Ottimo spettacolo ieri al Verdi di Brindisi con la commedia di Oscar Wilde L’importanza di chiamarsi Ernesto.Contenuti freschi ed allegri sempre attuali pur se scritti in una epoca diversa ,ma non del tutto lontana dai nostri tempi per certi valori.L’ipocrisia,la bugia, le differenze sociali ,sono purtroppo ancora all’ordine del giorni ai tempi nostri come all’epoca dello scrittore che con questo lavoro e’ in chiara contestazione con quei principi di vita.Ottima la compagnia con attori di valore e di provata professionalita’ che hanno saputo rendere al meglio il testo
In riferimento a quanto scritto dal Sindaco Pasquale Rizzo su Chiazza Rande in risposta al mio intervento sul progetto “illuminazione pubblica “, nel quale continua a scaricare responsabilità sugli altri e a seminare subdolamente sospetti, lo invito a leggere bene le famose “carte “ a sua disposizione e, laddove i tecnicismi non gli permettano una adeguata comprensione, lo esorto a chiedere chiarimenti agli esperti... o semplicemente a non omettere verità scomode.Delle due l’una: o non sa o fa finta di non sapere!
Sono passati tre anni dalla firma dell’Accordo di Parigi per l'uscita dalla crisi climatica e le promesse fatte non si sono ancora trasformate in azioni.Dall’ultimo report sul riscaldamento globale redatto dall’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change) emergono dati sconfortanti riguardo all’aumento di temperatura media globale rispetto al periodo pre-industriale.Uno dei messaggi chiave che emerge con molta forza da questo rapporto è che stiamo già vedendo le conseguenze di un riscaldamento globale di 1°C quali, tra gli altri, l’aumento di eventi meteo estremi, innalzamento del livello del mare, diminuzione del ghiaccio marino in Artico.
“Grazie alla nostra interrogazione abbiamo contribuito a far sì che Aeroporti di Puglia avviasse le procedure per dotare anche l'aeroporto di Brindisi del macchinario utile per il de-icing, che assicurerebbe al secondo scalo pugliese il regolare svolgimento delle attività aeroportuali anche in caso di neve”. Commenta così il consigliere del M5S Gianluca Bozzetti la risposta pervenuta oggi all’interrogazione in merito agli investimenti di Aeroporti di Puglia e Acquedotto Pugliese nella Fondazione Petruzzelli.
Nel pieno del ventennio fascista, sotto un regime che propaganda una sicurezza ed un ordine tali che si possa stare e dormire nelle case “a porte aperte”, si riflette sulla pena di morte- da poco reintrodotta in Italia dalle leggi fascistissime- e sui diritti umani in generale. Il romanzo “A porte aperte” di Leonardo Sciascia, pubblicato nel 1987, sta impegnando in questi giorni le classi seconde del Liceo Classico “Marzolla” di Brindisi, che lo stanno leggendo con i docenti di lettere: un altro appuntamento della rassegna “Letture al Marzolla”, che avrà il suo momento clou giovedì 14 marzo alle ore 15.00, presso l’auditorium “Cinzia Zonno” del liceo brindisino.
Martedì 19 marzo, a partire dalle 9, presso la sala Guadalupi di Palazzo di città si svolgeranno le audizioni pubbliche per gli aspiranti alla nomina negli enti partecipati.Si tratta di un componente nel Comitato di gestione dell’Autorità di sistema portuale del Mar Adriatico Meridionale, un componente nel Comitato del Distretto produttivo della nautica da diporto, il presidente e due componenti del Consiglio di amministrazione della Fondazione Nuovo Teatro Verdi, due componenti del Consiglio di amministrazione (uno in qualità di vice presidente) nel Consorzio di gestione di Torre Guaceto.I cittadini potranno partecipare all’audizione dei candidati senza diritto d’intervento.
La società di taekwondo di Brindisi ASD TAE Action Center, guidata dal maestro e consigliere regionale FITA, Francesco Campanella, ha partecipato al campionato interregionale Cadetti BA junior e senior, tenutosi presso il Palaflorio di Bari, conquistando due medaglie di oro, due di argento e tre di bronzo.
