Verdi in piazza:il ritorno di Ulisse

Nessun mito regge al ritorno. Quando finisce il viaggio comincia la verità. Domenica 20 luglio alle ore 21, in piazza Duomo a Brindisi, di fronte al museo archeologico “Francesco Ribezzo”, va in scena “Itaca per sempre”, con Enrico Lo Verso e Alessia D’Anna, per la regia di Alessandra Pizzi.

Luperti e Greco su mancati pagamenti di Avr

E’ di queste ore la notizia del mancato pagamento delle spettanze (ivi compresa l’indennità di fine rapporto) ai lavoratori da parte di “AVR per l’ambiente” per quqnato di propria competenza, così come ci risulta che non sia stato fatto il bonifico da parte di Teknoservice per il periodo di propria competenza.

Nota della Società Trasporti Pubblici di Brindisi

In riferimento a quanto pubblicato in data odierna dalla stampa locale (autista che guida con il telefonino in mano), la Società Trasporti Pubblici rende noto che è stata avviata immediatamente una indagine interna propedeutica all’assunzione di eventuali provvedimenti disciplinari.“Purtroppo in una azienda che ha nel suo organico tanti dipendenti – afferma la Presidente della Stp, avv. Alessandra Cursi – può accadere che ci sia qualcuno che non rispetti in pieno le regole di servizio. Paradossalmente, pertanto, le segnalazioni che giungono dall’utenza ci aiutano a monitorare ancor di più la situazione e ad intervenire con la dovuta fermezza in casi di comportamenti irregolari”.

Attività storiche e di Tradizione della Regione Puglia”. Convegno informativo a San Pietro Vernotico.

Nell’ambito delle attività istituzionali di informazione sulle modalità operative per
presentare le proposte di riconoscimento di “Attività storica e di tradizione della Puglia” e sulle
opportunità offerte dall’iscrizione nell’Elenco Regionale, con la promozione del marchio “Attività
Storiche e di Tradizione”, la Confesercenti della provincia di Brindisi organizza per giovedì 17
luglio, alle ore 16.00, presso la sala consiliare del comune di san Pietro Vernotico, un convegno
su “Promozione delle Attività storiche della Regione Puglia”.

Manila Argentieri : regina del Lido Gogò, in finale Miss Summer Salento 2025

È Manila Argentieri, giovane e affascinante brindisina, la nuova Miss Summer Salento 2025 – Lido Gogò. La sua incoronazione è avvenuta lo scorso 12 luglio presso il suggestivo stabilimento balneare di Campo di Mare, nel cuore di San Pietro Vernotico, dove si è svolta una delle tappe più attese del celebre concorso ideato da Marcello Altomare e Niko Fiore.

Adiconsum un piano rifiuti per Brindisi

L’ Adiconsum ritiene che la transizione ecologica passi anche da un Piano rifiuti efficiente, dove la raccolta differenziata rappresenta il primo intervento strategico su cui concentrare l’azione, con l’obiettivo della chiusura del ciclo dei rifiuti per non esporre il territorio ad emergenze ricorrenti.

Premio Ippocrate di Kos a Ceglie Messapica

Il premio Ippocrate di Kos e' un premio letterario nazionale che fa parte del “Premio Letterario Nazionale Citta' di Ceglie Messapica “.Questo premio e' stato ideato dalla Dottoressa Cosima Maria Rita Piliego ed e' dedicato alla premiazione di pubblicazioni scientifiche che trattano temi legati alla intelligenza artificiale in ambito medico .L'edizione del 2025 del premio si concentra in particolare sull'impatto della IA nel settore sanitario.

Mesagne:Messapia film festival

Si è svolta stamattina, presso il Comune di Mesagne, la conferenza stampa della settima edizione del MEFF - Messapica Film Festival, alla presenza della Direttrice artistica Floriana Pinto, del Sindaco di Mesagne Antonio Matarrelli, del Consigliere con delega alla Cultura e Turismo Marco Calò, e dei giovanissimi ideatori e gestori del Piccolo Cinema Ken Loach.

ANTICHI SAPORI FEST

Torna uno degli appuntamenti più attesi dell’estate pugliese: Antichi Sapori Fest, il Festival che intreccia gusto, territorio e tradizione, trasformando il centro storico di San Donaci in un palcoscenico a cielo aperto dedicato all’enogastronomia locale.

Un evento, mille storie da assaporare

Il cuore dell’evento è nel suo nome: Antichi Sapori, quelli che raccontano la terra, la memoria e la cultura contadina, ma anche la creatività di chi oggi rinnova queste tradizioni. Il logo dell’edizione 2025 si ispira proprio a questo intreccio: un calice con una spiga simboleggia l’unione tra agricoltura e viticoltura; colori e dettagli evocano le luminarie salentine e raccontano l’anima autentica del territorio.

La Piazza del Vino e le Vie della Gastronomia

Cuore pulsante della manifestazione sarà la Piazza del Vino, un luogo in cui i profumi e i sapori del territorio si incontrano: cantine, produttori, artigiani del gusto e realtà locali saranno protagonisti di un percorso sensoriale unico, pensato per valorizzare ogni prodotto attraverso l’incontro diretto con il pubblico, la narrazione, la degustazione e la convivialità. Le migliori cantine del territorio accoglieranno i visitatori con degustazioni guidate dai sommelier AIS Lecce, pronti a raccontare storie di vitigni e territori.

