Pare sia fuori pericolo la 57enne di Ostuni, sparata alla gola dal marito il 75enne, Salvatore Natola, meccanico in pensione, morto suicida. I fatti si sono verificati ieri mattina, nella casa di campagna dei due, tra Carovigno e Ostuni. Secondo una prima ricostruzione, l’uomo non aveva accettato la separazione e in un incontro con la ex, si è presentato con un fucile e le ha sparato. Poi, credendola morta, si è tolto la vita. La 57enne è stata subito soccorsa e portata al pronto soccorso del Perrino, dove è stata operata d’urgenza. Il cadavere dell’uomo è stato trovato riverso sul letto. I funerali del 75enne si terranno domani.
I Carabinieri della Stazione di Oria, al termine di accertamenti, hanno tratto in arresto in flagranza di reato per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente Donato Zanzarelli, 36enne del luogo. I militari hanno effettuato una perquisizione all’interno dell’abitazione del 36enne, che lavora in qualità di manutentore del verde presso il cimitero di Oria e con l’ausilio del cane Zilo, del Nucleo Cinofili dei Carabinieri di Modugno, hanno rinvenuto una vaschetta in plastica con chiusura ermetica, contenente 77 grammi di stupefacente del tipo eroina, nonché un bilancino elettronico di precisione, intriso di stupefacente, due rotoli di nastro isolante nero, un coltello da cucina in acciaio e 54 bustine in cellophane. Nel portamonete dell’uomo è stata poi rinvenuta la somma contante di 695€ suddivisa in banconote di vario taglio, ritenuta provento dell’illecita attività di spaccio. E’ stato condotto nella casa circondariale di Brindisi.
Nell’ambito delle verifiche sui possessori di armi, nel corso del 2018, i carabinieri del comando provinciale di Brindisi hanno sottoposto a controllo 2.959 soggetti detentori di armi, 136 sono state le persone deferite a piede libero per inosservanza delle norme sulla diligente custodia, trasferimento dell'arma ad altro luogo, smarrimento, denuncia ex–novo per decesso del detentore, detenzione abusiva di armi e munizioni. 9 sono state invece le persone arrestate, per illecita detenzione di armi comuni da sparo e per detenzione abusiva di armi clandestine. 218 le armi e 2.589 le munizioni sequestrate, oltre a 4,8 Kg di polvere da sparo. Inoltre sono state 84 le proposte di revoca di porto d'armi avanzate. Nel bimestre novembre/dicembre 2018, nell'intera Provincia, le specifiche attività hanno fatto registrare, 432 soggetti detentori di armi controllati, 11 quelli deferiti a piede libero, 10 armi e 496 munizioni sequestrate e 7 proposte di revoca di porto d'armi avanzate.
I Carabinieri della Stazione di San Donaci hanno tratto in arresto su ordinanza di sostituzione di misura coercitiva emessa dal G.I.P. del Tribunale di Brindisi, un 28enne agricoltore del luogo, per il reato di atti persecutori. La misura cautelare sostituisce il precedente “divieto di avvicinamento alla persona offesa”. L’uomo a seguito dell’interruzione della relazione sentimentale con la donna, l’ha molestata attraverso numerose telefonate, SMS e messaggi, dal gennaio al settembre scorso. In maniera reiterata l’uomo si è appostato nei luoghi frequentati dalla ex, seguendola e inviandole insistentemente messaggi molesti e minacciosi. In altre circostanze si è presentato sotto la sua abitazione pretendendo di parlarle contro la sua volontà.
I Carabinieri della Stazione di Latiano, al termine di accertamenti, hanno deferito in stato di libertà una coppia di pregiudicati della provincia di Taranto. I responsabili sono stati individuati a seguito dell’esame delle immagini dell’impianto di videosorveglianza di un supermercato del luogo. I due, un 36enne e una 31enne, hanno rubato dagli scaffali di un supermercato della zona, alcune bottiglie di alcolici e generi alimentari, per un valore complessivo di 300€.
