Sabato e domenica, 23 e 24 marzo, si sono svolte le Giornate di Primavera del FAI
anche in provincia di Brindisi. La Delegazione del Fondo Ambiente Italiano aveva
organizzato le aperture della Chiesa greco-ortodossa di San Nicola di Myra a Brindisi
e l’area archeologica di Valesio a Torchiarolo. Il riscontro di pubblico è stato
straordinario con quasi 500 visitatori a Brindisi e oltre 700 a Valesio.
Giovedì 21 u.s. si è tenuto, presso la sede RLS della FNP CISL sita in via G. Bruno 67 , un pubblico dibattito sul tema della sanità a Brindisi dopo la riforma regionale voluta dal Presidente della Regione Puglia, Emiliano.La riunione , si è tenuta alla presenza del Segretario Generale della Funzione pubblica di Taranto e Brindisi, Aldo GEMMA e del Segretario della FNP CISL Pietro DE GIORGIO. La relazione del Segretario Gemma ha evidenziato le tante criticità che la riorganizzazione ha prodotto nel territorio brindisino, ancora una volta penalizzato con la chiusura di 3 ospedali su 7 a tutto vantaggio di altri territori ( vedi Bari e Lecce ) che possono vantare una maggiore attenzione da parte dei loro rappresentanti politici locali ed istituzionali.
Lunedì 1 aprile alle 18.30, presso la chiesa di San Leucio, si svolgerà l’incontro pubblico con i residenti della Minnuta che era stato rinviato.
Per mercoledì 27 marzo resta fissato quello al quartiere Casale, alle 18, presso la scuola Kennedy.
La cittadinanza è invitata a partecipare.
25 marzo 2019
La notte del 12 dicembre 2018, un giovane, alla guida di un’Audi A4, stava transitando per Piazza Raffaello. La strada però era stranamente ostruita da delle transenne. Il giovane ha fatto retromarcia, ma mentre stava facendo manovra è stato raggiunto da 2 persone, travisate da una maschera. Ritenendo inizialmente che si trattava di uno scherzo, ha tentato di allontanarsi, ma uno dei due gli si è parato davanti, puntando una pistola verso il parabrezza dell’auto.Il guidatore ha fermato l’auto, ma l’uomo ha esploso un colpo in direzione del lato passeggero. A quel punto, in dialetto brindisino, lo stesso rapinatore che aveva sparato ha intimato al giovane di andare via, poi i due sono saliti in auto e sono fuggiti verso via Modigliani.
Alle 7.00 di questa mattina è decollato dalla Base di pronto intervento umanitario delle Nazioni Unite (UNHRD) di Brindisi un volo finanziato dalla Cooperazione italiana con beni di primo soccorso per le popolazioni del Mozambico colpite dal passaggio del ciclone Idai e dalle successive inondazioni. Parte di un pacchetto di aiuti umanitari disposto dalla Viceministra agli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale, Emanuela Del Re, il volo trasporta 12 tonnellate di aiuti umanitari e attrezzature, tra cui tende, coperte, taniche per l’acqua e generatori di elettricità. A prenderli in consegna ci saranno gli operatori dell’Organizzazione internazionale per le migrazioni (IOM) che si occuperanno della loro distribuzione. Le operazioni di carico dell’Antonov 12, condotte dal personale di UNHRD con il supporto del Distaccamento aeroportuale di Brindisi dell’Aeronautica militare, si sono svolte nel pomeriggio di domenica 24 marzo.
12 spettacoli, 10.257 spettatori.
Questo, nella sintesi dei numeri, il cartellone che ci siamo appena lasciati alle spalle. E accanto a questi numeri, una ormai consolidata tradizione di teatro popolare di qualità di cui si è parlato questa mattina nel corso di una conferenza stampa che si è svolta nella Sala Giunta di Palazzo di Città a Brindisi. L’incontro, cui hanno partecipato il sindaco di Brindisi Riccardo Rossi, l’amministratore della Fondazione Nuovo Teatro Verdi Nicola Zizzi, il direttore artistico Carmelo Grassi, l’amministratore unico di Brindisi Multiservizi Giovanni Palasciano e la referente per la programmazione teatro ragazzi del Teatro Pubblico Pugliese Adriana Marchitelli, è stata l’occasione per ripercorrere la stagione del politeama brindisino che ha confermato una grande partecipazione di pubblico con una media di 854 spettatori per serata, dato più alto di sempre.
