Aeroporti di Puglia annuncia di aver firmato il contratto di Full Service Rental e di manutenzione GSE (Ground Support Equipment) con TCR Italia, società leader mondiale nel settore del noleggio e gestione di GSE, a partire dal 15 marzo 2019.
La FENAILP apre la sua attività nella provincia di Brindisi che vede come Presidente incaricato il Sig. Cosimo Lubes che ritorna dopo un lungo periodo di assenza dallo scenario delle associazioni di categoria, inoltre apre in contemporanea anche a Carovigno, primo comune della Provincia, con Presidente Sergio Lanzilotti.
Nei prossimi anni il porto di Brindisi sarà oggetto di cospicui interventi infrastrutturali che interesseranno ampie porzioni dell’intero bacino.Colmata, banchinamenti, dragaggi, opere di rilevante portata comporteranno sostanziali trasformazioni dell’area portuale (e non solo), con effetti considerevoli sia sul piano socio-economico, sia su quello paesaggistico e ambientale.
La Boxe Iaia Brindisi, capitanata dal maestro Carmine Iaia, si afferma tra le più rappresentative società Appulo-Lucane, le stesse che la scorsa domenica, 24 Marzo, hanno preso parte al “I° Criterium Giovanile Regionale Puglia/Basilicata” della stagione 2019, organizzato a Taranto presso la Masseria Vaccarella dalla società Vivere Solidale con lo Sport del maestro Salvatore Cupri per conto del Comitato Regionale Pugliese/Lucano presieduto dal dott. Nicola Causi con la collaborazione del Tecnico Responsabile dell’Attività Giovanile Regionale Cataldo Quero
Il Comune di Brindisi ha avviato la procedura per l’affidamento in concessione gratuita dei terreni confiscati alla mafia nell’agro comunale. Si tratta di 40 ettari sottratti alla criminalità organizzata che saranno concessi ad organizzazioni del privato sociale attraverso un avviso pubblico per la realizzazione di un progetto di innovazione sociale in ambito rurale. I termini dell’Avviso pubblico sono stati presentati oggi a Palazzo di città. Affiancare alle funzioni agricole produttive tipiche di un’azienda agricola attività di inserimento lavorativo per soggetti svantaggiati, apprendimento in situazione e approccio al lavoro agricolo per giovani disoccupati, partecipazione della comunità locale, valorizzazione dell’identità rurale e dei prodotti tipici del territorio di Brindisi: questi sono gli scopi dell’Avviso pubblico che il Comune di Brindisi sta pubblicando per affidare in comodato gratuito tutti i suoi terreni derivanti negli anni da procedure di confisca.
Il presidente della Provincia di Brindisi, Riccardo Rossi, ha annunciato in data odierna, nel corso di una conferenza stampa tenuta in un affollato Salone di Rappresentanza dell’Ente, la riapertura, dopo due anni, del “Centro territoriale di prima accoglienza della fauna selvatica in difficoltà”, che ha come obiettivo primario il ricovero e l’assistenza della fauna selvatica rinvenuta in difficoltà nel territorio provinciale. Il servizio, divenuto di competenza regionale dopo l’entrata in vigore della Legge Delrio sul riordino delle Province, è stato affidato tramite apposita convenzione alla Provincia, così come accaduto ininterrottamente per 16 anni, quando la competenza era unicamente provinciale.
Ieri mattina, all’ingresso del Centro Servizi Sociali di Francavilla Fontana, Claudio De Tommaso, classe 1982, ha accoltellato il cognato, Emiljan Devole, classe 1979 di origine albanese, a seguito di un litigio avuto poco prima per futili motivi. I Carabinieri, a conclusione degli accertamenti, avvalorati da alcune testimonianze, nonché dall’esame delle immagini estrapolate dai sistemi di videosorveglianza, hanno sottoposto a fermo di polizia giudiziaria De Tommaso per tentato omicidio. Lo stesso è stato rintracciato presso la sua abitazione, nelle campagne di Francavilla Fontana, dove si trovava con la moglie Antonella Begher, classe 1957. I coniugi alla vista dei Carabinieri hanno sin da subito assunto un atteggiamento aggressivo e non collaborativo.
