Il presidente dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale, Ugo Patroni Griffi, e il presidente di Kuma Energy srl, Francesco Piccione, hanno sottoscritto un protocollo d'intesa finalizzato all'avvio del primo impianto pilota del sistema ECOMar, una piattaforma di ultima generazione di energia ricavata dal moto ondoso.
Nell’ambito delle misure straordinarie per il contrasto ed il contenimento sul territorio comunale della diffusione del virus Covid-19, il sindaco Toni Matarrelli ha disposto con ordinanza – rivolta a tutti gli amministratori di condominio del territorio comunale – di provvedere alla sanificazione di tutti gli spazi comuni, interni ed esterni agli stabili.
L’Istituto Superiore della Sanità ha stabilito che le persone in quarantena (cioè oggetto di ordinanza, non quelle in isolamento volontario) è necessario conferire i rifiuti tutti come indifferenziati. Anche per questo l’amministrazione comunale, coadiuvata da Ecotecnica che gestisce il servizio, ha aggiunto la giornata di giovedì per il ritiro di questa tipologia di rifiuto.
Dando seguito alla richiesta formale avanzata dall’amministrazione comunale, i commercianti, gli artigiani e le loro associazioni di categoria, continuano a segnalare le attività che hanno attivato il servizio a domicilio.Di seguito l’elenco aggiornato al 25 marzo che potrà essere implementato su segnalazione delle associazioni o direttamente dagli esercenti scrivendo all’indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il presidente Michele Emiliano comunica che partirà dall'IRCCS Istituto Tumori "Giovanni Paolo II" di Bari la sperimentazione del programma di screening sierologico della Regione Puglia per valutare la circolazione del virus Covid-19 anche su soggetti asintomatici.
Pasqualone: "Importanti interventi per il potenziamento degli ospedali". Già operativi 275 posti letto dedicati Covid. Che potranno essere ampliati sino a 350. Il Piano Ospedaliero Coronavirus della Regione Puglia è in piena attuazione nella Asl di Brindisi.
Le prescrizioni per contenere la diffusione del Covid-19 obbligano a non spostarsi da casa se non per i motivi espressamente richiamati. Resta assicurata la possibilità di fare acquisti, ordinando online o per telefono e richiedendo la consegna a domicilio.
A causa dell’emergenza Covid-19, la consegna degli atti dell’Ufficio Agricoltura e, in particolare, i libretti Uma potranno essere ritirati secondo le seguenti modalità: il martedì e il giovedì dalle 10 alle 12 presso la guardiania di Palazzo di città, in piazza Matteotti, preferibilmente a seguito di appuntamento ai contel: 0831 229152 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Pregiatissimo Sindaco, • Visto il DPCM 08/03/2020; Visto il DPCM 11/03/2020;• Visto il DPCM 22/03/2020; • Visto il D.L. n.18/2020;
• Considerato che i provvedimenti, emessi per il contenimento dell’emergenza epidemiologica
COVID-19, determinano una limitazione della mobilità delle persone sul territorio, con evidenti ricadute sul tessuto socio-economico nazionale;
Questo il contenuto del documento diffuso per la gestione dei servizi comunali che e' stato fortemente contestato da alcuni sindacati dei dipendenti comunali.In sostanza si contesta innanzi tutto che non ci sono i livelli minimi di sicurezza per i dipendenti, poi che non sono stati chiusi i servizi non indispensabili e quindi che di fatto e' stato disatteso quanto disposto dal decerto del governo.
Conferenza stampa su Facebook questo pomeriggio del sindaco Riccardo Rossi per informare sulla situazione relativa all'emergenza coronavirus. Per quanto riguarda la diffusione del virus in città e provincia, ha spiegato il sindaco, i dati non sono precisi in quanto la gestione come è noto è stata trasferita su una piattaforma dedicata e non viene specificato il dato relativo al comune capoluogo.
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi martedì 24 marzo, in Puglia, sono stati effettuati 584 test per l'infezione Covid19 coronavirus e sono risultati positivi 99 casi, così suddivisi:
Si comunica che, visto il Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 22 marzo 2020 e vista la nota ANACAP della stessa data, da oggi e fino alla data di efficacia del suddetto Dpcm ed attualmente prevista pro tempore fino al 3 aprile 2020 compreso, sono sospese le attività di Abaco da svolgersi all’esterno e le attività di contatto con il pubblico.
