Il messaggio di cordoglio  del Commissario straordinario  dell'Autority per l amorte del Carabiniere Legrottaglie

«A nome delle comunità marittime dei sei porti del nostro Sistema, di tutti i dipendenti dell’AdSPMAM e mio personale esprimo profondo cordoglio per la tragica scomparsa del brigadiere dei Carabinieri, Carlo Legrottaglie, morto mentre difendeva la legalità e la sicurezza in una sparatoria avvenuta questa mattina, a Francavilla Fontana, Brindisi.La mia più sentita vicinanza va alla famiglia del militare caduto e all’Arma dei Carabinieri, presidio insostituibile di legalità e di sicurezza per il Paese. Un atto di violenza così grave colpisce non solo un servitore dello Stato, ma l’intera collettività, ferendo il senso stesso di giustizia e di civiltà che anima la nostra democrazia». Ammiraglio Vincenzo Leone Commissario Straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale



Morte Carabiniere - Vizzino: cordoglio per la perdita di un servitore dello Stato

L'ennesimo atto criminale verificatosi in provincia di Brindisi questa volta è costato la vita al brigadiere capo Carlo Legrottaglie. Un servitore dello Stato che stava completando il suo ultimo giorno di lavoro prima del meritato congedo. È un dolore inaccettabile per i suoi familiari, così come per i suoi colleghi e per tutti i figli della nostra terra. L'immediata risposta delle forze dell'ordine non cancella il dolore immenso, ma conferma la capacità dello Stato di reagire rispetto ad un così grave attacco della criminalità".

 

Trinchera (nPSI Brindisi): “Morto in servizio il Brigadiere Capo Carlo Legrottaglie: rendiamo omaggio alla sua memoria”

"Sono sconvolto e senza parole a causa della morte del mio caro amico Brigadiere Capo Carlo Legrottaglie, appartenente all'Arma dei Carabinieri di Francavilla Fontana ma residente ad Ostuni, ucciso in servizio mentre affrontava due malviventi. Non è giusto, né tantomeno accettabile, che un servitore dello Stato Italiano debba perdere la vita in questo modo, e proprio nel suo ultimo giorno di lavoro. Sarebbe dunque doveroso un sentito omaggio alla sua memoria.

Riunione in Prefettura del Comitato Operativo per la Viabilità.

Si è tenuta stamane, in Prefettura, una riunione del Comitato Operativo per la Viabilità (C.O.V.) per un approfondita analisi dello stato di avanzamento dei lavori che stanno interessando le principali arterie di collegamento del Capoluogo alle restanti province della Puglia, anche alla luce delle numerose situazioni di criticità per congestione del traffico e rallentamenti verificatesi nei giorni scorsi.

L’imminenza della stagione estiva, infatti, fa registrare una intensificazione del traffico correlato al flusso turistico che già si è determinato nella regione ed, in particolare, nelle località della provincia brindisina, talune delle quali a forte vocazione turistica e di richiamo essendo annoverate ormai nel panorama nazionale e internazionale tre le mete più attrattive.

Alla riunione, presieduta dal Viceprefetto Vicario della Prefettura di Brindisi, hanno partecipato il Dirigente della Sezione Polizia Stradale, i rappresentanti della Provincia, del Comando Provinciale dei Carabinieri, del Compartimento per la viabilità ANAS e del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco.

Nel corso dell’incontro si è provveduto a verificare lo stato dell’arte degli interventi di manutenzione straordinaria finalizzati alla messa in sicurezza delle S.S 379 ( Brindisi-Bari), 613 ( Brindisi-Lecce), SS16 Var e S.S172 Dir interessati da cantieri posti in esecuzione dall’Anas.

In esito all’incontro, si è convenuto che:

-il cantiere in atto lungo la SS 16 var, che ha creato nei giorni scorsi particolari criticità, è stato immediatamente interrotto e proseguirà unicamente nella fascia oraria dalle 20.00 alle ore 7.00, con ripresa dei lavori da lunedì 16 giugno sino al venerdì ed ultimazione degli stessi entro i primi di luglio;

-il cantiere che riguarda il viadotto del Cillarese sarà ultimato il 18 giugno p.v.

-il cantiere lungo la SS172 dir ( Fasano) sarà ultimato entro il 27 giugno;

-il cantiere sulla SS613 tratto Brindisi-San Pietro Vernotico sarà rimosso entro la fine di giugno.

Per quanto concerne gli interventi a Nord della provincia di Brindisi (SS16 -SS379) di riqualificazione e messa in sicurezza dell’itinerario BA-BR-LE della SS 379 dal km 5+000 al km 27+000 sono previsti cantieri giornalieri dal lunedì al venerdì dalle ore 6.00 alle ore 18.00, per completamento delle attività sulle barriere spartitraffico fino al 15/07/2025;

Nel caso in cui dovessero verificarsi situazioni di traffico particolarmente sostenuto sarà possibile sospendere tali cantierizzazioni temporanee.

