Dando seguito alla richiesta formale dell’amministrazione comunale, le associazioni di categoria di commercianti e artigiani hanno fatto pervenire un primo elenco di attività che hanno attivato il servizio a domicilio. Questo elenco potrà essere aggiornato dalle associazioni su segnalazione di altri esercenti. 16 marzo 2020
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, comunica che oggi 15 marzo - con aggiornamento alle ore 20.30 - sono stati effettuati 336 test in tutta la regione per l'infezione da Covid-19 Coronavirus. Di questi: 288 sono risultati negativi e 48 positivi.
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha scritto oggi a Enel una lettera per chiedere l'abbassamento delle tariffe orarie per le abitazioni, visto l'aumento della permanenza in casa dei cittadini causa dell'emergenza Coronavirus-Covid 19 . Ecco il testo della missiva inviata da Emiliano al responsabile degli Affari Istituzionali di Enel, Massimo Bruno:
Salgono per il momento a 30 i casi positivi al Covid-19 in provincia di Brindisi. Tre nuovi casi sono stati riscontrati a Ostuni e a Carovigno. Si tratta di dipendenti che avrebbero avuto contatti con l’infermiera dell’Ufficio Igiene di Ostuni risultata positiva. Due vivono a Carovigno. Tutti erano già in quarantena presso i propri domicili.
É stato disposto dal sindaco Riccardo Rossi, con apposita ordinanza, che tutti glie sercizi commerciali aperti, gli istituti bancari e postali che utilizzano dispositivi pos e bancomat e i punti vendita mediante distributori automatici di generi alimentari ed altro, dovranno sanificare quotidianamente le postazioni dove sono contenuti video e tastiere per garantire le massime misure di prevenzione per l’emergenza Covid-19.
In merito a notizie diffuse su alcune testate locali ed erroneamente riprese sui canali social circa una presunta indisponibilità di posti letto nelle nostre strutture sanitarie (il riferimento in particolare riguardava l’Ospedale Perrino) ci appelliamo alla responsabilità di tutti affinché soprattutto chi si occupa di informazione verifichi preventivamente le notizie. Il ruolo della stampa in questo momento è più che mai fondamentale.
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, comunica che oggi 14 marzo - con aggiornamento alle ore 20.00 - sono stati effettuati 232 test in tutta la regione per l'infezione da Covid-19 Coronavirus. Di questi: 190 sono risultati negativi e 42 positivi.
Su disposizione dell’amministrazione comunale, da oggi 14 marzo le squadre per la sanificazione delle strade su tutto il territorio di Brindisi saranno due.Le operazioni procederanno dalle ore 19.00, nelle giornate 14-15-16-17-18-19-20-21 marzo come segue:
1° Squadra
• Centro: h 19.00-21.00
• Paradiso: h 21.05-22.00
• Sant’Elia: h 22.05-23.30
• Bozzano: h 23.35-00.15
• Perrino e Villaggi San Pietro e San Paolo: h 00.20-01.30
•
2° Squadra
• Minnuta: h 19.00-19.30
• Casale/Materdomini: h 19.35-20.35
• Montenegro: h 20.40-21.00
• Sant’Angelo: h 21.05-22.00
• Commenda: h 22.05-00.00
• Cappuccini: h 00.05-01.30
• Santa Chiara: h 01.35-02.10
• La Rosa: h 02.15-02.35
• Tuturano: h. 02.45-03.15
14 marzo 2020
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha firmato oggi due ordinanze ai fini della prevenzione del contagio da Covid19 Coronavirus.
AUTOSEGNALAZIONE E ISOLAMENTO OBBLIGATORI PER CHI RIENTRA PER SOGGIORNARE IN PUGLIA
Sono in prima linea nella lotta contro il Virus. Hanno il primo contatto con le persone contagiate, insieme a medici e infermieri, entrano nelle loro case e portano i primi soccorsi. La collettività se ne serve, li sfrutta, ma non li ama.
Bari – 14/03/2020 – «L’emergenza da CoVid-19 sta falcidiando il comparto cineaudiovisivo. La Regione ha fatto alcuni passi nella direzione giusta ma non basta: è necessario fare di più». Così Corrado Azzollini, presidente di Confartigianato Cineaudiovisivo Puglia, lancia l’allarme.
