Sit-in sotto la centrale Enel di Cerano sabato scorso, promosso dai No al Carbone per chiedere la chiusura della centrale, la bonifica e la riqualificazione della zona. Alla manifestazione hanno aderito numerose associazioni ambientaliste provenienti dal resto della Puglia, tra cui i No Tap e i No Tav. Tra i manifestanti, spiccava una miniatura della ciminiera della centrale Enel, sorretta da alcuni bambini, con su la scritta “Killer”. La centrale deve chiudere, hanno ribadito più volte i No al Carbone, ricordando i diversi studi e pareri di esperti sulle evidenze scientifiche circa un impatto negativo sulla salute delle popolazioni vicine ad impianti energetici ed in particolare alimentate a carbone. La bonifica e la riqualificazione di Cerano, ribadiscono, rappresentano una battaglia unitaria di tutto il territorio e un dovere nei confronti dei nostri figli.
Sono più di 700 gli studenti di alcune scuole superiori di Bari e provincia che sabato 28 ottobre hanno festeggiato al Teatro Petruzzelli con il CIHEAM, l'Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari, la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, con il Concerto per la Terra, eseguito dal Coro del Faro del maestro Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra. Organizzato dal CIHEAM Bari e patrocinato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale con l’obiettivo di diffondere il tema promosso, quest’anno, dalla FAO - Cambiamo il futuro delle migrazioni. Investiamo nella sicurezza alimentare e nello sviluppo rurale - l’appuntamento ha inteso fornire strumenti ai giovani che intendono intraprendere carriere professionali legate alla cooperazione internazionale e allo sviluppo rurale.
Manifestazione promossa sabato a Brindisi, da Anpi, Arci, Cgil, Cisl, Uil, Unione degli Studenti, PD, Art.1, Brindisi Bene Comune, Sinistra per Brindisi e Community Hub Brindisi, per riaffermare il valore dell’antifascismo. Nel corso della giornata sono state programmate una serie di iniziative, con un volantinaggio in alcuni quartieri della città e l’allestimento di un banchetto in piazza Vittoria. “La partecipazione attiva dei cittadini sotto ogni forma, hanno sottolineato gli organizzatori, è la migliore difesa contro ogni ritorno dei fantasmi di un terribile passato”.
Sconfitta per i biancazzurri nella gara contro il Deghi, disputata sul campo neutro di San Pancrazio Salentino a causa dell'indisponibilità dell'impianto Leccese. Il match si è chiuso sull’1-0 per i padroni di casa, con una rete realizzata da Poleti alla mezz’ora del primo tempo. Il Brindisi prova a reagire con Procida che mette in difficoltà l’estremo difensore locale ma non riesce a finalizzare. Nella ripresa gli uomini di Rufini ci riprovano, ma senza la giusta determinazione. Deghi sfiora il raddoppio al 20’ della ripresa, con Fracella e Di Silvestro. Nel finale c’è l’ennesimo tentativo andato a vuoto del Brindisi, con Scarcella. Il match si chiude così sull’1-0 con Brindisi che ora si trova ora a condividere la vetta della classifica con Ostuni, Uggiano e Racale a quota 16 punti. Prossimo impegno per i biancazzurri, domenica con il match casalingo contro il Massafra, ultimo in classifica a zero punti. Calcio di inizio alle 17.00.
Si è svolta ieri presso la scuola media Leonardo Da Vinci, SportInsieme, la manifestazione ludico-sportiva promossa dal CONI, in collaborazione con l’Associazione Antonino Caponnetto, l’istituto comprensivo Cappuccini ed il patrocinio dell’amministrazione comunale di Brindisi. All’evento hanno partecipato tanti atleti di diverse le Associazioni Sportive Dilettantistiche del territorio. La giornata si è conclusa con la cerimonia di premiazione dei partecipanti, da parte del delegato del Coni Brindisi Oronzo Pennetta.
