Incidente stradale stamani lungo la strada provinciale che collega Francavilla a Ceglie Messapica, che ha visto coinvolti un furgone e una moto. Tre i feriti, di cui uno grave. Ancora da chiarire la dinamica dell’incidente. Sul posto sono giunti i sanitari del 118 e gli agenti della polizia locale di Francavilla.
Coach Diana e capitan Moss hanno partecipato alla conferenza stampa di presentazione della gara di domani tra Brescia e Brindisi.Coach Diana ha cosi' esordito “Voglio innanzitutto fare i complimenti a Brindisi – le prime parole di Andrea Diana, coach della Leonessa -, che con il passare dei mesi si è consolidata come una squadra protagonista della Serie A e non solo, visto che ha anche raggiunto la finale di Coppa Italia a Firenze”.Poi ha continuato
La conferenza stampa convocata per mercoledì 20 è rinviata a lunedì 25 marzo alle 10, sempre presso la sala Giunta di Palazzo di città.Ricordiamo che sarà presentato il bando con cui il Comune di Brindisi avvia la procedura per l’affidamento in concessione dei terreni confiscati alla mafia nell’agro comunale.
L’Enfiteusi è un diritto reale di godimento su un fondo di proprietà altrui riconosciuto e disciplinato nel nostro ordinamento. L’enfiteuta ha facoltà di godimento pieno sul terreno, ma con l’obbligo di migliorarlo e di pagare un canone annuo.Sebbene il rapporto enfiteutico abbia conosciuto grande diffusione in epoca feudale, e lentamente abbandonato in seguito alla riforma agraria, è tornato alla ribalta dopo che diverse centinaia di famiglie di San Vito, San Michele e Latiano si sono viste richiedere
Torna l’appuntamento con il teatro allo 0831 SPACE di Brindisi. Domani, sabato 16 marzo, andrà in scena “Club 27” di Ippolitoc Chiarello, per la regia di Michelangelo Campanale.L’orario di inizio è alle ore 21, ma già dalle ore 20.15 è previsto l’Aperi-teatro, un momento di puro gusto, in attesa dello spettacolo.ll costo del biglietto è di 10 euro. Lo 0831 SPACE è a Brindisi in via Appia 98/A – infoline 0831/562565 – 348/7029306
CLUB 27
Un viaggio tra la musica e le vite fatte di parole graffiate e sussurrate degli artisti del rock. Un uomo radio. Una consolle da dj. Un microfono. E delle storie da raccontare preferibilmente di notte. Storie di grandi miti, autentiche stelle: quelle del rock, quelle del Club 27.
Leggende del rock di cui sappiamo tutto, ma che abbiamo voglia di ascoltare ancora una volta.
Racconti, canzoni, parole, dediche. Tutto intrecciato e soprattutto intriso delle storie delle star esplose in cielo (a agli inferi), nel loro ventisettesimo anno di età: Jimi Endrix, Janis Joplin, Brin Jones, Jim Morrison, Kurt Cobain, Roberto Johnson, AmyWinehouse e tutti gli altri del club.
Domenica 24 marzo, alle 11.00, nella Sala Congressi dell'Istituto Alberghiero «S. Pertini», la stagione concertistica «BrindisiClassica» chiude la XXXIV edizione con il concerto-evento «Tango Creatión», che si annuncia quanto mai appassionante e coinvolgente per l'alta professionalità del gruppo e per l'originalità del repertorio in programma.
Si parla di un settore che più degli altri ha subito, purtroppo, e continua a subire la crisi che riguarda centinaia di migliaia di lavoratori. Negli ultimi 10 anni sono andati persi più di un milione di posti di lavoro nel settore delle costruzioni. È giusta, quindi, la rivendicazione di maggiori investimenti, lo sblocco dei cantieri e nuove politiche di sviluppo. Senza contare che la ripresa del settore potrebbe dare nuovo impulso anche alle produzioni industriali e dei consumi in generale.
Continuano gli incontri di Confindustria Brindisi con gli stakeholder di tutta la provincia. <<Nel corso di quest’anno, aumenteremo la nostra presenza sul territorio – ha dichiarato il presidente Marcucci - organizzando eventi e momenti di confronto in diverse località. Sarà pertanto necessaria una concreta attività sinergica fra tutti i componenti del consesso sociale ed economico provinciale.
Torna l'AIACE Brindisi in collaborazione con la Caffetteria Letteraria Nervegna per una nuova rassegna di cinema d'autore.Per tre giovedì, dal 21 marzo al 4 aprile, Palazzo Granafei Nervegna ospita il ciclo dal titolo "POLVERE DI STELLE". Tre documentari, tre biografie, tre artisti d'eccezione protagonisti della storia dello spettacolo.
Si è appena conclusa la straordinaria esperienza immersiva sul set medievale allestito nella Casa del Turista sul lungomare di Brindisi, nell’ambito del più ampio progetto History Digital Library, "biblioteca di comunità. Il progetto, finanziato nell'ambito del Piano Strategico regionale della Cultura, nello specifico della “Strategia Smart In – Sostegno Memoria Arti Resilienza Territorio e Ingegno”, prevede tra le tante altre attività, diversi percorsi di rievocazione storica, dove i fruitori della biblioteca diventino protagonisti degli spazi e dei contenuti progettuali.
