Egregi,
atteso che, nel corso del 2015 la ASL BR avviava un procedimento di ricognizione del Personale precario che si trovava nelle condizioni soggettive fissate dal DPCM/2015 e che nel corso del 2017, con Avviso Pubblico prot. 70146 del 10 ottobre 2017, ha avviato la ricognizione del personale non dirigenziale, tecnico e professionale e infermieristico, avente i requisiti previsti dall’Art. 20 comma 1 D.Lgs n° 75 del 25 maggio 2017, siamo ancora una volta a chiedere alle SS.LL, al fine di superare l’annoso problema del precariato, ridurre il ricorso ai contratti a termine e valorizzare le professionalità acquisita dal personale con rapporto di lavoro a tempo determinato, di procedere alla revisione del fabbisogno del personale, prevedendo l’assunzione di tutti i profili professionali a tempo determinato che rivestono i requisiti del citato D.Lgs 75/2017 e prevedendo i concorsi con la riserva per gli aventi diritto di cui al DPCM 2015 e di quanto altro previsto dalla norma.
Confidando nella sensibilità delle SS.LL. e della Presidenza della Regione Puglia su tali temi, si resta in attesa di un positivo riscontro.
Il Responsabile
Note allegate: Giuseppe Lacorte
Tre risultati diversi per le formazioni della Cedas Avio Brindisi che vincono con la prima squadra, pareggiano con la formazione Allievi e perdono allo scadere con il gruppo Giovanissimi. Rotondo il successo della squadra guidata da Mino Marangio che si impone per sei reti a due sul campo del Fragagnano e che resta a punteggio pieno dopo tre giornate di campionato. Pari a reti bianche invece per i ragazzi di mister Di Serio che non vanno oltre lo zero a zero contro l’Annunziata Mesagne. Sconfitta per due a uno invece per la formazione allenata da mister Corvetto che dopo l’iniziale vantaggio subisce la rimonta del Calimera.
l 24/10/2017 si è riunito il Direttivo della FILCTEM CGIL di Brindisi alla presenza del Segretario Generale della CGIL di Brindisi, Antonio Macchia e del Coordinatore Regionale FILCTEM Puglia, Gino D’Isabella. La discussione ha esaminato approfonditamente la situazione dei diversi comparti industriali, il ruolo e il futuro strategico delle aziende insediate nel territorio, anche in funzione del recente convegno di Confindustria Brindisi dal titolo “Brindisi tra le capitali industriali del Mediterraneo”, al quale hanno partecipato il Governo, i massimi vertici di alcune importanti aziende presenti nel territorio, quali ENI Versalis, ENEL, Sanofi, Avio e il Sindacato Confederale e di Categoria, unitamente ai nostri rappresentanti di alcune RSU.
Riutilizzare, aggiustare, rinnovare i materiali e i prodotti esistenti trasformando il rifiuto in risorsa. Questo il senso del progetto “Riciclarte”: dai più piccoli ai più grandi, gli alunni della scuola primaria si cimenteranno nella costruzione di oggetti assemblando materiali di “scarto”, quali cartoni, lattine, bottiglie, utensili vari inutilizzati raccolti nelle proprie case. Tutti i pezzi assemblati dovranno essere facilmente scomponibili così da poter essere separati e differenziati mettendo in pratica “L’economia circolare dei Rifiuti”. Il prodotto finale avrà un forte valore perché l’oggetto “rinato” sarà il regalo che ogni bambino offrirà alla propria casa riservandogli un posto d’onore: un “memo” di buona pratica per tutta la famiglia.
Venerdì 27 ottobre 2017, a Torre Santa Susanna, avrà luogo la cerimonia di intitolazione di una via al Generale Carlo Alberto dalla Chiesa.
Prevista la presenza di S.E. Mons. Vincenzo Pisanello, Vescovo di Oria, e delle massime Autorità civili e militari della provincia, oltre al Comandante della Legione Carabinieri "Puglia", Generale di Brigata Giovanni Cataldo. Inoltre, saranno presenti le scolaresche dell’intera cittadina, accompagnate dal personale docente.
"Il fatto che un assessore regionale possa rappresentare solo gli interessi del proprio territorio di origine, calpestando il resto della Puglia, la dice lunga sullo stato confusionale in cui versa la Regione Puglia a guida Michele Emiliano. Ieri la Giunta ha approvato una delibera di indirizzo (di cui noi consiglieri non conosciamo ancora i contenuti) con cui si dà il sostanziale via libera all’attivazione di voli di linea nell’aeroporto di Grottaglie e si dà mandato ad Aeroporti di Puglia di sprecare denaro pubblico per dotare di uomini e mezzi quello scalo.
