“Abbiamo avuto la conferma che anche nella nostra città c’è una persona positiva al Covid-19. Purtroppo sapevamo che era solo questione di tempo; abbiamo lavorato in questi giorni per organizzare quello che inevitabilmente siamo chiamati ad affrontare.
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro comunica che oggi 7 marzo – con aggiornamento alle ore 20.00 – sono stati effettuati 92 test in tutta la regione per l’infezione da Covid-19 Coronavirus.
AD OGGI CIRCA 500 I PUGLIESI IN QUARANTENA FIDUCIARIA.
"In Puglia nessuno deve sentirsi solo. Mi riferisco alle persone che per diverse ragioni sono costrette a restare in casa per prevenzione, in quarantena fiduciaria o perché vivono una condizione di fragilità.
È nei momenti più difficili che abbiamo il dovere di mostrare di essere comunità. Questo vuol dire tante cose, ma soprattutto dare il proprio contributo per la collettività ed essere vicino a chi è in difficoltà. Lo Stato farà lo Stato. Dopo questa fase acuta dell’emergenza, il nostro Paese avrà bisogno di tante misure per rilanciarsi sul fronte economico.
L’Associazione Sindacato dei Medici Italiani – SMI ha appreso che le Aziende Sanitarie di tutte le
Regioni italiane non sono in grado di garantire, anche per il tramite di dispositivi di protezione
individuali, gli operatori sanitari dal rischio di contagio dal virus COVID-19.
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, con riferimento all'emergenza Coronavirus e sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro comunica: È stata accertata la presenza di COVID-19 in un uomo di 78 anni deceduto oggi nella provincia di Foggia.
«L’emergenza da CoVid-19 sta già avendo conseguenze molto serie sull’ intera economia pugliese: è come una gelata in piena primavera». Francesco Sgherza, presidente di Confartigianato Imprese Puglia, lancia l’allarme. Anche in Puglia, come nel resto del Paese, sono numerose le aziende che si stanno trovando in grossa difficoltà. Se nessuna attività economica può dirsi indenne rispetto a ciò che sta accadendo, non c’è dubbio che ve ne siano alcune maggiormente esposte già dalle prime fasi dell’epidemia.
I Carabinieri della Stazione di Tuturano, a conclusione di accertamenti, hanno denunciato in stato di libertà una cittadina romena 22enne senza fissa dimora, poiché a seguito di un controllo a piedi, ha fornito false dichiarazioni sulla propria identità
I Carabinieri della Stazione di Erchie, a conclusione di accertamenti, hanno denunciato in stato di libertà, per furto aggravato di energia elettrica, due coniugi di 29anni, del luogo. In particolare, a seguito di un controllo effettuato congiuntamente al personale “Enel”, presso la loro abitazione di residenza, è stato accertato il furto di energia elettrica, nell’arco temporale 2015 – 2020, mediante l’installazione di un by-pass al contatore, causando danni per circa 7.500 euro.
I Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Brindisi, a conclusione di accertamenti, hanno denunciato in stato di libertà un 43enne del luogo, per guida senza patente e rifiuto di sottoposizione agli accertamenti psicofisici. L’uomo, controllato in una via del centro alla guida di un’auto di proprietà di un familiare e subito apparso in evidente stato di alterazione psicofisica correlato all’uso di sostanze stupefacenti, ha rifiutato di sottoporsi agli accertamenti sanitari per verificarne l’effettiva assunzione.
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Brindisi, a conclusione di accertamenti, hanno denunciato in stato di libertà un 35enne del luogo, per ricettazione. In particolare, l’uomo è stato fermato in una via del centro a bordo di un’auto e, sottoposto a perquisizione veicolare, è stato trovato in possesso di 10 pezzi di ricambio, occultati nel vano portabagagli, riconducibili ad uns Alfa Romeo Giulietta.
I Carabinieri della Stazione di Latiano hanno tratto in arresto un 24enne del luogo, già sottoposto all’obbligo di presentazione alla P.G.. L’arresto è stato operato in esecuzione all’ordinanza di applicazione della misura cautelare degli arresti domiciliari, emessa dalla Corte di Appello di Lecce, per le reiterate violazioni della misura dell’obbligo di presentazione commesso lo scorso 22 febbraio e per il reato di resistenza a pubblico ufficiale commesso il 26 aprile 2019, entrambi a Latiano. L’arrestato, è stato ricondotto presso la sua abitazione in regime di detenzione domiciliare.
