Incendio nella notte a S.Vito dei Normanni di probabile natura dolosa. Le fiamme sono partite da una macchina e si sono propagate in pochissimo ad un’altra vettura parcheggiata di fronte e al prospetto di una palazzina, annerendolo. Una guardia giurata dell’istituto di vigilanza Ivri ha chiesto l’intervento dei vigili del fuoco e delle forze dell’ordine. Sul posto si sono recati i pompieri del comando provinciale di Brindisi e i carabinieri di S.Vito. Sul luogo sono state rivenute due bottiglie con residui di diavolina. Indagano i carabinieri, che in queste ore stanno acquisendo le immagini riprese dalle telecamere della zona.
I Carabinieri di Torchiarolo hanno tratto in arresto Giuseppe Nuzzaci, classe 1964 del luogo. L’uomo è stato raggiunto da Ordinanza di Custodia Cautelare in Carcere emessa dalla Corte di Appello di Lecce, quale aggravamento della precedente misura degli arresti domiciliari, avendo ripetutamente violato le prescrizioni. L’arrestato, è stato associato presso la Casa Circondariale di Lecce. A Fasano invece, i Carabinieri della locale Stazione hanno tratto in arresto Angelo Scarli, classe 1967 del luogo. L’uomo, è stato raggiunto da un Ordine di Esecuzione della pena detentiva in regime di arresti domiciliari, emesso dall’Ufficio Esecuzioni Penali della Procura di Brindisi, dovendo scontare la pena di 6 mesi di reclusione per bancarotta fraudolenta in concorso, reato commesso nel 2003. L’arrestato, è stato tradotto presso la propria abitazione in regime di arresti domiciliari.
I Carabinieri di San Vito dei Normanni hanno tratto in arresto in flagranza di reato, Cosimo Balestra, classe 1991 di San Vito dei Normanni e Veronica Tomaselli, classe 1987 di San Giorgio Jonico. In seguito ad una perquisizione domiciliare, in un immobile sito in agro di Carovigno ed occupato dai due, i militari hanno rinvenuto: all’interno di una stanza adibita a serra,. 18 piante di marijuana in fiore, dell’altezza di circa un metro; presso un altro locale, destinato all’essicazione e lavorazione delle piante, alcune buste contenenti infiorescenze, per un peso complessivo di Kg. 10.83, il tutto per una valore complessivo stimato in € 20.00/00, sottoposto a sequestro. Gli arrestati, sono stati tradotti presso la propria abitazione in regime di arresti domiciliari.
Gli Agenti del Commissariato di Polizia di Ostuni, all’esito di un’articolata e complessa attività investigativa, hanno tratto in arresto su Ordinanza applicativa della custodia cautelare in carcere, un uomo del posto, con l’accusa di maltrattamenti in famiglia aggravati ai danni della moglie e dei figli. L’uomo già in regime di arresti domiciliari per reati quali tentata estorsione, usura, lesioni personali ed altro, è stato ora associato presso la Casa circondariale di Brindisi. Nello specifico, le indagini hanno appurato che l’arrestato maltrattava abitualmente la convivente e i figli, insultando e percuotendo la donna e riservando lo stesso comportamento nei confronti dei figli quando osavano intervenire in aiuto della madre.
Alle prime luci del mattino, gli uomini della Guardia Costiera hanno soccorso un passeggero di nazionalità tedesca colto da malore a bordo della nave passeggeri “Mein Schiff 2”. Intorno alle 4 del mattino è giunta una richiesta di evacuazione medica urgente di un passeggero in stato di incoscienza e con problemi respiratori. E’ stata subito inviata in mare, una motovedetta della Capitaneria di porto, espressamente dedicata al soccorso marittimo e contestualmente è stata allertata anche un’ambulanza del 118 per l’assistenza in banchina. Il passeggero, un 52enne di nazionalità tedesca, è stato poi trasferito in ospedale.
