I Carabinieri del Nucleo Operativo e radiomobile della Compagnia di Brindisi hanno tratto arresto, per evasione, Daniele Camon, classe 1983 del posto, attualmente detenuto in regime di arresti domiciliari. Il 34enne è stato notato in giro dai militari, mentre stava rientrando in casa, violando così le prescrizioni imposte. E’ stato collocato nuovamente ai domiciliari.
I Carabinieri della Stazione di Oria hanno eseguito una ordinanza di “sostituzione di arresti domiciliari con la custodia cautelare in carcere”, emessa dalla Corte di Appello di Lecce, nei confronti di Gianluca Rubino, classe 1991 del luogo, sottoposto agli arresti domiciliari per “associazione per delinquere finalizzata ai furti di veicoli”. Il provvedimento è scaturito dalle segnalazioni dei militari operanti in ordine alle accertate reiterate violazioni delle prescrizioni imposte con la misura in espiazione. E’ stato tradotto presso la casa circondariale di Brindisi.
I Carabinieri della Stazione di Francavilla Fontana, a seguito di una segnalazione, sono intervenuti presso un fondo agricolo in contrada Bax dove hanno rinvenuto quattro slot machine e una macchina cambiamonete, tutte scassinate e senza denaro all'interno, risultati rubati presso una vicina attività commerciale. I militari, inoltre, hanno riscontrato il danneggiamento di una porta di un deposito sito nello stesso terreno.
Conferenza stampa stamani presso l’Istituto Giorgi, di presentazione del progetto di alternanza scuola-lavoro con Snam, che consentirà ai giovani studenti, di conoscere da vicino le principali attività e le competenze richieste da una grande gruppo industriale nel settore oil and gas. Erano presenti all’incontro, Carlotta Di Gaspero, brand manager Elis, che ha presentato il Centro Elis e il Progetto Alleanza per l’Alternanza e la dr.ssa Paola Boromei, direttore delle risorse umane di SNAM, che illustrato i dettagli del progetto Snam per il Giorgi
Stamani, presso Palazzo Granafei, il Commissario Straordinario Dr. Santi Giuffrè ha consegnato agli studenti, gli attestati di partecipazione al progetto “Adotta un Monumento 2017”, promosso dal Comune di Brindisi e dalla Associazione Culturale Le Colonne Arte Antica e Contemporanea. L’iniziativa, nata per sensibilizzare le giovani generazioni al rispetto, alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio culturale della città, vede ogni anno la presenza di oltre mille studenti, validamente supportati dai docenti e dai dirigenti scolastici. Sempre in mattinata è stato poi presentato il nuovo programma del progetto che, giunto alla quinta edizione, sarà implementato da alcune novità, oltre all’opuscolo di educazione al patrimonio culturale per l’anno scolastico 2017/2018 promosso dalla Associazione Le Colonne. Alla conferenza erano presenti tra gli altri, il Commissario Straordinario Santi Giuffrè e la dott.ssa Anna Cinti, presidente della Associazione Le Colonne.
Disagi in città a causa della fitta nebbia, soprattutto per quanto riguarda i passeggeri in partenza dall’Aeroporto del Salento. Ritardi, voli cancellati o dirottati, come l’Alitalia Brindisi-Roma Fiumicino delle 19,15 di ieri. Cancellato invece il Ryanair per Bologna delle 8,20, mentre altri volo sono partiti in ritardo. Variazioni anche negli orari dei voli in arrivo. Due sono stati quelli dirottati su Lamezia Terme. Disagi anche presso lo scalo Karol Wojtyla di Bari.
Nella giornata di ieri, gli investigatori della Mobile ed in particolare gli operatori dell’Unità Anticorruzione, con il supporto degli agenti delle Volanti della Questura di Brindisi, hanno individuato e sottoposto a perquisizione domiciliare il 21enne brindisino Giuseppe Miccoli al rione Paradiso. In casa, gli agenti hanno rinvenuto e sottoposto a sequestro, 20 grammi di sostanza del tipo marijuana, materiale per il taglio e confezionamento delle dosi tra cui trita-erba, lame di taglierino, bustine di cellophane, coltello da cucina, elastici ed altro. Inoltre, la polizia ha sequestrato anche la somma contante di 190 Euro ritenuta provento dell’illecita attività. Miccoli è stato quindi tratto arresto e tradotto presso la propria abitazione in regime di arresti domiciliari.
I Carabinieri di Francavilla Fontana hanno tratto in arresto in flagranza del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, un minore, nato in Tunisia, con cittadinanza italiana e domiciliato a Montespaccato di Roma e Valentina Aronica, classe 1996 residente a Ladispoli. I due sono stati notati scendere da un pullman in evidente stato di agitazione. Sottoposti a perquisizione personale, sono stati trovati in possesso di 10kg di hashish, suddivisi in dieci confezioni contenenti ciascuna dieci “panetti” da circa 100 grammi, occultati in una valigia. Il minore è stato accompagnato presso il centro di prima accoglienza di Monteroni mentre la ragazza è stata associata presso la casa circondariale di Taranto.
