Regione Puglia, Corepla, AGER Puglia, Arpa Puglia e Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale hanno siglato ieri un accordo operativo per la realizzazione del progetto sperimentale «Puglia Fishing For Litter». Una iniziativa fortemente voluta da Legambiente Puglia, che supporterà il progetto nelle attività di formazione e promozione, attraverso interventi di sensibilizzazione rivolti ai cittadini e alle scuole. Alla conferenza ieri erano presenti tra gli altri, il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, Antonello Ciotti, presidente di Corepla, Gianfranco Grandaliano, commissario AGER Puglia, Nancy Attolico, dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale, Vito Bruno, direttore generale Arpa Puglia e Francesco Tarantini, presidente di Legambiente Puglia.
Si è tenuto presso la scuola Kennedy al rione Casale, il decimo appuntamento per il ciclo Sindaco e assessori incontrano i quartieri. Il sindaco Rossi, insieme agli assessori Isabella Lettori e Dino Borri, hanno raccolto le istanze degli abitanti del rione Casale e della zona Materdomini. Tutt’altro che casuale poi la scelta della scuola Kennedy, oggetto di numerosi raid vandalici, l’ultimo proprio pochi giorni fa. Il prossimo appuntamento sarà lunedi 1 aprile con gli abitanti del rione Minnuta.
Si è tenuto ieri presso l’Aula Magna della scuola secondaria di primo grado “Giulio Cesare”, l’incontro di sensibilizzazione promosso dall’Adoc provinciale di Brindisi sul tema del Bullismo. Ospite d’eccezione, l’agente scelto della Polizia di Stato Gianni Gravina, autore del libro “Un angelo in blu – una storia contro il bullismo”. In apertura c’è stato l’intervento del Dott. Raffaele D’Agostino, primo dirigente della Polizia di Stato, che ha portato i saluti del nuovo Questore di Brindisi, Ferdinando Rossi. All’incontro erano inoltre presenti il Dirigente scolastico dell’I.C. “Commenda” Prof. Antonio Santoro, il Presidente provinciale dell’ADOC, Giuseppe Zippo, l’Avv. Marina Leo, responsabile dell’avvocatura ADOC, la sociologa Dott.ssa Maria Nimis e la psicologa Dott.ssa Francesca Cafarella. Grande interesse ha suscitato tra gli alunni, l’intervento dell’autore del libro Gianni Gravina. A conclusione dell’iniziativa è stato poi proiettato un monologo sul bullismo di Paola Cortellesi.
Conferenza stampa stamani presso l’Istituto “Carnaro– Marconi– Flacco – Belluzzi”, durante la quale sono state presentate le iniziative che la Capitaneria di Porto di Brindisi realizzerà in occasione della Giornata del Mare, in programma giovedi 11 aprile in piazzale Lenio Flacco, con la collaborazione delle Istituzioni cittadine, dell’Ufficio scolastico cittadino e della Lega Navale Italiana. La “Giornata del Mare” ha lo scopo di sviluppare la cultura del mare inteso come risorsa di grande valore culturale, scientifico, ricreativo ed economico. Diversi gli appuntamenti in programma, dedicati in particolare ai giovani con conferenze, esercitazioni della guardia costiera e degustazioni di prodotti tipici. L’evento è organizzato dal Comune di Brindisi e dalla Capitaneria di Porto, con il supporto di Confindustria Brindisi.
Si è tenuta nella giornata odierna, nell’aula magna dell’Istituto “Giulio Cesare”, l’iniziativa, promossa dall’Adoc di Brindisi, per il contrasto alla piaga del Bullismo. A presiedere l’iniziativa la Dott.ssa Maria Chiara Criscuolo, redattore del “Nuovo Quotidiano di Puglia”. I lavori sono stati preceduti dall’intervento del Dott. Raffaele D’Agostino, primo dirigente della Polizia di Stato, che ha portato i saluti del nuovo Questore di Brindisi, Ferdinando Rossi.