I Carabinieri della Stazione di Francavilla Fontana, hanno deferito in stato di libertà per truffa in concorso, 4 persone residenti a Brindisi nella frazione Tuturano. I 4, alcuni dei quali con a carico svariate vicissitudini di natura penale, tra il febbraio 2018 e il gennaio 2019, hanno acquistato a più riprese dei mobili, da un mobilificio della zona industriale di Francavilla Fontana, in virtù del conseguimento di alcuni finanziamenti. Dagli accertamenti effettuati è emerso che, al fine di ottenere questi finanziamenti con società che operano nel settore del credito in ambito nazionale, hanno utilizzato documenti d’identità falsi e buste paga intestate ad un’azienda operante nella zona industriale di Modugno, che non ha mai avuto alle dipendenze nessuno di loro.
I Carabinieri della Stazione di Ceglie Messapica hanno effettuato un servizio di pattuglia appiedata per il controllo del borgo antico. Nell’ambito dei controlli, i militari hanno denunciato un 19enne del luogo per porto di oggetti atti ad offendere. Il giovane è stato fermato e trovato in possesso di un tirapugni in metallo. Inoltre sono stati segnalati alla Prefettura di Brindisi 4 giovani, 3 di Ceglie e uno di San Michele Salentino, trovati in possesso, a seguito di perquisizione, di modiche quantità di stupefacente per uso personale. Nel complesso sono stati sequestrati 3 grammi di marjuana e 2 grammi di hashish.
I Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Fasano hanno deferito in stato di libertà un 26enne del luogo, per guida sotto l’influenza dell’alcol. L’uomo, nella tarda serata, è rimasto coinvolto in un sinistro stradale, fortunatamente con soli danni ai mezzi. Dagli accertamenti gli è stato riscontrato un tasso alcolemico pari a 1,54G/L. La patente è stata ritirata e il veicolo sottoposto a sequestro ai fini della confisca.
I Carabinieri della Stazione di Erchie al termine di accertamenti, hanno deferito in stato di libertà un 42enne del luogo per gestione illecita e deposito incontrollato di rifiuti senza le prescritte autorizzazioni. L’attività ha documentato che l’uomo, all’interno di un’area di un proprio fondo agricolo in contrada “Le Liti”, ha realizzato la raccolta e lo stoccaggio incontrollato di rifiuti speciali metallici e pericolosi. L’area è stata sottoposta a sequestro.
I Carabinieri della Stazione di Latiano hanno deferito in stato di libertà un 52enne del luogo, per porto ingiustificato di armi od oggetti atti ad offendere e detenzione al fine di spaccio di stupefacente. A seguito di perquisizione personale, è stato trovato in possesso di 3 buste in cellophane contenenti sostanza stupefacente del tipo marijuana, nonché 2 coltelli a serramanico.
Auto in fiamme nella notte a Brindisi. Due vetture, una Multipla e un Suv, parcheggiate a poca distanza l’una dall’altra, sono andate a fuoco al rione S.Angelo. A causa del fumo sprigionato dal rogo, che ha invaso e annerito una palazzina, una bambina è finita in ospedale perché rimasta lievemente intossicata. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco. L’incendio sarebbe partito dal Suv, di proprietà di un dipendente di una agenzia di riscossione tributi e poi si sarebbero propagato sulla Multipla, appartenente ad un residente della zona. Indagano i carabinieri.
