In Puglia, come in tutte le Regioni d’Italia, a partire da ieri, martedi 10 marzo e fino al 3 aprile, si applicano le misure di sicurezza decise dal Governo per evitare la diffusione del contagio. Tra le disposizioni c’è quella di mantenere sempre la distanza di almeno un metro dalle altre persone. In generale il decreto dispone di restare in casa. E’ possibile uscire solo per comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità come ad esempio fare la spesa o recarsi in farmacia, per motivi di salute e ovviamente per rientrare presso la propria abitazione o residenza.
Conferenza stampa via facebook del sindaco Riccardo Rossi per informare i cittadini delle ultime disposizioni per prevenire l’emergenza Coronavirus disposte a livello nazionale e locale. Tra le decisioni assunte dall’amministrazione comunale, quella di chiudere i mercati rionali di S.Elia e di Tuturano. Restano invece aperti quello nell’ex Inapli e in piazza Mercato ovviamente con l’obbligo di contingentare le presenze e di rispettare la distanza di sicurezza.
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro comunica che un uomo di 90 anni con patologie pregresse, già risultato positivo a COVID-19, è deceduto oggi al Policlinico Riuniti di Foggia. Sarà l'Istituto Superiore di Sanità a stabilire il nesso tra infezione da Covid-19 con il decesso quando analizzerà i campioni clinici.
L'assessore ai trasporti Giovanni Giannini oggi, nel corso di una videoconferenza con i concessionari dei servizi di trasporto pubblico locale ferroviario (FSE, TRENITALIA; FNB; FAL e FDG) ed automobilistico extraurbano (COTRAP) ha registrato le iniziative adottate dalle diverse imprese per il contenimento e la gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID19, nel rispetto della tutela della salute dei lavoratori, della salute dei passeggeri e nel contempo assicurando il diritto alla mobilità.
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro comunica che oggi 10 marzo - con aggiornamento alle ore 19.00 - sono stati effettuati 74 test in tutta la regione per l'infezione da Covid-19 Coronavirus.
A seguito dell’ultimo Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 9 marzo 2020, la società Happy Casa Brindisi ha disposto la sospensione delle attività relative alla prima squadra. Allo stato attuale, la ripresa degli allenamenti è fissata per venerdì 20 marzo.Fino a tale data lo staff tecnico sarà a completa disposizione dei giocatori che vorranno svolgere sessioni individuali in maniera facoltativa, nel rispetto delle norme igienico-sanitarie ministeriali.
Ufficio Stampa Happy Casa Brindisi
In relazione all’ultimo Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del 9 marzo 2020, e assunte le indicazioni del prefetto Umberto Guidato, il Comune di Brindisi stabilisce e comunica le seguenti norme di comportamento:
La Confcommercio di Brindisi ha messo a punto una serie di strumenti per offrire agli associati il massimo sostegno in un momento così delicato per la vita del paese e per la sopravvivenza delle imprese.
L’emergenza generata dall’epidemia da coronavirus richiede il massimo sforzo da parte di tutti. In questa ottica, il Centro “Apulia Diagnostic” ha deciso di potenziare tutti i servizi ambulatoriali, adottando tutte le procedure previste nel decreto del Presidente del Consiglio in tema di garanzie per la salute dei pazienti e del personale interno. Si tratta di un sostegno reale alla sanità pubblica che viene messa quotidianamente a dura prova dalla gestione di tale emergenza.
Il Sindacato Cobas denuncia che le iniziative prese dal Governo Nazionale , dalle Regioni , dai Comuni, sull’emergenza Coronavirus non tutelano per niente il mondo del lavoro.La Prefettura di Brindisi deve intervenire su questa drammatica situazione perché altrimenti riterremo vani i tentativi di arginare il Coronavirus.
I Carabinieri della Stazione di Francavilla Fontana, a conclusione degli accertamenti scaturiti dalla querela presentata da una pensionata 84enne del posto, hanno denunciato in stato di libertà una 40enne del luogo, per furto aggravato e indebito utilizzo di carte di credito. La donna, lo scorso 25 febbraio, all’interno di un reparto dell’ospedale di Francavilla Fontana, approfittando della momentanea distrazione della vittima degente, si è impossessata illecitamente del suo portafogli contenente la carta bancomat, effettuando un prelievo di 1.500 euro presso la locale filiale della banca Unicredit.