Cantine Risveglio è orgogliosa di annunciare che Venerdì 29 Marzo, alle ore 18.30, nella Sala Congressi dell’Hotel Palazzo Virgilio a Brindisi, si terrà un incontro centrato sul rapporto fra storia del territorio e vino.
Durante l’evento sarà presentato il nuovo spot aziendale nato dalla collaborazione con le eccellenze culturali cittadine, come il Prof. Giacomo Carito, attuale Presidente della Sezione di Brindisi della Società di Storia Patria per la Puglia
Nota del consigliere regionale Enzo Colonna.
"Manca davvero poco alla definizione del piano strategico integrato di sviluppo della ZES (Zona Economica Speciale) Adriatica Puglia-Molise.
Si tratta, ricordo di una delle due macro aree geografiche del territorio regionale (l’altra è quella “Jonica”), collegate a una o più aree portuali, per le quali saranno previste specifiche misure (benefici fiscali, incentivi, semplificazioni amministrative) finalizzate a creare un contesto orientato alla crescita di imprese, all’attrazione di investimenti, all’incremento di scambi commerciali ed export.
La Boxe Iaia Brindisi, capitanata dal maestro Carmine Iaia, si afferma tra le più rappresentative società Appulo-Lucane, le stesse che la scorsa domenica, 24 Marzo, hanno preso parte al “I° Criterium Giovanile Regionale Puglia/Basilicata” della stagione 2019, organizzato a Taranto presso la Masseria Vaccarella dalla società Vivere Solidale con lo Sport del maestro Salvatore Cupri per conto del Comitato Regionale Pugliese/Lucano presieduto dal dott. Nicola Causi con la collaborazione del Tecnico Responsabile dell’Attività Giovanile Regionale Cataldo Quero
Si è tenuta, per il rinnovo delle cariche sociali, l'Assemblea della Sezione Trasporti-Porto e Logistica di Confindustria Brindisi, che ha acquisito recentemente tale denominazione, rispetto alla tradizionale di Sezione Trasporto.Ciò, per evidenziare la valenza strategica del porto e della logistica, condivisa dai vertici di Confindustria Brindisi con l'Associazione OPS (Operatori Portuali Salentini), che ha aderito all'Organizzazione confindustriale sia direttamente che attraverso le singole aziende.
Bari, 27 marzo 2019 - Aeroporti di Puglia ha presentato stamani il proprio Piano Strategico 2019 – 2028, un documento di programmazione che definisce le linee guida della crescita di tutta la rete aeroportuale regionale. Alla presentazione sono intervenuti i Sindaci di Bari, Brindisi, Foggia e Monteiasi, i rappresentanti delle Istituzioni regionali, dell'Aviazione Civile, delle Autorità Militari, delle Università e delle Imprese, nonché dei più importanti stakeholder del territorio che gravita sulla rete aeroportuale pugliese.
Va sottolineata la grande partecipazione dei dipendenti, che con il 97% degli aventi diritto al voto si sono recati al seggio per esprimere la loro ferma volontà di essere rappresentati, in primis dal sindacato, lanciando di fatto ai propri rappresentanti e all’azienda un forte segnale sulla voglia di informazione e partecipazione nelle future scelte societarie. La nostra Organizzazione Sindacale nella elezione svoltasi nella Società Versalis del Gruppo Eni, sarà rappresentata da Due Componenti R.S.U. di cui uno eletto anche come Rappresentante della Sicurezza.
Negli ultimi giorni è circolata sugli organi di stampa la notizia sulla possibile perdita del finanziamento relativo al progetto regionale di rigenerazione urbana nel quartiere San Lorenzo.Al riguardo occorre precisare, come ribadito nell’ultima seduta del Consiglio Comunale dall’Assessore all’Urbanistica e alle Politiche Comunitarie Nicola Lonoce, che il finanziamento è a rischio a causa della riammissione di progetti prima esclusi, che hanno comportato per Francavilla lo slittamento nella graduatoria ossia, dall'essere gli ultimi degli ammessi ai secondi dei non ammessi.