Il Maresciallo Maggiore Antonio Littorio, dopo oltre 42 anni trascorsi nelle fila dell’Arma dei Carabinieri, ha lasciato il servizio attivo. Arruolatosi il 4 febbraio 1977, nel 1979 è stato trasferito in provincia di Brindisi dove ha espletato servizio nelle Stazioni di Brindisi Centro, Tuturano, Cellino San Marco e Fasano, in quest’ultima località fino al maggio del 1991 anche come operatore di Centrale Operativa. Nell’agosto del 1994 è stato assegnato alla Stazione di Brindisi come sottufficiale in sottordine e dopo l’esperienza professionale al Nucleo Informativo e alla Sezione Operazioni del Comando Provinciale sino all’aprile del 2007, è approdato alla Compagnia Carabinieri di Francavilla Fontana, dove per 13 anni è stato il comandante del Nucleo Comando della Città degli Imperiali. Gli sono state conferite due onorificenze, la croce d’oro per anzianità di servizio e la medaglia di bronzo di lungo comando.
Presentazione presso la Caffetteria letteraria Nervegna del libro di Dino Cassone “Un gelato buono da morire”. L’appuntamento, promosso in collaborazione con l’Associazione Dante Alighieri, si inserisce nell’ambito della rassegna letteraria di Marzo 2019, Pagine di mimosa. Ha dialogato con l'autore Carmen Nolasco
Sono 10 i progetti filmici selezionati con la prima edizione del bando “Social Film Fund Con il Sud”, il progetto nato dal comune interesse di Fondazione Apulia Film Commission e Fondazione CON IL SUD di “raccontare per immagini” il Sud attraverso i fenomeni sociali che lo caratterizzano. A presentare l’iniziativa, al Cineporto di Bari, c’erano il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, Carlo Borgomeo, presidente della Fondazione CON IL SUD, Marco Imperiale direttore della Fondazione CON IL SUD, Gennaro Nunziante, presidente della Commissione valutatrice, Simonetta Dellomonaco, presidente della Fondazione Apulia Film Commission e Antonio Parente, direttore generale di Apulia Film Commission. Per la produzione e la diffusione di dieci film sono stati messi a disposizione complessivamente 400 mila euro.
In occasione della Giornata mondiale dell’acqua, si è tenuta ieri presso Palazzo Granafei la conferenza “Canale Reale, da risorsa idrica del territorio a corridoio ecologico da salvaguardare”. Ha introdotto i lavori Clori Palazzo, presidente del Club per l’Unesco di Brindisi cui sono seguiti gli interventi tra gli altri di Roberta Lopalco, assessore all’Ambiente Comune di Brindisi, Alessandro Ciccolella, direttore Consorzio di Gestione di Torre Guaceto e di Gianfranco Ciola, direttore GAL Alto Salento 2020. Un incontro per scoprire il Canale Reale, l’unico fiume di acqua dolce del Salento, lungo 48 chilometri, che sorge e sfocia nella provincia di Brindisi e che dalle sorgenti naturali nell’agro di Villa Castelli, attraversa le campagne di Latiano, Francavilla, Mesagne e Brindisi per sfociare poi lungo la costa nella Riserva Naturale di Torre Guaceto.
L'evento “Ab-bracciata collettiva” nasce con lo scopo di avvicinare più persone possibili alla disabilità e in particolare all’autismo e ai disturbi mentali. L'ab-bracciata collettiva si terrà in tutto il territorio nazionale, nei giorni 30 e 31 marzo 2019 in occasione della giornata mondiale dell'autismo. Le città coinvolte sono: Roma, Firenze, Napoli, Milano, Foggia, Reggio Calabria, Siracusa, Brindisi, Treviso, Alessandria e Messina. L'evento consisterà in una maratona natatoria di 30ore (dalle 07.30 del 30 marzo alle 13.30 del 31 marzo). Ogni partecipante potrà contribuire nuotando, galleggiando, stando in corsia per un minimo di 15 minuti insieme ai nostri ragazzi che svolgono durante l'anno la Terapia Multisistemica in Acqua (TMA metodo Caputo-Ippolito).
