La SSD Brindisi FC comunica che in occasione della partita, prevista per sabato 16 marzo ore 15.00, Brindisi – Altamura, è indetta la prima delle due giornate pro Brindisi. Per tale occasione non saranno validi gli abbonamenti e qualsiasi altra tessera d’ingresso gratuito.La pre vendita è già in atto nei soliti punti : Edicola L’ideario sita in via Verona 30 al rione Santa Chiara Ricevitoria Di Bello sita in via Mecenate 74 rione Commenda
Uno degli elementi fondamentali in politica dovrebbe essere la dignità. Ma ci rendiamo conto, giorno dopo giorno, che sono in molti a non sapere di cosa si tratta.E’ il caso del consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Gianluca Bozzetti, il quale ieri ha annunciato in pompa magna la soluzione del problema dell’acquisto di un “de-icing” per l’aeroporto del Salento di Brindisi.
Sul sito del Comune di Brindisi è stato pubblicato l’avviso pubblico per i proprietari delle aziende agricole colpite dalla tromba d’aria del 28 ottobre 2018. Il Ministero per le Politiche agricole ha infatti dichiarato, con decreto, l’esistenza del carattere di eccezionalità per quell’evento calamitoso.“Abbiamo avanzato questa richiesta alla Regione Puglia - dichiara l’assessore alle Politiche agricole Oreste Pinto - per venire incontro agli agricoltori che hanno subìto danni. Evidentemente è stata la scelta giusta ed infatti si è trasformata in un decreto ministeriale che permetterà loro di essere risarciti”.
ALLERTA METEO GIALLA CRITICITA' ORDINARIA vedi http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/92 DALLA SERATA DI OGGI 13 MARZO E FINO ALLA SERATA DI DOMANI 14 MARZO SI PREVEDONO PRECIPITAZIONI DA ISOLATE A SPARSE ANCHE A CARATTERE DI ROVESCIO O TEMPORALE CON QUANTITATIVI DEBOLI O PUNTUALMENTE MODERATI. VENTI DA FORTI A BURRASCA.FORTI MAREGGIATE SULLA COSTA. Il servizio di protezione civile segue l'evolversi della situazione in costante contatto con il dipartimento nazionale e con la Regione Puglia. Si raccomanda di consultare al sito http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/93 le norme di comportamento. ing. Giuseppe Augusto Responsabile Protezione Civile Comune di Brindisi
E’ stato l’Istituto Alberghiero “Gaetano Salvemini” di Fasano, il palcoscenico scelto da Turismo Verde, Associazione dell’Agriturismo per l’Ambiente, il Territorio e la Cultura rurale della CIA-Agricoltori Italiani, per Agrichef Festival, una sfida da tra nove agriturismi provenienti da ogni provincia della Puglia. "IncontriamoCIAtavola", il titolo dell’iniziativa della CIA, che vedrà a confronto in primavera i migliori Agrichef d’Italia. A conquistare il titolo, assegnato da una giuria di esperti della ristorazione, autorità e stakeholder, Adelaide Gerardi dell’Agriturismo Salento d’Arare di Marina Serra di Tricase. A lei il compito di rappresentare nella competizione nazionale una realtà regionale sempre più crescente.
E’ stato presentato ieri a Palazzo Granafei, il primo progetto cartografico di Brindisi di realtà aumentata, una soluzione tecnologica dedicata al patrimonio artistico e culturale della città. Attraverso l’utilizzo di un app, sarà possibile interagire con le immagini presenti sulla nuova cartografia e si potranno visualizzare i monumenti della città in 3D, i video di presentazione delle aziende partner in realtà aumentata e attraverso il portale ItalyRa si potranno ascoltare tutte le informazioni turistiche e le audioguide in 7 lingue. Alla conferenza di presentazione erano presenti tra gli altri, l’assessore al Turismo Oreste Pinto, Anna Cinti, presidente dell’associazione Le Colonne, i soci e direttori del progetto di ItalyRa, Angelo Marzullo, Emanuele Lecci, Emanuela Palma e Leandra Attanasio.