La Fisascat Cisl Taranto Brindisi manifesta convinta solidarietà al lavoratore Corradino Minniti, dipendente dell’azienda di grande distribuzione Leroy Merlin a Mesagne e componente del Direttivo territoriale della stessa Federazione di categoria, aggredito domenica mattina u.s. sul posto di lavoro da alcuni energumeni. Consigliere di vendita ed impiegato, Minniti veniva attirato da grida e schiamazzi provenienti da un reparto, presso cui si portava immediatamente osservando un avventore brandire una matassa di cavo elettrico, di cui chiedeva di conoscere il quantitativo di metraggio nonostante fosse chiaramente indicato.
La CNA di Brindisi esprime grande soddisfazione per l'esito dell'Assemblea elettiva tenutasi nei giorni scorsi. Dopo essere stato confermato all’unanimità il Presidente Daniele Vaccarino, sono stati eletti i membri della Direzione e quelli della Presidenza nazionale. All’interno della Presidenza Nazionale Cna dopo due decenni torna la Puglia. Per i prossimi quattro anni, infatti, è stata eletta la leccese Chiara Montefrancesco. In Direzione nazionale, invece, tre i rappresentanti pugliesi: riconfermate la Presidente regionale Francesca Soardi e la Presidente di Bari Rosamaria de Rosa, mentre la new entry è proprio il Presidente della Cna di Brindisi Franco Gentile. Un riconoscimento importante per il lavoro svolto in questi anni dalla Cna di Brindisi, ma anche un’occasione per la nostra provincia e per le imprese associate per essere meglio rappresentate a livello nazionale.
Pur essendo in un paese democratico l'inciviltà non conosce confini e va sottobraccio con l'ignoranza! Non potendo aprire una sana e corretta discussione dialettica perché privi di contenuti sostanziali alcuni "facinorosi" ritenevano opportuno distruggere i gazebo del Movimento Noi con Salvini di Calvi Risorta in provincia di Caserta.
Happy Casa Brindisi-Germani Basket Brescia: 69-78
Parziali: (20-23; 40-47; 61-63; 69-78)
HAPPY CASA: Mesicek 15, Suggs 8, Tepic 8, Lalanne 13, Cardillo, Giuri 5, Barber 3, Randle 17, Donzelli, Canavesi ne Sirakov ne, Oleka ne. All.: Dell’Agnello.
GERMANI: Moore 5, Hunt 7, Vitali L. 12, Landry 15, Fall 2, Vitali M. 9, Moss 20, Sacchetti 6, Bushati 2, Traini ne. All.: Diana.
Intervento stamane di vigili del fuoco, polizia,carabinieri e vigili urbani nella zona industriale, nei pressi della Sfir, dove per problematiche connesse pare allo stoccaggio di materiali, alcune torri del vicino nastro trasportatore risultano pericolanti. Sono comunque in corso interventi di messa in sicurezza di tutta l'area circostante e verifiche sulle cause del cedimento. Sono stati chiusi al transito alcuni tratti di strada e rampe di servizio.
La Zes è un’occasione preziosa per il nostro territorio, messa a disposizione dal nostro Governo, e potrà davvero rappresentare uno strumento utile a sostegno della crescita e per l’attrazione di investimenti. Questo però a patto che lo si sappia declinare secondo una logica coerente tra obiettivi e caratteristiche e potenzialità del territorio e soprattutto in modo non dispersivo.Leggo, infatti, che oltre a Brindisi sarebbero candidate a far parte della Zes anche altre aree industriali che vanno da Fasano, Ostuni, Francavilla ed addirittura anche Surbo.
Egregio Commissario,
il Comitato Cittadinanza Attiva di Tuturano con la presente intende porre alla Vostra attenzione sul degrado in cui versa il Monumento Ai Caduti di Tuturano, manca una settimana alla celebrazione del 4 Novembre 2017 ed il Monumento ai Caduti di Tuturano risulta non curato, con lettere dell'epigrafe mancanti, intonaci decandenti e verde poco curato. La preghiamo, attraverso gli uffici comunali, di restituire al più presto il giusto decoro a questo importantissimo Monumento che racconta pagine di storia italiana importantissime.