Conferenza stampa convocata dal presidente della Camera di commercio di Brindisi il dr.Alfredo Malcarne per denunciare il fatto che alla conferenza di servizi di domani per la definizione delle Zes fissata a Bari la camera di commercio di Brindisi non è stata invitata, al contrario di quella di Bari. Una dimenticanza oppure una esclusione voluta? Un fatto assai grave, ha detto Malcarne ai giornalisti, anche perchè il porto di Brindisi è strategico per gli investimenti che la legge consente. Erano presenti alla conferenza stampa anche gli operatori portuali salentini, con il loro presidente Teo Titi. Sotto accusa il governatore Emiliano, responsabile di fare figli e figliastri in un momento in cui invece ci sarebbe bisogno di creare sistema tra i porti pugliesi operativi. Ma al termine della conferenza stampa indetta da Malcarne, si è saputo che la Regione avrebbe ammesso l'errore e quindi ci sarà il reintegro dell'ente brindisino al tavolo.
Siamo convinti che le locali Forze dell’Ordine fanno pienamente il loro dovere con competenza e spirito di sacrificio per contrastare la criminalità ma i fatti sono argomenti testardi e dicono che i mezzi a loro disposizione non sono tali da metterle nelle condizioni di fronteggiare adeguatamente un fenomeno che dura da tempo, che da tempo viene denunciato e che semina fra i cittadini apprensione e paura.
Ancora tre vittorie per la Cedas Avio Brindisi che conquista i tre punti nelle rispettive gare di campionato. Successo della prima squadra nel campionato di Seconda Categoria con i ragazzi di mister Mino Marangio che superano per tre a uno il Latiano e guidano solitari la vetta della classifica dopo soli due giornate. Successo esterno per gli Allievi che vincono in pieno recupero a Salice e restano a punteggio pieno dopo tre giornate di campionato. Vincono anche i Giovanissimi che superano per tre a zero i pari età di CSI Santa Maria Mesagne.
Il Sindacato COBAS ha espresso il 6 ottobre scorso con un comunicato stampa la profonda preoccupazione per la proficua funzionalità dello SPESAL (Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro) della ASL Brindisi a seguito del trasferimento susseguitosi nel corso degli ultimi anni dei dirigenti medici del servizio. La risposta della ASL il 9 ottobre scorso non ci rassicura per nulla. Intanto non smentisce i fatti contenuti nel nostro comunicato e che cioè in questo momento i medici in forza allo Spesal risulterebbero essere solo due, il direttore (il quale ha anche compiti organizzativi e istituzionali e non può, per ciò stesso, dedicarsi completamente all'attività medica/ispettiva) ed un altro medico del quale non si smentisce la circostanza che lo stesso usufruisca di permessi a causa di un incarico amministrativo.
Il CAG di Brindisi è lieto di ospitare l'autore brindisino Ennio Ciotta che dopo aver presentato il suo secondo libro, Di Contrabbando, in giro per l'Italia finalmente torna nella sua città d'origine in uno dei quartieri che meglio ha conosciuto e vissuto un'epoca quasi epica e contraddittoria come quella che ha contraddistinto la città di Brindisi quando era considerata la capitale del contrabbando di sigarette, con tutto quello che questo ha comportato per lo sviluppo economico e culturale della città. Un'occasione per confrontarsi e discutere senza retorica della nostra città di quello che è, che è stata e soprattutto di quello che vorremmo diventasse.
In riferimento all’obbligo di certificare i livelli di GAS RADON nelle attività commerciali ed artigianali, la Confesercenti esprime preoccupazione per lo scarso livello di informazione e consapevolezza in cui si trovano gli esercenti, ai quali, comunque, sta offrendo l’assistenza tecnica necessaria. Il rischio concreto è che all’avvio delle attività di controllo da parte dei Comuni, centinaia di operatori si trovino costretti a sospendere l’attività solo perché poco o male informati dalla Regione, su una tematica così delicata e che coinvolge troppi uffici (Assessorato ambiente, urbanistica, attività produttive, ecc.), senza un reale coordinamento finalizzato a diffondere la notizia del nuovo obbligo.
“Le Infrastrutture Verdi alla luce delle Linee Guida del Ministero dell’Ambiente”.
Brindisi, 20 Ottobre 20170;
Auditorium Istituto Professionale Alberghiero “Sandro Pertini” Parco del Cesare Braico.
