Con un provvedimento siglato oggi, il Comune di Brindisi ha sospeso tutti i lavori che Open Fiber sta eseguendo a Brindisi. Lo scorso 7 febbraio l’azienda era già stata diffidata per aver parzialmente disatteso la richiesta dei ripristini stradali definiti in tempi brevi.Numerose strade cittadine, oggetto dei lavori di Open Fiber, presentano infatti un piano viabile incomplanare e sconnesso tanto da rappresentare un pericolo per gli utenti.
Al fine di garantire che la circolazione stradale avvenga senza pericoli, si è ritenuto di dover “sospendere tutte le lavorazioni stradali pertinenziali sino all’esecuzione di tutti i ripristini definiti, per gli scavi ad oggi eseguiti, cioè sino all’attuazione delle prescrizioni violate”, si legge nel provvedimento.
19 marzo 2019
In riferimento al comunicato stampa diramato da un gruppo di militanti e simpatizzanti di Fratelli d’Italia, per il quale non si vuole entrare nel merito, corre comunque obbligo ricordare ed evidenziare che quel 6,30% raggiunto dalla lista “Fratelli d’Italia – Movimento +39” nel primo turno elettorale delle amministrative di Brindisi del 10 giugno scorso e di cui si parla nello stesso comunicato, non è frutto del lavoro di Fratelli d’Italia e dei suoi rappresentanti, dal momento che la lista in argomento è nata come espressione del Movimento +39, la quale successivamente ha voluto aprire anche a Fratelli d’Italia, permettendo a qualcuno di essere candidato e di raggiungere i noti risultati con l’elezione del consigliere comunale Massimiliano Oggiano che, una volta eletto, ha correttamente palesato la sua appartenenza al partito dell’on. Giorgia Meloni e non al Movimento +39.
«Quando mi dicono: ti potevi vestire meglio. E io mi ero già vestito meglio». Francesco Piccolo, accompagnato sul palco da Pif, scansiona le tantissime istantanee di una realtà che nasconde il senso più profondo e volubile della vita: in scena i trascurabili (ma non insignificanti) momenti di in/felicità che appartengono al nostro comune e circolare quotidiano. Un “varietà dell’anima” che mette in scena fobie, debolezze, idiosincrasie.
In occasione della XXIV Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, il coordinamento regionale di Libera Puglia ha scelto la città di Brindisi per ospitare la manifestazione regionale del 21 marzo 2019.La manifestazione, organizzata con la collaborazione di Avviso Pubblico, ha il patrocinio della Regione Puglia, Provincia di Brindisi, Comune di Brindisi e il supporto di Stp Brindisi, Coop – Alleanza 3.0 e CSV Poiesis - Centro Servizi Volontariato.
Si è concluso vittoriosamente nella giornata di ieri, con ordinanza del Giudice del Tribunale di Brindisi Roberta Marra, confermativa del provvedimento cautelare emesso dalla stessa lo scorso 15.11.2018 il giudizio che ha visto contrapposti una cliente Enel Gas, rappresentata dall’Ufficio Legale Adoc Brindisi nella persona dell’Avv. Rossana Palladino, e la Società erogatrice del servizio.La controversia traeva origine dal ricevimento da parte della cliente di fatture esorbitanti, immediatamente contestate, a fronte del malfunzionante del contatore presente nell’appartamento della stessa cliente.
Anche l’Università del Salento aderisce alla XXIV Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, promossa da “Libera - Associazioni, nomi e numeri contro le Mafie” e “Avviso Pubblico”: sospese le attività didattiche per giovedì 21 marzo 2019, quando a Brindisi sfilerà la manifestazione regionale. «Il Senato Accademico ha voluto cogliere un’importante sollecitazione in questo senso dei rappresentanti degli studenti», spiega il Rettore Vincenzo Zara, «per sensibilizzare l’intera comunità accademica all’impegno collettivo e quotidiano nella lotta alle mafie. L’invito è dunque a partecipare numerosi alla manifestazione». Il corteo a Brindisi partirà alle ore 9 dopo il concentramento nei pressi del Tribunale, e procederà per le vie della città per concludersi in piazza Santa Teresa dove avverrà la lettura dei nomi delle vittime innocenti delle mafie e vi sarà un collegamento con la manifestazione nazionale di Padova.