Un concerto da non perdere. Di quelli che fanno viaggiare con la memoria nei fotogrammi dei film più belli della nostra storia. La OLES, Orchestra Sinfonica di Lecce e del Salento, sarà protagonista del concerto «Nino Rota: musica per il cinema», in programma domenica 15 ottobre, alle ore 18, nel Nuovo Teatro Verdi di Brindisi. L’ingresso è gratuito con apertura delle porte alle ore 17.30.
“La Happy Casa Brindis e Supporter’s Magazine, l’official match program della società, lanciano una campagna di sensibilizzazione verso tutti i tifosi presenti ogni domenica al Pala Pentassuglia affinchè non si verifichino più episodi di lancio di carta, in particolare di alcune pagine del giornale, in campo durante le fasi di gioco. E’ un atto che porta, come sappiamo, ad una multa per la società e, al tempo stesso, a sminuire il lavoro della redazione che si prodiga invece di fornire, insieme alla New Basket, un prodotto sempre interessante da leggere e portare a casa.
Sparatoria questo pomeriggio al rione Sant'Elia, tra via Dal Bono e viale Leonardo da Vinci. Alcuni residenti hanno udito colpi d'arma da fuoco intorno alle 15.00 e hanno chiesto l'intervento delle forze dell'ordine. Pare che ad essere presa di mira fosse un'auto in transito nei pressi dell'incrocio che conduce agli ex campetti sportivi Acsi. Sul posto sono giunti i carabinieri che hanno rinvenuto tre bossoli di piccolo calibro e un proiettile sano. I militari hanno subito predisposto posti di blocco e perquisizioni domiciliari. E' la terza sparatoria in pochi giorni in citta': la sera dell'1 ottobre scorso in via Sant'Angelo, dove e' rimasto ferito alle gambe il 24enne Stefano Borromeo e la notte tra il 3 e 4 ottobre, sulla strada che collega l'incrocio della morte al rione Sant'Elia, dove e' stato gambizzato il brindisino Christian Ferri.
Coach Sandro Dell’Agnello ha incontrato questo pomeriggio i giornalisti presso la sala stampa ‘Antonio Corliano’ nel Palasport “E. Pentassuglia”. Queste le dichiarazioni dell’allenatore biancoazzurro:
“La continuità e l’approccio alla gara sono i problemi principali che hanno condizionato il prosieguo delle nostre partite finora disputate.
CEDAS – ATL. SAN VITO 4 – 1
Cedas: Falcone, Quaranta, Mevoli, Sistilli (Greco), Ligorio, Maggio (Volgo), Palma (Tamborrino), Minelli, Pirelli (Pagliara), Lopez, Membola (Marinaro). A disp.: Rizzello, Stefano. All.: Marangio
Atl. San Vito: Marrazzo, Zurlo, Rosato, Semeraro, Jatta, Giannello (Bagnulo), Mazzoni Da. (Gigliola), Tari, Nigro (D’Amuri), Montanaro, Mazzoni Di. (Bianchetto). A disp.: Masiello, Magli, Giacovelli. Dir. Acc.: Colucci
Marcatori: 6′ e 14′ Minelli, 36′ Montanaro, 66′ Lopez, 78′ Greco
La ASL di Brindisi sostiene il progetto Sport in Salute – Educare al Movimento, promosso dalla A.S.D. TreTi Triathlon Team Brindisi, cofinanziato dalla Regione Puglia nell’ambito del Programma Operativo Azione 5 per la promozione dell’attività motoria, in collaborazione con la UISP.Si tratta di una campagna di sensibilizzazione sul tema della prevenzione e della promozione della salute attraverso la pratica della attività motoria che vede come parte attiva l’Ufficio Promozione della Salute del Dipartimento di Prevenzione ASL BR.
Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa della F.A.I.L.M.S. CISAL:
A seguito delle conferme ricevute dai lavoratori, come riportato nel comunicato allegato, che l'azienda non pagherà per intero lo stipendio, la scrivente O.S., proclama lo stato di agitazione dei lavoratori delle Officine De Pasquale e nelle prossime ore,saranno organizzate le modalità di attuazione dello sciopero.