Dopo la preziosa vittoria in chiave playoff contro Varese e alla vigilia dell’ultima fase della stagione regolare, la squadra di Vitucci si prepara a lanciare lo sprint per i piazzamenti migliori. “Cominciamo intanto con il sottolineare il fatto – dichiara il direttore Mino Taveri – che la New Basket ha raggiunto la salvezza con molte giornate d’anticipo, non dimenticando che quello era comunque l’obiettivo principale all’inizio della stagione. Ma ora siamo in ballo e, come sottolinea Erik Rush nell’intervista all’interno di questo numero, ogni componente del gruppo di Vitucci lavora senza egoismi e uno per l’altro al fine di raggiungere adesso quei risultati insperati all’inizio della stagione.”
Il Presidente della Provincia, Riccardo Rossi, e il consigliere provinciale delegato ai trasporti, Piero Iaia, hanno preso parte in data odierna ad un incontro, a Bari, per la presentazione del “Piano strategico verso il 2028 di Aeroporti di Puglia”. Ha relazionato il presidente del CdA di Aeroporti Puglia, Tiziano Onesti..Argomento centrale della relazione del presidente Onesti è stato quello riguardante le principali azioni per lo sviluppo del traffico aereo degli scali aeroportuali di Bari e Brindisi, sia a breve, che a medio e lungo periodo.
Il comitato dei residenti di Torre Rossa, costituito da oltre 100 famiglie, si è riunito in data odierna.
"Siamo venuti a conoscenza - affermano - che nel Consiglio Comunale di giovedì verrà portata in approvazione la delibera concernente le tabelle di ripartizione spese per le opere urbanistiche.
Prima di arrivare a questa delibera ci saremmo aspettati il sopralluogo della commissione urbanistica, come concordato dallo stesso Presidente Carbonella, al fine di visionare, valutare e comprendere le varie problematiche del luogo.
Il Comitato Amministratore EBAT ha emesso bando per l’ammissione ai benefici economici integrativi e sostitutivi per l’anno 2018 previsti dal regolamento istitutivo e successive modifiche ed integrazioni.. L’Ente Bilaterale Agricolo Territoriale di BRINDISI interviene sui casi di:
Integrazione malattia per periodi di durata temporale almeno di 30 giorni continuativi (per il 2018 abbassata la soglia a 10 giorni solari continuativi);
Venerdì 29 marzo alle ore 17,00 nell’atrio del Municipio di Ceglie Messapica sarà presentata la mostra documentaria e fotografica dal titolo Sovversivi (1900–1943), curata dall’Archivio di Stato di Brindisi e dal Comitato provinciale ANPI, in collaborazione con il Comune di Ceglie Messapica. Dopo i saluti di Luigi Caroli, sindaco di Ceglie, Antonello La Veneziana, assessore alla cultura del comune di Ceglie, Maria Ventricelli, direttore dell’Archivio di Stato, Donato Rapito, responsabile ANPI Ceglie e Donato Peccerillo, presidente provinciale dell’ANPI, interverrà Vito Antonio Leuzzi, direttore dell’Istituto pugliese per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia contemporanea. Seguirà la visita al percorso espositivo allestito nelle sale del Museo Archeologico e di Arte Contemporanea.
Attimi di esistenza che fanno parte della vita di ognuno di noi e sui quali, spesso, superficialmente non ci soffermiamo: sono i «Momenti di trascurabile (in)felicità», raccontati da Francesco Piccolo con la “complicità” di Pif, in scena al Nuovo Teatro Verdi di Brindisi domenica 31 marzo - sipario ore 20.30. Oltre alle aperture ordinarie, la biglietteria del Teatro sarà a disposizione del pubblico anche sabato 30 marzo (ore 11-13 e 16-18) e domenica 31 marzo, giorno dello spettacolo (ore 11-13 e 19-20.30).
