Il 14 ottobre è giunto il momento di tornare a parlare AD ALTA VOCE contro la povertà e le disuguaglianze, per dare forma e sostanza alla speranza anche a Brindisi come in tutta Italia. L'appuntamento è alle ore 19 di domani, sabato 14 ottobre, alle ore 19 presso la parrocchia San Nicola, quartiere Paradiso, piazza Grazia Deledda 1. Con il coordinamento provinciale di Libera Brindisi, Cgil, Cisl e Uil, Anpi, Agesci, UdS, Auser, Arci, Associazione Quartiere Paradiso, Comunity Hub Brindisi, Cooperativa Solidarietà e Rinnovamento e altre associazioni.
“Dalla mia nomina a Coordinatore provinciale di Brindisidi Direzione Italia, per la quale ringrazio ancora tutti e il nostro leader Raffaele Fitto - precisa il Senatore Zizza- stiamo procedendo alla definizione dei vari coordinatori cittadini. E' importante che il movimento si strutturi sul territorio- dobbiamo metterci subito a lavoro e portare avanti il nostro progetto politico”.
Il protagonista dello spot attraversa la città, spinto dal desiderio di scoprirne il senso dei luoghi. I palazzi storici, i monumenti, il porto, il mare, diventano il filo d’Arianna del suo viaggio. Un grande palcoscenico tratteggia i dintorni, sulle facciate prendono forma e voce i personaggi del teatro, la città disvela la sua anima aprendo tutti i sipari immaginari: il nostro cercatore trasforma la visione in sorpresa, esplora la città dal di dentro, la reinventa e la ricrea come fa uno spettatore davanti a una scena che lo emoziona.
Dopo l’incredibile successo di critica e pubblico del tour estivo, quasi tutto sold out, martedì 31 ottobre (ore 20.30) e mercoledì 1 novembre (ore 18) arriva al Teatro Verdi di Brindisi «Mamma Mia!», la più celebre commedia musicale del duemila che ha strappato applausi in tutto il mondo con le mitiche canzoni degli Abba: lo spettacolo, organizzato e promosso dal Teatro Pubblico Pugliese, viene ora proposto, a quasi dieci anni dal film con Meryl Streep, in una nuovissima versione per la prima volta realizzata da una grande produzione firmata «PeepArrow Entartainment» e «Il Teatro Sistina» per la regia di Massimo Romeo Piparo.
Conferenza stampa stamani presso Palazzo Granafei, di presentazione della convenzione stipulata tra il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce e la scuola di musica “Girolamo Frescobaldi” di Brindisi, atteaverso la quale, la scuola brindisina si occuperà del quinquennio di studi propedeutici all’ammissione allo stesso conservatorio. All’incontro erano presenti il direttore del Conservatorio "Tito Schipa" M° Giuseppe Spedicati, la presidentessa della scuola "Frescobaldi" Angela Gianfreda e il direttore della scuola "Frescobaldi" Camillo Fasulo.
Apertura dell’anno sociale dell’associazione “Convegni di Maria Cristina di Savoia” ieri presso la sala S.Michele della Cattedrale di Brindisi, dove si è tenuto un incontro dal titolo “Tra Eva e Maria”. A relazionare sulle due figure di Eva e Maria e sui due modi di intendere e di vedere il femminile religioso, il prof.Antonio Caputo, segretario della Società di storia patria per la Puglia. All’incontro è intervenuto inoltre l’arcivescovo Domenico Caliandro.
Continua l’impegno e la collaborazione tra il Rotary Club Brindisi Valesio l’Associazione Nino Rota e il Liceo Musicale Simone Durano nell’ambito di un progetto di educazione all’ascolto della musica dal vivo, allo scopo di trasmettere nelle nuove generazioni, l’amore e la sensibilità verso la musica e la cultura. Stamani, il Rotary club Brindisi Valesio ha donato a sei studenti del liceo musicale brindisino, altrettanti abbonamenti per la stagione concertistica BrindisiClassica. Erano presenti tra gli altri, la dirigente scolastica Carmen Taurino, il governatore del Rotary Distretto 2120 Gianni Lanzillotti e il presidente del Rotary Club Brindisi Valesio Livia Antonucci.
Conferenza stampa stamani presso il Nuovo Teatro Verdi, di presentazione dello spot ufficiale della stagione 2017-2018, al via il. Erano presenti all’incontro, il presidente della Fondazione e Commissario straordinario del Comune, Santi Giuffrè, il sub commissario vicario Onofrio Padovano e il direttore artistico Carmelo Grassi.
