Proseguono le iniziative organizzate dall’Associazione Culturale “MIGLIO 365” di Brindisi. Lunedì 24 marzo 2025, alle ore 18:00, presso la Sede dell’Associazione (Via Pordenone n.8-Brindisi), si parlerà delle principali misure a tutela e a sostegno della famiglia, in particolare dell’Assegno Unico Universale.
Lo scorso 10 Marzo 2025 il Giudice di Pace di Brindisi – Dott.ssa. Maria ROMANAZZI – ha
accolto il ricorso proposto da un’automobilista brindisino avverso il verbale di violazione dell’art.
142, comma 8, del Codice della Strada, perché in data 21 Giugno 2023, sulla SS379 Brindisi – Bari
in direzione di Bari, all’altezza di TORRE GUACETO, con la propria autovettura “circolava alla
velocità di Km/h 135,85 eccedendo così di 25,85 km/h i limiti di velocità fissati in km/h 90”.
Quale sanziona accessoria, oltre a quella pecuniaria di Euro 184,48, veniva comminata la
decurtazione di n. 3 punti dalla patente.
Valtur Brindisi e Acqua San Bernardo Cantù è il big match della trentatreesima giornata del campionato di Serie A2 2024/25. Il PalaPentassuglia si prepara ad una domenica di grande basket in cui il numeroso pubblico presente potrà trascinare i ragazzi di coach Piero Bucchi reduci da una striscia positiva di otto vittorie negli ultimi dieci incontri.
Gli infermieri dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche (OPI) di Brindisi sono presenti al terzo Congresso Nazionale FNOPI, che è iniziato oggi al Palacongressi di Rimini. L’evento, che coinvolge oltre 5.000 professionisti da tutta Italia, rappresenta un momento cruciale di aggiornamento e confronto per la professione infermieristica.
MESAGNE - La Biblioteca Comunale "Ugo Granafei" festeggia il suo primo compleanno dalla riapertura, avvenuta grazie all'intervento regionale "Community Library", e celebra la Giornata Mondiale della Poesia con due giorni di iniziative letterarie che si svolgeranno nelle sue due sedi, in piazza IV Novembre e presso il punto lettura al parco Potì. In collaborazione con le Scuole e diverse realtà del territorio, la Biblioteca offre un ricco programma di eventi per tutte le età.
La commissione esaminatrice delle candidature a Capitale italiana della cultura 2027 ha scelto
Pordenone.La candidatura di Brindisi, quindi, così come quella di altre città quali Reggio Calabria o Pompei,
ha riscosso l'approvazione della commissione che, all'unanimità, ha scelto Pordenone.
Il Polo Nautico “Brundisium” ha presentato – entro i termini stabiliti dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy – una manifestazione di interesse per realizzare un investimento nel territorio di Brindisi. Il tutto, rispondendo ad un avviso dello stesso Dicastero, nell’ambito dell’attività del “tavolo” sulla decarbonizzazione di Brindisi.
Il Comune di San Michele Salentino, in collaborazione con la Cooperativa Sociale "Se Puede", celebra per la prima volta la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti di mafia con un momento di riflessione e mobilitazione civile
Venerdì 28 marzo, alle ore 20.30, al Nuovo Teatro Verdi di Brindisi arriva “Fra’. San Francesco, la Superstar del Medioevo”, spettacolo di e con Giovanni Scifoni che porta in scena una delle figure più raccontate, amate e discusse della storia occidentale.
Official car della società biancoazzurra, Concessionaria Lacatena, sarà il match sponsor della partita di campionato tra la Valtur Brindisi e l'Acqua S.Bernardo Cantù, in programma domenica 23 marzo al PalaPentassuglia alle ore 18:00.
“Esprimiamo soddisfazione per la massiccia partecipazione di aziende che hanno manifestato interesse ad investire nel nostro territorio, ed un cauto ottimismo sul percorso virtuoso che il tavolo della decarbonizzazione sta producendo per governare questo passaggio epocale”.
Il dato diffuso dal Ministro delle Imprese e del made in Italy Adolfo Urso circa la partecipazione di aziende interessate ad investire a Brindisi rappresenta più di una speranza per il nostro territorio e conferma la bontà delle scelte operate dal parlamentare brindisino Mauro D’Attis, sia nel chiedere ed ottenere un tavolo sulla decarbonizzazione di Brindisi e Civitavecchia che per far approvare una legge per un accordo di programma per Brindisi e per la nomina di un commissario di governo per facilitare i processi autorizzativi.
Proseguono, dopo un brillante avvio, gli appuntamenti con “Cultura Spettacolo e..” la rassegna letteraria della Taberna Libraria di Latiano; il mese di marzo andrà quindi a concludersi con un doppio appuntamento di incontri con l’autore di particolare rilevanza con l’opportunità di mettere il pubblico a confronto con temi legati alla società, alla politica e alla cultura globale.
Martedì 25 marzo, alle 9, l’aula magna del Polo Universitario Vittorio Valerio, in piazza Di Summa, a Brindisi, ospiterà un incontro speciale con il colonnello del Ruolo d’Onore dell’Esercito Italiano Carlo Calcagni.
Sottoscritto stamane presso il Palazzo del Governo il protocollo d’intesa tra la Prefettura di Brindisi e il Consorzio di Gestione di Torre Guaceto per l’accesso dei Corpi di pubblica sicurezza al sistema di videosorveglianza dell’area protetta.
Abbiamo 111 visitatori e nessun utente online