In occasione della manifestazione di Libera che si svolgerà a Brindisi il 21 marzo, la viabilità delle zone interessate dal corteo e dalla manifestazione conclusiva subirà una serie di modifiche. In particolare l’ordinanza specifica prevede sulle vie indicate dal programma il divieto di transito a tutti i veicoli per il tempo strettamente necessario al passaggio del corteo, il divieto di sosta su entrambi i lati, con rimozione di quelli trovati in sosta vietata, sulle vie Palmiro Togliatti, Aldo Moro, De Gasperi, corso Roma e Garibaldi. Dalle 6 alle 14 sulle vie Ercole Brindisino, piazza Santa Teresa, via Santa Teresa, via De Leo (tratto stradale tra via Montenegro e piazza Dante), è stato istituito il divieto di transito e di sosta a tutti i veicoli su entrambi i lati con rimozione di quelli trovati in sosta vietata. I veicoli in transito su via Duomo in direzione via De Leo e piazza Santa Teresa, giunti all’intersezione con via De Leo, avranno l’obbligo di proseguire in direzione di via Montenegro. I veicoli in transito su via Tarantini in direzione via De Leo, avranno l’obbligo di proseguire sempre su via Montenegro.
È in programma il20marzo 2019a Brindisi, (9.30-13.40), presso la sede di CETMA, Centro di Ricerche Europeo di Tecnologie Design e Materiali, la Prima Conferenza Internazionale del progetto di cooperazioneTAGs- “Technological and business innovation services to stimulate the local Agro-food ecosystems and to support a cross border collaboration among local action Groups”, finanziato per €885.000,00dal Programma Interreg V-A Grecia-Italia 2014-2020. TAGs, finanziato nell’ambito dell’Asse Prioritario 1 (Innovazione e Competitività) è coordinato dal Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’analisi dell’economia agrariadi Bari (CREA) ed ha come partner sul lato Italia il CETMA di Brindisie il Gruppo di Azione Locale "Terra Dei Trulli e di Barsento", mentre sul lato Greco l’Istituto di Formazione Tecnologica della Regione della Grecia Occidentale e la Regione della Grecia Occidentale, entrambi con sede a Patrasso.
Mercoledì 20 marzo 2019 alle ore 16.00, presso la sala convegni della Direzione Generale della Asl Brindisi in Via Napoli, si terrà la cerimonia di consegna degli attestati del corso di formazione per “Caregiver Familiare”, concluso il 14 marzo dopo 20 incontri di 3 ore ciascuno. Un progetto impegnativo anche per la durata e il livello di approfondimento degli argomenti, promosso dall’Area Servizi Socio Sanitari e Struttura di Comunicazione e Informazione Istituzionale della ASL BR in collaborazione con il Comitato Consultivo Misto, con il patrocinio dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Brindisi, Casa di Cura Salus, Centro di Riabilitazione Fondazione San Raffaele e ATI San Bernardo.
La Happy Casa Brindisi è lieta di avviare una collaborazione con l'Università del Salento, ateneo all'avanguardia nel territorio pugliese e nazionale per progetti, investimenti e servizi che mettono al centro del sistema gli studenti. Domani pomeriggio, in occasione dell'allenamento pomeridiano della prima squadra guidata da coach Vitucci, gli studenti saranno ospiti presso il Palasport "E. Pentassuglia" per sostenere una lezione di integramento di "Scienze Motorie" diretta dal prof. Antonio Lezzi, attuale assistente allenatore e responsabile tecnico del settore giovanile Happy Casa Brindisi junior. Sarà un'occasione preziosa per assistere dal vivo alla massima espressione sportiva del territorio pugliese e nazionale, finalista di Coppa Italia nell'ultima edizione svolta lo scorso mese di febbraio a Firenze.
Conto alla rovescia per l’inizio del più grande progetto nazionale che affronta il tema dell’integrazione sociale attraverso lo sport e che farà viaggiare per 40 giorni, a bordo di 4 pulmini, 72 atleti disabili e non - accompagnati da educatori e volontari - in ogni Regione italiana, per promuovere l’accoglienza delle diversità. Il fischio di inizio del progetto, che ha ricevuto anche la medaglia del Presidente della Repubblica quale premio di rappresentanza, è stato stabilito per venerdì 15 marzo “Buon viaggio Carovana” il Responsabile Nazionale dell’Ufficio Progetti CSEN Andrea Bruni ha presentato i quattro equipaggi e il programma delle tappe in tutte le Regioni, ognuna delle quali prevede un incontro di accoglienza della Carovana e presentazione alla cittadinanza della Carta dei Valori dello Sport Integrato (con raccolta delle sottoscrizioni), una partita dimostrativa di Football Integrato e un seminario formativo gratuito rivolto a Docenti, Educatori Professionali, Assistenti Sociali, Tecnici sportivi, Istituzioni, Associazioni e singoli cittadini sul tema della cultura dell’accoglienza e dell’integrazione sociale.