Da oggi l’area ex Pol non è più militare. Dopo decenni infatti, l’area nel seno di Levante, denominata ex Pol, passa definitivamente dalla Marina Militare all’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico Meridionale. Stamani è stato ufficializzato questo storico passaggio, con la firma del verbale di consegne e l’apertura del cancello che attualmente limita l’accesso alla zona, da parte del Comandante Marittimo Sud, l’Ammiraglio di Squadra Eduardo Serra e il presidente dell’Autorità portuale di sistema Ugo Patroni Griffi. Si tratta del passo successivo all’accordo procedimentale siglato a Taranto lo scorso 1 settembre, che prevede l'utilizzo da parte dell’Ente portuale, di una zona deposito combustibili della Marina Militare, avviando così il completamento del circuito unico doganale che consentirà la velocizzazione del trasferimento delle merci e dei passeggeri, agevolando così sia le operazioni portuali che la viabilità urbana.
In occasione della Giornata mondiale della vista, per tutta la mattinata, in piazza Vittoria, sono stati presenti i volontari dell’Unione Italiana Ciechi e ipovedenti, con uno stand per la distribuzione di materiale informativo, allo scopo di sensibilizzare la popolazione e le istituzioni sull’importanza della prevenzione e di garantire l’accesso a cure tempestive e di qualità. “Ti aiutiamo a vederci chiaro” è lo slogan della campagna che è stata promossa dall’Agenzia internazionale per la vista, in collaborazione con l’Organizzazione Mondiale della sanità.
Anteprima ieri presso il Chiostro di San Paolo Eremita, della stagione concertistica "BrindisiClassica" 2017/2018. Un appuntamento dedicato al mondo della scuola, con cui l’Associazione Nino Rota avvia ormai da anni diverse collaborazioni, con l’intento di valorizzare le potenzialità della musica nel processo di formazione educativa degli studenti. Di scena, il Coro della scuola Media “Caduti Di Marzabotto”, diretto dalle Prof.sse Renata Rini, Rosanna Mazzotta e Aurora Milani e dall'Ensemble di fiati del Liceo Musicale “Simone - Durano" diretto dal M° Antonio Bagnato. Erano presenti tra gli altri, il Prefetto di Brindisi Dott. Valerio Valenti, il Commissario Straordinario Santi Giuffrè, e il Subcommissario Onofrio Vito Padovano.
La Guardia di finanza di Brindisi ha eseguito una complessa attività investigativa nei confronti di una società brindisina, operante nel settore della fabbricazione di metalli, il cui amministratore avrebbe occultato al fisco, materia imponibile per un valore complessivo di oltre 11 milioni di euro ed evaso I.V.A. per oltre 2 milioni.
I Carabinieri di Latiano hanno denunciato, in stato di libertà, un uomo, classe 1982, del luogo, per maltrattamenti in famiglia ed atti persecutori posti nei confronti della coniuge convivente che, temendo per la propria incolumità, si è rivolta ai Carabinieri.
A seguito di una segnalazione giunta nella notte al 112, da parte di un cittadino, due pattuglie del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Brindisi, sono intervenute in una via del centro, dove tre persone dal fare sospetto, erano giunte a bordo di un’auto con i fari spenti. I militari hanno rinvenuto sul luogo l’auto segnalata in stato di abbandono e senza gli occupanti al suo interno. Gli immediati accertamenti hanno consentito di verificare che l’auto non risulta oggetto di furto e che è intestata ad un uomo residente in Bari. Sono in corso le indagini del caso.
La seconda partita persa della Happy casa Brindisi non ha meravigliato la dirigenza brindisina visto che si sapeva che le prime quattro partite avrebbero messo a dura prova il quintetto brindisino .Pero'nella valutazione del direttore sportivo Tullio Marino non mancano le cosiderazioni positive visto che alla fine la squadra ha reagito anche se poi con quelle percentuali ai tiri liberi non si puo' vincere alcuna partita -Queste le dichiarazioni del dirigente rese nella trasmissione Basket city che e' andata in onda ieri su Puglia tv e che e' visibile sempre sul canale youtube puglia tv canale116
La viabilita' a Brindisi non e' stata mai al top ma adesso dopo anni di assenza di manutenzioni siamo veramente al terzo mondo.La denunzia arriva da uno degli abitanti del quartiere Bozzano che ,dopo averle tentate tutte chiedendo l'intervento del comune ,si rivolge agli organi d'informazione per avere un riscontro. NUccio De lla Rovere nella sua trasmissione L'amico Nuccio di questa settimana in onda oggi ,domani ,sabato e domenica su Puglia tv canale 116 e visibile sempre su questo sito, e' andato a raccogliere la testimonianza di questo cittadino
Sequestro preventivo dei Carabinieri forestali del Nucleo Investigativo del Gruppo di Brindisi al deposito ferroviario del quartiere Minnuta. I sigilli sono stati apposti ad un’area di circa 1000 mq, utilizzata dalla ditta incaricata della demolizione dei carri ferroviari parcheggiati sui binari del deposito, per il successivo trasporto e smaltimento dei rottami presso uno stabilimento in provincia di Bari. Nell’ area è stata ricompresa anche una porzione di binario, cosparsa di rifiuti legnosi e di vario tipo.