Cambiano i governi, ma siamo sempre alle solite con il blocco dell’indicizzazione. Con i governi sordi, purtroppo, si sfuggono il dialogo e gli impegni intrapresi tra il 2016 e il 2017, ma ancora una volta si vogliono penalizzare i pensionati. La Uil è contraria sia al blocco della perequazione che al conguaglio e per non parlare del recupero dei 2,5 che si recuperano con i tagli dal 2019 al 2021, e questo recupero non deriva dalle pensioni d’oro, ma solo da quelle medio-basse. La Conferma è arrivata con la circolare Inps, numero 44 del 22 marzo scorso. In essa si fa presente che con l’ultima legge di Bilancio, il governo ha bloccato l’indicizzazione delle pensioni per il triennio 2019-2021. Significa che le pensioni non saranno rivalutate in proporzione all’aumento dei prezzi.
E’ facile cavalcare l’onda emotiva provocata dalle meritorie iniziative della giovane studentessa Greta che, insieme a tanti altri ragazzi, lotta contro il cambiamento climatico provocato da scelte politiche e comportamenti che gravi danni cagionano nel mondo e nelle nostre contrade. Tutti d’accordo con Greta, compresi quelli che ogni giorno danno un “contributo di follia” a quanti irresponsabilmente rischiano di preparare per il pianeta un destino non dissimile da quello che, con l’abbattimento degli alberi e la conseguente desertificazione, pose fine secoli addietro all’antica civiltà dell’isola di Pasqua.
La Provincia di Brindisi indice un Avviso pubblico al fine di designare una/un consigliera/e di parità effettiva/o e una/un consigliera/e di parità supplente, così come da Decreto Legislativo 11 aprile 2006, n. 198 “Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, a norma dell’art. 6 della Legge 28 novembre 2005, n. 246”, ed in particolare dall’articolo 12, comma 3, laddove si prevede che le consigliere e i consiglieri di parità degli Enti di Area vasta, effettivi e supplenti, siano nominati, con decreto del Ministro del Lavoro e delle politiche sociali, su designazione degli Enti di Area vasta sulla base dei requisiti di cui all'art. 13 comma 1 e previo espletamento di una procedura di valutazione comparativa.
I Carabinieri della Stazione di Oria, hanno eseguito il provvedimento restrittivo dell’“Ordine di Esecuzione per la Carcerazione”, emesso dalla Procura Generale della Repubblica presso la Corte d’Appello di Lecce, a carico di Patricia Theodora Johanna Van Hell, 46enne di origine olandese, residente a Oria, che deve espiare la pena residua di 5 anni, 11 mesi e 22 giorni, in quanto condanna a seguito di giudizio abbreviato, nell’ambito dell’operazione denominata “Finibus” per concorso in traffico e detenzione di ingenti quantitativi di sostanze stupefacenti. Le indagini, avviate nel marzo del 2015 dalla Compagnia Carabinieri di Francavilla Fontanahanno chiuso il cerchio su un gruppo dedito ad una fiorente attività di traffico, detenzione e spaccio di droga. Nel complesso vennero arrestate 15 persone.
Sono stabili le condizioni del cittadino albanese Devole Emiljan, accoltellato dal cognato Claudio De Tommaso, 36enne del luogo, nella mattinata del 25 marzo davanti all’ingresso del Centro servizi Sociali di Francavilla Fontana. Il ferito attualmente si trova nel reparto di chirurgia toracica dell’Ospedale di Lecce dove è stato trasferito dall’ospedale Perrino di Brindisi nel pomeriggio dello stesso giorno. Le sue condizioni, a seguito della grave ferita ricevuta tra il cuore e il polmone, sono stabili. La prognosi è riservata
Abbiamo 140 visitatori e nessun utente online