In occasione della Giornata Mondiale del Teatro, l'Associazione Le Colonne sabato 30 marzo alle ore 18,00 propone una serata di approfondimento sulla storia della maschera teatrale, alla presenza dell'attore e studioso Richard Martínez Sánchez. Partendo dall'eccezionale raffigurazione di due maschere femminili su uno dei crateri a campana facente parte della Collezione Archeologica Faldetta, si ripercorrerà la storia della maschera teatrale e si scoprirà come la stessa non sia un manufatto finito e separato dall'attore, ma un vero e proprio concetto. Richard Martinez, che ha rinnovato la tradizionale concezione di maschera e ne ha elaborato un metodo di utilizzo nuovo, legato a discipline affini al teatro come quella dell'arte mimica, ne illustrerà la tecnica di costruzione e alcune tecniche di utilizzo.
Incendio nella notte in via Cellie al villaggio San Paolo, dove è andato a fuoco il camioncino di un fruttivendolo del posto. Sono intervenuti i vigili del fuoco di Brindisi e i poliziotti della Sezione Volanti che hanno effettuato i rilievi del caso. Sul posto è stata rinvenuta una tanica di benzina perciò la pista seguita è quella del dolo. Nella zona non sono presenti telecamere.
La Polizia di Ostuni ha arrestato in flagranza di reato di ricettazione, resistenza a Pubblico Ufficiale e violazioni del regime della Sorveglianza Speciale di Pubblica Sicurezza un ostunese classe 1971, pluripregiudicato e residente a Fasano. Lo scorso fine settimana gli agenti hanno incrociato nelle campagne tra Ostuni e Cisternino, un utilitaria che si aggirava con fare sospetto. Intimato l’alt, il conducente ha proseguito. Ne è scaturito un inseguimento che si è concluso poi nel centro di Cisternino dove il fuggitivo è andato a sbattere contro un auto in sosta. Sceso dalla macchina, ha tentato di fuggire a piedi ma è stato raggiunto e bloccato. L’uomo, tratto in arresto, è risultato essere sottoposto alla Sorveglianza Speciale di Pubblica Sicurezza e al momento dell’inseguimento avrebbe dovuto trovarsi in casa. Inoltre ha guidato senza patente un auto rubata. L’arrestato, è stato ristretto presso la sua abitazione in regime di arresti domiciliari.
I Carabinieri delle Stazioni di Oria e di Torchiarolo hanno eseguito tre ordini di Esecuzione per la Carcerazione, emessi dalla Procura Generale della Repubblica presso la Corte d’Appello di Lecce, a carico degli oritani Semira Ruggiero 50 anni, che deve espiare la pena di 5 anni, 9 mesi e 22 giorni; Simone Nucera, 32enne, che deve espiare la pena di 6 anni 4 mesi e 13 giorni e Grazia Mileto, 52enne di Torchiarolo, che deve espiare la pena di 5 anni, 5 mesi e 29 giorni di reclusione. Le condanne a seguito di giudizio abbreviato, riguardano l’operazione denominata “Finibus”, avviata nel marzo del 2015 dalla Compagnia Carabinieri di Francavilla Fontana e finalizzata a disarticolare un gruppo dedito ad una fiorente attività di traffico, detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti.
A Francavilla Fontana i Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile a conclusione degli accertamenti, hanno deferito in stato di libertà per rifiuto di sottoporsi ad accertamenti finalizzati a stabilire la guida in condizioni di alterazione psicofisica dovuta all’assunzione di droghe, un 21enne operaio del luogo. L’uomo è stato fermato alla guida di un’auto di proprietà di un parente. La patente di guida è stata ritirata e il veicolo affidato al proprietario. Nello stesso contesto il giovane, sottoposto a perquisizione, è stato trovato in possesso di 3,4 grammi di marjuana occultati nelle tasche dei pantaloni ed è stato quindi segnalato alla Prefettura.