Nei giorni scorsi l’avv.Massimo Ciullo, consigliere comunale della Lega, ha sollevato il problema degli alti costi per l’amministrazione e quindi per la città, delle commissioni consiliari. Troppo spesso, afferma Ciullo, gli argomenti trattati nelle commissioni non sono propedeutici per i consigli comunali così come prevede la legge. Troppe riunioni e quindi alti costi mensili per la città. Ciullo ha sollecitato il sindaco affinchè chieda un parere alla Corte dei conti, inviando i verbali delle commissioni brindisine per verificare se effettivamente i gettoni corrisposti siano o meno leciti. Nel solo mese scorso, il costo mensile è stato di 24mila euro per la gestione delle commissioni comunali di Brindisi
Io lavoro a scuola. Questo lo slogan scelto dalle sigle sindacali più rappresentative del mondo della Scuola, dell’Università e della Ricerca per il sit in organizzato ieri a Brindisi, davanti alla sede dell’ufficio scolastico provinciale, dei lavoratori precari della scuola. FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola Rua, con l’adesione di SNALS Confsal e GILDA Unams, hanno avviato una serie di iniziative in tutta Italia per denunciare il continuo ricorso ai contratti di lavoro a tempo determinato. Una situazione che ha creato una vera propria emergenza precariato. Non è in gioco solo il diritto al lavoro stabile dicono i sindacato, ma la stessa regolarità del servizio che rischia ogni anno di essere compromessa. E’ indispensabile rilanciare con forza la valenza strategica del sistema di istruzione, rivendicando significativi investimenti per la valorizzazione delle professionalità e la stabilità del lavoro, condizioni necessarie per assicurare al Paese una scuola di qualità.
I militari della Compagnia della Guardia di Finanza Brindisi, insieme ai funzionari della Agenzia delle Dogane, hanno intercettato, all’interno dell’area portuale, un altro carico di merce contraffatta. I militari hanno rinvenuto, a bordo di un autoarticolato, un considerevole carico di magliette riportanti il logo “ITALIA” della squadra nazionale. Nel mezzo c’erano 82 cartoni contenenti complessivamente 21.000 magliette che, pur riportando l’origine cinese della manifattura, recavano la stampa “contraffatta” dello scudetto “ITALIA” con il tricolore nazionale, logo di proprietà del CONI. Sono in corso accertamenti finalizzati ad individuare i destinatari della merce. Il carico è stato sottoposto a sequestro penale e l’autista del mezzo è stato denunciato alla locale Procura della Repubblica.
I Carabinieri della Stazione di San Vito dei Normanni a conclusione di accertamenti, hanno segnalato alla Prefettura di Brindisi un 30enne del luogo, per detenzione per uso personale di stupefacente. L’uomo, mentre era in giro per la città, si è accasciato sul marciapiede a causa di un malore. Soccorso e trasportato nell’Ospedale Perrino, gli è stato diagnosticato un trauma cranio-facciale nonché stato confusionale e positivo ai cannabinoidi”. Nella sua abitazione è stata effettuata una perquisizione ed è stato rinvenuto un involucro con 4,5 grammi di marijuana.
A Ceglie Messapica, i Carabinieri della locale Stazione hanno tratto in arresto un 27enne cittadino nigeriano per il reato di resistenza a pubblico ufficiale. I militari sono stati allertati dal titolare di un autolavaggio, che ha richiesto l’intervento in quanto dovendo procedere alla pulizia di un autobus della STP di Brindisi, rientrato per fine corsa, al suo interno vi era un giovane di colore addormentato. Il titolare dell’autolavaggio ha riferito che nonostante avesse tentato di svegliarlo per farlo scendere, non era riuscito nel suo intento. Il cittadino nigeriano stava dormendo profondamente ed è stato scosso più volte per svegliarlo. Indispettito, dopo aver pronunciato qualche frase nella sua lingua, una volta alzatosi, è emerso in modo evidente che fosse in stato di ebbrezza alcolica.
A Brindisi, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia, a conclusione di accertamenti, hanno deferito in stato di libertà per simulazione di reato un 30enne del luogo. L’uomo ha simulato il furto della sua auto e la relativa denuncia era stata presentata negli uffici della Questura di Brindisi, dove aveva anche dichiarato che il mezzo era assicurato contro il furto. L’auto è stata poi rinvenuta dai militari, in una stradina sterrata, priva dei sedili, dei due sportelli anteriori e dello sportello posteriore lato guida. Dagli accertamenti sono emerse tutta una serie di incongruenze. E’ emerso infatti che il pulsante di accensione ed il bloccasterzo, nonché i connettori della centralina erano integri e non presentavano alcun segno di manomissione.
