Abbassiamo i toni è il nuovo leit motiv di consiglieri ed assessori uscenti dallo sfiduciato governo cittadino di Pompeo Molfetta. Siamo francamente rimasti sconcertati dalle uscite pubbliche degli ex assessori Calò e Scalera.Il primo ci fa sapere di essere stato intermediario (nominato da chi?) tra Sindaco e maggioranza, per poi ammettere candidamente di aver fallito nel suo ruolo.
Egregio Sindaco,
il Laboratorio Distrettuale “A. Di Summa” è stato istituito già dal 2003 come U.O. Complessa di laboratorio Territoriale ubicato nel Distrettuale S.S. di Brindisi con relativa P.O. regolarmente approvata dalla Regione Puglia e successive modificazioni fino alla del . n. 650 n° prog. 859-11 e successive delibere del 2011 approvata dalla regione Puglia come U.O.C. della macrostruttura distretto S.S. 1 di Brindisi.
La Segreteria e il Comitato Esecutivo UIL di Brindisi si sono riuniti per fare il punto della situazione economico-sociale nel suo complesso, per discutere ed approfondire i problemi che riguardano il mondo del lavoro alla luce delle recenti e rilevanti decisioni assunte dal Governo in carica. Nella discussione seguita all’iniziale intervento del Segretario Licchello che ha introdotto i temi di più stringente attualità è venuta fuori l’inadeguatezza della politica espressa fino ad oggi dall’Esecutivo. In un contesto politico, già drammaticamente degradato dalle dispute giornaliere all’interno della maggioranza, è assente una strategia convincente su cosa si deve decidere e realizzare per dare nuova vitalità e certezze di crescita nella nostra Italia, tenendo conto anche delle esigenze delle Istituzioni locali, completamente dimenticate e ridotte ormai ai minimi termini per le ridottissime risorse finanziarie a disposizione.
Si è svolto domenica 27 gennaio in Lecce il SEMINARIO TECNICO TAEKWONDO ITF organizzato dal GM TARCISIO MARTELLA 8°dan coadiuvato dai Maestri Alessandro Coppola, Ivano Diodati e Claudio Fiorentino. Ospite d' onore Giuseppe Attanasi 8°dan JIDOKWAN D.T. nazionale Italia è socio fondatore FITA federazione italiana taekwondo, che ha partecipato con la Maestra Marica Campicelli, L' Assistente Damiano Perrone gli Atleti Mariapia Salerno e Lorenzo De Giorgi. Un evento successo in Lecce per uno sport che unisce non divide.
Nel corso dei consueti controlli della Squadra Volante della Questura di Brindisi, ieri rafforzati per la presenza del Reparto Prevenzione Crimine di Lecce, in un posto di controllo in via San Vito dei Normanni, è stata fermata un’auto con due persone a bordo. Identificati gli occupanti, sono risultati gravati diversi precedenti per porto abusivo di armi od oggetti atti ad offendere. Gli agenti del Reparto prevenzione Crimine hanno effettuato perquisizioni personali e al veicolo e all’interno del bagagliaio, hanno rinvenuto una mazza da baseball in alluminio della lunghezza di 70 centimetri. Il conducente è stato deferito in stato di libertà, mentre la mazza da baseball è stata sequestrata. Un 30enne è stato invece denunciato per furto in un negozio in quanto trovato in possesso di capi di abbigliamento.
I Carabinieri della Stazione di Oria hanno tratto in arresto, in esecuzione all’ordine di carcerazione con espiazione di pena residua in regime di arresti domiciliari emesso dalla Procura di Brindisi, Cosimo Fullone 41enne, del luogo. L’uomo deve espiare la pena residua di tre anni e nove mesi di reclusione, per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Il 41enne era stato tratto in arresto nel novembre del 2016, nell’ambito di un’attività finalizzata al contrasto del traffico di stupefacenti. Era stato fermato e sottoposto a controllo a Oria, mentre era alla guida della sua auto. La successiva perquisizione del mezzo consentì di rinvenire un rilevante quantitativo di eroina, precisamente un panetto di oltre 500 grammi. L’arrestato è stato condotto nella sua abitazione in regime di arresti domiciliari.