A Brindisi, i Carabinieri della Sezione Radiomobile a conclusione di accertamenti, hanno deferito in stato di libertà per “reiterazione nella guida senza patente” un 49enne del luogo, controllato alla guida del proprio motociclo, sprovvisto della patente di guida poiché mai conseguita. L’uomo era già stato contravvenzionato nell’arco del biennio per la stessa violazione. Nell’ambito dello stesso contesto è stato sottoposto a perquisizione personale e veicolare e trovato in possesso di un coltello a serramanico della lunghezza complessiva di 23 cm
Nell’ambito dell’attività di contrasto all’assunzione di sostanze stupefacenti, a Fasano i carabinieri hanno segnalato all’Autorità Amministrativa, un 19enne di San Michele Salentino, perquisito e trovato in possesso di 1,7 grammi di marijuana e un 19enne di Ostuni, trovato in possesso di 1 grammo di hashish. A Brindisi, i militari hanno segnalato un 24enne del luogo trovato in possesso, a seguito di perquisizione personale, di 1 grammo di marijuana
Oltre 10mila spettatori in 12 appuntamenti. Questo il dato oltremodo esaltante della stagione teatrale 2018-2019 del Teatro Verdi di Brindisi. Un teatro praticamente esaurito per ogni rappresentazione, ha commentato soddisfatto il sindaco Riccardo Rossi, nel corso della conferenza stampa che si è svolta stamani presso la sala Giunta a Palazzo di città. Abbiamo registrato incassi superiori ai costi e fattore ancora più importante, abbiamo proposto un’offerta di qualità, che è stata evidentemente riconosciuta dagli spettatori e ha portato a questi risultati importanti, grazie ovviamente all’ottimo lavoro del direttore artistico Carmelo Grassi e di tutta la Fondazione. Nel corso della conferenza stampa sono stati poi presentati gli appuntamenti fuori stagione, una rassegna dedicata ai ragazzi, che partirà a breve e i due spettacoli, il 31 marzo con Francesco Piccolo e Pif e il 2 aprile, con il concerto della PFM. Carmelo Grassi ha poi annunciato che si è già al lavoro per la nuova stagione teatrale. Sarà come sempre un cartellone rivolto a più fasce di pubblico possibili, ma comunque improntato sulla qualità che è requisito essenziale, ha sottolineato il direttore artistico, per far crescere il pubblico.
Si è tenuta stamani presso la sala Mario Marino Guadalupi a Palazzo di città, la conferenza stampa sul bilancio convocata dal sindaco Riccardo Rossi, alla presenza anche dell’assessore al ramo Cristiano D’Errico, durante la quale è stata spiegata anche la questione aumento Tari che in questi giorni sta tenendo banco in città. L’assessore D’Errico in particolare, ha voluto ribadire come proprio sulla Tari, esista un pesante riverbero del passato e che non si tratta tanto di aumenti quanto di una rimodulazione della tariffa. Non avremmo potuto fare diversamente, ha sottolineato l’assessore di Leu, aggiungendo però che l’amministrazione lavorerà comunque per cercare di compensare eventuali aumenti. D’Errico ha ricordato anche come la vicenda della discarica di Autigno e dell’impianto di Cdr abbia influito negativamente sul costo della Tari.
Giovedì 28 marzo, "Polvere Di Stelle", la rassegna di cinema AIACE Brindisi in collaborazione con la Caffetteria Letteraria Nervegna, presenta il film"Temporary Road.(Una) Vita di Franco Battiato" di Mario Tani e Giuseppe Pollicelli. Il documentario, selezionato al Torino Film Festival, offre una prospettiva convincente del poliedrico artista siciliano: musicista, autore, regista, pittore, filosofo sempre in cerca di una dimensione spirituale per dare senso alla sua incredibile vita. Proiezione presso Palazzo Granafei Nervegna alle 20:45, con l'autorevole introduzione del musicista e cantautore Amerigo Verardi.
Di seguito il trailer dell'opera: https://www.youtube.com/watch?v=pdNSJi6IiN4
L'ingresso, in Via Duomo 20 a Brindisi, è riservato ai soci AIACE.
Sconfitta interna, la seconda consecutiva per i ragazzi del Circolo Tennis Brindisi che ieri (domenica 24 marzo), nella terza giornata del Campionato Regionale a Squadre di Serie C Maschile, si sono arresi per 4 a 2 agli ospiti del Circolo Tennis Latiano. Sei gli incontri disputati (4 singolari e 2 doppi) e una nuova sconfitta per i biancazzurri che, con soli due punti attualmente in classifica e due giornate d’anticipo rispetto al termine della regular season, scivolano inevitabilmente in zona playout. Nei singolari: Samuele Valente (Brindisi, classifica 3.1) è stato sconfitto da Emanuele Ribezzi (Latiano, classifica 2.7) 6-1/6-3; Silvio Piliego (Brindisi, classifica 3.2) è stato sconfitto da Alessio Rosato (Latiano, classifica 2.7) 6-0/6-3; Paolo Cristofaro (Brindisi, classifica 2.6) ha battuto Andrea Massari (Latiano, classifica 2.6) 1-6/6-2/6-1; Mino Cerasino (Brindisi, classifica 3.5) è stato sconfitto da Matteo Bagordo (Latiano, classifica 2.7) 6-2/3-6/6-3.
