E’ arrivato anche in Puglia Destinazione Italia, il treno che sta conducendo il segretario del Pd ed ex premier Matteo Renzi, in tutte le province italiane. “L’obiettivo di questo viaggio è quello di entrare dentro i problemi degli italiani, ha spiegato Renzi, e non stare chiusi dentro i palazzi del potere ad ascoltare il chiacchiericcio.” La politica deve fare di più, ha ribadito, il segretario del Pd, in questa intensa giornata di incontri, dove però ha voluto ancora una volta rimarcare la sua volontà di ascoltare i cittadini e quindi nessun comizio o discorso, piuttosto un confronto con i territori, per ascoltarne le esigenze e sondarne gli umori. Il treno di Renzi farà tappa anche a Brindisi nel pomeriggio, dove il segretario parteciperà a S.Vito ad un incontro presso l’ex Fadda.
Ha preso il via l’edizione 2017 di In_Chiostri, Libri, gusti, storie. Da oggi e fino al 21 ottobre, la Società di Storia patria per la Puglia e l’Associazione “Diecieventotto” hanno promosso una serie di iniziative, nei chiostri di San Benedetto, Scuole Pie e Museo “Ribezzo”. Ieri, presso il chiostro di San Benedetto, si è tenuta la presentazione di quattro libri: “Il dialetto del XVIII secolo di Nniccu Furcedda” di Tommaso Urgese; “Folli d’amor. Maria Manca, Rosa Maria Serio, Palma Matarrelli. Donne mistiche tra XVI e XIX secolo in Puglia” di Maria Antonietta Epifani, Olga Sarcinella e Antonietta Latorre; “Elica. Il conto di un soggetto con se stesso” di Chiara Liuzzi e “La casa sospesa” di Guido Giampietro.
Appuntamento ieri presso la Camera di Commercio di Brindisi con l’Alternanza Day, per lanciare a livello territoriale, il progetto “Orientamento al lavoro e alle professioni”. Nel corso dell’incontro sono stati illustrati una serie di progetti ed iniziative di alternanza scuola-lavoro che vedono coinvolto l'ente camerale. Alla riunione sono intervenuti tra gli altri, Anna Cammalleri, direttore generale dell’ufficio scolastico regionale, il presidente della Camera di commercio Alfredo Malcarne, Giuseppe Acierno, presidente del Distretto Aerospaziale Pugliese e Giuseppe Danese, presidente del Distretto della Nautica da Diporto di Puglia. L’ente camerale ha inoltre comunicato di aver aderito al premio “Storie di alternanza”, promosso da Unioncamere, con l’obiettivo di dare visibilità ai progetti di alternanza elaborati dagli studenti e dai tutor, con il coinvolgimento delle imprese.
E’ stato presentato ieri presso l’Auditorium della Biblioteca provinciale il libro “Attacco all’Arte. La bellezza negata” di Simona Maggiorelli, direttrice della rivista Left, edito da L’asino d’oro di Roma. L’evento è stato promosso dall’associazione “Amici dei Musei”, dal Laboratorio TASC del dipartimento beni culturali, dalla società Cracc e dal Map dell’Università del Salento, in collaborazione con la Libreria Indipendenza. Ha introdotto i lavori il prof. massimo Guastella di Unisalento.
Si è tenuto presso l’Istituto Alberghiero di Brindisi, un incontro su “Le infrastrutture Verdi alla luce delle Linee Guida del Ministero dell’Ambiente” organizzato nell'ambito del Congresso nazionale annuale, dall’Associazione italiana direttori e tecnici dei pubblici giardini, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dei Ministeri dell’Ambiente e delle Politiche agricole, dell’Anci, del Comune di Brindisi e di Word Urban Parks. Al centro del dibattito, temi legati al contrasto alla cementificazione e all’uso del suolo, alla difesa del verde, alla creazione di nuovi ambienti e più in generale, al miglioramento delle condizioni di vita in città.
Terzo appuntamento stamani con il Cineforum itinerante sulla cultura del rispetto promosso nell’ambito del Festival dell’Adolescenza, che vede coinvolti gli studenti della scuola media Salvemini e dell’istituto comprensivo centro, protagonisti di una campagna di sensibilizzazione promossa dal club Unesco di Brindisi, insieme alla Polizia di Stato, sull’educazione e il rispetto di se e degli altri. L’incontro di oggi, incentrato sul tema del Cyberbullismo, ha visto la proiezione del film “Pettegolezzi on line-Cyberbulli”, incentrato sull’uso distorto di un noto social network, come ask.fm, molto in uso tra i giovanissimi. La visione del film è stata accompagnata da un dibattito a cura della dott.ssa Gabriella Gravili, referente del progetto, e di Walter Lombardi della Polizia Postale, partner dell’iniziativa.