L’attività di contrasto alla criminalità rurale da parte dei carabinieri del Comando provinciale di Brindisi ha dato positivi risultati nel corso del 2018 rispetto anche ai due anni precedenti. In particolare, nel 2016 sono stati deferiti in stato di libertà 12 soggetti così come nel 2017. Nell’anno 2018, sono state invece 22 le persone deferite in stato di libertà. Per quanto riguarda poi i soggetti arrestati nel 2016, sono stati 6, 5 nel 2017 e 13 nel 2018. Nel complesso comunque si è registrata una diminuzione dei reati consumati nelle campagne
I Carabinieri della Stazione di San Pietro Vernotico hanno deferito in stato di libertà un 28enne del luogo per rifiuto dell’accertamento per guida in stato di ebbrezza alcoolica. L’uomo è stato controllato nella notte, alla guida di una vettura di proprietà e su esplicita richiesta dei militari, ha rifiutato di sottoporsi all’accertamento del tasso alcolemico. La patente di guida è stata ritirata e il veicolo sottoposto a sequestro.
I Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di San Vito dei Normanni hanno deferito in stato di libertà un 25enne del luogo per guida sotto l’influenza dell’alcol. Il giovane è stato fermato alla guida della propria auto e sottoposto ad accertamenti sanitari dal personale del 118, è risultato positivo all’alcol, con un tasso pari a 2,34 G/L. La patente è stata ritirata e la vettura sequestrata ai fini della confisca.
I Carabinieri della Stazione di Cellino San Marco al termine degli accertamenti, hanno deferito in stato di libertà per furto aggravato un 32enne del luogo. L’uomo si è introdotto la notte del 18 gennaio scorso, dopo aver scardinato la porta d’ingresso, all’interno di uno studio fotografico e ha rubato la somma presente nel registratore di cassa, arrecando anche danni alla struttura. L’individuazione del responsabile è avvenuta a seguito dell’esame delle immagini di alcuni impianti di videosorveglianza presenti in zona.
Nell’ambito dell’attività di contrasto all’assunzione di sostanze stupefacenti, a Cisternino i carabinieri hanno segnalato all’autorità amministrativa, un 39enne e un 38enne entrambi del luogo, controllati a piedi e trovati in possesso di un grammo di marijuana ciascuno. A Brindisi invece, è stato segnalato un 21enne del luogo fermato a piedi, perquisito e trovato in possesso di un grammo di marijuana. A San Vito dei Normanni i militari hanno segnalato un 20enne del luogo sorpreso con un grammo di hashish, mentre a San Pancrazio Salentino, un 22enne del luogo, trovato in possesso di due grammi di marijuana. Infine ad Ostuni, nel corso di un servizio effettuato per contrastare il consumo di droga nelle scuole, nelle vicinanze del Liceo Scientifico “Pepe” è stato fermato uno studente 18enne, trovato in possesso di un grammo di marijuana.
Il Club Inner Wheel di Brindisi Porta d’Oriente, ha organizzato presso il Liceo delle Scienze Umane e Linguistico Palumbo, un convegno sul tema “Educare al Rispetto”. L’evento si inserisce nel percorso alla Legalità che il Club ha intrapreso per preparare gli studenti al Concorso “Premio Educare al Rispetto” istituito dal Distretto 210 dell’International Inner Wheel, che comprende Puglia, Campania e Basilicata. Obiettivo del Concorso è promuovere l’interesse dei giovani verso la cultura del rispetto nei confronti delle persone, le cose e l’ambiente. Al convegno sono intervenuti tra gli altri, il dott. Antonio De Donno, Procuratore della Repubblica, il Comandante provinciale dei Carabinieri, Col. Giuseppe De Magistris, il Comandante provinciale della Guardia di Finanza Col. Pierpaolo Manno, la Preside Maria Oliva e l’Assessore Mauro Masiello, oltre naturalmente alla presidente del Club la prof.ssa Raffaella Argentieri.
