Open day per la vaccinazione contro Pneumococco ed Herpes Zoster

Partita la campagna di vaccinazione contro Pneumococco ed Herpes Zoster con cinque giornate di Open day ad accesso libero in alcuni centri vaccinali della provincia. L’iniziativa è stata promossa dal Servizio di Igiene di Igiene e Sanità pubblica del Dipartimento di Prevenzione per ridurre il rischio di sviluppare queste malattie e prevenire le gravi complicanze.

Aeroporto di Brindisi sotto shock: il taglio dei voli provoca la rabbia della Fenailp e degli imprenditori locali

L'aeroporto di Brindisi è stato scosso da una decisione che ha suscitato l'indignazione delle Associazioni e dei titolari di aziende locali: il taglio dei voli nel sistema aereoportuale. Questo drastico taglio nei collegamenti aerei mette in pericolo non solo la comodità dei viaggiatori, ma anche gli investimenti cruciali per la crescita economica della regione.

I musei dei Poli Biblio-Museali della Regione Puglia a Foggia, Brindisi e Lecce per le Giornate Europee del Patrimonio

Nelle due giornate della più estesa manifestazione culturale europea, le GEP – Giornate Europee del Patrimonio, sabato 23 e domenica 24 settembre i musei dei Poli Biblio-Museali della Regione Puglia si presentano insieme con un programma di iniziative speciali, visite guidate e aperture straordinarie a dimostrazione che il “Patrimonio è In-Vita”.

Bbc su deposito Edison

Lanciamo un appello alle organizzazioni promotrici dell'iniziativa del 24 agosto di contrasto al progetto GNL Edison e a tutti i soggetti (partiti, sindacati, associazioni, movimenti, società civile) che hanno aderito a quella iniziativa per incontrarci al fine di organizzare una manifestazione popolare.

Bari Lunedi presentazione della 19ma edizione dello Snim

Lunedì 18 settembre, alle ore 10.30, a Bari, presso la Presidenza della Regione Puglia (lungomare Nazario Sauro 31 - I piani Sala Di Jeso), avrà luogo la conferenza stampa di presentazione della 19^ edizione dello SNIM (Salone Nautico di Puglia). Saranno presenti il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, gli Assessori regionali Alessandro Delli Noci, Sebastiano Leo e Gianfranco Lopane, il Presidente dello SNIM Giuseppe Meo, il Presidente del Distretto della Nautica di Puglia Giuseppe Danese, il Direttore di Pugliapromozione Luca Scandale, il Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale dell’Adriatico Meridionale Ugo Patroni Griffi ed il commissario della Camera di Commercio di Brindisi Antonio D’Amore.

“Il Salento e lo spettacolo delle lucciole”, il 21 settembre a Mesagne la presentazione del libro

Prosegue con nuove iniziative “Giardini di parole. L’arte di vivere tra natura e libri”, il progetto finanziato con fondi Cepell - Centro per il libro e la lettura nell’ambito del riconoscimento ministeriale “Mesagne Città che legge”. L’incontro con gli autori, lo scambio di opinioni tra spettatori e osservatori del patrimonio naturale, la partecipazione a laboratori organizzati, su queste premesse si regge una rassegna letteraria articolata in due tempi.

 Torre Rossa nessun contributo di Snam per le opere di urbanizzazione.

La giunta Marchionna ha approvato con delibera lo schema di bilancio previsionale ed il piano per le opere pubbliche anni 2023-25. Come prevedevamo, con la scelta di non istituire la tassa di imbarco aeroportuale prevista per legge dal Governo, abbiamo un bilancio previsionale lacrime e sangue in cui si prevedono zero assunzioni e tagli indiscriminati di cui parleremo ampiamente nei prossimi giorni.

Caroli:Regione bus da acquistare ma con quali soldi?

Oggi l’assessore regionale alla Scuola, Sebastiano Leo, ha dovuto fare i conti (in tutti i sensi) con la realtà: la transizione ecologica è ‘bella’ e auspicabile per salvare il mondo… ma poi ci vogliono più soldi, ma anche un bagno di realismo.