Per tutto il mese di "Ottobre AIMeF" Associazione Italiana Mediatori Familiari promuove eventi dedicati e momenti di confronto sulla mediazione familiare, quale luogo di incontro in cui i genitori possono parlare dei propri bisogni e di quelli dei figli in modo costruttivo in vista o in seguito ad una separazione. "Ottobre AIMeF" aderisce anche al Conflict Resoluion Day proclamato a livello internazionale dell'Association for Conflict Resolution che si celebra il terzo giovedì di Ottobre di ogni anno e per la prima volta anche a Brindisi. Ieri, presso il Palazzo Granafei si è tenuto un incontro dal tema "La mediazione familiare: lo stato dell'arte", organizzato da AIMeF in collaborazione con il Comune di Brindisi, ASL, Ordine degli avvocati di Brindisi, Ordine degli Assistenti Sociali, Regione Puglia.
I Carabinieri di Fasano, nel corso di servizi di prevenzione e repressione di reati in genere, hanno rinvenuto due veicoli oggetto di furto. Il 5 ottobre, a Fasano, in contrada Colarusso, i militari hanno rinvenuto un'auto risultata rubata il 5 ottobre nel barese. Il 13 ottobre invece, sempre a Fasano, il personale del Nucleo Operativo e Radiomobile ha rinvenuto, in contrada Cenci, un’auto il cui furto era stato denunciato il giorno stesso presso la Stazione CC di Fasano.
I Carabinieri della Stazione di Torre Santa Susanna hanno tratto in arresto, Giovanni Incalza, classe 1955 del luogo. L’uomo è stato colpito da un provvedimento emesso dalla Procura Generale della Repubblica presso la Corte di Appello di Taranto, per cumulo di condanne per numerosi episodi di truffa e ricettazione. E’ stato sottoposto alla detenzione domiciliare.
I Carabinieri della Stazione di San Donaci, hanno denunciato in stato di libertà una donna, classe 1992 del luogo che, a seguito di perquisizione domiciliare, è stata trovata in possesso di due dosi di marijuana del peso complessivo di due grammi e cinque flaconi contenenti metadone.
I Carabinieri della Stazione di Villa Castelli, a conclusione di attività investigativa scaturita da una denuncia presentata da una compagnia assicurativa, hanno denunciato in stato di libertà, tre persone residenti a Napoli, per fraudolento danneggiamento dei beni assicurati in concorso. I tre, mediante la denuncia di sinistri stradali simulati nel capoluogo campano nel mese di febbraio 2015 e gennaio 2017, hanno tentato di percepire indebite somme di denaro dalla compagnia assicurativa.
I Carabinieri della Stazione di Brindisi Casale, a conclusione di attività di indagine, hanno deferito in stato di libertà, un uomo, classe 1987 di Barletta, per truffa. Dopo aver posto in vendita su una nota piattaforma internet, un mulinello per canne da pesca al prezzo di €160,00, ha riscosso la somma versata su carta prepagata senza poi spedire il bene acquistato.
Altra partita impossibile sulla carta per l'Happy casa contro Milano lo squadrone destinato a fare piazza pulita in campionato italiano ed anche in coppa.Tuttavia l'inizio di questa stagione non e ' stata esaltante per i rossi milanesi che hanno stentato in tutte e tre le partite contro avversari anche non “titolati” come loro .Tre vittorie di misura di cui l'ultima a Capo d' Orlando soffiata alla fine grazie alla migliore vena dei loro tiratori rispetto ai padroni di casa che hanno disputato una gara magistrale .
Dopo la convocazione del brindisino Marco Giuri tra i 24 azzurri del CT Meo Sacchetti, ecco un altro attestato e riconoscimento importante per un giocatore della Happy Casa Brindisi.
Il giovane talento Blaz Mesicek è stato infatti selezionato nella lista dei 22 del team sloveno, campione d’Europa poco più di un mese fa per la prima storica volta nella propria storia. Blaz si giocherà le proprie carte per partecipare ai primi impegni della nazionale in vista delle qualificazioni ai mondiali di China 2019.
Le ottime prestazioni dell’atleta biancoazzurro (50% al tiro dal campo, con 5.7 punti e 2.3 assist in 18 minuti di media) nelle prime 3 giornate di Lega A hanno convinto il neo CT Rado Trifunović, nominato al posto dell’allenatore campione d’Europa uscente Igor Kokoškov, assistente NBA agli Utah Jazz.
