Botteghe High Tech, a Molo 12 Brindisi un omaggio  all'artigianato artistico e digitale

Brindisi è stata il cuore pulsante dell’innovazione artigianale con l’evento conclusivo del progetto Botteghe High Tech, un’iniziativa realizzata da The Qube con il supporto dell’Avviso Puglia Capitale Sociale 3.0 della Regione Puglia, e la collaborazione dei partner CNA Puglia, CNA Brindisi e Consorzio Mestieri Puglia e la Rete “Case di Quartiere” del Comune di Brindisi.

Pd su dichiarazioni di D'Attis sul nucleare a Brindisi

Le dichiarazioni dell'on. Mauro D’Attis sul nucleare a Brindisi sono l'ennesimo esempio di una politica fatta di annunci vuoti e irrealizzabili. Prima di proporre un impianto nucleare, che richiederebbe decenni per essere realizzato, visto lo stato embrionale della tecnologia della fusione con il progetto ‘Tokamak’ di cui Enea e Cetma sono partner, e che dovrebbe superare un referendum che già nel passato ha visto il netto rifiuto dei cittadini italiani, il centrodestra dovrebbe occuparsi delle emergenze e delle opportunità già presenti sul territorio.

Cobas sullo sciopero di oggi

IL Sindacato Cobas ha svolto nella giornata di sciopero nazionale del 29 Novembre un comizio in Piazza Vittoria a Brindisi, un successivo corteo per il centro della città ed in tarda mattinata incontri con il Sindaco di Brindisi , Giuseppe Marchionna, ed il Prefetto di Brindisi, Luigi Carnevale.

Riunione in Prefettura della Cabina di coordinamento per l’attuazione dei Fondi PNRR

Nella mattinata odierna si è tenuta presso la Prefettura di Brindisi la seconda riunione della Cabina di Coordinamento per il PNRR costituita con decreto prefettizio n. 24187 del 10 aprile 2024 in ottemperanza al D.L. 2 marzo 2024 n. 19, recante “Ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)”. 

Tale Cabina ha lo scopo di monitorare su base provinciale gli interventi del PNRR e fornire il necessario supporto in favore degli enti territoriali della provincia. 

Sono intervenuti all’incontro, oltre ai Comuni soggetti attuatori, gli altri componenti della Cabina di coordinamento, ovvero Regione Puglia, Ragioneria Territoriale dello Stato, nonché l’Assistenza Tecnica dell’Ispettorato generale per il PNRR della Ragioneria Generale dello Stato.

 

Questa seconda occasione ha consentito, dopo una prima riunione di insediamento e avvio delle attività di monitoraggio, di compiere una valutazione congiunta delle criticità nel frattempo riscontrate da ognuno degli Enti presenti e valutare le possibili modalità di soluzione a livello territoriale ed eventualmente centrale. 

Tema dell’incontro gli interventi rientranti nella Misura 4 Componente 1 Investimento 1.1 “Piano per asili nido e scuole dell'infanzia e servizi di educazione e cura per la prima infanzia.

L’investimento rientra nella cornice di “Futura – La scuola per l’Italia di domani” che collega le diverse misure attivate per una scuola innovativa, sostenibile, sicura e inclusiva, di cui Amministrazione Titolare è il Ministero dell’Istruzione e del Merito, avente una dotazione complessiva di € 17,59 miliardi, comprensivi dei progetti “in essere”, ossia coperti da fonti di finanziamento nazionali precedenti il P.N.R.R.

All’interno di Futura, la misura M4C1I1.1, oggetto dell’odierno incontro, è finalizzata a fornire ai Comuni, proprietari di edifici pubblici adibiti ad asili nido e/o scuole di infanzia, risorse finanziarie al fine di accrescere l’offerta di servizi educativi sia per la fascia 0-2 (asili nido), sia per la fascia 3-6 (scuole dell’infanzia), grazie alla realizzazione di nuovi spazi o alla messa in sicurezza di strutture già esistenti. Le risorse stanziate sono 3,25 miliardi di euro, di cui 2,4 miliardi per gli asili nido e 600 milioni per le scuole dell’infanzia.

In Provincia di Brindisi la linea M4C1I1.1 beneficia di finanziamenti complessivi per circa 46 milioni di Euro per la realizzazione di n. 30 interventi in n. 17 Comuni.

La Cabina di coordinamento ha proceduto ad un esame dettagliato dello stato di avanzamento dei progetti, le cui risultanze verranno riportate nel Piano di azione da trasmettere alle Amministrazioni titolari e, nel contempo, ha favorito le sinergie tra le diverse amministrazioni e i soggetti attuatori operanti nel territorio provinciale. 