Domani sabato 14 ottobre 2017, il candidato alla segreteria provinciale del Partito Democratico di Brindisi, Avv. Mario Monopoli, presenterà la propria candidatura presso la federazione provinciale del Pd in via Osanna a Brindisi. “La mia candidatura non è figlia di un accordo preconfezionato dai soliti noti che pensano che nel 2017 si possa ancora far politica assumendo decisioni tra pochi intimi o che evocano le parole “giovani”, “territorio”, “coinvolgimento”, solo quando si tratta di scrivere un comunicato stampa salvo rinnegarle nell’attività politica. Sono in campo per dare coerenza e serietà alla guida di questo partito e per cambiare metodi ben lontani dalla partecipazione democratica e dall’inclusione.” L’appuntamento di domani apre la campagna congressuale di Mario Monopoli che ha già chiesto alla sua sfidante, Rosetta Fusco, un confronto nei circoli locali al fine di presentarsi dinanzi agli iscritti.
Con deliberazione della giunta regionale n. 985 del 20 Giugno 2017, inerente l’elaborazione di un modello di riorganizzazione dei laboratori di analisi pubblici, la politica, non tenendo in debito conto i pareri tecnici, seppur espressi dalle commissioni istituite allo scopo, tenta di infliggere un altro duro colpo ai servizi sanitari già in sofferenza, della provincia di Brindisi. A rischio la sopravvivenza del laboratorio analisi ubicato nell’ex Ospedale “Di Summa” punto di riferimento per migliaia di cittadini utenti.
Ha preso il via la seconda parte del Festival dell’Adolescenza, nato su iniziativa del Club per l’Unesco di Brindisi, che fa parte della rete LARA per l’antiviolenza della Provincia e a cura della dr.ssa Gabriella Gravili. Stamani, gli alunni della scuola media Pacuvio, hanno preso visione del primo tra i film in programmazione per il Cineforum rivolto agli adolescenti e ai loro genitori, incentrato sul tema del cyberbullismo. Ogni proiezione sarà accompagnata poi da riflessioni guidate dalla dr.ssa Gravili, dal dr.Eugenio Cantanna e dal dr.Walter Lombardi della Polizia di Stato, focalizzati sulla cultura del rispetto e sulla prevenzione delle varie forme di bullismo e discriminazione
In occasione della Giornata Nazionale della Sindrome di Down, che si celebrerà domenica 8 Ottobre, l’AIPD Brindisi ha organizzato oggi un triplice evento celebrativo. Questa mattina, con una conferenza stampa presso il Liceo Palumbo dal titolo “Sono il tuo Angelo, uguale ma diverso….”, per sottolineare il ruolo dell’educatore, che agisce nel rispetto della diversità, ma soprattutto della unicità di ciascuno di noi. Le iniziative proseguono nel pomeriggio con la celebrazione della Santa Messa presso la Cappella dell’ex Ospedale Di Summa, da parte dell’Arcivescovo Caliandro, animata dai ragazzi, gli operatori e i genitori dell’AIPD Brindisi e infine, la mostra fotografica di Dario Discanno allestita presso i locali dell’Associazione sempre presso il “Di Summa”.
Sciopero nazionale degli studenti stamani contro l’alternanza scuola-lavoro. Anche a Brindisi l’Unione degli Studenti ha organizzato una manifestazione, partita dalla stazione, per concludersi in piazza S.Teresa. Dobbiamo mobilitarci tutti per esprimere il nostro dissenso contro quest’alternanza, dicono gli studenti, che in molti casi si traduce in dispendio energetico ed economico, senza un reale apprendimento che possa rivelarsi utile ai fini dei percorsi di studi. Ma la manifestazione odierna a Brindisi, non ha riguardato solo l’alternanza scuola-lavoro, ma anche altri temi molti cari all’Uds come i trasporti, l’assenza di spazi dedicati ai giovani e la manutenzione e la sicurezza degli edifici scolastici.