Ha preso il via ieri presso l’Auditorioum del liceo Palumbo, il piano di formazione per l'anno scolastico 2019/2020 destinato a sostenere la formazione degli operatori già impegnati nell'integrazione scolastica. Il percorso formativo è organizzato dalla Cooperativa socioculturale, in convenzione con la Provincia di Brindisi, al fine di assicurare l'assistenza specialistica agli studenti disabili delle scuole medie superiori. Attraverso il sostegno alle competenze degli operatori, è possibile infatti migliorare la qualità dei servizi e riservare la massima attenzione ai diritti degli studenti con disabilità. Ai corsi possono accedere anche gli insegnanti di sostegno. L’incontro di ieri ha visto la presenza tra gli altri, del presidente della Provincia di Brindisi, Riccardo Rossi.
Potrebbero essere maturi i tempi perché la città di Brindisi possa avere un novo impianto da destinare alle attività sportive ma anche a tutto ciò che riguarda spettacolo e cultura. Insomma una struttura polivalente che in passato quando per la prima volta si ipotizzò un impianto del genere con sindaco Mennitti, fu definita Palaeventi e che potrebbe offrire anche un supporto importante ai fini turistici. E’ la linea che sta seguendo da tempo il patron del basket Nando Marino che punta ad organizzare una cordata di imprenditori che sia disponibile ad affiancare la società di basket al fine di costruire l’impianto ma soprattutto di gestirlo. A fianco a questa idea si è schierata l’amministrazione comunale fin dall’inizio offrendo il proprio apporto che dovrebbe consistere nel fornire a questa cordata di imprenditori il terreno e le opere di urbanizzazione.
Gentile Ministro,
Consideriamo positivo il nuovo Piano Nazionale di Governo delle Liste di Attesa ma riteniamo che, per quanto costituisca un importante passo in avanti, corra anch’esso il rischio di non sortire tutti gli effetti sperati. L’esperienza ci dice invero che nel servizio sanitario pubblico vive e prospera l’inaccettabile tendenza a privilegiare nei fatti le prestazioni libero-professionali su quelle istituzionali determinando crescenti e ingiusti dislivelli. Un andazzo che costituisce un grave vulnus sia al principio di uguaglianza proclamato dall’art 3 della Costituzione, il quale fa carico alla Repubblica di rimuovere gli ostacoli che di fatto lo vanificano, e sia al diritto alla salute definito ”fondamentale” dallo stesso Statuto.
Giovedì 7 febbraio 2019 (ore 20.00), nell'ambito della stagione concertistica «BrindisiClassica», è in programma a Brindisi nel Salone della Provincia il concerto dal titolo «Danze intorno al Mondo». Sul podio il duo pianistico a quattro mani Carla Aventaggiato e Maurizio Matarrese, due musicisti di grande sensibilità e con l'esperienza di una rilevante carriera concertistica, che propone brani dal repertorio classico ispirati alla danza. Nella prima parte del concerto saranno eseguite le Danze norvegesi op. 35 di Edvard Grieg, tratte da una raccolta di canti norvegesi di montagna, e le Danze spagnole op. 12 di Moritz Moszkowski, ricche di esotismo iberico e profumo di mare.
COMUNICATO STAMPA
“Non possiamo che condividere l’approvazione del decreto che contiene le norme relative a reddito di cittadinanza e Quota 100. Riteniamo il deciso intervento del Governo una prima e importante risposta alle esigenze dei lavoratori, delle famiglie in difficoltà e dei giovani in cerca di occupazione”. E’ quanto ha affermato pochi giorni fa Francesco Cavallaro, Segretario Generale della CISAL Nazionale, all’indomani dell’approvazione della misura da parte del Consiglio dei Ministri.
Riceviamo e pubblichiamo
Quella che adesso può essere considerata terza repubblica ( definizione poco affascinante a mio parere) risulta probabilmente il corso storico peggiore dal dopo guerra in poi in quanto, non solo eredita tutte le traversie del passato, ma si presenta con due elementi sociopolitici predominanti: da un lato continui annunci e slogan di un mondo inesorabilmente sempre più virtuale, dall'altra, la peggiore crisi di identità politica nel senso idealistico e rappresentativo del termine. Se il primo elemento è figlio dei nostri tempi ed adeguarsi è inevitabile quanto necessario, il secondo è la risultanza chiara ed innegabile di passate volontà politiche, motivo di evidenti fallimenti di gestione della cosa pubblica.