Appuntamento presso l’Auditorium del Liceo Palumbo con la 33^ stagione concertistica "BrindisiClassica, che si è aperta con lo spettacolo di musica, ballo, canto e recitazione "Noche Flamenca ... Il Flamenco e la Spagna di Garcia Lorca". In scena il gruppo "Mediterranea Quartet", costituito da Andrea Candeli, Michele Serafini, Corrado Ponchiroli, Chiara Guerra e l'attore brindisino Francesco Rina, che che ha declamato alcuni versi delle poesie Federico Garcia Lorca.
Su iniziativa dell’Associazione Il Bene che ti voglio, associazione di genitori di bambini e ragazzi con disturbo dello spettro autistico, si è tenuta ieri presso la sede della Cisl, la cerimonia di consegna di giocattoli donati dall’Associazione Anteas di Brindisi. L’associazione di volontariato Il bene che ti voglio è fortemente impegnata sul territorio in iniziative di sensibilizzazione sull’autismo e progetti di Inclusione Sociale per Bambini e Ragazzi Autistici , ma anche e soprattutto per supportare le famiglie, facendo da tramite fra istituzioni e mondo della scuola, per dare dignità a coloro che vivono da vicino questa impegnativa realtà.
È stato inaugurato ieri presso il Chiostro di San Paolo Eremita, lo Sportello di Orientamento al Lavoro, all’interno del progetto Trame Solidali, intrecci di comunità, con il sostegno di “Fondazione con il Sud”. Erano presenti tra gli altri, Isabella Benone, esperta in Orientamento Professionale e la psicologa Annarita Del Vecchio. L’orientamento professionale è uno strumento importante ai fini dell’incontro tra domanda e offerta nel mondo del lavoro e per questo, il progetto Trame Solidali ha deciso di attivare uno sportello apposito, in grado di mettere a fuoco competenze e capacità personali, per una profilazione efficace dell’utenza che ricerca lavoro. Il servizio è rivolto a giovani e adulti dai 16 anni in su che potranno usufruire di un servizio di Bilancio competenze e redazione del curriculum, ricevere informazioni sul percorso professionale o formativo da intraprendere, sul mondo del lavoro e in generale sull’autoimprenditorialità. Periodicamente saranno promossi incontri di Coaching, finalizzati alla valorizzazione delle risorse individuali e alla ricerca dei propri punti di forza e di debolezza. Lo sportello sarà aperto ogni mercoledì dalle 16.00 alle 18.00.
Giornata di mobilitazione nazionale della Fai Cisl oggi, che ha organizzato una raccolta firme a sostegno di un'agenda di riforme settoriali su pensioni, occupazione giovanile, fisco, contrattazione, welfare, salari, contrasto allo sfruttamento e al caporalato. Delegati e lavoratori si sono ritrovati anche a Brindisi, in piazza S.Teresa, dove hanno promosso un sit in davanti alla sede della Prefettura, durante il quale hanno raccolto firme e informato i cittadini sui contenuti e le ragioni della piattaforma sindacale. Le firme raccolte saranno poi consegnate ai ministri dell'Agricoltura e del Lavoro ed alle competenti commissioni parlamentari.
Si è svolto presso Palazzo Granafei, un convegno dal tema “La disciplina delle Società Pubbliche dopo la legge Madia. Problematiche societarie, amministrative e penali”. L’evento è stato organizzato dalla STP, in collaborazione con l’Associazione ASSTRA, l’Ordine degli Avvocati e la Fondazione per l’Avvocatura, con il patrocinio della Provincia, del Comune e del Rotary Brindisi Appia Antica. Al convegno hanno partecipato tra gli altri, il Procuratore della Repubblica di Brindisi, Antonio De Donno, l’amministratore della STP, Rosario Almiento, il direttore Maurizio Falcone, la subcommissaria del Comune di Brindisi, Mariangela Danzì.
Si è tenuta stamani presso la Sala Mario Marino Guadalupi a Palazzo di città, la presentazione del progetto per la città, pensato e studiato dal notaio Michele Errico e dal suo gruppo, con la fondazione “Giuseppe Lazzati”. Un’idea di città nuova e più a misura d'uomo, perché anche a Brindisi, è tempo che inizi la stagione virtuosa. E per fare ciò il notaio chiama a raccolta i cittadini per coinvolgerli in un percorso consapevole e responsabile, che li porti a prendere parte alle scelte migliori per il futuro della città. Attorno al ruolo fondamentale del cittadino, si inquadreranno poi gli interventi dell’amministrazione comunale, guidata da una struttura di governo elettiva in grado di individuare i problemi della città, predisponendo percorsi virtuosi e opportune soluzioni, per affrontarli e risolverli in mondo corretto, sostenibile e condiviso.
