Quel che provo dir non so” è molto più di uno spettacolo teatrale: è un viaggio unico, intimo e universale nel mondo delle emozioni, guidato dall’energia e dalla raffinata ironia di Pierpaolo Spollon. Appuntamento al Nuovo Teatro Verdi di Brindisi martedì 21 gennaio alle ore 20.30, nell’ambito della sezione “Verdi Green”. Per lo spettacolo è disponibile - solo in biglietteria - la speciale “Promo Green”, che permette l’acquisto del biglietto, per posti di secondo settore di platea e di galleria, al prezzo di 13 euro.
In seguito alle recenti notizie circolate sui media e sui social riguardanti il presunto ridimensionamento dell’ospedale di Ostuni, la direzione strategica della Asl Brindisi ritiene necessario fornire una smentita ufficiale per rassicurare la cittadinanza e chiarire la situazione.
Il primo turno infrasettimanale del girone di ritorno di serie A2 vedrà opposte al PalaPentassuglia la Valtur Brindisi e la Real Sebastiani Rieti, entrambe reduci da una sconfitta nell’ultima giornata di campionato.
Il lupo, sebbene in piccoli nuclei, sta tornando a popolare il territorio pugliese: un evento che porta con sé implicazioni ecologiche, sociali e istituzionali. Da qui la necessità di sensibilizzare l’opinione pubblica e i professionisti dell’informazione, coinvolgendo attivamente sia i cittadini che i giornalisti in un incontro a carattere scientifico che si è tenuto venerdì pomeriggio nella sede Media Porto - Polo Biblio Museale di Brindisi.
La proposta del sindaco Marchionna di convocare l’assemblea dei sindaci per discutere delle potenzialità e delle criticità del comparto sanitario in provincia di Brindisi, seppur tardiva, può e deve far emergere la reale condizione della sanità provinciale e dovrebbe permettere di affrontare le vere criticità senza scadere in propaganda e demagogia.
E' iniziato il girone di ritorno per la serie A2 e sono tante le risposte che dovra' dare .Le due formazioni di ieri,e cioe' Pesaro e Brindisi neo retrocesse,sono tra le due squadre piu' in affanno rispetto alle altre ,anche se Pesaro sta dimostrando di aver superato i problemi d'impatto con la serie inferiore .Brindisi invece ,pur avendo migliorato un po' il suo modulo di gioco,ancora non sembra avere la continuita' necessaria per affrontare le tante difficolta' di questo campionato.
IL TABELLINO
CARPEGNA PROSCIUTTO PESARO-VALTUR BRINDISI: 86-79 (28-17, 46-39, 66-57, 86-79)
CARPEGNA PROSCIUTTO PESARO: King 13 (5/8, 0/1, 5 r.), Ahmad 22 (2/3, 3/7, 6 r.), Lombardi, Zanotti 10 (5/7, 0/2, 7 r.), Bucarelli 11 (1/5, 1/4, 1 r.), Imbrò 3 (0/1, 1/1), Petrovic 8 (1/2, 2/3, 1 r.), De Laurentiis 10 (5/7, 6 r.), Maretto 9 (1/3, 1/3, 3 r.), Cornis, Reginato. Coach: Leka.
“Il Centro Grandi Ustionati dell’ospedale Perrino di Brindisi era l’unico fiore all’occhiello della sanità brindisina e un punto di riferimento per tutto il Mezzogiorno. Dir? di più: era l’essenza stessa del nosocomio, finito, purtroppo, agli onori (sarebbe meglio scrivere disonori) della cronaca per casi di malasanità, ma sempre apprezzato per l’assistenza d’eccellenza del Centro Grandi Ustionati.
In riferimento alla notizia apparsa su alcuni organi di stampa, avente come oggetto l’ipotetico “declassamento” del Centro Ustioni dell’ospedale Perrino di Brindisi, la direzione strategica della Asl, smentendo categoricamente tale rappresentazione, precisa quanto segue.
La Fenailp desidera rivolgere un sentito ringraziamento al Sindaco di Ceglie Messapica, Angelo Palmisano, e alla compagnia "Telecom Italia" per l'immediato intervento e la risoluzione del disservizio che ha interessato la rete Internet in diverse zone della città.
Sarà l’«Impressionismo italiano» con gli sguardi alla Francia dei protagonisti il tema della prossima grande mostra che Micexperience, rete d’Imprese, nell’ambito del progetto Puglia Walking Art, organizzerà in primavera nel castello di Mesagne secondo il consolidato connubio tra pubblico e privato che ha portato a lusinghieri risultati di pubblico e critica anche per la mostra «G 7 – Sette secoli di arte italiana», appena conclusa.
Presentato ieri, nella sala Appia della direzione generale in via Napoli, Consapevolmente Caregiver, il progetto sperimentale di assistenza psicologica rivolto a coloro che si prendono cura di una persona non autosufficiente o con disabilità.
Un grande classico della pallacanestro italiana dell’ultimo decennio apre il girone di ritorno del campionato di Serie A2 2024/25. Pesaro e Brindisi si ritrovano ad affrontarsi a distanza di un mese e mezzo dall’ultima volta, incrocio particolare di un calendario asimmetrico che le oppone una di fronte all’altra in un arco di tempo molto ravvicinato per una nuova sfida ricca di significato. Due punti importanti in palio per la classifica e il morale di due squadre che cercano conferme dopo un girone di andata costellato da problemi e difficoltà.
Chiusura della Mostra “G7 Sette secoli d’arte italiana” e anteprima del prossimo progetto espositivo targato “Puglia Walking Art”, venerdì 10 gennaio 2025 la conferenza stampa presso l’Aula consiliare del Comune di Mesagne per parlarne; l’inizio dell’incontro con gli operatori dell’informazione è fissato per le ore 11.
Interverrano:
Antonio Matarrelli, Sindaco della città di Mesagne;
Pierangelo Argentieri, Presidente delle Rete di Imprese “Micexperience Puglia”;
Marco Calò, Consigliere comunale con delega alla cultura e al turismo della città di Mesagne.
Abbiamo 956 visitatori e nessun utente online