Esattamente l’opposto di ciò che sta avvenendo in Italia e di ciò che sostiene convintamente l’Enac (Ente nazionale aviazione civile). Mentre si persegue ovunque la logica degli accorpamenti per creare scali con milioni di passeggeri e quindi altamente competitivi, qui in Puglia Emiliano e Mazzarano pagano “cambiali politiche” sulla pelle dei pugliesi, spingendo verso l’attivazione di voli passeggeri anche a Grottaglie.
La guerra – si badi bene – non è fra Taranto e Brindisi, ma fra questi interessi molto particolari e tutta la Puglia, visto che un indebolimento del sistema aeroportuale pugliese danneggerebbe brindisini, leccesi, così come baresi e foggiani. Ed a guardar bene, danneggerebbe anche gli stessi tarantini.
Del resto, i paradossi della Puglia sono ormai lampanti. Ovunque si accorpano ospedali, sedi della Banca d’Italia, agenzie delle entrate, sedi giudiziarie, mentre qui da noi si raddoppiano gli aeroporti civili. E che dire delle sentenze che ci condannano su vicende molto delicate come quelle della Tap, di Tempa Rossa e dell’Ilva…
A ciò si aggiunge il fatto gravissimo rappresentato dal mancato coinvolgimento del Consiglio regionale e, più in generale, dell’intera comunità pugliese, su scelte di così fondamentale rilevanza.
Il nostro partito chiederà conto di questa scelta di Emiliano e Mazzarano, anche se sarebbe opportuno che si mobilitasse l’intera Puglia per far capire a questo pezzo del PD (Emiliano e Mazzarano) che non si va da nessuna parte senza perseguire l’interesse comune dei pugliesi". /comunicato
La delibera di indirizzo sull’aeroporto di Grottaglie approvata dalla Giunta regionale è un gravissimo errore. Laddove davvero si dovesse procedere nella direzione indicata dalla delibera ed aprire ai voli civili anche l’aeroporto di Grottaglie, avremo pesanti ripercussioni sull’efficienza e la sostenibilità dell’intero sistema aeroportuale pugliese”, toni duri e decisi da parte dei parlamentari dem delle province di Brindisi e Lecce Elisa Mariano, Salvatore Tomaselli, Salvatore Capone e Federico Massa sull’ipotesi portata avanti dalla Regione Puglia sul futuro dell’Arlotta che stravolge quanto pianificato a livello nazionale e regionale negli ultimi anni.
Riprendono i controlli sulla circolazione stradale in città da parte della Polizia Municipale con l’utilizzo di telelaser ed autoscan. I luoghi interessati dai controlli sono via p.le per Lecce, via p .le San Vito, via R. De Simone e via B. Brin, strada Pittachi, via del Mare, via Palmiro Togliatti, via Maestri del lavoro d’Italia, viale Arno e via Enrico Fermi. I controlli saranno effettuati in particolare nei giorni 27, 28 e 31 ottobre, 3, 4, 7, 9 e 11 novembre.
Ennesima riunione alla Provincia della Task force per la S.Teresa. Erano attesi personaggi di spicco a livello regionale ma in loro rappresentanza è stato mandato Gianni Stasi il quale ha dovuto affrontare le richieste pressanti di tutti i sindacati che ribadiscono la necessità di rinnovare la cassa integrazione in attesa di notizie dal governo nazionale sullo sblocco dei fondi previsto per le province italiane, al fine di evitare il default di quelle che si trovano in stato di pre-dissesto come appunto la provincia di Brindisi. Il responsabile per le delegate Giovanni Barletta ha precisato che ha inviato una lettera al ministro chiedendo lo scorporo di parte dei 2 milioni e mezzo destinati al ripianamento del bilancio della provincia in favore della Santa Teresa.
Nell’ambito della 13^ Rassegna provinciale del Volontariato e della Solidarietà, promossa dal Centro Servizi Volontariato della provincia di Taranto, si è tenuto nei giorni scorsi un incontro dal titolo “Una luce sulle malattie rare” promosso dall’Associazione Nazionale Sindrome Sjogren. Nel corso dell’incontro è stata proiettata una clip del film “La sabbia negli occhi”, del regista francavillese Alessandro Zizzo, con Valentina Corti e Adelmo Togliani, prodotto da A.N.I.Ma.S.S. e che racconta proprio il dramma della Sindrome di Sjögren, una malattia autoimmune che colpisce un numero sempre più alto di persone nel mondo di cui 9 su 10 sono donne.