Due auto in fiamme nella notte in città. Il primo rogo si è verificato intorno alle 23,20, in piazza Mantegna, al rione Sant’Elia e dopo appena mezz’ora, un altro mezzo è andato a fuoco in via Monte San Michele, a poca distanza dal mercato ortofrutticolo di via Cappuccini. Tempestivo l’intervento dei vigili del fuoco che hanno evitato che le fiamme si propagassero ulteriormente. In entrambi i casi, i rilievi sono stati effettuati dai poliziotti della Sezione Volanti. Ancora da stabilire le cause dell’incendio
I Carabinieri del Comando Provinciale di Brindisi e dei Reparti dipendenti, nel corso di servizi di prevenzione e repressione di reati in genere, hanno rinvenuto diversi veicoli oggetto di furto. A Oria, su segnalazione di un cittadino, i militari hanno trovato un'autovettura Lancia Delta, risultata rubata il 22 ottobre. A Francavilla Fontana, sempre su segnalazione di una cittadina, i militari hanno rinvenuto, una Lancia Musa il cui furto è stato denunciato il 22 ottobre presso i Carabinieri di San Marzano di Ceglie Messapica. Infine a Brindisi, i militari del Nucleo Operativo e Radiomobile della locale Compagnia hanno rinvenuto in via Cicerone, una Fiat Tipo rubata nella stessa mattinata. I veicoli sono stati restituiti ai legittimi proprietari.
I Carabinieri della Stazione di Villa Castelli, al termine di attività indagine scaturita da una querela presentata da Groupama Assicurazioni Spa con sede a Roma, hanno deferito in stato di libertà, per il reato di fraudolento danneggiamento di beni assicurati, un uomo classe 1981 di Casalnuovo di Napoli. L'attività investigativa ha permesso di accertare che lo stesso ha denunciato, richiedendo un rimborso alla citata compagnia assicurativa, un sinistro stradale simulato a Napoli il 17 marzo 2017.
I Carabinieri della Stazione di San Donaci, a conclusione attività indagine scaturita da una denuncia presentata da un pensionato del luogo, hanno deferito in stato libertà, per il reato di getto pericoloso di cose in concorso, due uomini, entrambi del posto. In concorso tra loro, nelle rispettive qualità di legale rappresentante di una ditta di lavorazione di olive e proprietario del fondo su cui essa insiste, mediante l’utilizzo di una grossa macchina cernitrice, hanno sversato le polveri provenienti dalla lavorazione delle olive, all’interno dell’adiacente terreno di proprietà del pensionato.
I Carabinieri della Stazione di Fasano hanno deferito in stato di libertà, per il reato di possesso di segni distintivi contraffatti, un uomo classe 1961 del posto. A seguito di perquisizione domiciliare, è stato trovato in possesso di un tesserino recante la dicitura "Ministero di Grazia e Giustizia" con qualifica di “autista di auto blu” palesemente contraffatto, nonché di un adesivo per autovettura di forma circolare riportante l’intestazione "Ministero della Giustizia", entrambi sottoposti a sequestro.
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Brindisi hanno tratto in arresto, nella flagranza del reato di violazione degli obblighi e possesso ingiustificato di chiavi alterate o grimaldelli, un uomo, classe 1977 del luogo. Sottoposto alla sorveglianza speciale di P.S. con obbligo di soggiorno, è stato sorpreso in contrada Lo Spada fuori dagli orari consentiti, in violazione alle prescrizioni imposte, venendo inoltre trovato in possesso, in seguito a perquisizione personale e veicolare, di una pinza a scatto, sottoposta a sequestro. Su disposizione dell'Autorità Giudiziaria, il 40enne è stato messo in libertà.
Abbiamo 157 visitatori e nessun utente online