“Quale futuro per l’ospedale N. Melli”. Su questo tema giovedì 28 marzo, alle ore 18.00, nell’auditorium Don Vincenzo Marzo (Parrocchia Angeli Custodi), avrà luogo una iniziativa pubblica promossa da “Senso Civico per la Puglia”. Prevista la partecipazione del Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, del Presidente della Commissione Sanità della Regione Puglia Pino Romano (promotore dell’iniziativa), del Direttore dell’Arem Elio Sannicandro e del direttore generale dell’Asl di Brindisi Giuseppe Pasqualone. “Conosceremo il progetto esecutivo di adeguamento strutturale del nostro ospedale Melli – afferma Romano - rispetto agli obiettivi di cura nuovi. Poi ascolteremo quali prestazioni chirurgiche si potranno fare con l'apertura della sala operatoria, prevista per giugno. Tutto è deciso e deliberato (regolamento dei PTA, delibera che li istituisce, delibera del finanziamento). Davvero una buona occasione per essere ben informati sull’argomento”.
Si terrà giovedì 28marzo alle ore 10.00 presso la Sala Conferenze dell’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Carnaro – Marconi – Flacco – Belluzzi”, la conferenza stampa finalizzata ad illustrare le iniziative che la Capitaneria di Porto di Brindisi intende realizzare per la Giornata del Mare, giorno 11 aprile, con la viva partecipazione e collaborazione delle Istituzioni cittadine, dell’Ufficio scolastico cittadino e della Lega Navale Italiana. La “Giornata del Mare” ha lo scopo di sviluppare la cultura del mare inteso come risorsa di grande valore culturale, scientifico, ricreativo ed economico. L’insegnamento della cultura marinara è l’obiettivo di questa iniziativa governativa, introdotta con l’art. 52 del Decreto Legislativo 18 luglio 2005 n. 171. Durante la conferenza stampa verranno illustrate le diverse iniziative che interesseranno gli studenti di diversi istituti e l’intera collettività.
Dopo la conferenza stampa di ieri del sindaco e dell'assessore al bilancio diciamo che i dubbi dei brindisini sull'aumento della Tari e soprattutto su possibili nuove tasse sono rimasti e forse ,per certi versi , confermati . Ieri 'e sembrato che i nostri amministratori abbiano fatto per un verso cio' che di solito fa una opposizione e cioe' contestare quanto fatto dagli altri ,vedasi le passate amministrazioni dove pero' per 4 anni vi e' stato saldamente il Pd dal 2012 al 2016, dall'altra hanno proposto ricette e interventi che gia' in passato hanno mostrato di non essere percorribili.
Nuova puntata di Basket city stasera alle 21.00 ,alle 00,00 e domani alle 15.00 su puglia tv canale 116 ed in streaming sul sito www.pugliatvcananle116.com .In studio a commentare la vittoria derll'Happy casa contro Varese Tonino Bray,coach , e Dario Recchia ,giornalista . La puntata e' come semrpe visibile quando si vuole sul sito www.pugliatvcanale116.com alla home page nel banner a destra oppure nella sezioen La tv alla play list Basket city.Oppure anche su you tube al sito pugliatv canale 116 nella play list Basket city e nella pagina facebook di puglia tv .Questo e' il link https://youtu.be/mKnoZpZNsgw
“Salvo e Gaia. Un regalo che vale una vita”: è il titolo del progetto realizzato nell’ambito della Campagna Nazionale su Donazione e Trapianto di organi, tessuti e cellule, promossa dal Ministero della Salute in collaborazione con il Centro Nazionale Trapianti, A.I.D.o. - Associazione Italiana per la Donazione di Organi Tessuti e Cellule e le altre associazioni nazionale del settore.Il Gruppo Comunale Aido - “Marco Bungaro” di Brindisi con i suoi volontari ha appena concluso la fase pilota del Progetto per le scuole elementari del Capoluogo Adriatico presso l’Istituto Comprensivo Bozzano, plesso di Via Austria, incontrando, nel corso di cinque distinti appuntamenti tra febbraio e marzo 2019, ben 12 classi di scuola primaria di terza, quarta e quinta per un totale di 243 alunni con la costante presenza delle relative insegnanti, per una esperienza altamente formativa che ha visto gli studenti entusiasti e partecipativi ben oltre le più rosee aspettative.
Abbiamo 122 visitatori e nessun utente online