Per quanto concerne i lavori di manutenzione straordinaria per la riqualificazione e messa in sicurezza dell’itinerario BA-BR-LE SS 379 sono previsti cantieri settimanali con chiusura della corsia di sorpasso, in entrambe le direzioni, per tratti non superiori a 1 km, con inizio dal 16/06/2025 e termine al 15 luglio,dal km 40+500 al km 43+500, dalle ore 6.00 del lunedì alle ore 16.00 del venerdì, per attività relative alla sostituzione delle barriere spartitraffico.

Nel caso in cui dovessero verificarsi situazioni di traffico particolarmente sostenuto sarà possibile sospendere tali cantierizzazioni settimanali prima dell’ultima settimana di luglio.

Per tutti gli interventi l’Anas ha assicurato ogni ulteriore, utile iniziativa atta a rispettare il cronoprogramma degli interventi programmati, riservandosi di rivedere e migliorare le tempistiche di esecuzione, al fine di contemperare l’esigenza di esecuzione dei lavori con quella di fruibilità delle arterie stradali e di evitare gravi disagi all’utenza.

E’ stato chiesto anche di rimuovere quella segnaletica che sulla base dei lavori già eseguiti non ha ragione di ulteriore collocazione, ripristinando quella prevista nei relativi tratti.

Brindisi, 11 giugno 2025

L’addetto stampa

 

Presentazione ufficiale della XIV Regata Velica “Brindisi – Valona” Venerdì 13 giugno 2025 – ore 18.00

La Lega Navale Italiana – Sezione di Brindisi è lieta di invitare gli organi di informazione alla cerimonia di presentazione ufficiale della XIV Regata velica “Brindisi – Valona”, storica manifestazione sportiva che rappresenta un ponte tra le due sponde dell’Adriatico e un momento di forte richiamo per il territorio.

Presentata la guida:Appia antica patrimonio mondiale dell'umanita'

È stato il Salone di Rappresentanza della Provincia di Brindisi a ospitare la presentazione della Guida di Repubblica “Appia Antica, Regina Viarum: Patrimonio Mondiale dell'Unesco”, un grande viaggio da Roma a Brindisi passando per i Castelli Romani e la pianura Pontina, il casertano e il Sannio, l'Irpinia e la Basilicata, prima di approdare in Puglia con i due rami dell'Appia Claudia e dell'Appia Traiana, per tuffarsi nell'Adriatico che guarda a Oriente.

Il Lazio, la Campania, la Basilicata e la Puglia sono le 4 regioni attraversate, in un percorso che vede coinvolte decine di Comuni e Città Metropolitane e 14 enti Parco. Per ogni area sono raccontate le destinazioni da non perdere, le aree archeologiche, le possibilità per praticare sport, prima di consigli sulle tavole imperdibili, sugli indirizzi dove prolungare la sosta e su quelli dove trovare golosi souvenir; in Guida sono così consigliati 321 ristoranti, 99 dimore e 114 luoghi del gusto.

Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Brindisi Giuseppe Marchionna, sono intervenuti il Presidente della Provincia di Brindisi Toni Matarrelli, il Direttore delle Guide di Repubblica, Giuseppe Cerasa, il Responsabile tecnico-scientifico della candidatura Unesco Angela Maria Ferroni e il Prof. Gert Jan Burgers, Archeologo dell'Università di Amsterdam.

“La Via Appia - ha affermato il Presidente della Provincia Toni Matarrelli - è la prima autostrada realizzata dall'umanità e ha svolto una funzione strategica importante dal punto di vista dei trasporti e del commercio: era Roma che si lanciava verso Oriente. Ora rimane una funzione strategica di altra natura: la promozione della storia di questa terra. La nostra Provincia è pienamente coinvolta in questo percorso. Il sito Unesco ci permette di pensare a una valorizzazione futura, a far conoscere la bellezza e la cultura del nostro territorio, fino all'enogastronomia. Una grande opportunità e oggi ringraziamo Repubblica e il direttore Cerasa che ha voluto investire in questa Guida diffusa in tutto il territorio nazionale e sta avendo un grande riscontro”.

Per il direttore delle Guide di Repubblica Giuseppe Cerasa “L'Appia Antica è parte di una storia d'Italia che inizia da Roma e che giunge a Brindisi, ma poi va oltre puntando all'Oriente. È un pezzo di storia d'Italia che va riscoperto e valorizzato, per far diventare questo tracciato un momento turistico di valorizzazione del territorio. Tutti sanno nel mondo cos'è la Via Francigena, pochi sanno cos'è la Via Appia, con le sue due diramazioni Claudia e Traiana: oggi diciamo al mondo di accorgersi della grande storia che passa da questo antico tracciato e che ha Brindisi come caposaldo irrinunciabile”.