Appuntamento con la lirica ieri presso il salone di rappresentanza della Provincia, dove si è ufficialmente aperta la stagione concertistica 2017-2018 dell’Associazione musicale Giacomo Puccini. Di scena, il soprano Silvia Susan Rosato Franchini, il tenore Gabriele Mangione e il baritono Andrea Scigliuzzo accompagnati al pianoforte da Valerio De Giorgi, nel concerto “Omaggio al bel canto”, che si sono esibiti in alcune delle più belle arie e duetti del repertorio operistico di Puccini, Bellini, Rossini, Donizzetti e Mozart. Prossimo appuntamento con la stagione concertistica dell’Associazione Giacomo Puccini è per il 28 novembre presso la Provincia, con il concerto “Musica per sognare” dedicato al Maestro Fausto Papetti.
La Guardia di Finanza ha eseguito un provvedimento di sequestro di beni e disponibilità finanziarie per 370mila euro nei confronti della società di raccolta e smaltimento di rifiuti Reteservizi Srl, l’impresa finita nell’occhio del ciclone con l’operazione Hydra, che lunedi scorso ha portato all’arresto di 12 persone tra cui i sindaci di Torchiarolo e Villa Castelli. La Guardia di finanza di Ostuni ha eseguito una verifica fiscale sull’azienda rilevando che gli amministratori avrebbero occultato al fisco materia imponibile per un valore complessivo di circa 2 milioni di euro ed evaso I.V.A. per oltre 600 mila euro.
Due incendi d’auto si sono verificati la notte scorsa tra Brindisi e Mesagne. Il primo intervento dei vigili del fuoco è stato richiesto intorno alle 23 al Villaggio San Paolo a Brindisi, dove un’auto parcheggiata in via B.Cellie stava andando a fuoco. Non sarebbero stati trovati segni evidenti di dolo ma sul posto sono giunti anche i carabinieri, che stanno effettuando ulteriori accertamenti per stabilire la causa del rogo. Un altro incendio si è verificato qualche ora dopo a Mesagne, dove le fiamme hanno investito due auto. Pare che il rogo sia partito da uno dei mezzi e poi si sia propagato ad un’auto parcheggiata accanto, provocando danni anche al prospetto di un’abitazione. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e la polizia. Anche in questo caso non sarebbero state trovate tracce di dolo.
I carabinieri di Villa Castelli, a conclusione di attività di indagine, hanno deferito in stato di libertà: un 36enne di Bari, per truffa. L’uomo, dopo aver posto in vendita su una nota piattaforma internet un elettrodomestico al prezzo di € 160, ha riscosso la somma versata senza spedire il bene acquistato. Inoltre i militari hanno denunciato un 33enne di Montecorvino Rovella, un 60enne di Torre dei Passeri e un 56enne di Napoli, per fraudolento danneggiamento dei beni assicurati. Le indagini avviate dai militari a seguito della denuncia sporta da una compagnia assicurativa, hanno permesso di accertare che i tre, in date e località diverse, hanno simulato un sinistro stradale, tentando di ottenere un rimborso.
I carabinieri di Oria, a seguito di specifici controlli eseguiti sulla regolare tenuta delle armi, hanno deferito in stato di libertà un uomo classe 1942 del posto, per omessa denuncia e custodia di armi, in quanto lo stesso, ha omesso di denunciare la detenzione di un fucile cal. 16, regolarmente denunciato ed appartenuto ad un parente defunto, nonché la custodia di un fucile cal. 12, anch’esso regolarmente denunciato. I due fucili, sono stati sottoposti a sequestro.
I carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di San Vito dei Normanni hanno denunciato in stato di libertà, una donna classe 1975, di San Vito dei Normanni, ma domiciliata a Lucca. I militari, a seguito di una perquisizione eseguita presso un abitazione rurale in stato di abbandono di proprietà della donna, hanno rinvenuto 161 piante di canapa indiana dell’altezza di 1 metro circa, per un peso complessivo di 170 Kg, con annesso impianto di irrigazione, 6 involucri in cellophane contenenti la medesima sostanza del peso di 3Kg e 200, per un importo complessivo stimato intorno ai € 150mila euro.