Si terrà sabato 16 marzo alle ore 20.30’ presso il Convento “La Pietà” di Brindisi l’evento “A Piedi nudi tra note di passione”. Il concerto è un cammino musicale e sperimentale tra sonorità elettroniche e classiche nelle vie eterne della Sacra Scrittura. Ogni brano verrà anticipato dalla breve lettura della Parola di Dio. Saranno eseguite sei tracce frutto della collaborazione tra il Maestro Daniela Mastrandrea (pianista e compositrice, autrice di tre album e ricca carriera concertistica www.danielamastrandrea.it), Fra Emanuele Tedesco (Frate Minore francescano e appassionato di musica e musicista autodidatta di musica elettronica) e Paolo Catalano (voce narrante, studente di teologia e laico impegnato). Il progetto nasce dalla volontà, umanamente condivisa, di trascendere la materia provando a conferirle una forma eterea, che sonorizzi con grazia e visionarietà l'esperienza di fede e la parola di Dio, come in un disegno ispirato dall'ascolto dell'anima e dalla memoria del suo vibrare all'unisono col Tutto, espressione di Dio.
Il Sindacato Cobas aderisce e partecipa alla assemblea promossa dai lavoratori MA.IN.,azienda brindisina di manutenzione meccanica , per Mercoledì 13 Marzo dalle ore 6,00 alle ore 9,00 davanti i cancelli di Cerano. I lavoratori della ditta Ma.In sono in lotta contro 8 licenziamenti perché l’azienda ha perso degli appalti all’interno di Cerano e le aziende subentranti non hanno volontà ad assumerli. I lavoratori della MA.IN invitano i lavoratori del cantiere di Cerano ad ascoltare il loro appello Mercoledì mattina.Il motivo della ricerca della solidarietà da parte degli altri lavoratori è presto spiegato. Quello che sta succedendo ai lavoratori della Ma.In., a causa di cambio appalto, presto può accadere ad altri, a tanti altri.
L'otto marzo 2019, in occasione della "Giornata Internazionale della Donna", presso l'Istituto Alberghiero "Sandro Pertini" di Brindisi, è stato organizzato un flash mob per dire NO alla violenza di genere. Le ragazze della scuola, guidate dalla prof.ssa Flora Cozzoli, hanno danzato, idealmente, con tutte le donne del pianeta, contro le disuguaglianze e le discriminazioni tra uomini e donne. Hanno voluto esprimere il loro dissenso verso una politica che alimenta l'odio e che crea cittadini di serie A e di serie B. È stata focalizzata l'importanza della scuola nel contribuire a dare un'educazione affettiva, emotiva e sentimentale, affinché ragazzi e ragazze riconoscano e indirizzino le proprie emozioni verso relazioni sane e imparino, così, a gestire situazioni conflittuali in maniera non violenta. Con questo flash mob, le ragazze hanno voluto manifestare la voglia di sentirsi libere di muoversi di giorno e di notte, per le vie dei loro paesi e delle loro città.
Mercoledì 13 marzo si terrà l’evento finale, nella Sala Convegni di Confindustria Brindisi in Corso Garibaldi n.53, del progetto benefico Ricomincio da Me, realizzato da Confimprendo Puglia e finanziato dalla Susan G.Komen Italia con il patrocinio di Confindustria Brindisi. Il progetto è nato per sostenere il percorso di resilienza di donne in rosa nell’orientamento al mercato del lavoro, per coloro che desiderano avviare un’impresa o cambiare attività, partendo da sé stesse e dal un sogno tenuto a lungo nel cassetto. Il corso gratuito, finanziato dalla Susan G.Komen, ha avuto inizio nel mese di gennaio e ha coinvolto circa 16 donne.
