Riunione oggi con i sindacati per presentare l’idea di piano industriale della Brindisi Multiservizi, che prevede una durata dai due ai tre anni, la conferma del rapporto di lavoro con i precari, attuando un turn over e portando al prepensionamento chi ha diritto. Poi, si ripropone il contratto unico che eliminerebbe le discrepanze tra i vari rapporti con i dipendenti ed una valorizzazione della attività della società per i lavori che attualmente vengono esternalizzati, grazie a un investimento su mezzi della società che permetterebbe cosi una forte riduzione dei costi
Sette ordinanze di custodia cautelare sono state eseguite alle prime luci dell’alba dai finanzieri della Sezione operativa navale di Otranto, con i colleghi del Nucleo di polizia tributaria di Lecce e dello S.C.I.C.O. di Roma, Servizio centrale di investigazione sulla criminalità organizzata, nei confronti di altrettanti individui, ritenuti vicini ad un gruppo criminale, operante a livello internazionale, dedito al favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. L'operazione denominata “Caronte”, ha sgominato una banda trans-nazionale con basi in Puglia, Grecia, Albania e Montenegro.
Un grosso incendio è divampato stamani sul nastro trasportatore dello stabilimento Sfir nella zona industriale di Brindisi. Un operaio è rimasto intossicato ed è stato trasportato in ospedale. Sul posto si sono recati i vigili del fuoco, che solo dopo alcune ore sono riusciti a spegnere l’incendio. A scatenare le fiamme pare sia stato un corto circuito. Sul posto è intervenuta anche la Polizia.
I Carabinieri della Stazione di Torre Santa Susanna hanno tratto in arresto, in flagranza di reato, Tommaso D’Angelo, classe 1951 di Latiano, per tentato riciclaggio di autovettura. L'uomo, in seguito ad uno specifico servizio di osservazione effettuato nei pressi della sua abitazione di campagna, in contrada "Paradiso" nel Comune di Oria, è stato trovato in possesso di un'auto rubata lo scorso 11 ottobre, ad un 48enne residente in provincia di Milano, sulla quale, smontando le targhe, stava eseguendo operazioni atte ad ostacolarne la provenienza delittuosa. L'immediata perquisizione, poi estesa all'abitazione di residenza, ha permesso di rinvenire diverse parti meccaniche e di carrozzeria di vari veicoli, sulle quali saranno effettuati ulteriori accertamenti per stabilirne la provenienza, oltre ad attrezzatura meccanica. L’uomo è stato posto agli arresti domiciliari.
A Latiano, i Carabinieri della locale Stazione hanno deferito in stato di libertà G.A., classe 1957 del posto, per omessa custodia di arma comune da sparo, per non aver custodito con le necessarie cautele un fucile automatico cal. 12, regolarmente detenuto.
I Carabinieri della Compagnia di Francavilla Fontana e dei Reparti dipendenti, nel corso di servizi di prevenzione e repressione di reati in genere, hanno rinvenuto quattro veicoli oggetto di furto. In particolare:
Uno straniero ha aggredito e tentato di derubare una signora questa mattina in piazza Cairoli. La donna stava prelevando da uno sportello bancomat, quando l’aggressore ha cominciato a colpirla con uno zainetto. Fortunatamente la zona era piena di gente che vista la scena, è subito intervenuta in soccorso della vittima, bloccando il malvivente. La situazione stava per degenerare, quando poi sono arrivati gli agenti della polizia che hanno tratto in arresto l’aggressore. La signora è stata soccorsa dai sanitari del 118.
Conferenza stampa stamani, di presentazione dell’incontro “Il Canale Reale e la riserva di Torre Guaceto: una strategia comune per salvare un patrimonio ambientale unico”, promosso per il 27 ottobre prossimo dall’associazione di Latiano “L’isola che non c’è”. Un tavolo tecnico che vedrà la partecipazione degli 8 sindaci dei comuni attraversati dal corso d’acqua, oltre al Prefetto Valenti e la Regione Puglia, oltre ai vari enti interessati come Acquedotto Pugliese, l’Anas, Aeroporti di Puglia, la Stp. Obiettivo dell’incontro, quello di bonificare il canale per consentire di far sfociare il corso d’acqua nel mare di Torre Guaceto. Un gruppo di lavoro creato ad hoc, avrà il compito di trovare i finanziamenti necessari per far partire i progetti. Alla conferenza stampa di oggi erano presenti tra gli altri, il Commissario Santi Giuffre’, il Consorzio di Torre Guaceto, i sindaci di San Vito e Latiano e il presidente della STP Rosario Alimento
I ragazzi della scuola media Virgilio di Brindisi hanno organizzato anche quest’anno la Festa dell’Accoglienza. La manifestazione, sostenuta dalla Dirigente scolastica Clara Bianco, intende favorire la socializzazione e l’aggregazione tra le varie componenti scolastiche e le famiglie, attraverso esibizioni di musica, danza e canto, fino alla poesia e la recitazione. La manifestazione è stata aperta dall’Orchestra Giovanile della Scuola Media Virgilio,cui sono seguiti balletti, interpretazioni canore e la recitazione di pensieri e versi sul significato e l’importanza della scuola, composti dagli allievi delle prime classi.