Sabato 23 marzo a Baronissi si è svolta la 3^ prova interregionale riservata alle categorie Under 14 e che ha visto impegnati gli atleti dell Enel Scherma Lame Azzurre Brindisi Novoli,conclusasi con la straordinaria vittoria di Raffaele Colaci nella categoria giovanissimi spada maschilee con il brillante 3° posto di Alessandro Lanza nella categoria maschietti spada. Buone anche le prestazioni degli altri piccoli schermidori....con Nicolò Morciano, Alice Corrado e Gianmarco Mancini che per un soffio non hanno avuto acceso agli 8, Lanza Paolo, Matteo Caricato,Samuele Leuzzi e Stanelli Alessio hanno sfiorato il tabellone dei 16.Soddisfatto tutto lo staff tecnico delle Lame Azzurre, diretto dal maestro Flavio Zumbo, con la collaborazione di Chiara Spedicato e Alessandro Rubino. Nel frattempo ci saranno altri appuntamenti in programma dove i piccoli schermidori della società brindisina avranno modo di confermare le proprie capacità, la 2^ prova grandprix a Caserta, la prova regionale a Foggia e il Campionato italiano Gran Premio Giovanissimi a Riccione.
A partire dalle ore 11:00 di lunedì 25 marzo saranno in vendita i biglietti per assistere al prossimo match di campionato in programma al PalaPentassuglia di Brindisi. La Happy Casa di coach Frank Vitucci ospiterà domenica 7 aprile l’Umana Reyer Venezia, seconda forza del campionato. La partita avrà inizio alle ore 19:30. A partire dalle ore 11:00 i tickets saranno acquistabili:
DOVE
La Provincia di Brindisi, in collaborazione con la Regione Puglia, annuncia la riapertura del “Centro territoriale di prima accoglienza della fauna selvatica in difficoltà”, che ha come obiettivo primario il ricovero e l’assistenza della fauna selvatica rinvenuta in difficoltà nel territorio provinciale. Per l’occasione, il presidente della Provincia, Riccardo Rossi, ha convocato una conferenza stampa di presentazione del servizio per martedì 26 marzo, alle ore 10.00, presso il Salone di Rappresentanza dell’Ente. Saranno presenti alcune scolaresche del territorio, le associazioni di tutela animale ed ambientale, le associazioni venatorie e agricole. Interverranno il presidente della Provincia di Brindisi, Riccardo Rossi, e l’Amministratore delegato della S.Teresa spa, Giuseppe Marchionna.
Alla presenza del Segretario UIL Pensionati di Puglia Rocco Matarozzo, del Segretario generale UIL di Brindisi Antonio Licchello nel salone di rappresentanza della Camera sindacale - corso Umberto 85, si è svolto il Consiglio territoriale della STU Messapia (STRUTTURA TERRITORIALE UIL PENSIONATI) di Brindisi. Temi all'ordine del giorno: situazione politico sindacale nazionale, regionale e della provincia, attività organizzativa e di rappresentanza della struttura, iniziative da intraprendere per difendere i diritti dei pensionati, degli anziani e dei disabili.Nel dibattito è stata denunciata la mancanza di attenzione da parte delle Istituzioni: a livello nazionale, regionale e provinciale sui problemi dei pensionati e delle categorie più deboli che continuano ad essere considerati dalla politica di turno la cassaforte da cui prelevare nelle circostanze in cui si devono trovare le risorse per risanare il bilancio dello stato.
Delibera di Giunta n.229 del 20/07/2015 e 239 del 21/07/2015: non basteranno all’ex assessora al bilancio della giunta Consales e attuale consigliera di minoranza Carmela Lo Martire tutti gli anni di impegno politico che le rimangono, per chiedere scusa alla città per queste scelleratezze che incidono ancora oggi sulla vita di tante famiglie brindisine.
Comunicato stampa
Continua lo scempio ambientale in una delle zone di maggior pregio naturalistico della città: PARCO PUNTA DEL SERRONE. A nulla valgono gli appelli rivolti all'amministrazione per una valorizzazione, un monitoraggio ed una pulizia e manutenzione costante dell'area. Vano risulta essere ad oggi l'operato di tanti volontari che, tramite le associazioni di volontariato, pongono un limite all'attività criminale di pochi e all'indifferenza di molti. A versare nelle medesime condizioni le contrade lungo la costa: Bettlemme, Giancola ed Apani. Stesso abbandono lo riscontriamo a ridosso dell'ex camping Materdomini e nel Parco Sbitri.
Abbiamo 123 visitatori e nessun utente online