Oggi, 12 marzo, è stata presentata l’analisi fitostatica delle alberature presenti nei quartieri Paradiso e Casale di Brindisi. Multiservizi ha affidato l’analisi scientifica dell’attuale situazione al Dipartimento di Agraria dell’Università di Bari con la finalità di censire e verificare la presenza di patologie, e dunque di eventuali pericoli, degli alberi in città. In particolare, tra giungo 2018 e gennaio 2019, sono stati analizzati 540 alberi con età media che supera i 40 anni appartenenti a 19 diverse specie. Le tipologie di verde urbano analizzate sono state: viali alberati, verde scolastico, parcheggi, piazze e giardini. Lo studio è partito dall’analisi di stabilità e delle condizioni generali. Sulla base dei dati raccolti sono state stilate schede di analisi che riportano dati anagrafici e danni presenti alla struttura arborea con riferimento alle varie di classi di rischio; da trascurabile ad estremo.
Venerdì 15 marzo 2019 alle ore 17, nella Sala Università di Palazzo Granafei–Nervegna (Brindisi, via Duomo 20) verrà presentato il Contradario del Comune di Brindisi, in un incontro pubblico organizzato da Italia Nostra e Società di Storia Patria per la Puglia con il patrocinio del Comune di Brindisi. L’Ufficio Toponomastica del Comune di Brindisi ha di recente realizzato il censimento e la mappatura delle contrade dell’intero territorio, un lavoro (peraltro in continuo itinere) cui va riconosciuta una valenza che trascende il mero dato tecnico. Il Contradario di Brindisi è utilissimo e di fondamentale importanza per gli scopi strettamente funzionali all’attività amministrativa dello stesso Comune (e non solo), ma al tempo stesso si offre come strumento di studio e approfondimento sulle relazioni tra l’ambito urbano e la circostante area rurale, con uno sguardo all’origine dei toponimi e alla storia dei luoghi ad essi legati.
La Commissione consiliare ai Servizi Sociali si è riunita a Palazzo di Città, presieduta dal vice presidente Gianluca Quarta. In tale sede è stata accolta la proposta di Forza Italia (illustrata proprio dal dott. Quarta) con cui si dà mandato al Sindaco di destinare interventi dell’Azienda Farmaceutica del Comune di Brindisi ai meno abbienti, attraverso l’assegnazione di buoni-spesa da utilizzare presso le farmacie comunali. “Ritengo sia un risultato estremamente positivo – ha affermato il dott. Quarta – per le tante famiglie brindisine che vivono una condizioni di gravi difficoltà economiche. Del resto, penso che il buon funzionamento dell’Azienda Farmaceutica debba ripercuotersi positivamente proprio sui nostri concittadini meno fortunati. Colgo l’occasione per ringraziare i colleghi consiglieri comunali che hanno voluto sostenere la nostra proposta”.
Il consigliere regionale Mauro Vizzino ha rivolto una interrogazione all’Assessore regionale alla Formazione Professionale Sebastiano Leo perché si faccia chiarezza sul mancato inserimento degli istituti scolastici della provincia di Brindisi nel progetto “Tutti a scuola” (ex Diritti alla scuola). “Nel gennaio scorso – afferma Vizzino – è stata pubblicata la graduatoria degli istituti scolastici ammessi al beneficio del finanziamento destinato alle scuole pugliesi. Nonostante le numerose adesioni fatte pervenire da istituti scolatici della provincia di Brindisi, in graduatoria compare solo l’Istituto “Epifanio Ferdinando” di Mesagne. Le richieste di chiarimenti inoltrate da numerose scuole del Brindisino sono rimaste inevase, in quanto gli uffici regionali non hanno fornito alcuna spiegazione.
Sul sito del Comune di Brindisi è stato pubblicato l’avviso per la nomina di due componenti esterni del Nucleo di valutazione. Le domande dovranno essere consegnate entro le ore 12 dell’1 aprile 2019 con raccomandata con ricevuta di ritorno o via Pec all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Nell’apposita pagina sono indicati requisiti e regolamento per partecipare all’avviso. Link utile: https://www.comune.brindisi.it/brindisi/po/mostra_news.php?id=610&area=H
Lunedì scorso, presso la Compagnia Carabinieri di San Vito dei Normanni, il Comandante, Capitano Antonio Corvino, ha incontrato una delegazione dell’associazione A.C.I.A.M. di Ceglie Messapica, i quali hanno voluto ringraziare i militari a nome della cittadinanza, per gli sforzi profusi soprattutto riguardo l’arresto dell’autore degli atti incendiari di fine gennaio scorso che, in una notte, aveva distrutto cinque auto e per l’arresto dell’uomo fermato nei pressi di un esercizio commerciale con una pistola in tasca, avvenuto pochi giorni fa. Il primo fatto risale alla notte del 27 gennaio, quando a Ceglie Messapica, si verificò l’incendio di cinque auto.