Si è tenuta ieri presso Palazzo Granafei, l’assemblea pubblica organizzata dal movimento Ora Tocca a noi dal tema “Confiscati bene: opportunità e prospettive per il territorio”. L’evento ha visto la partecipazione di Valerio D’Amici, coordinatore cittadino di Libera Brindisi, di Pietro Fragasso, responsabile beni confiscati Libera Puglia, Roberto Covolo, assessore alla programmazione economica e politiche giovanili del Comune di Brindisi e di Giulio Gazzaneo, consigliere comunale di “Ora tocca a noi”. Il tema dell’uso dei beni confiscati sposa perfettamente la campagna avviata da diversi mesi dal gruppo “Ora tocca a noi” rispetto all’utilizzo degli spazi comunali per finalità sociali, ha spiegato Gazzaneo. È nostro obiettivo che questa amministrazione, attraverso bandi specifici sui beni confiscati, nonché con i dispositivi di “Riusa Brindisi” e la valorizzazione dei beni monumentali e commerciali del Comune, dia sostegno a nuove attività capaci di restituire fermento e vitalità alla città.
Cosa accadrà alle imprese europee che hanno rapporti commerciali con il Regno Unito quando questo sarà fuori dall’Unione Europea? Si è parlato di questo ieri nel corso di un incontro promosso dalla Camera di Commercio di Brindisi e dall’Agenzia delle dogane con gli imprenditori del territorio dal titolo “Export Day: Brexit e semplificazioni all'export”. Si prospettano sicuramente novità su diversi aspetti, frontiere doganali, tariffe, IVA, sicurezza e protezione delle merci, documentazione e controllo dei prodotti. Nel corso dell’incontro i relatori hanno illustrato tutti i dettagli sui regimi doganali da attivare una volta formalizzata l'uscita del Regno Unito dall'Unione Europea. Sono intervenuti tra gli altri, il Segretario Generale della Camera di Commercio Angelo Caforio e il Direttore dell’Ufficio delle Dogane di Brindisi Vito De Benedictis
“La situazione del Salento è molto difficile sin dal 2013, da quando più di diecimila ettari di ulivi furono infettati dalla Xylella”. Lo ha dichiarato il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano nel corso di un incontro svoltosi a Lecce, insieme all’assessore Leonardo Di Gioia, con il Presidente della Provincia Stefano Minerva e con i sindaci, per affrontare appunto l’emergenza Xylella. “C’è una condizione generale dell’olivicoltura del Salento - ha continuato Emiliano - che ha bisogno di sostegno. È per questo che abbiamo chiamato alla mobilitazione tutta la Puglia in solidarietà all’olivicoltura del Salento, proprio perché l’Unione Europea e il Governo centrale si devono rendere conto che servono soldi importanti, veri, per mettere rimedio ad un danno che non è nella responsabilità della Puglia”.
Proseguono i controlli nel porto di Brindisi, operati nell’area doganale del Varco Costa Morena e negli altri punti di approdo delle navi. La Guardia di Finanza, insieme ai funzionari dell’Agenzia delle Dogane, nel fine settimana hanno intercettato un altro considerevole carico di merce contraffatta a bordo di un autoarticolato sbarcato da una motonave proveniente dalla Grecia. L’attività di controllo ha permesso di individuare un carico di 10.824 scarpe sportive contraffatte riconducibile al marchio Fila. La merce sarebbe stata presumibilmente ceduta a soggetti che, alimentando il mercato del falso e l’abusivismo commerciale, avrebbero apposto artigianalmente i loghi del marchio della nota azienda italiana.
Incendio nella notte a Savelletri in due edifici disabitati. Entrambe le palazzine, di cinque piani, sono andate completamente distrutte dalle fiamme, alimentate da un grosso quantitativo di rifiuti presenti al loro interno e 5 bombole di gpl sono esplose durante il rogo. Sul posto sono intervenuti diversi mezzi dei vigili del fuoco, provenienti sia dal distaccamento di Ostuni che dal comando provinciale di Brindisi. Sull'episodio indagano i carabinieri della compagnia di Fasano.
A Cisternino i Carabinieri delle Sezioni Operativa e Radiomobile della Compagnia di Fasano, hanno rinvenuto nelle adiacenze della strada comunale denominata “Della Gravina”, all’interno di un fondo agricolo, 3 trattori e un muletto elevatore. I mezzi, in perfetto stato, con agganciati i rispettivi attrezzi, sono di proprietà di un imprenditore agricolo di Monopoli. Erano stati rubati la notte dell’8 marzo scorso dall’azienda agricola ubicata in contrada Sant’Oronzo a Monopoli. I trattori e il muletto con le rispettive attrezzature, del valore di oltre 100.000€ sono stati restituiti al legittimo proprietario.