Sta per scadere il conto alla rovescia per «Aggiungi un posto a tavola», la commedia musicale che ha fatto appassionare e cantare intere generazioni. Dopo il successo della scorsa stagione, lo spettacolo firmato da Pietro Garinei e Sandro Giovannini sarà in scena mercoledì 30 e giovedì 31 gennaio - sipario ore 20.30 - sul palco del Nuovo Teatro Verdi di Brindisi. «Aggiungi un posto a tavola» è stata rappresentata per la prima volta nel 1974. Seguì un successo senza precedenti che permise alla commedia di affermarsi in tutto il panorama internazionale: i numeri parlano di trenta edizioni e circa quindici milioni di spettatori. A Brindisi arriva con il sostegno della Regione Puglia e del Teatro Pubblico Pugliese.
Il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano è intervenuto nell’assemblea plenaria del Parlamento europeo a Bruxelles, in qualità di relatore per il parere sulla strategia dei cambiamenti climatici. “Questo non è un tema che si può affrontare solo dal punto di vista della propria nazionalità, della propria città, della propria cultura, ma bisogna fare uno sforzo per mettere insieme tutte le nostre consapevolezze". E’ quanto ha detto il governatore Emiliano, ai membri del Comitato europeo delle Regioni - Commissione Ambiente, cambiamenti climatici ed energia (Enve). Si è aperta infatti la discussione in vista della stesura del Parere sulla Strategia dei cambiamenti climatici, affidata proprio al Presidente della Regione Puglia. Il Parere dovrà essere completato e presentato entro fine Giugno 2019.
Si è tenuto presso la Sala Resta della Cittadella delle Imprese di Taranto, un evento pubblico dal titolo “Il Benessere Equo e Sostenibile dei territori come strumento per le politiche locali. Il caso Taranto”, organizzato dalla Camera di commercio di Taranto, dal Centro di cultura per lo Sviluppo “G. Lazzati” e dal Politecnico di Bari. Ad introdurre i lavori, il Prefetto di Taranto, Donato Cafagna. La prima sessione è stata dedicata alla presentazione del Rapporto BES 2018 mentre nella seconda sessione il dibattito si è incentrato sul “caso Taranto”, con gli interventi tra gli altri, di Stefania Taralli, dell’Ufficio territoriale Marche, Abruzzo, Puglia ISTAT e in collegamento Skype, di Filomena Maggino, Consigliere della Presidenza del Consiglio dei Ministri e Tiziano Treu, Presidente CNEL.
In occasione della nascita, 100 anni fa, del Partito popolare fondato da don Luigi Sturzo, con l’appello ai Liberi e Forti del 18 gennaio 1919, l’ufficio di Pastorale Sociale e del Lavoro dell’Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni ha organizzato venerdì scorso, presso la Chiesa Madre di Carovigno, un Convegno dal titolo: “Nel Centenario dell’appello ai LIBERI E FORTI: la buona politica è al servizio della Pace”. All’incontro, moderato dall’ing.Donato Caiulo, componente dell’ufficio di Pastorale Sociale, sono intervenuti il prof. Flavio Felice, ordinario di Storia delle dottrine politiche presso l’Università del Molise e la dott.ssa Veronica Diomede, autrice del libro: “Luigi Sturzo, per un’Italia possibile”. Le conclusioni sono state affidate all’arcivescovo di Brindisi Ostuni Mons. Domenico Caliandro.
Sabato scorso, presso l’Auditorium Tarentum di Taranto si è svolta la conferenza di presentazione del progetto "Recuperi...Amo", alla sua seconda edizione, rientrante nell’ambito delle attività curruculari dell’IISS Liside di Taranto nei nuovi percorsi ASL e nell’orientamento. A tale progetto è abbinato Il concorso "Bellezze di città...Bellezze di territorio" per valorizzare la storia, la cultura, l architettura ed il paesaggio. Il concorso ha visto la partecipazione degli studenti delle terze classi delle scuole secondarie di primo grado che hanno rappresentato graficamente un particolare artistico del proprio territorio che è stato poi riprodotto dagli studenti dell’IISS Liside su manufatti, quali abiti, foulard, cravatte, pochette presentati attraverso una mostra dinamica. Il concorso è stato patrocinato dal comune di Taranto.
