Benvenuti play off! Gara bellissima tra Rimini e Brindisi fino agli ultimi secondi .Le prestazioni dei singoli

La prima gara dei play off di A2 di basket ha rispettato in pieno i canoni di una partita del genere :bella,avvincente, combattuta fino agli ultimi secondi con repentini cambi di ritmo delle due formazioni.Rimini e Brindisi si sono affrontate a viso aperto dando il meglio di quello che possono dare ,anzi forse Brindisi ha dei margini di miglioramento in qualche suo uomo di spicco come ad esempio Ogden che e' in grado di dare una contributo maggiore in fase offensiva cosi' come Vildera ,ma nessuno si e' risparmiato,anzi tutti hanno dato tutto cio' che potevano dall'una e dall'altra parte.

Alleanza Verdi e Sinistra prov. di Brindisi: dissenso verso i manifesti sessisti del Giro d'Italia a Torre Santa Susanna 

Come Alleanza Verdi e Sinistra dichiariamo il nostro totale dissenso riguardo alle scelte che il Sindaco di Torre Santa Susanna, onorevole Michele Saccomanno, ha preso per comunicare il passaggio del Giro d'Italia dal proprio territorio. Trattasi di comunicazione sessista non solo nell'immagine, ma anche nel testo. 

Palio di Sant’Elia – Quarta edizione

Una comunità di periferia che si apre alla città, attraverso lo sport, i percorsi partecipativi, l’inclusività e l’arte.Nel quartiere Sant’Elia di Brindisi si accendono i preparativi per la quarta edizione del Palio Urbano, il primo in Italia nato per coinvolgere tutta la comunità in una grande festa che valorizza l’identità culturale, il senso di appartenenza e lo stare insieme.

Prefettura Giro d'Italia

Come noto, è oramai imminente l’avvio della 108° edizione del Giro d’Italia, che, articolandosi in 21 differenti tappe, prenderà il via dall’Albania e proseguirà sul territorio italiano, con partenza il 13 maggio dal Comune di Alberobello e conclusione il 1° giugno nella città di Roma. La provincia di Brindisi sarà direttamente interessata dallo svolgimento della manifestazione sportiva nelle giornate del 13 e 14 maggio 2025.

Il “Ministero Dei Sogni” cresce e avanza

Il Mediaporto di Brindisi, ex Biblioteca Provinciale, ha avviato da mesi un processo di costituzione dell’osservatorio e innovazione per il contrasto alla povertà culturale/educativa: il Ministero dei Sogni. L’ambizioso progetto, il più vasto e organico nel suo genere presentato nel territorio brindisino negli ultimi anni, affonda le sue radici nel progetto Community Library della Regione Puglia e ora si muoverà grazie ad una cordata virtuosa di tutti gli enti interessati.

RepertiParlanti: il prof. Lombardo svela i segreti delle iscrizioni messapiche e romane al MATER di Mesagne

Giunge al terzo appuntamento il ciclo di conferenze #repertiparlanti organizzato a Mesagne dal MATER – Museo Archeologico Territoriale di Mesagne “Ugo Granafei”. Come avvenuto nei precedenti incontri, in occasione dei quali i relatori hanno illustrato al pubblico non solo i singoli reperti. ma anche ciò che lo studio degli stessi consente di scoprire del mondo antico, sarà il professor Mario Lombardo, studioso di fama internazionale, a relazionare sul tema “le iscrizioni messapiche e latine”.

 Progettiamo Legalità Insieme: secondo appuntamento del laboratorio di comunità a San Michele Salentino

Dopo il primo incontro partecipato con Leonardo Palmisano, prosegue il percorso di co-progettazione sociale “Progettiamo Legalità Insieme”, promosso da la100lab, Legalitria e dal Comune di San Michele Salentino.Il prossimo appuntamento è fissato per venerdi 9 maggio, dalle 17:00 alle 18:30, all’interno del bene confiscato in via della Repubblica, simbolo concreto di riscatto e rigenerazione sociale.

Insieme possiamo fare la differenza!