I Carabinieri della Stazione di Latiano, a conclusione degli accertamenti, hanno denunciato in stato di libertà, per ricettazione, un 36enne di origine montenegrina residente a Brindisi. L’uomo è stato sorpreso a bordo di un’autovettura Fiat Punto, asportata a Brindisi lo scorso 28 febbraio, di proprietà di un 25enne al quale è stata restituita.
I Carabinieri della Stazione di Mesagne, a conclusione degli accertamenti, hanno denunciato in stato di libertà, per sostituzione di persona e truffa in concorso, un 50enne e una 40enne, entrambi di Casalnuovo di Napoli. In particolare, all’insaputa della denunciante, una 48enne di Mesagne, i due hanno attivato in maniera fraudolenta un finanziamento con la società Findomestic per l’acquisto di elettrodomestici nel Comune di Salerno (SA) per l’importo di circa 2000 euro, fornendo l’utenza cellulare e l’indirizzo di posta elettronica di riferimento in uso agli stessi.
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Brindisi, a conclusione degli accertamenti, hanno denunciato in stato di libertà un 37enne del luogo, per ricettazione. In particolare, a seguito di una perquisizione locale all’interno di un garage di sua proprietà, sono state rinvenute 66 parti meccaniche e di carrozzeria complete, appartenenti ad una autovettura Fiat 500 L. La refurtiva è stata sottoposta a sequestro.
I Carabinieri della Stazione di Ceglie Messapica hanno tratto in arresto in flagranza di reato un 39enne del luogo, per furto aggravato e resistenza a pubblico ufficiale. Nella mattinata di ieri, l’uomo si è impossessato di un borsello contenente il telefono cellulare di proprietà di un operatore ecologico, appoggiato da quest’ultimo sul sedile passeggero del mezzo aziendale, mentre era impegnato nella raccolta dei rifiuti nei pressi dell’Ufficio Postale.
Il coordinamento istituito dalla Confconsumatori – Federazione Provinciale di Brindisi e dalla Associazione Nazionale “Dalla Parte del Consumatore”, a seguito dei provvedimenti straordinari emanati per limitare la diffusione del Covid – 19, chiede al Ministero dell’Economia e delle Finanze di posticipare la scadenza, prevista per il 18 aprile, per la presentazione dell’istanza al Fondo di Indennizzo Risparmiatori (FIR) per gli azionisti ed obbligazionisti coinvolti nei crack delle Banche tra le quali Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza.
In aderenza con i DPCM dei giorni 8 e 9 marzo 2020, riguardanti misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, gli uffici dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale, in tutte le sedi del sistema, sono chiusi al pubblico, se non per casi urgenti e improcrastinabili.
L a SSD Brindisi FC, in riferimento al comunicato ufficiale N. 273 emanato dalla LND in data odierna, 9 marzo 2020, a firma del Presidente Cosimo Sibilia, nel quale si fa riferimento all’emergenza “Coronavirus” denominato COVID – 19, dove si evidenzia la delibera di sospensione con effetto immediato e fino al 3 aprile 2020 dell’attività organizzata dalla Lega Nazionale Dilettanti, sia a livello nazionale che territoriale, in attesa di nuove decisioni federali, per tutelare i propri tesserati e collaboratori tutti, sospende con effetto immediato tutti gli allenamenti e qualsiasi altra forma di attività sportiva a data da stabilire.
Sul sito web del Comune di Brindisi è possibile scaricare il modulo del Ministero dell’Interno per autocertificare gli spostamenti. Si rammenta che gli spostamenti possono avvenire per: comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità, motivi di salute e rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza.
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro comunica che oggi 9 marzo – con aggiornamento alle ore 19.00 - sono stati effettuati 77 test in tutta la regione per l'infezione da Covid-19 Coronavirus.
Stanno determinando notevoli disagi, anche alle fasce della popolazione in stato di bisogno, i provvedimenti emessi dalla Regione Puglia in riferimento alla sospensione delle prestazioni sanitarie cosiddette non urgenti. Già nella mattinata odierna centinaia di utenti recatosi presso le strutture sanitarie pubbliche della provincia hanno avuto l’amara sorpresa di vedersi negare una prestazione senza preavviso.
Abbiamo 107 visitatori e nessun utente online