Uno sciopero generale che riguarda più di un milione di lavoratori per rivendicare politiche industriali mirate, maggiori investimenti, sblocco dei cantieri, nuove politiche della casa e le città proclamato dai sindacati delle costruzioni, Fillea Cgil, Filca Cisl, Fenal Uil che fa seguito alla grande manifestazione di Piazza San Giovanni promossa dalle tre Confederazioni il 9 febbraio scorso.
Nota stampa Segreteria FENEAL Brindisi
Mercoledì 20 marzo alle 11, presso la sala Giunta di Palazzo di città, sarà presentato il bando con cui il Comune di Brindisi avvia la procedura per l’affidamento in concessione dei terreni confiscati alla mafia nell’agro comunale; iniziativa in vista della XXIV edizione della “Giornatadell’impegno in ricordo delle vittime di mafia” organizzata da Libera nel capoluogo brindisino il 21 marzo. Si tratta di 40 ettari sottratti alla criminalità organizzata che saranno concessi gratuitamente ad organizzazioni del privato sociale attraverso un avviso pubblico per la realizzazione di un progetto di innovazione sociale in ambito rurale. Saranno presenti il sindaco Riccardo Rossi e l’assessore alla Programmazione economica (con delega ai beni confiscati) Roberto Covolo.
Le criticità nutrizionali costituiscono priorità di intervento a livello nazionale con prestazioni di assistenza a carico del Servizio Sanitario. La recente delibera n.238 del 2018 della Regione Puglia recepisce in proposito il documento della Conferenza Stato-Regioni “Valutazione delle criticità nazionali in ambito nutrizionale e strategie d'intervento 2016-2019” per migliorare soprattutto il livello assistenziale per le patologie con alterazione dello stato di nutrizione, come l’obesità e la malnutrizione. Per la cura dell’obesità, l’Ospedale Perrino ha un Centro di eccellenza rappresentato dalla unità operativa di Endocrinologia, Dietetica e Nutrizione Clinica, diretto dal Dr. Antonio Caretto, al quale si rivolgono i pazienti obesi che, oltre alla terapia dietetica e farmacologica dell’obesità, vogliono iniziare il percorso per un intervento di chirurgia bariatrica, poi effettuato presso la Chirurgia generale diretta dal Dr. Giuseppe Manca.
Abbiamo assistito ad una mobilitazione senza precedenti: oltre 1000 piazze sparse in 80 paesi nel mondo per il primo sciopero globale per il futuro, tantissime le piazze in Italia, 25mila studenti in sciopero nelle 11 piazze in Puglia. Una mobilitazione che reclama l’attenzione delle classi dirigenti del mondo alla ormai riconosciuta presenza di una emergenza climatica e ad applicare delle misure urgenti e concrete per contrastarne le cause. “Al grido di "Se il clima fosse una banca, il governo l'avrebbe già salvato" oggi siamo scesi in piazza in 25mila studenti e studentesse in tutta la Puglia contro il cambiamento climatico, per un modello di sviluppo alternativo al fossile ed ecosostenibile” dichiarano Vittorio Ventura e Davide Lavermicocca, della Rete della Conoscenza Puglia e dell’Unione degli Studenti Puglia.
Si è insediato ieri il nuovo Consiglio comunale dei ragazzi, con il Sindaco Gianluigi Menga, il Presidente del consiglio Aurora Ferrari, trentadue consiglieri e i neo assessori Naomi De Vito, vice sindaco e assessore alla Socialità e solidarietà, Luigi Palazzo assessore all’Ambiente e salute, Alexandra Marella assessore alla scuola ed educazione, Paolo Donativo assessore allo Sport e tempo libero, Lorenzo Balestra assessore alla Cultura comunicazione e spettacolo, William Giuliani assessore alla Sicurezza e legalità e Ilary Cesi assessore ai Rapporti con UNICEF. Il sindaco Gianluigi Menga, ha aperto i lavori con un discorso in cui ha illustrato le prime proposte che i ragazzi porteranno all’attenzione degli adulti.
Si è tenuta presso la chiesa di S.Paolo Eremita la presentazione del libro "Auschwitz non vi avrà" di Guido Hassan e Giuseppe Altamore, con introduzione di Liliana Segre. L’iniziativa è stata promossa dall’istituto di istruzione secondaria superiore “E. Ferdinando” e dal Centro Diocesano Vocazioni con il patrocinio del progetto Ktiv, del Comune di Brindisi e del Serra Club Brindisi. A dialogare con l’autore, Giuseppe Altamore, il prof. Daniele De Luca dell’Università del Salento. Per l'occasione sono stati anche esposti dei documenti antichi in ebraico conservati nella Biblioteca Pubblica Arcivescovile "A. De Leo". All’incontro è intervenuto anche Mons.Domenico Caliandro arcivescovo di Brindisi-Ostuni.
