Appuntamento con la musica presso il convento La Pietà con “A piedi nudi tra note di passione” esperienza musicale nello scenario classico ed elettronico tra le pagine della Sacra Scrittura sulla passione di Cristo. Ogni brano è stato anticipato da alcune letture della Parola di Dio. Sei in tutto le tracce eseguite, frutto della collaborazione tra il Maestro Daniela Mastrandrea, pianista e compositrice, Fra Emanuele Tedesco Frate Minore francescano e musicista autodidatta di musica elettronica e Paolo Catalano, voce narrante e studente di teologia.
E’ stato presentato nei giorni scorsi presso la Caffetteria Letteraria Nervegna, il libro di Emanuele Chimienti “Quali petali di rosa cosmica. Le mie esplorazioni sul senso della vita.”. L’incontro si inserisce nell’ambito della rassegna letteraria del mese di Marzo, Pagine di mimosa. A dialogare con l’autore, Marina Samarelli e Danila Farina
Anche per l’edizione 2019, la Camera di commercio di Taranto e TarantoLab hanno organizzato Arduino Day, nell’ambito della giornata internazionale di celebrazione della famosa piattaforma open source. L’iniziativa, dedicata a ragazzi e ragazze, è portata avanti insieme ai servizi camerali Punto Impresa Digitale e Orientamento a lavoro e professioni, in collaborazione, come negli anni passati, con l’associazione Ecosistema camerale, si è tenuta sabato scorso nell’Agorà della Cittadella delle imprese di Taranto
Convegno sabato scorso presso Palazzo Granafei, dal titolo “Il ruolo dell’acqua alcalina nella nutrizione quotidiana”. L’incontro, è nato con l’obiettivo di far comprendere l’importanza di mantenere il pH del nostro corpo alcalino, perché è solo in questo modo che è possibile allontanare le malattie e i disturbi che un livello troppo alto di acidità nel corpo può creare. Uno dei modi per tenere sotto controllo il pH è attraverso l'acqua che beviamo. Se il nostro cibo è troppo acido e se non beviamo abbastanza acqua alcalina, il nostro corpo si disidrata e diventa acido, a danno delle nostre cellule. Per combattere e difenderci dai nostri problemi di salute, è sufficiente bere acqua pura ed alcalina o ionizzata. Di tutto questo si è parlato nel corso dell’incontro alla presenza di prestigiosi relatori. Sono intervenuti tra gli altri, Rocco Palmisano, Naturopata, Scienziato della Salute e pioniere in Italia dell’acqua alcalina e dell’idrogeno molecolare, Thomas Tamburrino, Dietista e Microscopista, Carmela Esposito,Nutrizionista e Microbiologia degli alimenti e Carmela Longobardi esperta di Scienze Naturopatiche e Sociologa.
In relazione all’Accordo di Programma del 6 febbraio 2019 tra AGER, Assessorato all’Ambiente Regione Puglia, ANCI Puglia e alcuni gestori privati di impianti di smaltimento rifiuti, il presidente della Provincia, Riccardo Rossi, ha inviato una lettera a Regione Puglia, AGER e ANCI Puglia, chiedendo che da parte di questi enti pubblici sia convocato un incontro urgente con tutti i sindaci dei Comuni del territorio provinciale interessati per discutere le implicazioni di detto Accordo di Programma sulle comunità locali. Al contempo, il presidente Rossi ha fatto anche notare alle istituzioni in indirizzo di aver atteso invano la notifica dell’Accordo di Programma da AGER, come sancito dall’art.6 del medesimo accordo, per adempiere agli atti consequenziali. L’Accordo di Programma in questione la Provincia lo ha ricevuto in data 28 febbraio soltanto da un gestore privato, cioè da Formica Ambiente.