Brindisi, 29 novembre 2024



L’addetto stampa

Operatori sociosanitari, avviso per 15 incarichi a tempo determinato

C'è tempo fino al 9 dicembre per partecipare a un avviso pubblico della Asl Brindisi per il conferimento di 15 incarichi a tempo determinato per operatori sociosanitari. L'avviso, per soli titoli, è stato pubblicato sul Bollettino ufficiale della Regione Puglia numero 96 del 28 novembre. Il bando è stato predisposto dalla Unità operativa Concorsi, coordinata dal dirigente responsabile, l’avvocato Luigi Spina.

Prefettura sbarcati 48 migranti

Sono sbarcati oggi al porto di Brindisi, alle prime ore del mattino, 48 migranti - di cui 43 minori - dalla nave Ocean Viking della ONG S.O.S. Mediterranee.Le operazioni, coordinate dalla Prefettura, hanno visto la partecipazione delle Forze di Polizia, della Capitaneria di Porto, dell’Ufficio di Sanità Marittima, del 118, dei Vigili del Fuoco, nonchè dei volontari della Protezione Civile e della Croce Rossa Italiana.

Pne, la Stroke Unit del Perrino si conferma centro d'eccellenza

La Stroke Unit dell'Unità operativa di Neurologia dell’ospedale Perrino di Brindisi nel 2023 ha registrato 474 ricoveri per ictus acuto e 44 trombolisi.Nel recente report Pne (Programma nazionale esiti) dell'Agenas, l'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali, la Neurologia di Brindisi si è distinta per un costante e progressivo miglioramento, rispetto agli anni precedenti, dei diversi indicatori relativi alla patologia cerebrovascolare: volume ricoveri, ospedalizzazioni, ricoveri per trombolisi, riammissione a trenta giorni, mortalità a trenta giorni.

Giornata contro la violenza sulle donne.Incontro a Piazza Vittoria

Appuntamento emblematico per affrontare il duro argomento della violenza di genere. Come ogni anno, nel mese in cui ricorre la “Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne", il presidente Carmine Iaia in tandem con le associazioni sportive brindisine dell’ASCR "Uniti per lo sport” rinnova il progetto educativo indirizzato agli studenti della città e provincia di Brindisi.

Cisal incontro con la societa' Bsg

In data 27 novembre 2024 la Segreteria provinciale della Fialc Cisal di Brindisi ha
incontrato la nuova struttura manageriale della Società BRINDISI SERVIZI GENERALI,
società consortile che gestisce all’interno del petrolchimico una serie di importanti
attività

La Cena del Ringraziamento a Brindisi: Un ponte tra tradizioni e comunità internazionale

L'atteso evento "Thanksgiving Charity Dinner" si ripropone per il terzo anno a Brindisi, confermandosi come un punto di riferimento annuale per la comunità degli expats. Un record di partecipazione con oltre 200 ospiti internazionali, non solo americani, rappresentanti di  aziende straniere sul territorio, oltre ONU, studenti delle scuole internazionali, amici degli expats e altri membri della comunità internazionale.

Protocollo d' intesa Arpal Confindustria

Brindisi, 27 Novembre 2024  –  Il 25 novembre – in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite - è stato sottoscritto il Protocollo d’intesa per l’inserimento/reinserimento lavorativo di donne vittime di violenza, in concomitanza con la campagna nazionale di sensibilizzazione “Posto Occupato”.

Convocazione Consiglio Provinciale

Il Presidente della Provincia di Brindisi Antonio Matarrelli ha convocato in via ordinaria ed urgenza, in seduta di 1^ convocazione, per il giorno giovedì 28 novembre 2024, alle ore 11.00 e, in seduta di 2^ convocazione, per il giorno venerdì 29 novembre 2024, alle ore 12,00 presso l’aula consiliare dell’Ente (via De Leo 3), il Consiglio Provinciale. All’esame i seguenti argomenti iscritti all’ordine del giorno:

Brindisi :Nuovo Teatro Verdi arriva "Il fu Mattia Pascal"

L’opera di Pirandello più amata. Al Nuovo Teatro Verdi di Brindisi, venerdì 6 dicembre alle ore 20.30, si esplora il significato profondo di uno dei titoli più d’impatto della storia della letteratura italiana: “Il fu Mattia Pascal”. Geppy Gleijeses e Marco Tullio Giordana lavorano a un’interpretazione rispettosa ma estremamente moderna del romanzo pirandelliano. Biglietti disponibili online alla pagina rebrand.ly/IlFuMattiaPascal e al botteghino del Verdi, dal lunedì al venerdì, ore 11-13 e 16.30-18.30. Info 0831 562 554 e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..