I carabinieri della locale Stazione hanno tratto in arresto Giuseppe Angelino, classe 1993 di Giurdignano (LE), domiciliato a Carovigno. L’uomo, è stato colpito da Ordinanza di ripristino della custodia cautelare in carcere emessa dall’Ufficio GIP presso il Tribunale di Lecce. E’ stato associato presso la Casa Circondariale di Lecce.
Tre risultati diversi per le formazioni della Cedas Avio Brindisi che vincono con la prima squadra, pareggiano con la formazione Allievi e perdono allo scadere con il gruppo Giovanissimi. Rotondo il successo della squadra guidata da Mino Marangio che si impone per sei reti a due sul campo del Fragagnano e che resta a punteggio pieno dopo tre giornate di campionato. Pari a reti bianche invece per i ragazzi di mister Di Serio che non vanno oltre lo zero a zero contro l’Annunziata Mesagne. Sconfitta per due a uno invece per la formazione allenata da mister Corvetto che dopo l’iniziale vantaggio subisce la rimonta del Calimera.
Scende decisamente in campo il notaio Michele Errico con la sua fondazione “Giuseppe Lazzati” e sabato presentera' alla citta' il suo progetto che ha come titolo “appello alla citta' virtuosa” alle 10,30 alla sala Mario Marino Guadalupi .Si tratta di una idea di citta' che si sviluppa attraverso direttrici ben precise e cioe' ponendosi alcune domande finalizzate ad esaminare le strade attraverso le quali Brindisi possa uscire dalle sabbie mobili in cui e'stata portata da anni di cattiva gestione amministrativa .In questa direzione quindi i quesiti posti all'attenzione dei cittadini di buona volonta e cioe' coloro che hanno a cuore il futuro della nostra citta' .
Sono stati dimostrati i danni alla salute del Polo energetico e del Polo chimico ma non ci è stata la necessaria attenzione operativa non da parte delle autorità politiche e neppure da quelle sanitarie ed ambientali. Infatti il recente studio epidemiologico (studio Forastiere) commissionato dalla Regione Puglia ha chiarito l'esistenza di "un importante impatto sulla salute delle passate emissioni industriali”.
E' partito ieri il progetto del Pri di Brindisi con la presentazione della nuova sede e con la partecipazione di tanti simpatizzanti Su tutti ovviamente Giovanni Antonino che grazie alla sua capacita' mediatica ha attirato l'attenzione dei presenti, molti dei quali erano li proprio per lui .Il Pri a Brindisi si indentifica pero' soprattutto con il Dottor Corrado De Rinaldis Saponaro uno dei politici storici della nostra citta' che ha segnato negli anni 90, ed anche dopo, molti dei passaggi importanti di Brindisi e che oggi ripropone il Pri alla citta' con la speranza di dare un segnale di continuita'con il passato.
Archiviato il capitolo Milano l'Happy casa guarda con molta attenzione ai prossimi due impegni casalinghi che dovranno portare quei punti indispensabili per pensare alla salvezza e gia' domenica arriva a Brindisi il Brescia che 'e imbattuto dopo le prime quattro giornate .Una avversaria quindi di tutto rispetto che non ha mostrato cedimenti ne' in casa e neppure fuori,Con Massimo Maffezzoli nella consueta trasmissione di Puglia tv Basket city abbiamo esaminato tra l'altro anche la formazione di Brescia con il vice coach di Brindisi che ha evidenziato i pregi della formazione di coach Diana ma ha anche detto che non sono ammesse distrazioni in casa Brindisi. Questo il link della intera trasmissione https://www.youtube.com/watch?v=PNGXPhpjH84&t=8s
Scrivo la presente in nome e per conto della Cooperativa ACUS, in persona del legale rappresentante p.t., Cosimo Fina, il quale pure sottoscrive, al fine di significare quanto segue.
Il CAS (Centro di Accoglienza Straordinario ) “Lo Spagnulo” ubicato presso l’omonima masseria divenne operativo il 13.12.2014. La proprietaria dell’immobile era ed è tuttora la Sig.ra Annarita Andriani. Dal 10.07.2017 il servizio viene gestito dalla AGH Resort Srl, la quale solamente in data 03.02.2017 aveva modificato il proprio oggetto sociale, inserendo anche la gestione di strutture adibite all’accoglienza dei cittadini stranieri richiedenti protezione internazionale.
Abbiamo 141 visitatori e nessun utente online