E’ stato presentato ieri a Palazzo Granafei, il libro del giornalista de La Repubblica Sandro de Riccardis, “La mafia siamo noi” pubblicato da Add Editore. Un libro che racconta un viaggio da Nord a Sud, tra gli equivoci della lotta alla mafia, attraverso le occasioni perse dallo Stato e dalla società civile. Ma è anche il racconto delle storie di chi lotta in prima persona sul proprio territorio, partendo dai problemi e dalle ingiustizie di cui nessuno di occupa, pagando a volta anche con la vita. L’incontro è stato promosso da Libera e ha visto la presenza, oltre che dell’autore, del procuratore capo della Repubblica di Brindisi Antonio De Donno e del responsabile regionale di Libera Mario Dabbicco
Ieri, presso la federazione provinciale del Pd ha preso ufficialmente il via la campagna congressuale della candidata alla segreteria provinciale del partito Rosetta Fusco. “Dobbiamo creare una classe dirigente nuova, che anteponga gli interessi del partito a quelli propri- ha dichiarato la Fusco nel suo intervento, nel quale ha anche ribadito che sarà dato ampio spazio soprattutto ai giovani. Brindisi, ha poi aggiunto la candidata alla segreteria provinciale del Pd, deve avere un ruolo da protagonista e deve poter competere alla pari con le altre province della Puglia, mentre per quanto riguarda le prossime elezioni amministrative in città, l’ex consigliere provinciale ha ribadito la necessità di trovare e sperimentare nuove strade, ma in netta discontinuità con il passato.
I Carabinieri della Stazione di San Pancrazio Salentino hanno deferito in stato di libertà A.C., classe 1988 di Cellino San Marco, per sottrazione o danneggiamento di cose sottoposte a sequestro. I militari hanno accertato che il giovane, in qualità di proprietario e custode giudiziario, ha disperso un motociclo Yamaha R6, gravato da decreto prefettizio di confisca.
I Carabinieri della Stazione di Erchie hanno deferito in stato di libertà, per detenzione illegale di armi comuni da sparo, P.C., classe 1944 del posto. I militari, in seguito a uno specifico controllo, hanno appurato che la stessa aveva omesso di denunciare la detenzione di un fucile sovrapposto marca Franchi cal. 12 e 21 cartucce dello stesso calibro, appartenuti – e regolarmente denunciati – al marito deceduto a Erchie nel mese di gennaio.L'arma e le munizioni sono state sottoposte a sequestro.
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di San Vito dei Normanni, hanno deferito in stato di libertà, per detenzione ai fini di spaccio, B.M., classe 1972, del posto. La donna, in seguito a una perquisizione domiciliare, è stata trovata in possesso di 63,20 gr. di marijuana, occultata all'interno di un armadio nella camera da letto.
I Carabinieri della Stazione di Ceglie Messapica, hanno tratto in arresto nella flagranza del reato di evasione, Silvano Francesco Lacorte, classe 1973 del posto, sottoposto agli arresti domiciliari, sorpreso all'esterno dell’abitazione. Su disposizione dell'Autorità Giudiziaria, dopo le formalità di rito, l’uomo è stato ricollocato nuovamente agli arresti domiciliari.
Dopo una serie di incontri è stato raggiunto l’accordo per l’assunzione con contratto a tempo indeterminato per i 7 lavoratori da parte dell’azienda che ha vinto l’appalto del verde pubblico nella città di Ostuni. Grazie anche alla mediazione da parte dell’amministrazione comunale. Il segretario generale della FLAI CGIL di Brindisi Antonio Ligorio dichiara: Riteniamo questo un grande risultato, perché c’era grande preoccupazione da parte dei lavoratori per il proprio futuro, perché l’azienda voleva assumerli con contratto agricolo stagionale, per un numero di giornate annue che oscillava tra le 102 a 120.
Abbiamo 108 visitatori e nessun utente online