La FIALS segnala con preoccupazione un’iniziativa della ASL Brindisi che rischia di compromettere il rispetto dei diritti dei lavoratori e dei principi fondamentali della privacy. L’azienda sanitaria ha recentemente inviato una comunicazione interna chiedendo ai dipendenti di dichiarare il proprio eventuale stato di invalidità pari o superiore al 60%.

Al Museo Ribezzo presentazione del libro La Mia Bonifica”

Al Museo Ribezzo di Brindisi, piazza Duomo, martedì 13 maggio, alle ore 17:30, nell’ambito della rassegna culturale “Il mio libro va in Biblioteca. Dialogo dell’autore con l’altro da sé” del Polo BiblioMuseale di Brindisi, diretto dall’arch. Emilia Mannozzi, in collaborazione con ANVCG Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra - Sezione di Brindisi, sarà presentato il libro “La Mia Bonifica. Ordigni inesplosi nei conflitti mondiali in Italia” di Giovanni Lafirenze - Assistente Tecnico B.C.M. “Bonifica Campi Minati”.

Camera di commercio presentazione Workshop

Il 16 maggio un Workshop sull'impatto ambientale di Micro e Nanoplastiche organizzato da Fondazione Michelagnoli e Camera di Commercio di Brindisi-Taranto: una crescente preoccupazione per gli Ecosistemi Marini e la salute umanaLa Fondazione Michelagnoli, in collaborazione con la Camera di Commercio Brindisi-Taranto, celebra la Giornata Europea del Mare 2025 promossa dalla Commissione Europea per evidenziare il ruolo vitale dei mari come fattore di crescita economica.

Il Workshop “Effetti delle Micro e Nanoplastiche sugli Organismi Marini e Salute Umana” sarà l’occasione per promuovere la consapevolezza sulla preoccupante diffusione dell’inquinamento da micro e nanoplastiche non solo per i rischi ambientali su ecosistemi e organismi marini, ma anche per le implicazioni sulla salute umana.

Queste particelle microscopiche, che derivano dalla degradazione di materiali plastici più grandi, una volta raggiunto l'ambiente marino, vengono trasportate dalle correnti oceaniche e disperse su vasta scala.

In particolare le Nanoplastiche, ingerite dagli organismi marini, si accumulano nei loro tessuti e trasferendosi lungo la catena alimentare, aumentano la tossicità e l’impatto sugli organismi marini, compromettendo ulteriormente la salute degli ecosistemi e la sicurezza alimentare umana.

Le microplastiche e le nanoplastiche sono ormai onnipresenti nell'ecosistema marino e rappresentano gravi minacce per la salute degli animali marini e, per la facilità del loro trasferimento attraverso la rete trofica, anche per la salute degli esseri umani, con impatti non ancora del tutto compresi.

L’inquinamento da plastica non è più un semplice problema di gestione dei rifiuti ma un problema da affrontare con la dovuta tempestività, sviluppando strategie efficaci per arginare il crescente impatto ambientale.

Il WORKSHOP “Effetti delle Micro e Nanoplastiche sugli Organismi Marini e Salute Umana” si terrà a Taranto  il 16 maggio 2025 alle ore 9.30, presso la Cittadella delle Imprese di Taranto, in Viale Virgilio 152.

Ad approfondire la tematica, dopo i saluti istituzionali di Vincenzo Cesareo, Presidente della Camera di Commercio di Brindisi - Taranto, e dell’Amm. Fabio Ricciardelli, Presidente della Fondazione Michelagnoli, con il coordinamento di Salvatore Mellea Direttore Generale della Fondazione interverranno:

Ermelinda Prato - Ricercatrice CNR/IRSA Talassografico di Taranto, Silvia Fraissinet – Ricercatrice Università del Salento. Dipartimento Scienze e Tecnologia Biologiche Ambientali, Lucio Litti - Ricercatore Università di Padova. Dipartimento di Scienze Chimiche, Paolo Roberto Saraceni - Ricercatore del Laboratorio ENEA Biotecnologie RED, Elisabetta Bonerba - Prof. Associato Università di Bari Dipartimento Medicina Veterinaria  e Valentina Terio - Prof. Associato Università di Bari Dipartimento Medicina Veterinaria.