A Brindisi, i Carabinieri della Sezione Radiomobile a conclusione di accertamenti, hanno deferito in stato di libertà una 42enne del luogo per rifiuto di sottoporsi ad accertamenti finalizzati a stabilire la guida in condizioni di alterazione psicofisica dovuta all’assunzione di droghe e di alcol. I fatti si sono verificati poco dopo la mezzanotte, quando la pattuglia è stata attivata da alcuni cittadini che si erano rivolti al 112 in quanto proprietari di auto in sosta che erano state danneggiate dalle manovre della vettura condotta da una donna. La stessa si è presentata ai militari in evidente stato di confusione. La stessa è risultata priva del documento di identificazione, nonché della patente di guida in quanto mai conseguita e aveva a suo carico, tutta una serie di precedenti per reati relativi alla droga.
I Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Francavilla hanno notato in via Madonna della Scala ad Oria, un’auto con due persone a bordo, che alla loro vista, hanno gettato fuori dal finestrino alcuni involucri in cellophane. I carabinieri hanno prontamente fermato il veicolo e recuperato quanto gettato dal finestrino. Si tratta di quattro bustine contenenti marijuana e hashish per un peso complessivo di 9,6 grammi. I due sono stati perquisiti e nel marsupio del guidatore è stata rinvenuta un’altra busta con tracce di stupefacente. La perquisizione è stata estesa all’abitazione dove, nella camera da letto, sono state rinvenute ulteriori 7 bustine in cellophane vuote, analoghe a quelle sequestrate.
I Carabinieri di Brindisi hanno tratto in arresto in flagranza di reato di detenzione al fine di spaccio di stupefacente, Antonio Laroso, 34enne del luogo. I militari hanno effettuato una perquisizione domiciliare nell’abitazione dell’uomo, rinvenendo, all’interno del cassetto del comodino della camera da letto, 8involucri ricavati da buste in plastica per alimenti, contenenti complessivamente 670 grammi di marijuana, nonché una bilancia elettronica di precisione e materiale per il confezionamento. L’arrestato, che annovera precedenti per reati relativi agli stupefacenti, è stato associato nella Casa Circondariale di Brindisi.
I Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia di San Vito dei Normanni hanno dato esecuzione a un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal GIP del Tribunale di Brindisi, nei confronti di una guardia particolare giurata, dipendente dell’ Istituto di Vigilanza I.V.R.I., ritenuta responsabile del reato continuato di peculato. Si tratta di Francesco Vincenti, classe 58 di Brindisi, a cui è stato ascritto l’ammanco della somma di 2.115€. Sono in corso ulteriori approfondimenti investigativi al fine di appurare la riconducibilità all’arrestato, di altri ammanchi di denaro denunciati dall’Istituto di Vigilanza e dai responsabili delle attività commerciali per un ammanco complessivo di circa 50.000€. L’attività investigativa da parte dei Carabinieri è iniziata un anno fa e ha preso il via a seguito della denuncia del responsabile aziendale di un supermercato di San Vito dei Normanni, circa la mancanza della somma di 2.690€.
Stesso anno, il 1943. Stesso mese, marzo. Addirittura stessa settimana, il 4 e il 5. Soltanto dodici ore separano la nascita di Lucio Dalla e di Lucio Battisti. Uno a Bologna, l’altro a Poggio Bustone. È proprio questo parallelo a ispirare «Lucio incontra Lucio» al Teatro Verdi di Brindisi, in programma mercoledì 20 marzo, con sipario alle ore 20.30. Lo spettacolo, scritto da Liberato Santarpino e diretto e interpretato da Sebastiano Somma, mette in scena un’originale lettura della vita dei due grandi cantautori italiani. Due uomini accomunati dalla stessa caparbietà sperimentale in musica che oggi rappresentano un’icona tutta italiana.