“Non bastano, infatti, le buone intenzioni e le delibere che diventano più spot e titoli per giornali, cos? come è accaduto con la DGR n. 1192 dell’agosto scorso dove, nel Piano per il diritto allo studio 2023, è previsto uno stanziamento di 9 milioni e 800 mila euro per l’acquisto di bus elettrici da parte dei Comuni, peccato che poi il contributo che ogni singolo Comune poteva richiedere fosse solo di 86 mila euro a fronte di una spesa (per un bus di 16 posti) di 120 mila euro. Per questo, ad oggi neppure il 20% dei Comuni pugliesi ha richiesto il contributo: nelle ristrettezze dei bilanci comunali trovare altri circa 40mila euro è per molte Amministrazioni non solo impossibile, ma anche controproducente. Il bus green con soli 16 posti (che costa 120mila euro) non risolve il problema del trasporto pubblico non solo in un medio comune, ma anche in qualche piccolo. Impossibile immaginare l’acquisto di due bus perché questo comporterebbe anche un maggior onere di personale per il Comune. A questo si aggiunge che l’elettrico non è praticabile ovunque.

“L’assessore Leo ha ammesso che anche in Assessorato stanno constatando le stesse problematicità e che già in sede di assestamento si ha l’intenzione di ridistribuire le somme non utilizzate, a questo punto – proprio perché bisogna essere realistici – in quella sede proporremo che i Comune che intendono attingere al contributo possono farlo per acquistare bus EURO 6D.

“Green, ribadiamo, è bello e tutti dobbiamo puntare a vivere in un mondo pulito e migliore, ma nel frattempo mettiamo i nostri ‘figli’, al quale quel mondo lasceremo, nelle condizioni di poter arrivare a scuola e ai Comuni di poter fornire servizi.”

Per decongestionare traffico, si realizzi area di fermata e sosta per bus su via Nicola Brandi

Il crescente traffico nelle vie limitrofe agli istituti scolastici cittadini rappresenta, per i residenti di quelle zone, una criticità rilevante tanto da costringere a modificare le proprie normali abitudini. In particolare, i residenti dei quartieri Casale e Paradiso e della zona Materdomini risultano essere tra i più penalizzati dal traffico che ogni giorno imbottiglia le strade per raggiungere il centro città.

La Motovedetta della Guardia Costiera di Brindisi CP281 raggiunge Lampedusa

Nel pomeriggio di ieri, 15 settembre, la Motovedetta CP 281 della Capitaneria di Porto di Brindisi ha raggiunto il porto di Lampedusa, dove si tratterrà fino al prossimo 15 novembre allo scopo di potenziare il dispositivo navale operante nell’area dello Stretto di Sicilia per le attività di border surveillance e ricerca e soccorso in mare all’interno delle acque di responsabilità nazionale.

Al via la formazione per il benessere organizzativo rivolto al personale della Provincia di Brindisi

La Direzione Area 1 della Provincia di Brindisi ha avviato un percorso formativo di sviluppo personale e benessere aziendale rivolto a tutti i dipendenti dell’ente.Gli interventi formativi saranno a cura di Mtu Academy&Consulting che consente alle organizzazioni di conoscersi meglio e crescere favorendo l'innovazione sul posto di lavoro.

l’Ordine dei Medici: “Urge installare un sistema di videosorveglianza”

Furti d’auto e aggressioni, l’Ordine dei Medici di Brindisi chiede un intervento incisivo e si costituisce parte civile nei processi penali per le violenze ai danni degli operatori sanitari. Desta preoccupazione quanto si sta registrando in questi giorni  nel parcheggio interno dell’Ospedale Perrino di Brindisi da dove sono state trafugate diverse auto appartenenti ad operatori sanitari,

L'amico Nuccio Story .Clicca qui per vedere le puntate degli ultimi cinque anni

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 67 visitatori e nessun utente online