La Guida di Repubblica “Appia Antica, Regina Viarum: Patrimonio Mondiale dell'Unesco” è disponibile in edicola e online su https://repubblicabookshop.it

 

Brindisi, 11 giugno 2025

Accordo di Rete per la Parità di genere”

Brindisi, 11 giugno Ancora un passo avanti a favore della parità di genere nei luoghi di lavoro. Nell’ambito delle politiche di inclusione socio – lavorativa volte all’empowerment femminile ed alla diminuzione del divario di genere, il giorno 16 giugno p.v., alle ore 10.00, presso il Palazzo della Provincia di Brindisi si svolgerà l’incontro per la sottoscrizione del “Protocollo d’Intesa - Accordo di Rete per la Parità di Genere”.

“Brindisi, Stop Fossili Start Rinnovabili”

Nell’ambito della campagna nazionale “Stop fossili, start rinnovabili”, Legambiente pone l’attenzione su Brindisi, città simbolo della transizione energetica italiana. Con una potenza storica installata di 5.090 MW, Brindisi ha rappresentato per decenni un polo energetico strategico del Paese. Oggi si trova di fronte a una sfida epocale a causa della chiusura contestuale di Eni Versalis e della centrale termolettrica Enel di brindisi sud .

Autorita' portuale visita dell'on. Ferrante a Brindisi

Venerdì 13 giugno, alle ore 11.00, nella sede di Brindisi dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale (AdSPMAM)- piazza V. Emanuele II n. 7- il Commissario straordinario di Governo per l’opera, professor avv. Ugo Patroni Griffi, e il Commissario straordinario dell’Ente, Ammiraglio Vincenzo Leone, illustreranno al Sottosegretario di Stato al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, on. Tullio Ferrante, delegato al coordinamento funzionale delle opere commissariate, lo stato dell’arte e i prossimi imminenti step relativi al progetto “Completamento della infrastrutturazione portuale mediante banchinamento e realizzazione della retrostante colmata tra il pontile petrolchimico e Costa Morena Est".

COMUNICATO STAMPA Attivazione ambulatorio vaccinale per soggetti fragili nell’ospedale Perrino di Brindisi

Al via, a partire da giovedì 12 giugno, un ambulatorio dedicato alla vaccinazione dei soggetti fragili, adiacente al reparto di Malattie infettive dell’Ospedale Perrino di Brindisi.L’iniziativa ha l’obiettivo di incrementare l’offerta vaccinale, rendendola più accessibile e mirata alle esigenze del paziente vulnerabile.

Nuovo Tavolo Tecnico in Prefettura per la promozione  della Campagna Antincendio Boschivo 2025

Il potenziamento della rete sinergica provinciale, riaffermato con decisione da ogni partecipante, ha rappresentato il cardine della riunione tecnico-operativa tenutasi, nella mattinata odierna, presso la sede dell’Ufficio Territoriale del Governo, convocata dal Prefetto Luigi Carnevale in vista della ormai imminente dichiarazione dello stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi in Puglia e del conseguente avvio della Campagna Antincendi Boschivi (AIB) 2025.

Sit in dei componenti il comitato contro il genocidio in Palestina

Il Comitato contro il genocidio del popolo palestinese, contro il riarmo e per la pace, di Brindisi, dinanzi alle ripetute violazioni del diritto internazionale ed umanitario, che il governo e l’esercito israeliano perpetuano da quasi due anni contro la popolazione palestinese e con i ripetuti attacchi contro strutture e personale ONU, e delle agenzie umanitarie operanti a Gaza, ha deciso di indire per Sabato  14 giugno una manifestazione dinanzi alla sede UNLAB e WFP ONU di Brindisi.

Caroli:i pugliesi della provincia di Bari piu' favoriti di quelli di Brindisi

“È indubbio che i pugliesi nati nella provincia di Bari hanno sicuramente una sanità migliore di tutti gli altri. Già oggi, ma in futuro andrà sempre meglio. Dal prossimo mese, infatti, oltre ai due IRCCS (l’oncologico ‘Giovanni Paolo II’ e il ‘De Bellis’ di Castellana Grotte), e al Policlinico e al Pediatrico Papa Giovanni XXIII, ci sono gli ospedali ‘Di Venere’ e ‘San Paolo’ di Bari, ‘Umberto I’ di Corato, ‘Fabio Perinei’ di Altamura, ‘Don Tonino Bello’ di Molfetta, ‘Santa Maria degli Angeli’ di Putignano (dieci ospedali) si aggiungerà anche il nuovo ospedale di Monopoli.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 127 visitatori e nessun utente online