Nell’ambito delle attività ispettive per il contenimento della diffusione del virus Covid–19, condotte dai reparti dipendenti dal Comando Provinciale di Brindisi, sono state denunciate in stato di libertà altre 52 persone.
Indagine Bronx: il Tribunale conferma tutte le posizioni della Procura, inducendo, fino a oggi, sei indagati a richiedere il patteggiamento, così da poter beneficiare dell’alleggerimento delle misure cautelari. Hanno beneficiato, infatti, dei domiciliari Di Latte Alessio, Cardone Catia, Saponaro Angelo, Ferri Cristian, mentre per altri sono in corso le valutazioni del caso.
Nella mattinata di ieri, un Carabiniere in servizio a Brindisi, transitando casualmente lungo la via del Mare, ha notato, al centro della corsia di marcia, una busta blu, apparentemente di spazzatura.
La Cisal Chimici coglie l’occasione per evidenziare che in data odierna il Gruppo Eni ha destinato risorse economiche per trenta milioni di euro a sostegno di questa emergenza sanitaria, somme destinate agli Ospedali di Roma, Milano e di Pavia, per potenziare i reparti di Pronto Soccorso, Terapia Intensiva e Rianimazione, assicurando anche la fornitura di equipaggiamento Sanitario come Monitor e Dispositivi di Protezione Individuale.
Dalla questura, che controlla porto e stazione e fino ieri anche l’aeroporto, mi hanno informato che alla stazione di Brindisi sono arrivate nelle scorse ore quindici persone. Sono state tutte identificate e sono tutte in isolamento volontario.
Che l’emergenza Coronavirus avrebbe portato con sé un’emergenza finanziaria ed economica di dimensioni
significative per molte aziende, imprenditori, commercianti e professionisti era un dato assolutamente prevedibile. La chiusura della gran parte delle attività produttive del Paese, soprattutto con la stretta del DPCM 11 marzo 2020,
assesta sicuramente un colpo mortale a tutti quei cittadini che “fanno impresa” e che spesso sono del tutto privi di
garanzie di diritti ed ammortizzatori sociali di alcun tipo.
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, comunica che oggi 13 marzo - con aggiornamento alle ore 20.00 - sono stati effettuati 180 test in tutta la regione per l'infezione da Covid-19 Coronavirus. Di questi: 130 sono risultati negativi e 50 positivi.
Anche l'equipaggio della nave anfibia San Giorgio della Marina militare di stanza a Brindisi, è stato messo in quarantena come per Nave San Giusto, dopo due casi di coronavirus a bordo. Tutti i militari presenti sulle due navi dovranno osservare un periodo di isolamento domiciliare, o nelle loro abitazioni o presso strutture militari.
È risultata positiva al Coronavirus un medico del Pronto soccorso di Ostuni. Lo ha reso noto oggi il sindaco della città bianca Guglielmo Cavallo su Facebook: "Come era prevedibile registriamo ad Ostuni una nuova positività al Coronavirus. Si tratta di un medico del Pronto soccorso”.
Il centro trasfusionale di Brindisi esorta la cittadinanza a donare sangue per fronteggiare al meglio l’emergenza, ma anche per tutti i pazienti che ne necessitano al di là del virus.
Propongo in tal senso che il Sindaco Rossi si coordini con la ASL per organizzare una raccolta sangue con i mezzi all’uopo attrezzati (camper) in ogni quartiere della città in modo alternato durante la settimana e con tutte le cautele che la situazione richiede.
La Polizia municipale di Mesagne in questi giorni sta effettuando serrati controlli al fine di verificare l’osservanza delle indicazioni ministeriali previste per il contenimento dell'emergenza epidemiologica da Covid-19. Coordinati dal comandante Teodoro Nigro, gli accertamenti sono finalizzati al rispetto delle prescrizioni per contrastare la diffusione del virus; nei prossimi giorni proseguiranno in modo costante.
In riferimento allo stato di emergenza dichiarato dal Governo su tutto il territorio nazionale, il sindaco Toni Matarrelli ha disposto con ordinanza la sospensione del pagamento per la sosta negli stalli del territorio comunale delimitati con strisce blu. La sosta sarà dunque libera e gratuita in tutti gli spazi in cui era previsto il pagamento del ticket, a partire da oggi - venerdì 13 marzo - e fino al 3 aprile.
Abbiamo 186 visitatori e nessun utente online