Si terrà a Brindisi, sabato 10 maggio 2025, presso la Sala Convegni dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Meridionale, il congresso nazionale dal titolo “Focus sulle Developmental and Epileptic Encephalopathies (DEEs): dalla diagnosi alla presa in carico integrata”. L’iniziativa rappresenta un momento di confronto scientifico e clinico di grande rilievo, dedicato a una delle più complesse e delicate aree della neurologia pediatrica.
Le encefalopatie epilettiche e dello sviluppo (DEEs) sono un gruppo eterogeneo di patologie a insorgenza precoce, caratterizzate da epilessie gravi e resistenti ai trattamenti, associate a disturbi del neurosviluppo e a un ampio spettro di comorbidità neuropsichiatriche. Queste condizioni hanno spesso un’origine genetica rara, ma l’impatto che generano sulla vita quotidiana dei pazienti e delle loro famiglie è profondo, coinvolgendo non solo la dimensione sanitaria, ma anche quella relazionale, educativa e sociale.
L’evento formativo, organizzato dall’IRCCS “Eugenio Medea”, La Nostra Famiglia e il Polo Ospedaliero Scientifico di Neuroriabilitazione di Brindisi, si propone di approfondire le conoscenze scientifiche più aggiornate sul tema e di promuovere una riflessione condivisa sui modelli più efficaci di gestione clinica, diagnostica e terapeutica. A partire dalle basi genetico-molecolari fino alla continuità della presa in carico sul territorio, verranno esaminati strumenti, percorsi e strategie operative utili a costruire un approccio realmente integrato, centrato sulla persona e orientato alla qualità della vita.
Il congresso è rivolto a una vasta platea di professionisti della salute, tra cui medici specialisti in neurologia, neuropsichiatria infantile e pediatria, psicologi, terapisti della riabilitazione, tecnici di neurofisiopatologia, logopedisti, farmacisti, infermieri e altre figure coinvolte nella presa in carico delle disabilità complesse dell’età evolutiva.
Il programma scientifico si articolerà in diverse sessioni, tra cui una lettura magistrale introduttiva, interventi clinici e specialistici su EEG, genetica, comorbidità e strategie terapeutiche, una tavola rotonda con il coinvolgimento di clinici e rappresentanti delle famiglie, e workshop dedicati alla discussione di casi clinici reali. L’intera giornata sarà improntata alla multidisciplinarietà e al confronto operativo tra saperi ed esperienze diverse, al fine di offrire strumenti concreti a chi ogni giorno lavora al fianco di questi pazienti.
La direzione scientifica dell’evento è affidata al dottor Antonio Trabacca, Direttore dell’Unità Operativa Complessa per le Disabilità Gravi dell’Età Evolutiva e Giovane Adulta dell’IRCCS E. Medea – Polo Regionale di Brindisi, e alla dottoressa Marta De Rinaldis, responsabile della UOS Epilessia e Neurofisiopatologia nelle disabilità dell’età evolutiva presso lo stesso istituto.
Il congresso si configura come un’occasione formativa di alto livello, in grado di unire il rigore scientifico alla condivisione pratica tra professionisti. Un momento prezioso per riflettere su come migliorare, in modo concreto e strutturato, la presa in carico di bambini e ragazzi affetti da encefalopatie epilettiche, restituendo centralità ai loro bisogni e a quelli delle loro famiglie.
Il congresso è patrocinato da ASL Brindisi, Ordine dei Medici di Brindisi, SIMPE, LINT, FIMP e Città di Brindisi e realizzato grazie al supporto di Qibli Srl.