Complimenti Blaz, continua così!
dal sito new basket brindisi
Si è concluso il percorso che ha portato alla presentazione della SISUS – Strategia Integrata di Sviluppo Urbano Sostenibile per il quartiere Paradiso di Brindisi in risposta al Bando Pubblico indetto dalla Regione Puglia per la selezione delle Aree Urbane e per l’individuazione delle Autorità Urbane - POR PUGLIA FESR-FSE 2014-2020 - Asse XII - Sviluppo Urbano Sostenibile (SUS).
Abbiamo appreso, qualche giorno fa, che la Camera di Commercio di Brindisi ha indetto, per oggi, una conferenza, presso la propria sala convegni, sul tema dell'alternanza scuola-lavoro, un tema alquanto caldo nel dibattito pubblico di queste settimane rispetto al quale, tra gli altri ospiti, anche il Direttore Generale dell'Ufficio Scolastico Regionale, Anna Camilleri.
Il Prefetto Dr. Valerio Valenti, a seguito della mancata approvazione da parte del Comune di Oria del Conto Economico e dello Stato Patrimoniale relativi all’esercizio 2016, ha avviato la procedura di scioglimento del medesimo consiglio comunale ai sensi dell’art. 141, comma 1, lett. c), del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 – Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali.
Il riconoscimento del ruolo di Brindisi all’interno della costituenda ZES adriatica della Puglia costituisce senza dubbio il risultato più importante ottenuto stamattina nel corso del primo incontro del gruppo di lavoro. Salutiamo con soddisfazione il recupero di un ruolo dell’ente camerale brindisino, così come l’invito a far parte dello stesso Gruppo che adesso sarà rivolto anche ad un rappresentante del Comune di Brindisi.
Si chiama Rita Perago e si definisce la terza sorella delle Bertè. Appassionata delle canzoni e della personalità di Loredana Bertè, da anni imita le sue performance, partecipando anche con successo a diversi concorsi di karaoke in giro per la provincia di Brindisi. L’abbiamo incontrata per chiederle da dove nasce questa passione.
“L’esclusione della Camera di Commercio di Brindisi dal gruppo ZES è grave sia sotto il profilo formale che sotto quello sostanziale, ma ancor più grave è l’esclusione del Comune di Brindisi che non esprime alcun rappresentante, mentre Bari, ad esempio, ne esprime due. E’ quanto ha dichiarato Mauro D’Attis, attualmente membro del Comitato delle Regioni a Bruxelles, il quale sottolinea come Brindisi è la città che ospita uno dei porti più importanti della Puglia e il suo Comune è pienamente coinvolto sotto tutti i punti di vista nelle scelte che andranno a prendersi sulla ZES. Credo che il Commissario Straordinario debba far sentire immediatamente la voce dell’Amministrazione comunale, ribadisce l’esponente di Forza Italia il quale ha fatto anche appello ai rappresentanti regionali brindisini affinchè diano pubblicamente una spiegazione sulle scelte di questo Governo regionale.
Si è tenuto stamane nella sede dell'Assessorato allo Sviluppo Economico della Regione Puglia il tavolo di costituzione del gruppo di lavoro per quanto riguarda la Zes del mare Adriatico. Ai lavoro ha preso parte anche il consigliere del MoVimento 5 Stelle Gianluca Bozzetti. “Il Gruppo di Lavoro per la Zes del mare Adriatico così come è stato fatto per Taranto - spiega il pentastellato - è sicuramente un utile strumento di confronto tra tutti gli attori interessati, soprattutto per quanto riguarda le singole realtà territoriali, che materialmente potranno poi usufruire dei vantaggi dati dalla zona economica speciale.
Due progetti per accedere ad altrettanti finanziamenti messi a disposizione dalla Regione Puglia per rimettere in sesto la sede dell’Ipsia “Ferraris” di Brindisi e la caserma dei Carabinieri di Latiano; e una richiesta di devoluzione di un terzo finanziamento per la sistemazione urgente di strade, muretti a secco, segnaletica e guardrail. Il presidente della Provincia Maurizio Bruno e tutta l’Amministrazione puntano così a sopperire ai drammatici tagli ai trasferimenti statali vibrati negli anni dal Governo nazionale, per garantire sul territorio di propria competenza maggiore sicurezza sia per strada che negli immobili di proprietà provinciale.
Si è riunito stamani a Bari il Gruppo di Lavoro per la ZES (Zona economica speciale) dell’area Adriatica della Puglia. Nel corso dei lavori, sono stati definiti i compiti dello stesso organismo, a partire dalla delimitazione delle aree che saranno oggetto della proposta che la Regione Puglia formulerà al Governo nazionale e dalle funzionalità della stessa ZES, che, nel caso specifico, non potranno non riguardare la logistica.
Abbiamo 64 visitatori e nessun utente online