La guida senza patente, dal febbraio del 2016 non costituisce più un comportamento penalmente rilevante, a meno che non si sia recidivi nell’arco di un biennio, in questo caso è prevista la pena dell’arresto fino ad un anno. Nel caso il veicolo appartenga al contravventore, il mezzo sarà confiscato, se invece non appartiene all’indagato, viene affidato al proprietario che risponderà di “incauto affidamento”, poiché lo ha affidato o ha consentito la guida a persona che non ha conseguito la patente. Nel corso del 2018, i carabinieri del comando provinciale di Brindisi hanno denunciato 56 persone per “guida senza patente” in quanto recidive nel biennio. 14 sono state invece le persone denunciate nei primi due mesi del 2019.
I Carabinieri della Stazione di San Pietro Vernotico hanno tratto in arresto in ottemperanza al provvedimento di “esecuzione di pene concorrenti nei confronti di condannato”, emesso dalla Procura della Repubblica di Brindisi, Luca Nassisi, 24enne del luogo. Il giovane deve espiare la pena di 3 anni e 4 mesi di reclusione per i reati di resistenza a pubblico ufficiale, furto, detenzione di armi e spaccio di stupefacenti commessi dal 2012 al 2018 a San Pietro Vernotico. Riguardo al reato di spaccio, il 20 aprile del 2018, nel corso di una perquisizione domiciliare effettuata dai Carabinieri di San Pietro Vernotico, Nassisi è stato trovato in possesso di 26 grammi di marijuana suddivisa in dosi, un bilancino di precisione, 2 coltelli a serramanico con la lama intrisa di stupefacente e vario materiale per il confezionamento.
La polizia di Brindisi, nella prima serata di ieri, hanno effettuato controlli al rione Commenda, culminati nella perquisizione del 27enne brindisino Samuele Barletta. Il giovane, è stato notato mentre posizionava una palla di plastica ai piedi di un albero. All’interno vi erano 10,08 grammi di sostanza del tipo hashish suddiviso in dosi e 1,36 gr di marijuana. Nel corso della perquisizione personale è stato trovato in possesso di altri tre pezzetti di hashish per un peso di 0,7 gr, nonché di un involucro in cellophane contenente 0,99 gr di marijuana. Il 27enne è stato tratto in arresto per l’ipotesi di reato di detenzione ai fini di spaccio di droga ed è stato tradotto presso la casa circondariale di Brindisi.
La Polizia di Ostuni ha eseguito una Ordinanza applicativa di misura di sicurezza provvisoria della libertà vigilata con prescrizioni, a carico di un ostunese classe 1969, incensurato. Il provvedimento è stato emesso dal GIP Dottor Giuseppe Biondi su richiesta del PM Giovanni Marino all’esito delle indagini svolte dal Commissariato di P.S. di Ostuni, all’indomani della denuncia presentata dal padre. Gli accertamenti hanno provato che in più occasioni ha procurato all’anziano padre numerose lesioni al volto e in altre parti del corpo, colpendolo con calci e pugni e creando un vero e proprio regime familiare caratterizzato da soprusi, violenza e prevaricazioni. L’indagato è stato riconosciuto, con apposita perizia, incapace di intendere e di volere, ma allo stesso tempo socialmente pericoloso alla luce dei reati di maltrattamenti in famiglia e di lesioni personali aggravate di cui risponde. L’attività investigativa ha consentito di riscontrare in pieno il contenuto della denuncia.
Nuova puntata di Basket city in onda su Puglia tv canale 116 , ed in streaming sul sito www.pugliatvcanale116.com oppure su You tube Puglia tv canale116 play lista Basket city stasera alle 21.00 ,alle 00,00 e domani alle 15.00.In studio Gianni Russo ,opinionista, Tonino Malerba ,istruttore arbitri e Giancarlo Errico ,tifoso. La puntata sara' visibile sempre sul sito www.pugliatvcanale116.com alla home page oppure alla sezione La tv nella play list Basket city ed anche su You tube Puglia tv canale 116 e sulla pagina facebook di puglia tv.Questo il link https://youtu.be/SLu1W5ZaQik
Abbiamo sorprendentemente assistito ad una provocatoria ed insidiosa sfida lanciata dalla maggioranza al M5S.
Ma a tutti è sfuggito che non avremmo temuto di essere messi alla prova in un settore su cui abbiamo sempre tenuto alta l’attenzione.Adesso possiamo aprire una nuova fase per la commissione “Servizi Sociali” valorizzandone i poteri di indagine e di approfondimento (siamo noi a sfidare la maggioranza).
Abbiamo 160 visitatori e nessun utente online