Al via ieri presso l’ex Ospedale Di Summa, il ciclo di incontri divulgativi di educazione alla salute dei Mercoledi di Brindisi Cuore, organizzati dall’associazione presieduta dal dr.Giovanni Caputo. Con il Dr.Gianfranco Ignone, direttore del reparto di Cardiologia del Perrino e presidente del Comitato tecnico di Brindisi Cuore, si è parlato di “Aderenza alla terapia cardiovascolare: perché prendere i farmaci”.
Sarà inaugurata questa sera, presso Palazzo Granafei, la mostra di pittura Ipotesi d’Arte, che vede esposte le opere degli artisti Vittoria Altomare, Rita Incalza, Pinuccio Marinosci e Lucia Martina. La mostra, organizzata dall’Accademia del Tempo libero, sarà visitabile fino al 24 ottobre
Nella serata di ieri si è tenuta la seduta di insediamento della Direzione Cittadina del Partito Repubblicano Italiano. L'introduzione è stata svolta dal Segretario Provinciale Giovanni ANTONINO.
La relazione è stata svolta dal Segretario Cittadino Vito BIRGITTA che ha sottolineato la volontà del Partito di radicarsi nel territorio e di elaborare un programma di governo della città che tenga conto dei suggerimenti che perverranno dalle categorie produttive, dal mondo professionale, dalle organizzazioni Sindacali e dalle espressioni del volontariato.
La Puglia ha necessità di provvedere in autonomia allo smaltimento dei rifiuti e la prova è data dal fatto che la tassa per i rifiuti a Brindisi è tra le più care d’Italia. Ed infatti, ricevendo il valore economico di inefficienza più elevato d’Italia - espressione cioè della differenza tra la spesa per il servizio di gestione dei rifiuti e il fabbisogno della popolazione o, che è lo stesso, la differenza tra quanto i Comuni hanno speso per il servizio e quanto invece avrebbero potuto spendere – Brindisi non riesce a rendere fruibile e conveniente un servizio necessario, ma che soprattutto dovrebbe essere pubblico.
Sulla questione ZES leggo di tanti comunicati/proclami intrisi di sdegno e di rabbia. Certo, ad una prima lettura, per Brindisi la vicenda è alquanto triste (questa unita ad altre) , ma proviamo a dare un’altra chiave di lettura e cioè che forse non è bocciata la città di Brindisi in quanto tale ma bensì un determinato ceto affaristico/politico abituato da decenni a fare in città il bello e il cattivo tempo con il risultato (disastroso per la città, ma non per loro) che è sotto gli occhi di tutti noi.
Si terrà domani alle 9.30 nella sede dell'Assessorato allo Sviluppo Economico della Regione Puglia il tavolo tecnico per la costituzione del secondo Gruppo di lavoro Zes., convocato per discutere sulle possibili linee di sviluppo dei territori dell’Autorità di Sistema Portuale del mare Adriatico. Dalle ultime notizie di stampa sembrerebbe che sia stato chiesto al Presidente della Camera di Commercio di Brindisi, Alfredo Malcarne, di non prendere parte al tavolo, in quanto l’invito ricevuto in un primo momento sarebbe partito per errore. Si esprime in merito il consigliere del Movimento 5 Stelle Gianluca Bozzetti.
“L’esclusione della Camera di Commercio di Brindisi dal gruppo ZES non è un refuso ma il risultato di decisioni politiche che hanno indotto la Giunta Emiliano a modificare quello che aveva deciso. E’ inaudito aver inserito le ASI di Bari, Brindisi e Foggia e poi considerare solo la Camera di Commercio di Bari. E’ inaudito sia sotto il profilo formale sia sotto quello sostanziale: perché escludere il contributo che può portare l’ente che rappresenta le attività produttive della provincia di Brindisi?”Interviene così Mauro D’Attis di Forza Italia, ex vice sindaco di Brindisi e oggi impegnato come membro del Comitato delle Regioni a Bruxelles, sul tema del gruppo di lavoro costituito dalla Regione Puglia per la definizione delle ZES regionali.