Mai come in questi anni, i territori urbanizzati necessitano di interventi di mitigazione delle opere antropiche. I cambiamenti climatici, l’inquinamento atmosferico o la necessità di salvaguardare flora e fauna spontanei, impongono una particolare attenzione agli ambienti naturali e alle modalità di collegamento fra i lembi di naturalità che sopravvivono. In questo senso, assumono una importanze sempre maggiore le cosiddette infrastrutture verdi e blu, strisce di territorio (che spesso accompagnano opere infrastrutturali vere e proprie), nelle quali sopravvivono piccoli ma completi ecosistemi.
Alla luce degli ultimi accadimenti, affranti per la scomparsa del fondatore Carmelo Palazzo ma animati dal desiderio di realizzare una società basata sulla solidarietà, sull’equa distribuzione dei servizi e delle risorse, con una organizzazione politica ed amministrativa atta a rimuovere gli squilibri sociali ed assicurare una migliore qualità della vita difendendo la dignità umana nei suoi molteplici aspetti, primo fra tutti la libertà individuale, si è svolto su convocazione del Segretario Cittadino Alessandro Formosi un Convegno Cittadino degli aderenti al Movimento Politico e Sociale di Impegno Sociale.
Prosegue l’attività di riorganizzazione di Direzione Italia a Mesagne, dopo la nomina di Sabrina di Donfrancesco a responsabile provinciale alle Pari Opportunità, arriva anche la nomina a coordinatore cittadino di Walter Zezza.
Walter Zezza, giovane ingegnere mesagnese già assessore al Comune di Mesagne, sarà affiancato dal suo vice Pieraldo De Punzio che avrà anche l’incarico di curare i rapporti con gli altri movimenti. Entro venti giorni il Coordinatore provvederà alla nomina dei componenti del coordinamento cittadino.
Confartgianato Brindisi apre le iscrizioni a due nuovi corsi di formazione per Operatori Caf e Operatori di Patronato. I corsi, che si svolgeranno presso la sede di Via Dalmazia, sono rivolti a quanti, in possesso di diploma di scuola superiore e in attesa di occupazione, intendono acquisire le tecniche necessarie al fine di poter intraprendere queste professioni, attraverso concreta possibilità di avviare una propria succursale convenzionata e patrocinata da Confartigianato Brindisi.
Lunedì 16 ottobre, una delegazione dei Propeller clubs di Bari e Brindisi ha incontrato presso la sede di Bari il Presidente ed il Segretario Generale dell’AdSP del mar Adriatico meridionale. Dopo l’illustrazione delle linee strategiche del POT da parte del Presidente prof. Ugo Patroni Griffi, si sono affrontali alcuni argomenti come quello del Corridoio Doganale tra i diversi porti adriatici della Puglia e l’Interporto regionale, valutando la possibilità, grazie anche ai fondi FAS, così come avviene in Campania, di avere un’unica tariffa per lo spostamento delle merci tra i diversi porti e l’interporto.
“Quello di Rosetta Fusco e dei suoi sostenitori è un congresso basato sulla fuga. Fuga dalla responsabilità innanzitutto, per aver rifiutato di presentarsi ad un incontro convocato dal segretario regionale Lacarra nel quale si voleva verificare la possibilità di giungere ad un congresso unitario.
Terza puntata di Basket city di questa stagione sportiva stasera su Puglia tv canale 116 del digitale terrestre e su you tube canale 116 in streaming alle 21.00 ed alle oo,oo .In replica domani alle 15.00 .Sempre visibile sul canale you tube puglia tv canale 116 e su questo sito alla home page sezione la Tv alla lista Basket city.Ospiti in studio Dario Recchia opinionista ,il dr.Giuseppe Tramacera presidente della associazione Brindisi vola a canestro e Tonino Malerba istruttore arbitri .-
Ancora un’importante operazione di polizia ambientale messa a segno nella mattinata odierna in un’area portuale di Brindisi, con l’intervento dei militari della sezione di Polizia Marittima e Difesa Ambientale della Capitaneria di Porto di Brindisi, che hanno posto sotto sequestro penale di circa 120 metri cubi di traversine ferroviarie in legno dismesse.
L’ accampamento Rom, con roulotte e camper parcheggiati nell’area del centro commerciale, non sarà il futuro del nostro territorio nè quello che vogliamo, così come abbiamo già segnalato e detto altre volte. Abbiamo raccolto molti stati di preoccupazione della gente della zona che vivono gia’ in periferie isolate. Il fatto di avere un accampamento Rom a pochi passi da casa , non porta ad una situazione di tranquillità. Ci hanno segnalato anche che i contadini delle zone circostanti hanno subitomolto furti e anche abbandono di rifiuti nei loro terreni.
Abbiamo 64 visitatori e nessun utente online