Screening gratuiti per i cittadini ieri in occasione della Giornata Mondiale del Rene, il cui tema quest’anno è stato “La salute dei reni per tutti ed ovunque”. L’iniziativa è stata promossa dalla Struttura Complessa di Nefrologia della Asl Brindisi, diretta dal Dr. Luigi Vernaglione. Presso l’Ipermercato Auchan di Mesagne e presso il Castello Imperiali di Francavilla Fontana, per tutta la mattinata è stato possibile effettuare visite di screening gratuite, con un’analisi estemporanea delle urine e della creatininemia e la misurazione della pressione arteriosa.
I Carabinieri della Stazione di Fasano a conclusione di accertamenti hanno deferito in stato di libertà un 30enne del luogo per il reato di appropriazione indebita. L’attività investigativa ha permesso di documentare che l’indagato, a seguito del licenziamento dall’azienda per la quale ha lavorato in qualità di autista, non ha restituito le schede carburante che gli erano state assegnate. In particolare, con una delle due schede, ha effettuato, nell’arco temporale che va dal mese di gennaio al mese di luglio 2018, periodo in cui era già stato licenziato, rifornimenti di carburante per un importo di circa 19.000€, su autovetture e camion non appartenenti all’azienda.
In relazione alle tracce di sangue rinvenute nel centro di Carovigno, a seguito del repertamento operato dai Carabinieri della Compagnia di San Vito dei Normanni, le analisi di laboratorio hanno escluso che possa trattarsi di sangue umano. Le tracce ematiche che fanno parte di una chiazza più ampia, che era stata ripulita, erano state rinvenute nella mattinata del 13 marzo sul selciato della piazza centrale del paese.
A Brindisi, i Carabinieri della Stazione Casale a conclusione di accertamenti, hanno deferito in stato di libertà per “reiterazione nella guida senza patente” una 26enne del luogo, controllata alla guida di un’auto di proprietà, sprovvista della patente di guida poiché mai conseguita. La donna era già stata contravvenzionata per la stessa violazione il 16 novembre 2018.
A Oria i Carabinieri della locale Stazione, a conclusione di accertamenti, hanno deferito in stato di libertà per rifiuto di sottoporsi ad accertamenti finalizzati a stabilire la guida in condizioni di alterazione psicofisica dovuta all’assunzione di droghe, un 30enne operaio del luogo. L’uomo è stato fermato alla guida di una Renault Clio di proprietà del fratello. La patente di guida è stata ritirata e il veicolo affidato al proprietario. Nell’ambito dello stesso contesto, è stato deferito anche per porto ingiustificato di oggetti atti ad offendere, in quanto nel corso della perquisizione veicolare, è stato rinvenuto un coltello a scatto di genere proibito.
I Carabinieri della Stazione di Villa Castelli hanno eseguito un ordine di esecuzione pena in regime di detenzione domiciliare, emesso dall’Ufficio di Sorveglianza di Taranto, nei confronti di Luca Quaranta 41enne del luogo. L’uomo deve espiare la pena residua di 2 mesi di reclusione per mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice. Espletate le formalità di rito il 41enne è stato tradotto nella sua abitazione in regime di detenzione domiciliare.
I Carabinieri della Stazione di Ceglie Messapica al termine di accertamenti hanno deferito in stato di libertà una 54enne del luogo, per i reati di maltrattamenti e abbandono di animali. Nel corso di un servizio perlustrativo, la pattuglia dei Carabinieri ha notato in un terreno di una contrada rurale, un’auto abbandonata. Nell’abitacolo, i militari hanno riscontrato la presenza di un cane di taglia media libero e altri cinque di dimensioni più piccole all’interno dei trasportini, che abbaiavano insistentemente. Il mezzo era chiuso a chiave e i finestrini posteriori leggermente socchiusi. Attraverso la targa, si è risaliti alla proprietaria del mezzo, che in quel momento era in un’altra località lontano da Ceglie e anche se più volte sollecitata ha riferito di essere impossibilitata a rientrare.
Al fine di contrastare in maniera più incisiva il fenomeno delle “stragi del sabato sera”, per di più aggravato dal consueto afflusso massiccio di turisti presso i locali pubblici e luoghi di intrattenimento per la stagione estiva, le cui vittime sono per lo più giovani assuntori di alcool e/o droghe, si è resa necessaria un’azione più decisa che potesse invertire il trend negativo. Dall’agosto 2018, per rendere più rapide tali attività di controllo e poterle effettuare per quanto possibile sulla strada, il Comando Provinciale Carabinieri di Brindisi ha avviato una collaborazione con il servizio d’emergenza “118” della ASL di Brindisi con la presenza di laboratori mobili da utilizzare sulle arterie stradali per effettuare, in supporto ai militari dell’Arma, accertamenti sullo stato di alterazione psicofisica conseguente all’uso di sostanze stupefacenti o psicotrope.
Abbiamo 108 visitatori e nessun utente online