Il 31 marzo è prevista l’elezione dei componenti il Consiglio Provinciale di Brindisi. Il Congresso Nazionale del PRI, svoltosi a Bari il 9 e 10 marzo scorso, ha confermato l’indicazione per i gruppi consiliari di non partecipare al voto. Il Partito Repubblicano da sempre, infatti, è favorevole alla abolizione delle provincie, specie dopo il guazzabuglio generato dalla cosiddetta Legge Del Rio. Per l’abolizione delle provincie, com’è noto, sarebbe stata necessaria l’approvazione delle modifica della Costituzione, bocciata con il referendum del 4 dicembre del 2016. Nel frattempo la Legge 7 aprile 2016 n. 56, cosiddetta Legge Del Rio, aveva trasformato le Provincie in Enti di secondo livello e previsto che il Consiglio Provinciale fosse eletto dai Sindaci e dai Consiglieri Comunali per restare in carica due anni.
Giovedì 14 marzo alle ore 17:30 si terrà, presso la Federazione Provinciale, una conferenza stampa con gli eletti all’ Assemblea Nazionale del PD nelle liste a sostegno di Nicola Zingaretti: Sabrina Birtolo, Sergio Montanaro, Francesco Rogoli e Maria Luce Rollo. L’incontro con la stampa sarà aperto e sarà l’occasione per un confronto sull’esito delle Primarie del 3 marzo.
Comitato Provinciale “Brindisi per Zingaretti”.
L’appuntamento pubblico previsto per sabato 16 marzo, presso la scuola media Kennedy di via Primo Longobardo, è rinviato a mercoledì 27 marzo sempre alle ore 18 nella stessa sede.
Si terrà sabato 16 marzo, presso la sala conferenze di Palazzo Granafei – Nervegna di Brindisi, con inizio alle ore 18,00, il convegno dal tema “Il ruolo dell’acqua alcalina nella nutrizione quotidiana”. L’incontro nasce con l’obiettivo di far comprendere l’importanza di mantenere il pH del nostro corpo alcalino, perché è solo in questo modo che è possibile allontanare le malattie e i disturbi che un livello troppo alto di acidità nel corpo può creare. Uno dei modi per tenere sotto controllo il nostro pH è attraverso l'acqua che beviamo. Non essendo tutta uguale, questa ha un diverso impatto sul nostro organismo, così come ha diversi effetti. Come è noto, infatti, il corpo umano alla nascita è composto da oltre l’80% di acqua alcalina: questo accade per compensare gli acidi prodotti dal metabolismo cellulare e digestivo.
«Le persone senza fissa dimora o senza tetto sono spesso anche senza residenza. Tale assenza della residenza comporta il non avere un indirizzo, non poter ricevere la posta, non poter trovare assistenza presso gli uffici pubblici, non poter essere destinatari di sussidi, non potersi iscrivere nelle liste di collocamento e di altri servizi pubblici […] rendendo sempre più difficile percorsi di integrazione nel tessuto sociale. Tale problema riguarda cittadini italiani e stranieri […]. […] per garantire il diritto-dovere alla residenza, i Comuni sono tenuti a iscrivere al relativo Registro Anagrafico i cittadini che ne facciano richiesta, anche qualora abitino in dimore improprie, inidonee, non autorizzate o non conformi alle disposizioni urbanistiche.
La pagina della Qualità dell'Aria del sito di Arpa PUGLIA riporta quotidianamente i valori degli inquinanti rilevati alle centraline, ma inspiegabilmente non registra i valori degli Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA) a Brindisi. E ciò nonostante la disponibilità delle misure (seppur limitata a due sole centraline SISRI e Torchiarolo) e le criticità registrate alle sfiammate del petrolchimico. Eppure nelle serie storiche in archivio e nei report annuali dall'Agenzia i valori degli IPA (la soglia viene misurata su base annua) sono riportati. Sarebbe importante far conoscere, come avviene per Taranto, i valori giornalieri di IPA anche a Brindisi, considerando sia che diversi IPA sono stati classificati dalla IARC come "probabili" o "possibili cancerogeni per l'uomo" o "cancerogeni per l'uomo" e sia che gli IPA, oltre ad essere prodotti dalle combustioni, sono anche correlabili ad eventi incidentali che periodicamente si verificano in città.
Abbiamo 116 visitatori e nessun utente online