Con il patrocinio della Regione Puglia, del Comune di Taranto, dell’Università degli Studi di Bari, dell’Università di Padova, dell’Università del Salento,  del CNR/IRSA, di ENEA - Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo sostenibile e di CTE CALLIOPE, l’iniziativa ha trovato il sostegno e la sponsorizzazione della Banca di Bari e Taranto, e di BCC San Marzano di San Giuseppe.

 

L’evento sarà anche trasmesso in diretta streaming su:
https://www.youtube.com/@cameradicommerciobrta
https://www.facebook.com/fondazionemichelagnoli

San Donaci celebra l’eccellenza dei suoi cittadini.

In un tempo in cui tutto cambia con rapidità, saper riconoscere chi, con passione e dedizione, contribuisce a rendere migliore la propria comunità è un gesto di valore profondo. Anche quest’anno, San Donaci ha saputo dimostrare il proprio orgoglio, riunendosi per ringraziare pubblicamente quei cittadini che, attraverso l’impegno costante, hanno raggiunto traguardi straordinari e reso onore al nostro paese.

Caroli auguri di buon lavoro al nuovo Questore

Auguri di buon lavoro al nuovo questore di Brindisi, Aurelio Montaruli, e un sentito grazie per quanto fatto sul nostro territorio dal questore uscente, Giampietro Lionetti. A quest’ultimo anche gli auguri per il nuovo e prestigioso incarico alla Questura di Lecce.“L’auspicio e gli auguri per il questore Montaruli sono quelli di fare sempre di più, seguendo il percorso tracciato fino ad oggi con una presenza costante ed efficace della ‘squadra Stato’. In  quest’ottica, assicuro fin da ora tutta la mia collaborazione e il supporto istituzionale che potrò offrire.”

 

Giornata mondiale contro l'ipertensione arteriosa, le iniziative della Struttura complessa di Nefrologia

Il 17 maggio, in occasione della ventunesima Giornata mondiale contro l’ipertensione arteriosa, il Centro ipertensione della Struttura complessa di Nefrologia offre attività di screening gratuito a Brindisi e Mesagne, con la misurazione della pressione arteriosa e la somministrazione di un questionario realizzato per l’evento. Finalità della Giornata, indetta dalla Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa, è sottolineare l’importanza di una migliore prevenzione, diagnosi e trattamento dell’ipertensione.

  Adotta un Monumento 2025

Si apre domani, venerdì 9 maggio, a partire dalle ore 10 sino alle 12.30, la nona edizione del progetto Adotta un Monumento, ideata dall'Associazione Le Colonne, in collaborazione con il Comune di Brindisi. L’appuntamento proseguirà nella giornata di sabato 10 e lunedì 12 maggio.

Presentazione progetto “Parco di Montecchie”

Il progetto “Parco di Montecchie: un ponte di verde, acqua e terra tra città e campagna” nasce dalla volontà della Provincia di Brindisi, in collaborazione con il Comune di Ceglie Messapica, di valorizzare e riqualificare un’area strategica di transizione tra il tessuto urbano e il paesaggio agrario della Valle d’Itria. L’intervento, candidato alla Priorità II "Economia Verde" del PR Puglia 2021-2027 (Azione 2.13, Sub Azione 2.13.2), si configura come un’infrastruttura verde basata su soluzioni capaci di generare benefici ambientali, sociali e culturali.

Giornata mondiale contro l’ipertensione,

In occasione della ventunesima Giornata mondiale contro l’ipertensione arteriosa, promossa dalla SIIA (Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa), sabato 17 maggio si terrà a Mesagne un evento dedicato alla prevenzione, alla diagnosi precoce e all’informazione sui rischi legati a questa patologia. L’iniziativa, nata dalla collaborazione tra Asl Brindisi, Comune di Mesagne e Isbem, Istituto scientifico biomedico euro mediterraneo, è organizzata dalla nefrologa Amalia Mariotti e dal cardiologo Salvatore Distaso, entrambi soci SIIA e responsabili dell’ambulatorio di Cardionefrologia del Presidio territoriale di assistenza (Pta) di Mesagne.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 260 visitatori e nessun utente online