I Carabinieri della Stazione di Oria hanno eseguito un ordine di esecuzione per la carcerazione con espiazione della pena residua in regime di detenzione domiciliare, emesso dall’Ufficio Esecuzioni Penali della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Brindisi nei confronti di Fabrizio Nucera, 38enne del luogo. L’uomo deve espiare la pena residua di due anni un mese e 18 giorni di reclusione per concorso in riciclaggio e ricettazione di due auto. E’ stato condotto nella sua abitazione in regime di detenzione domiciliare.
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Brindisi, a conclusione di accertamenti, hanno deferito in stato di libertà, per evasione, un 41enne del luogo, sottoposto agli arresti domiciliari per il reato di associazione finalizzata al traffico illecito di ingenti quantità di sostanze stupefacenti, fatti commessi a Brindisi negli anni 2011–2012. Nel corso di un controllo, i militari hanno accertato che l’uomo si era allontanato da casa senza la prescritta autorizzazione.
I Carabinieri di Brindisi, al termine di accertamenti, effettuati anche con l’esame delle immagini dei sistemi di videosorveglianza pubblici e privati presenti in zona, hanno denunciato in stato di libertà un 48enne bracciante agricolo del luogo, per il reato di danneggiamento. L’uomo, nel cuore della notte, con un coltello ha reciso i quattro pneumatici di un autocarro in sosta per poi ripartire a bordo della sua auto. Dopo poco è tornato sul luogo e con un corpo contundente ha infranto il vetro del mezzo per poi ripartire nuovamente. Il camion è di proprietà di un agricoltore 60enne del luogo che ha formalizzato denuncia. Riguardo al probabile movente sarebbe riferibile a vecchi dissapori accaduti in ambito lavorativo tra le rispettive famiglie. Il danno complessivo ammonta a circa 1.000€.
A San Donaci i Carabinieri della locale Stazione, a conclusione di accertamenti, hanno deferito in stato di libertà per rifiuto di sottoporsi ad accertamenti finalizzati a stabilire la guida in condizioni di alterazione psicofisica dovuta all’assunzione di droghe un 26enne di Campi Salentina (LE). Il giovane è stato fermato alla guida di un’auto di proprietà di un amico. La patente di guida è stata ritirata e il veicolo affidato a persona idonea. Nell’ambito dello stesso contesto, è stato deferito anche per porto ingiustificato di oggetti atti ad offendere, essendo stato trovato in possesso di un coltello a serramanico di genere proibito.
I Carabinieri della Stazione di San Donaci a conclusione di una serie di accertamenti finalizzati al contrasto delle violazioni relative all’abusivismo edilizio, hanno deferito in stato di libertà sei persone. Tra i sei, figurano il proprietario, il committente, il locatario, il progettista e il direttore dei lavori, nonché l’amministratore della ditta esecutrice. Nello specifico le attività hanno documentato che le sei persone hanno realizzato a San Donaci, un immobile delle dimensioni di 850 mq destinato al settore turistico alberghiero. Dagli accertamenti è emerso che la superficie e la volumetria sono difformi dal progetto depositato presso gli uffici del Genio Civile, nonché le opere strutturali in cemento armato, sono state realizzate in violazione della normativa antisismica.
I Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Brindisi a conclusione di accertamenti, hanno deferito in stato di libertà per “reiterazione nella guida senza patente” un 27ennedel luogo. Il giovane è stato controllato in Piazza Stano alla guida di un’auto di proprietà di un parente, sprovvisto della patente di guida poiché mai conseguita. Il giovane era già stato contravvenzionato per la stessa violazione. Il proprietario è stato denunciato per “incauto affidamento”.
Abbiamo 84 visitatori e nessun utente online