In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, sabato 23 settembre, a partire dalle ore 20,30, il Castello di Carovigno ospiterà la storica Fondazione
Filarmonica. La serata, promossa dalla Associazione Le Colonne in collaborazione con il Comune di Carovigno, prevede un itinerario musicale tra le sale storiche del maniero.
Dalle malattie cardiovascolari a quelle infettive, dal diabete alle patologie del fegato. Sono alcuni temi dell'evento "Medicina interna 2.0: la quiete dopo la tempesta?" in programma venerdì 22 e sabato 23 settembre a Ceglie Messapica nella sala convegni della Fondazione San Raffaele.
Brindisi, 22 settembre – Si svolgerà giovedì 12 ottobre c.a., dalle ore 08:30 alle 12:00 e dalle ore 14:00 alle ore 16:30, presso la Sala Conferenze del Coordinamento Territoriale sita in via Tor Pisana 114 a Brindisi, il Recruiting Day organizzato da ARPAL Puglia – Centro per l’impiego di Brindisi per Eurospin Puglia S.p.a.
Nelle due giornate della più estesa manifestazione culturale europea, le GEP – Giornate Europee del Patrimonio, sabato 23 e domenica 24 settembre i musei dei Poli Biblio-Museali della Regione Puglia si presentano insieme con un programma di iniziative speciali, visite guidate e aperture straordinarie a dimostrazione che il “Patrimonio è In-Vita”.
Venerdì 22 settembre alle ore 11 - presso il Comune di Mesagne, nella stanza del sindaco - si terrà la conferenza stampa di presentazione di Aldilapp, la piattaforma che consente di geolocalizzare i loculi e fornire indicazioni per raggiungerli attraverso Google Maps.
Alle ore 20:15 di mercoledì 20 settembre, è terminata la campagna abbonamenti ‘One love’ Happy Casa Brindisi per i match interni del campionato di Serie A.
La giunta Marchionna ha approvato con delibera lo schema di bilancio previsionale ed il piano per le opere pubbliche anni 2023-25. Come prevedevamo, con la scelta di non istituire la tassa di imbarco aeroportuale prevista per legge dal Governo, abbiamo un bilancio previsionale lacrime e sangue in cui si prevedono zero assunzioni e tagli indiscriminati di cui parleremo ampiamente nei prossimi giorni.
Oggi l’assessore regionale alla Scuola, Sebastiano Leo, ha dovuto fare i conti (in tutti i sensi) con la realtà: la transizione ecologica è ‘bella’ e auspicabile per salvare il mondo… ma poi ci vogliono più soldi, ma anche un bagno di realismo.
“Non bastano, infatti, le buone intenzioni e le delibere che diventano più spot e titoli per giornali, cos? come è accaduto con la DGR n. 1192 dell’agosto scorso dove, nel Piano per il diritto allo studio 2023, è previsto uno stanziamento di 9 milioni e 800 mila euro per l’acquisto di bus elettrici da parte dei Comuni, peccato che poi il contributo che ogni singolo Comune poteva richiedere fosse solo di 86 mila euro a fronte di una spesa (per un bus di 16 posti) di 120 mila euro. Per questo, ad oggi neppure il 20% dei Comuni pugliesi ha richiesto il contributo: nelle ristrettezze dei bilanci comunali trovare altri circa 40mila euro è per molte Amministrazioni non solo impossibile, ma anche controproducente. Il bus green con soli 16 posti (che costa 120mila euro) non risolve il problema del trasporto pubblico non solo in un medio comune, ma anche in qualche piccolo. Impossibile immaginare l’acquisto di due bus perché questo comporterebbe anche un maggior onere di personale per il Comune. A questo si aggiunge che l’elettrico non è praticabile ovunque.
“L’assessore Leo ha ammesso che anche in Assessorato stanno constatando le stesse problematicità e che già in sede di assestamento si ha l’intenzione di ridistribuire le somme non utilizzate, a questo punto – proprio perché bisogna essere realistici – in quella sede proporremo che i Comune che intendono attingere al contributo possono farlo per acquistare bus EURO 6D.
“Green, ribadiamo, è bello e tutti dobbiamo puntare a vivere in un mondo pulito e migliore, ma nel frattempo mettiamo i nostri ‘figli’, al quale quel mondo lasceremo, nelle condizioni di poter arrivare a scuola e ai Comuni di poter fornire servizi.”
La Direzione Area 1 della Provincia di Brindisi ha avviato un percorso formativo di sviluppo personale e benessere aziendale rivolto a tutti i dipendenti dell’ente.Gli interventi formativi saranno a cura di Mtu Academy&Consulting che consente alle organizzazioni di conoscersi meglio e crescere favorendo l'innovazione sul posto di lavoro.
La Breast Unit e il Centro di orientamento oncologico (Coro) della Asl di Brindisi, coordinati da Saverio Cinieri, si sono classificati al primo posto nel Digital contest di COReHealth, la piattaforma di telemedicina sviluppata da Aress Puglia, l’Agenzia regionale per la salute e il sociale.
Partita la campagna di vaccinazione contro Pneumococco ed Herpes Zoster con cinque giornate di Open day ad accesso libero in alcuni centri vaccinali della provincia. L’iniziativa è stata promossa dal Servizio di Igiene di Igiene e Sanità pubblica del Dipartimento di Prevenzione per ridurre il rischio di sviluppare queste malattie e prevenire le gravi complicanze.
La Asl Brindisi si costituisce parte civile nel procedimento penale avviato dalla Procura di Brindisi a seguito dell’aggressione avvenuta nei confronti di un medico e di un infermiere durante lo svolgimento delle proprie mansioni.
Lanciamo un appello alle organizzazioni promotrici dell'iniziativa del 24 agosto di contrasto al progetto GNL Edison e a tutti i soggetti (partiti, sindacati, associazioni, movimenti, società civile) che hanno aderito a quella iniziativa per incontrarci al fine di organizzare una manifestazione popolare.
Prosegue con nuove iniziative “Giardini di parole. L’arte di vivere tra natura e libri”, il progetto finanziato con fondi Cepell - Centro per il libro e la lettura nell’ambito del riconoscimento ministeriale “Mesagne Città che legge”. L’incontro con gli autori, lo scambio di opinioni tra spettatori e osservatori del patrimonio naturale, la partecipazione a laboratori organizzati, su queste premesse si regge una rassegna letteraria articolata in due tempi.
In occasione del nuovo arrivo della nave Geo Barents di Medici senza frontiere, avvenuto nel porto interno di Brindisi intorno a mezzogiorno di oggi, anche questa volta è stata messa in moto la macchina organizzativa del Servizio di Emergenza-urgenza della Asl Brindisi.
Abbiamo 129 visitatori e nessun utente online