Dai dati presentati nel corso della giornata mondiale contro il cancro è emerso che i decessi in Puglia legati alla grave patologia rappresentano la seconda causa dopo le malattie cardio circolatorie. Nel 2016 sono stati registrati 21mila e 900 nuovi casi: 11mila e 600 uomini, 10.300 donne. A colpire maggiormente le donne è il tumore al seno (2900 casi, pari al 29 per cento). Uno scenario preoccupante specie se proiettato in un territorio, quello brindisino, alle prese con le criticità legate all’emergenza ambientale ma anche con il sistematico ridimensionamento del servizio sanitario ed una marcata, scarsa, propensione alla prevenzione, da parte dei cittadini, per ragioni di natura economica, culturale e non solo.
Importante convegno tenutosi oggi presso il Teatro Verdi di Brindisi, la presenza di altissime figure manageriali del Panorama Industriale Nazionale e Mondiale, non può che essere la via maestra per continuare a rilanciare non solo a parole ma anche con i fatti, un comparto industriale che nel territorio brindisino grazie alle sue aziende storiche, ha rappresentato e rappresenta il vero motore della occupazione e della economia di tante famiglie.
Torna nel quartiere fieristico di Bari dal 12 al 15 ottobre prossimi, Agrilevante, la rassegna internazionale delle macchine e delle tecnologie per l’agricoltura, punto di riferimento per gli operatori agricoli della vasta area che comprende l’Europa meridionale, i Balcani, il Medioriente, l’Africa settentrionale e sub-sahariana. La quinta edizione della rassegna biennale organizzata dalla Federazione Nazionale Costruttori Macchine per l’Agricoltura in collaborazione con la Fiera del Levante, è stata presentata in una conferenza stampa presso l’Assessorato regionale all’agricoltura, partner dell’iniziativa. Un’occasione per presentare anche i dati sulle vendite di trattrici e macchine agricole che appaiono incoraggianti.
Gli Agenti del Commissariato di Polizia di Ostuni, all’esito di un’articolata e complessa attività investigativa, hanno tratto in arresto, su Ordinanza applicativa della custodia cautelare in carcere, un soggetto del posto con l’ accusa di maltrattamenti e lesioni personali aggravati ai danni dell’ex convivente. L’uomo, P.S., classe 1972, è stato associato presso la Casa circondariale di Brindisi. Il provvedimento è la conseguenza dell’attività investigativa svolta dal Commissariato della Città Bianca che è riuscito a riscontrare quanto dichiarato dalla vittima in sede di denuncia.
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Brindisi, hanno tratto in arresto in flagranza di reato Alessio De Iudicibus, classe 1973 del luogo, per detenzione di arma da fuoco clandestina e possesso di sostanza stupefacente ai fini di spaccio. L’uomo, in seguito ad una mirata perquisizione domiciliare, è stato trovato in possesso di una pistola semiautomatica priva di marca e modello cal. 6,35 con 6 proiettili e di 370 grammi di marijuana. E’ stato associato presso il proprio domicilio in regime di arresti domiciliari.
I Carabinieri di S.Pietro Vernotico, hanno tratto in arresto Giorgio Candita, classe 1994 del posto, per porto abusivo di armi e violazione degli obblighi imposti. L’uomo, sottoposto al regime della sorveglianza speciale di P.S. con obbligo di soggiorno, è stato sorpreso in giro, in compagnia di una persona censurata, in violazione delle prescrizioni imposte. Nel corso di una perquisizione personale poi, il giovane è stato trovato in possesso di un coltello a serramanico. Su disposizione dell’A.G. è stato rimesso in libertà.
I Carabinieri della Stazione di Villa Castelli, hanno deferito in stato di libertà un uomo classe 1989 del luogo. A seguito di una perquisizione domiciliare, è stato trovato in possesso di residui di piante di cannabis indica del peso di 100 grammi, occultati all’interno di un mobile della sala da pranzo.
Abbiamo 125 visitatori e nessun utente online