Ancora un'importante operazione di polizia ambientale, messa a segno nella mattinata odierna e nella giornata di ieri all'interno della Riserva Naturale e dell’associata Area Marina Protetta di Torre Guaceto, da parte del Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Direzione Marittima di Bari – Nucleo di Brindisi, ai fini di tutela e prevenzione dei fenomeni di abusivismo demaniale e danneggiamento ambientale.
Le politiche del governo sulla sicurezza iniziano a dare i primi frutti
dopo anni di blocco del turn over che ha messo in ginocchio il comparto
sicurezza per anni. A febbraio 12 arrivi tra Brindisi e Ostuni,
rispettivamente 5 unità al Commissariato P.S. di Ostuni, 4 in Questura
a Brindisi e 3 all'Ufficio Polizia di Frontiera di Brindisi, di cui un
artificiere. È il segno evidente dell'attenzione che l'Amministrazione
centrale ha riservato alla provincia di Brindisi, seppur con le modeste
risorse umane disponibili, in attesa che i corsi di formazione dei nuovi
allievi Agenti si susseguano a ritmo sostenuto. Bisogna continuare
inviando risorse umane per dare risposte ai cittadini di questa
provincia che meritano sicurezza sotto ogni aspetto.
La Segreteria Provinciale SAP
Brindisi
Segreteria
Tra medaglie alla memoria, interventi delle autorità e dei vari studenti delle scuole brindisine, anche l’IISS “Marzolla Leo Simone Durano” ha fatto la sua parte ieri mattina nella Giornata della Memoria, celebratasi nel Salone di Rappresentanza della Prefettura, in piazza Santa Teresa a Brindisi. Il triennio dell’artistico “Simone” , guidato dalle proff. Arrigo, Perrone e De Maria, ha esibito ben 11 lavori sul tema della shoà, esposti nella medesima sala di rappresentanza durante la cerimonia.
Con due recentissime circolari del Mise, diventa operativo l’Accordo di Programma - sottoscritto tra Ministero dello sviluppo economico, la Regione Puglia e l’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa S.p.a. – Invitalia - finalizzato al rilancio delle attività imprenditoriali, alla salvaguardia dei livelli occupazionali, al sostegno dei programmi di investimento e sviluppo imprenditoriale nel territorio del Comune di Brindisi e nel territorio dei Comuni della Provincia di Brindisi
E’ partito il conto alla rovescia per il taglio del nastro del Centro territoriale di prima accoglienza della fauna selvatica in difficoltà della riserva di Torre Guaceto. Nelle scorse ore ed in chiusura di un iter avviato tempo addietro, il Consorzio di Gestione dell’area protetta e la Regione Puglia hanno sottoscritto una convenzione per l’avvio del servizio. Il Centro di Torre Guaceto accoglierà la fauna omeoterma, quindi uccelli e mammiferi, rinvenuti in stato di necessità sul territorio della provincia di Brindisi, limitatamente ai territori comunali di Brindisi, Carovigno, Cellino San Marco, Latiano, Mesagne, San Donaci, San Pietro Vernotico, San Vito dei Normanni, Torchiarolo. La riserva ospiterà un vero e proprio pronto soccorso veterinario. Come da sempre accade con le tartarughe marine che Autorità o privati cittadini scoprono malconce lungo la costa brindisina, anche in caso di rinvenimento di un animale selvatico che mostra segni di malessere, basterà contattare telefonicamente il Consorzio, affinché l’esemplare venga recuperato ed assicurato alle cure del caso.
Brindisi Bene Comune aderisce alla lotta allo spreco alimentare e intende perseguire il modello di Avanzi Popolo 2.0: promuovere azioni contro lo spreco di cibo costruendo reti tra i luoghi dove si produce lo spreco (famiglie, dettaglianti e ristoratori) e i luoghi del bisogno utilizzando il cibo che rischia di essere buttato e la disponibilità di tempo della comunità. Si mette in moto un tentativo di risposta alla povertà estrema e di salvaguardia ambientale attraverso strumenti utilizzati nelle esperienze di economia collaborativa. Ne discutiamo insieme ad Antonio Spera, socio fondatore dell’associazione Onlus “Farina 080” iscritto al progetto “Avanzi Popolo 2.0” di Bari. Giovedì 31 Gennaio 2019, ore 18.00, sala Università, Palazzo Nervegna. Via Duomo, Brindisi
Abbiamo 116 visitatori e nessun utente online