Prestigioso riconoscimento per l’atleta brindisino Marco Giuri, selezionato tra i 24 giocatori della lista per la Nazionale Italiana stilata da coach Meo Sacchetti e dell’assistente Massimo Maffezzoli (presente all’interno dello staff azzurro).
Tra i 24 della lista ne verranno selezionati 12 che affronteranno i prossimi impegni della nazionale: Italia-Romania a Torino il 24 novembre (PalaRuffini) e Croazia-Italia a Zagabria il 26 novembre.
L’atleta biancoazzurro ha cominciato la stagione con il piede sull’acceleratore, nonostante le tre sconfitte della sua Happy Casa Brindisi. Giuri viaggia infatti alla media di 15 punti, tirando con il 46% da 2 e il 47% da 3, con 3 assist e 2.3 rimbalzi di media a partita.
Complimenti Marco!
sito new basket brindisi
I Carabinieri della Compagnia di Brindisi, nell’ambito di un servizio straordinario di controllo del territorio disposto dal Comando Provinciale, hanno eseguito nel capoluogo, supportati da unità cinofile dell’Arma, controlli alla circolazione stradale e perquisizioni domiciliari: 12 sono state le perquisizioni domiciliari;15 i verbali elevati per infrazioni al Codice della Strada; 42 le persone controllate e 30 i veicoli ispezionati. L’operazione ha visto impegnati circa 50 militari.
Ed anche in sede giudiziale trova finalmente applicazione la normativa a tutela dell’acquirente di immobili in costruzione. È stata, infatti, dichiarata la nullità di un contratto preliminare stipulato da due persone in previsione delle nozze, avente ad oggetto un immobile da costruire in provincia di Parma, e condannato il costruttore alla restituzione in favore di ciascuno dei promissari acquirenti della somma dagli stessi versata, con una restituzione complessiva, quindi, di € 65.731,00.
Il CoReVe, Consorzio per il recupero del vetro, ha organizzato ha presentato stamani, nel corso di una conferenza stampa presso Palazzo Granafei, il progetto «Bar e ristoranti di Brindisi,”, promosso in collaborazione con AGER, l’Agenzia Territoriale per il servizio della gestione dei rifiuti. Il progetto rientra tra le iniziative a supporto dell’Accordo di programma quadro siglato lo scorso 9 ottobre tra AGER, l’Assessorato alla Qualità dell’ambiente della Regione Puglia e CoReVe, con l’obiettivo di incrementare la raccolta differenziata del vetro in Puglia e per aiutare la Regione e i singoli Comuni, a raggiungere gli obiettivi di incentivazione proposti dal «Piano Straordinario di Incentivazione Sud».
È sbucato dall’acqua, ma ad attenderlo c’erano gli uomini della Guardia Costiera. Al termine di un appostamento, il personale della Capitaneria di Porto di Brindisi, ha colto in flagranza di reato un dattarolo intento a distruggere la roccia di una scogliera all’interno del porto di Brindisi, nei pressi di Punta Riso. Il sub aveva con se quasi cinque chili di datteri di mare. Subito dopo il sequestro, il prodotto è stato distrutto e rigettato in mare.
In scena a Monopoli nella seconda domenica di ottobre, il Palio dei Gozzi, la gara che ha visto sfidarsi vecchie e giovani generazioni a suon di remi sulle tipiche imbarcazioni da pesca, che rappresentano l’anima marinara della città. A fare da sfondo all’attesa competizione, il porto antico a ridosso del centro storico, simbolo di una città che ha fatto della valorizzazione della tradizione e dell’identità locale la chiave di destagionalizzazione dei flussi turistici.
Si è tenuto a Taranto, il Workshop di presentazione del Cassetto digitale dell'imprenditore, la nuova piattaforma impresa.italia.it realizzata da Infocamere per conto delle Camere di commercio italiane, che consente a tutti gli imprenditori italiani iscritti al Registro delle imprese, di accedere gratuitamente ai documenti ufficiali della propria azienda, in qualunque momento.
Abbiamo 115 visitatori e nessun utente online