Ad affiancare il vino, un itinerario gastronomico che celebra i sapori di una volta – gli antichi sapori – rivisitati con cura, competenza e passione. Protagonista, un menu diffuso lungo le vie del centro, composto da ricette della tradizione reinterpretate con rispetto e creatività dallo chef Raffaele Pezzuto, presidente dell’Associazione Cuochi Brindisini.

 

 

Il tutto promosso con il supporto e il patrocinio di:

  • Regione Puglia – Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale e Ambiente

  • Comune di San Donaci

  • Pro Loco di San Donaci

 

 

Programma:

Ore 19:30 – Taglio del nastro

Apertura ufficiale dell’evento, attivazione delle casse per le degustazioni e apertura della Piazza del Vino.

Ore 20:00 – Degustazioni vino & gastronomia locale

Le cantine accolgono i visitatori nei propri stand; attive anche le postazioni food a cura di ristoratori e produttori locali.

Ore 21:30 – Ciccio Riccio in Tour Pre Show

La musica di Ciccio Riccio apre la serata con intrattenimento, energia e ritmo in puro stile pugliese.

Ore 22:00 – Concerto live Après La Classe

La band simbolo della scena salentina arriva a San Donaci per un live coinvolgente tra suoni mediterranei e contaminazioni rock.

A seguire – Ciccio Riccio After Show

 

 

Marco Lolli – Vice Sindaco di San Donaci

Cosa rappresenta per la comunità di San Donaci un evento come Antichi Sapori Fest?

 

“Antichi Sapori Fest è molto più di un evento: è un’espressione autentica dell’identità di San Donaci. Nasce dal legame profondo con la terra, dalla vocazione all’accoglienza e dalla capacità di fare rete. È un’occasione per valorizzare il nostro patrimonio enogastronomico e culturale, ma soprattutto per creare relazioni vere tra produttori, comunità locali e visitatori. Una festa sentita, che racconta chi siamo e da dove veniamo.”

Valerio Pagano – Presidente della Pro Loco di San Donaci

Qual è il valore aggiunto che Antichi Sapori Fest porta alla promozione culturale e turistica del territorio?

“Antichi Sapori Fest è il risultato di un lavoro condiviso, nato dalla collaborazione tra produttori, artigiani, associazioni e istituzioni. L’obiettivo è far riscoprire San Donaci con uno sguardo nuovo, valorizzandone il patrimonio umano e culturale. Abbiamo costruito un festival che parla davvero della nostra gente, con una proposta gastronomica autentica, una selezione accurata di cantine e un programma pensato per coinvolgere tutte le generazioni. Crediamo nella bellezza che nasce dalla partecipazione e nella forza della condivisione.”

 

Raffaele Pezzuto – Associazione Cuochi Brindisini

Com’è stato pensare il menu diffuso delle Vie della Gastronomia?

 

“Abbiamo voluto dare voce ai sapori autentici, quelli che parlano della nostra terra. Ogni piatto sarà un viaggio tra memoria e attualità, in dialogo con i vini del territorio. Siamo partiti da ricette di famiglia, custodite nel tempo, e le abbiamo reinterpretate con rispetto, senza snaturare le materie prime. È una cucina che emoziona, perché nasce da storie vere e arriva dritta al cuore.”

Giovanni Serio – Coordinatore Piazza del Vino

Cosa rende speciale la Piazza del Vino?

 

“Il vino, a San Donaci, non è solo un prodotto da degustare, ma un’esperienza culturale da vivere. Grazie al lavoro delle cantine e alla guida esperta dei sommelier AIS Lecce, ogni calice diventa racconto, incontro, condivisione. La Piazza del Vino è uno spazio dove la passione per il territorio si traduce in dialogo: tra chi il vino lo produce, chi lo racconta e chi lo ama. Un’occasione preziosa per scoprire e lasciarsi ispirare.”

In arrivo la Conferenza Stampa ufficiale

Nei prossimi giorni sarà annunciata la data della conferenza stampa, in cui saranno svelati ulteriori dettagli e curiosità. Tutte le informazioni saranno disponibili sui canali ufficiali del festival.

 

 

Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sabato a Brindisi corteo per il clima fuori dal fossile

A Brindisi, sabato 19 luglio 2025, alle ore 18.00,  con partenza da Piazza Crispi (stazione ferroviaria) avrà luogo la manifestazione regionale promossa dalla Campagna Nazionale “Per il Clima, Fuori dal Fossile”, dalla Rete dei Comitati per la Pace di Puglia, dal Comitato contro il genocidio del Popolo Palestinese, contro il riarmo, per la pace di Brindisi, dall’Assemblea di Melendugno contro il raddoppio di TAP e le regalie alle Amministrazioni. Aderiscono decine di associazioni e gruppi politici  pugliesi.

FIALS: "Ceglie Messapica, situazione insostenibile. Servono rinforzi e regole chiare per la gestione dei pazienti" 

Il Centro di Riabilitazione di Ceglie Messapica sta affrontando una situazione sempre più critica. Nonostante il numero dei posti letto per pazienti neurologici ad alta complessità, il personale in servizio è rimasto invariato, con gravi ripercussioni sull’assistenza e sulla sicurezza. Ad oggi mancano all’appello ben 14 infermieri e 7 operatori socio-sanitari, figure previste dal Piano Emergenziale approvato un anno fa e dal più recente Piano del Fabbisogno 2025–2027.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 132 visitatori e nessun utente online