Germani Brescia-Happy Casa Brindisi=97-80 d1ts
Parziali: 22-29, 46-39, 65-66, 77-77
Germani Basket Brescia: Hamilton 21, Abass 15, Veronesi, Vitali 11, Laquintana, Cunningham 15, Caroli, Beverly 6, Zerini 11, Moss 12, Sacchetti 3. Coach: Diana
Happy Casa Brindisi: Banks, Brown 16, Rush 9, Gaffney 9, Zanelli 10, Orlandino, Moraschini 16, Clark 7, Cazzolato, Wojciechowski, Chappell 13, Taddeo; Coach. Vitucci
In Carovigno, i Carabinieri del NORM della Compagnia di San Vito dei Normanni, a conclusione degli accertamenti, hanno deferito in stato di libertà un 28enne del luogo per guida in stato di ebrezza alcoolica e alterazione psicofisica derivante dall’uso di sostanze stupefacenti.
In nottata, i Carabinieri della Sezione Radiomobile del NORM della Compagnia di Brindisi sono intervenuti presso l’ambulatorio della locale Guardia Medica, dove poco prima si era recata una 44enne, in evidente stato ansioso, informando il medico di turno che poco prima aveva avuto una lite con il marito 53enne di origine albanese. La donna, in compagnia della figlia, ha riferito di aver avuto un attacco di panico in conseguenza della lite con il marito, il quale aveva poi abbandonato l’abitazione senza fare rientro.
Nel primo pomeriggio di sabato 15 marzo u.s., un ingegnere originario di Bari, ma residente in un comune della provincia di Brindisi, mentre si apprestava a transitare con la sua autovettura sul ponte di via Martiri delle Fosse Ardeatine di Brindisi, rione Bozzano, in compagnia della moglie, ha notato una ragazza che si trovava in piedi al di là del ringhiera dello stesso, mantenendosi in bilico, con il chiaro intento di lanciarsi nel vuoto.
Brindisi, così come annunciato l’8 marzo, finalmente ha la Commissione comunale per le pari opportunità.Si è conclusa ieri, con la Conferenza dei Capigruppo (che ringrazio per la sensibilità e la solerzia), la procedura che ha ufficialmente istituito la commissione.
Innovazione tecnologica applicata alle aziende dei settori edile ed ingegneristico. Questi i temi dei quali si è discusso presso la Camera di Commercio di Brindisi nell’ambito dell’incontro su “Edilizia 4.0, tra smart building e innovazione dei processi”. All’incontro sono intervenuti tra gli altri, Pierluigi Francioso, presidente ANCE Brindisi, Agostino Caponoce, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Brindisi, il presidente di Isfores, Antonio D’Amore e il segretario generale dell’ente Camerale, Angelo Caforio.
Tre giorni dedicati all’olio biologico, con le sue eccellenze da tutto il mondo, in una cornice ricca di eventi, tra incontri, laboratori, mostre, gastronomia e itinerari. Mercoledì 20 marzo, prenderà il via la XXIV edizione del Premio Biol, il concorso internazionale per i migliori extravergini ecocompatibili, organizzato dal CiBi con il patrocinio dell’assessorato all’Agricoltura delle Regione Puglia, la Camera di Commercio e il Comune di Bari. Tanti gli appuntamenti culturali, gastronomici e tecnici in calendario, che il 20 e 21 marzo, a Bari, affiancheranno il concorso, diventato oramai punto di riferimento per le eccellenze mondiali dell’olivicoltura bio, nel quale una giuria formata da 30 esperti internazionali, valuterà gli oltre 350 oli in concorso provenienti da diversi Paesi tra cui Albania, Arabia, Cile, Croazia, Grecia, Israele, Portogallo, Slovenia, Spagna, Germania,Tunisia, Turchia, Algeria, Usa, oltre naturalmente all’Italia.