I Carabinieri della Stazione Casale hanno eseguito un ordine di esecuzione per la carcerazione, emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Brindisi, nei confronti di Giuseppe Carone, 47enne del luogo, in atto sottoposto agli arresti domiciliari. L’uomo deve espiare la pena di un anno e 8 mesi di reclusione per il reato di evasione, commesso a Brindisi l’8 ottobre 2018. Il 47enne è stato tradotto presso la sua abitazione in regime di detenzione domiciliare.
I Carabinieri della Stazione di Ostuni hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal G.I.P. del Tribunale di Brindisi, nei confronti di un 56enne del luogo, per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, commesso a Ostuni il 4 marzo 2020, quando venne arrestato poiché trovato in possesso, a seguito di perquisizione domiciliare, di 32 grammi di eroina, suddivisi in dosi e vario materiale per il confezionamento dello stupefacente. Il 56enne è stato tradotto presso la casa circondariale di Brindisi.
I Carabinieri della Stazione di San Vito dei Normanni hanno dato esecuzione all’ordine di carcerazione emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Taranto, nei confronti di Pasquale Carparelli, 66enne del luogo. L’uomo deve espiare la pena di 7 anni e 4 mesi di reclusione per i reati di rapina e ricettazione, commessi il 29 novembre 2017 a Castellaneta (TA). L’arrestato, è stato tradotto presso la casa circondariale di Brindisi.
A Ceglie Messapica, i Carabinieri della locale Stazione hanno tratto in arresto in flagranza di reato, Giuseppe Laghezza, 40enne del luogo, per furto aggravato. Nel pomeriggio di ieri, il Maresciallo Ordinario Vincenzo Carone, in servizio alla Stazione di Ceglie Messapica, in quel momento libero dal servizio, ha sorpreso l’uomo intento a rubare alcuni infissi esterni di un’abitazione. Il sottufficiale, dopo aver avvistato e bloccato il 40enne, ha chiesto ausilio ad una pattuglia della locale stazione.
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro comunica che, alle ore 20.30 di oggi 6 marzo l'aggiornamento del bollettino sanitario in Puglia è: Dei 7 casi esaminati ieri, 2 sono risultati positivi e riguardano la Provincia di Foggia;
Si è svolto ieri, presso il Comune di Brindisi, un significativo e proficuo incontro tecnico-operativo per analizzare, in maniera dettagliata e scientifica, alcune rilevanti questioni afferenti il porto di Brindisi, con particolare riferimento agli escavi e alla rete infrastrutturale.
La Biblioteca comunale “Ugo Granafei” di Mesagne, interessata da lavori nell'ambito del progetto “SMART-IN Puglia Community Library, Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza”, dal 9 marzo 2020 sarà chiusa al pubblico al fine di consentire la preparazione e la realizzazione dell'intervento di ristrutturazione e riqualificazione.
Lunedì 9 marzo alle 10.30, presso la sala Guadalupi di Palazzo di città, sarà presentato il programma degli eventi legati al Giro d’Italia. Alla conferenza stampa saranno presenti il sindaco Riccardo Rossi, l’assessore allo Sport Oreste Pinto e i componenti del Comitato di tappa.
6 marzo 2020
STP Brindisi informa che a seguito della chiusura delle scuole, sono sospese tutte le corse scolastiche. Sono regolarmente attive le corse di linea ordinarie. Rimangono attivi tutti i collegamenti con la Cittadella della Ricerca e le corse Ceglie – Lecce Ecotekne e Cisternino – Lecce Ecotekne (con partenze da Brindisi alle 07:25, 07:30 e 14:00); e le corse di ritorno delle 13:05, 13:40, 17:20, 19:00. In merito alla validità dei titoli di viaggio, si rimane in attesa di eventuali specifiche disposizioni da parte delle Autorità competenti che saranno tempestivamente comunicate attraverso i canali informativi aziendali.
Il diffondersi dell’epidemia da coronavirus sta provocando, così come previsto, una crisi economica senza precedenti che nella nostra regione colpisce più di tutti un settore trainante come quello delle attività collegate al turismo. Il Governo nazionale, così come la Regione Puglia, stanno già attuando misure a sostegno delle imprese. Da noi, in particolare, la Regione ha già bloccato per sei mesi le rate di pagamento dei programmi di finanziamento Nidi, Tecnonidi e Microprestito. Previsti anche interventi nell’ambito della misura “Pia”.
Abbiamo 223 visitatori e nessun utente online