Oggi 24 marzo alle ore 16.30, dalla pagina Facebook “Riccardo Rossi Sindaco di Brindisi”, sarà trasmessa una diretta del sindaco per informare i cittadini sull’attuale situazione determinata dall’emergenza Coronavirus.
I Carabinieri dei reparti dipendenti dalla Compagnia di Brindisi hanno denunciato in stato di libertà una 49enne di Brindisi, per minaccia a pubblico ufficiale e un 67enne di Torchiarolo, per resistenza a pubblico ufficiale e rifiuto di indicazioni sulla propria identità personale.
Per le esigenze legate all’approvvigionamento di beni di prima necessità e le informazioni sui servizi attivi è possibile contattare l’ufficio Servizi sociali allo 0831.776065 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, il giovedì dalle 15 alle 18.In collaborazione con l’Auser e la Caritas vicariale è attivo il banco alimentare e il servizio di consegna di pasti a domicilio.
Fate presto per favore! Il laboratorio per analizzare i tamponi è fondamentale per scongiurare la nascita di nuovi focolai nel brindisino!Se da un lato si intravede una flebile luce in fondo al tunnel, stando ai dati nazionali che per il secondo giorno consecutivo segnano un decremento dei contagi, dall’altro il buon senso ci impone di non abbassare la guardia.
Dando seguito alla richiesta formale avanzata dall’amministrazione comunale, le associazioni di categoria di commercianti e artigiani continuano a segnalare le attività che hanno attivato il servizio a domicilio.Di seguito l’elenco aggiornato al 24 marzo che potrà essere implementato su segnalazione delle stesse associazioni o scrivendo all’indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
I Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Brindisi insieme a quelli della Stazione di Brindisi Casale, a conclusione di accertamenti, hanno denunciato in stato di libertà per ricettazione, un 47enne e un 30enne, entrambi del luogo.
Le sedi della Confederazione Cobas della Puglia ritengono inaccettabile che mentre si riconosce che gli operatori sanitari sono la categoria più colpita dalla pandemia di COVID-19, per numero di infettati, malati e deceduti, ciò anche per i ritardi con cui si sono forniti i mezzi di protezione, la Regione Puglia perda tempo nel decidere sulla esecuzione dei tamponi a tutto il personale sanitario con argomenti contraddittori.
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi lunedì 23 marzo, in Puglia, sono stati effettuati 601 test per l'infezione Covid19 coronavirus e sono risultati positivi 120 casi, così suddivisi:
A seguito della sospensione delle attività didattiche, così come disposto dal DPCM del 4 marzo 2020, in tema di emergenza sanitaria, anche la Provincia di Brindisi e la Cooperativa SOCIOCULTURALE, da sempre attenti al raggiungimento della massima integrazione scolastica possibile e in linea con l’adozione di tutte le misure e le norme atte allo scopo, propongono agli utenti interessati a questo progetto una rimodulazione dei Servizi di Integrazione Scolastica per disabili, in particolare audiolesi e videolesi, introducendo, come strumento didattico, la modalità “a distanza”. Nel rispetto delle norme, tra le altre, di quanto indicato del DPCM a riguardo delle specifiche esigenze degli studenti con disabilità.
Abbiamo atteso con ansia di poter leggere il testo definitivo del DPCM pubblicato nella giornata di ieri. Abbiamo inutilmente sperato che le bozze circolate subito dopo il discorso del Presidente Conte fossero incomplete. E invece il Decreto non risponde in alcun modo alle richieste del paese in termini di sicurezza per la salute e di tutela del sistema produttivo.
I DPCM sin qui emanati e le Direttive emesse dal Ministro della PA nonché il D.l n. 18 del 17/03/2020 impongono che negli Uffici della PA resti in servizio il personale strettamente necessario per garantire le attività “indifferibili” mentre diviene ordinaria per tutto il periodo dell'emergenza l'attività svolta in smart working ed eccezionale quella svolta in Ufficio.
Abbiamo 191 visitatori e nessun utente online