E’ stato presentato ieri presso Palazzo Granafei, il Contradario del Comune di Brindisi. L’Ufficio di Toponomastica ha infatti realizzato di recente, il censimento e la mappatura delle contrade dell’intero territorio. Uno strumento utile e di fondamentale importanza per gli scopi strettamente funzionali all’attività amministrativa dello stesso Comune e al tempo stesso di studio e approfondimento sulle trasformazioni socio-ambientali del paesaggio e sul rapporto tra la città e la campagna. All’incontro sono intervenuti Pierpaolo Petrosillo del Comune di Brindisi, Domenico Saponaro di Italia Nostra, Giacomo Carito della Società di Storia Patria per la Puglia, Maria Ventricelli, Presidente della sezione di Brindisi di Italia Nostra e Mauro Masiello, Assessore ai Servizi Demografici del Comune di Brindisi
Si è svolto a Grottaglie un seminario di approfondimento promosso dall’ANMIL, Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi sul Lavoro dal titolo “Patologie asbesto correlate”. Occorre sensibilizzare il più possibile l’opinione pubblica sull’utilizzo dell’amianto e sulle conseguenze derivanti dall’esposizione a questo minerale altamente cancerogeno. Per questo l’ANMIL ha inteso organizzare questo incontro divulgativo alla presenza dei maggiori esperti in materia, per parlare anche delle patologie asbesto correlate, che ancora minacciano una popolazione potenziale di esposti che in particolare in provincia di Taranto non accenna a diminuire.
Anche Brindisi ha organizzato ieri una manifestazione in occasione del Friday for Future il movimento guidato dalla 16enne svedese Greta Thunberg, per sensibilizzare l’opinione pubblica sugli effetti dei cambiamenti climatici. L’evento ha coinvolto piazze di tutto il mondo dove milioni di giovani hanno manifestato per la tutela dell’ambiente. A Brindisi i manifestanti si sono ritrovati nel pomeriggio in piazza Vittoria.
I Carabinieri della Stazione di San Donaci hanno posto i sigilli al circolo ricreativo denominato “ASD Club Le Masse”, in via Solferino, in seguito all’emissione di un’ordinanza emessa dal Questore di Brindisi per la durata di 30 giorni. Il provvedimento è scaturito dalle segnalazioni dei militari, che hanno eseguito numerosi controlli tra gli avventori del locale, dai quali sono emersi chiaramente "assidue frequentazioni da parte di pregiudicati e persone aventi pregiudizi attinenti il consumo e lo spaccio di sostanze stupefacenti. Inoltre, il 20 marzo 2018, i Carabinieri della locale Stazione avevano proceduto all'arresto, all’interno del circolo privato, di Alessandro Braccio, 34enne (presidente pro tempore del circolo) poiché trovato in possesso di 13 dosi di cocaina e 5 dosi di hashish, oltre a materiale idoneo al confezionamento.
Proseguono le attività d’indagine svolte dai Carabinieri della Compagnia di Fasano a seguito del ferimento di un 40enne ad un braccio, avvenuto la sera del 14 marzo a Fasano. Gli inquirenti stanno visualizzando le immagini riprese dalle telecamere presenti nella presunta zona del ferimento e stanno ascoltando le persone informate sui fatti, al fine di ricostruire l’esatta dinamica dell’episodio. Nessuna pista viene trascurata, al fine di fare luce sulla vicenda
A Oria, i Carabinieri della locale Stazione, a conclusione di accertamenti, hanno deferito in stato di libertà per rifiuto di sottoporsi ad accertamenti finalizzati a stabilire la guida in condizioni di alterazione psicofisica dovuta all’assunzione di droghe, un 30enne operaio del luogo. L’uomo è stato fermato alla guida dell’auto di proprietà del fratello. La patente di guida è stata ritirata e il veicolo affidato al proprietario. Nell’ambito dello stesso contesto è stato deferito anche per porto ingiustificato di oggetti atti ad offendere, in quanto trovato in possesso di un coltello a scatto di genere proibito.
I Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Fasano, al termine di accertamenti, hanno deferito in stato di libertà un 51enne del luogo per porto di oggetti e strumenti atti ad offendere. L’uomo è stato fermato mentre era alla guida della propria auto. Perquisito è stato trovato in possesso di un coltello a serramanico. Contestualmente è stato segnalato all’Autorità Amministrativa perché trovato in possesso di 2 grammi di marijuana.
A Oria, i Carabinieri della locale Stazione, a conclusione di accertamenti, hanno deferito in stato di libertà per “reiterazione nella guida senza patente” un 34enne del luogo, poiché controllato alla guida di un’auto di proprietà di un 42enne del posto, sprovvisto della patente di guida poiché mai conseguita. L’uomo era già stato contravvenzionato per la stessa violazione. Il mezzo è stato sequestrato in quanto sprovvisto della copertura assicurativa.
A Ostuni, i Carabinieri della locale Stazione, a conclusione di accertamenti, hanno deferito in stato di libertà un 55enne residente a Napoli per il reato di truffa. L’uomo, dopo un’articolata contrattazione, ha acquistato da una gioielleria di Ostuni 2 orologi del valore complessivo di 31.000€, consegnando in pagamento un assegno circolare di pari importo di una filiale di Roma. Considerata la somma, il gioielliere, ricevuto il titolo, ha fatto effettuare le opportune verifiche da parte della sua banca, chiedendone l’autenticità. Ricevuta risposta positiva, all’acquirente sono stati consegnati i due orologi. Dopo pochi giorni però l’assegno è tornato indietro per mancato pagamento poiché risultato falso. Gli accertamenti incrociati svolti dai Carabinieri hanno consentito di giungere all’identificazione del 55enne di Napoli.
A Latiano, nell’ottobre scorso, i Carabinieri del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità di Taranto, a seguito di ispezione, hanno accertato che il laboratorio di trasformazione e stoccaggio latte di pertinenza di un’azienda zootecnica era stato attivato senza la notifica all’autorità sanitaria. Nella circostanza, la struttura era interessata da carenze igienico-sanitarie e strutturali e il personale medico dell’ASL ha disposto la chiusura del laboratorio. Nell’ambito dell’accertamento dei NAS, è emerso che alcune opere edilizie erano state realizzate in assenza del permesso di costruire, fatto segnalato all’Ufficio Tecnico del Comune di Latiano che, a seguito delle verifiche effettuate, ha poi emesso l’ordinanza di abbattimento di 6 manufatti di pertinenza dell’azienda zootecnica, con annesso laboratorio di trasformazione del latte.
I Carabinieri dell’aliquota operativa della Compagnia Carabinieri di Francavilla Fontana hanno deferito in stato di libertà, per il reato di danneggiamento seguito da incendio e il furto di una bicicletta, un 24enne della zona. Nella notte del 19 ottobre 2018, il giovane, a volto scoperto, utilizzando della diavolina ha appiccato il fuoco all’autovettura di proprietà di un bracciante agricolo 58enne del luogo. Il mezzo è stato completamente distrutto dalle fiamme, che si sono propagate ad altre 2 vetture parcheggiate nelle vicinanze e ha danneggiato la facciata esterna di un’abitazione. Il gesto, da ricondurre pare a motivi di natura passionale, trae origine da un’animata discussione avuta la sera precedente all’interno di un pub di Francavilla Fontana.
La Polizia di Ostuni ha eseguito una Ordinanza applicativa di misura coercitiva personale degli arresti domiciliari a carico di un ostunese ultrasettantenne, incensurato. Il provvedimento è stato emesso dal GIP Dottor Maurizio Saso su richiesta del PM Giovanni Marino, all’esito delle indagini svolte dal Commissariato di P.S. di Ostuni all’indomani della denuncia presentata dalla famiglia di un minore agli inizi del mese di febbraio.
Abbiamo 128 visitatori e nessun utente online