Ritorna stasera su puglia tv canale 116 la puntata settimanale di Basket city alle 21.00,alle 00,00 e domani alle 15.00.In studio ospiti l'assessore allo sport Oreste Pinto ,l'editore della rivista 305 Gigi Fischetto, e l'istruttore arbitri Tonino Malerba .Con loro si e' analizzata la partita vinta dall'Happy casa ocntro Pesaro ed il buon momento attraversato dalla formazione brindisina.Ma si e ' anche parlato di palasport e di scenari futuri .La trasmissione e' visibile anche in streanming sul sito you tube Puglia tv canale 116 o su questo sito alla pagina stream ,.Poi sara' comunque sempre visibile alla home page di questo sito alla sezione La tv alla play lista Basket city e sul canale you tube Puglia tv anale 116 alla play list Basket city
vi ricordiamo che domani, martedì 29 gennaio a partire dalle ore 18,00 la Caffetteria Letteraria Nervegna in collaborazione con l'AIACE Brindisi ed il Gruppo di Lettura Insieme per Leggere, propongono un pomeriggio dedicato alla Giornata della Memoria.Dalle 18.00 alle 18.30 si terrà un breve reading letterario a cura dei volontari del Gruppo di Lettura "Insieme per Leggere" di Brindisi.
Alle 18.30 sarà proiettato il film d'Essai "Il Segreto del suo Volto" (2014) del regista Christian Petzold.
Sport e solidarietà si incontrano il 3 Febbraio sul lungomare di Brindisi, per la prima edizione della Run for Parkinson. Sulla griglia di partenza, accanto ai runners pugliesi, ci saranno coloro che quotidianamente affrontano questa malattia e ci sarà la città, con le sue strade e il suo mare, lungo un percorso di 10 km che somiglia ad un abbraccio.
Il Teatro Kopó presenta, in prima assoluta a Brindisi, lo spettacolo Marocchinate di Simone Cristicchi e Ariele Vincenti, con Ariele Vincenti, per la regia di Nicola Pistoia, in scena sabato 2 febbraio alle 21:00 e domenica 3 alle ore 18:00. Correva l’anno 1944, quando ebbe luogo lo sfondamento della linea di Montecassino da parte delle truppe alleate. Siamo dentro gli eventi della Grande Storia, nel momento in cui la seconda Guerra Mondiale volge all’epilogo e con essa la follia nazifascista. Mentre cade l’ultimo baluardo tedesco in Italia, mentre si festeggia la sconfitta dell’oppressore, si consuma una tragedia nella tragedia, una se
Martedì 29 gennaiop.v. a partire dalle ore 11:30, si terrà nell’Aula Magna “Paolo Borsellino” dell’ITT “Giovanni Giorgi” di Brindisi una conferenza per presentare ilprogetto di Alternanza Scuola Lavoro con SNAM. Il noto istituto brindisino da anni promuove iniziative di eccellenza per avvicinare gli studenti al mondo del lavoro. La collaborazione formativa tra scuola e mondo del lavoro prevista dalla legge 13 luglio 2015, n. 107 e raccomandata dai programmi europei di Istruzione e Formazione “Europa 2020” per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva è, infatti, da anni uno dei pilastri dell’offerta formativa del “Giorgi”.
I Carabinieri della Stazione di Erchie, al termine di accertamenti, hanno deferito in stato di libertà un 32enne del luogo, per ricettazione di sostanze anabolizzanti, provenienti da canali di rifornimento illeciti. Nel corso di perquisizione domiciliare effettuata nella camera da letto dell’uomo, sono stati rinvenuti all’interno di una scatola da scarpe, alcuni farmaci per uso anabolizzante. Si tratta di dieci confezioni, sei delle quali prodotte in India, Thailandia, Moldavia e Portorico, per un totale di 25 fiale e 50 compresse. Sono farmaci privi della prevista Autorizzazione di immissione in Commercio, che viene concessa dall’A.I.F.A. per i farmaci commercializzati sul territorio nazionale.
I Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Brindisi hanno deferito in stato di libertà un 33enne del luogo, per il reato di porto abusivo di armi od oggetti atti ad offendere. L’uomo, che annovera vicende di natura penale, è stato fermato nel corso della notte nell’ambito di un controllo alla circolazione stradale, alla guida della sua auto. Sottoposto a perquisizione personale e del veicolo, è stato trovato in possesso di una mazza da baseball in legno della lunghezza di 60cm, occultata nell’abitacolo della vettura. Chiesta contezza in relazione al possesso della stessa, il 33enne non ha saputo fornire plausibili giustificazioni.
I Carabinieri della Compagnia di San Vito dei Normanni hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio nella città di Ceglie Messapica. L’attività ha riguardato anche le aree periferiche e le contrade rurali. Nell’ambito dei controlli i militari hanno deferito in stato di libertà per il rifiuto di sottoporsi agli accertamenti sanitari per la verifica dello stato di ebbrezza alcolica un 53enne residente a S. Vito dei Normanni. L’uomo a seguito di un sinistro stradale, è stato prima sottoposto ad accertamenti preliminari con “Alcolblow”, ai quali è risultato positivo, rifiutandosi poco dopo di sottoporsi ad ulteriori accertamenti presso una struttura sanitaria per la verifica del tasso alcolemico.
I Carabinieri della Stazione di Mesagne hanno denunciato in stato di libertà un 58enne del luogo, per violazione colposa dei doveri relativi alla custodia di cose sequestrate. A seguito di verifica effettuata dai militari, è emerso che l’auto Fiat Panda, allo stesso affidata in custodia a seguito di un sequestro amministrativo, è stata rubata.
A Latiano i Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di S. Vito dei Normanni hanno rinvenuto una Fiat Panda di colore bianco in stato di abbandono, oggetto di furto avvenuto A Lecce il 14 gennaio 2018 e denunciato presso quella Stazione Carabinieri. A S. Vito dei Normanni poi, i Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile, hanno rinvenuto un’Audi A3 il cui furto era stato denunciato presso la locale Stazione Carabinieri. A Carovigno, i Carabinieri della locale Stazione hanno rinvenuto in contrada Parco Grande, una fiat 500, oggetto di furto denunciato presso il Commissariato di P.S. di Ostuni. Infine a Brindisi, i Carabinieri della Sezione Radiomobile, su segnalazione di operatore del servizio octo- telematics, hanno rinvenuto in via Doldo una Ford Fiesta di colore rosso oggetto di furto denunciato presso la Stazione di Brindisi. I mezzi sono stati restituiti ai legittimi proprietari.
E’ stato celebrato presso il Salone di Rappresentanza della Prefettura, alla presenza delle autorità militari, civili e religiose, il “Giorno della Memoria”, in ricordo delle persecuzioni del popolo ebraico e dello sterminio nei campi nazisti dei deportati militari e civili italiani. La manifestazione ha visto anche quest’anno, la partecipazione degli studenti del Liceo Musicale “Durano”, del Liceo Classico “Marzolla”, del Liceo Scientifico “Fermi-Monticelli”, del Liceo Artistico “Simone”, dell’Istituto Industriale “Giorgi”, del Liceo delle Scienze Umane e Linguistico “Palumbo” e dell’I.I.S.S. Ferraris–De Marco–Valzani –Polo Tecnico Professionale ”Messapia”. Nel corso della cerimonia è stata inoltre consegnata una “Medaglie d’Onore” alla memoria del signor Cosimo Crocifisso Quarta di San Donaci.
Il 27 gennaio, giornata della memoria, l’Istituto comprensivo Santa Chiara di Brindisi si è trasformato in luogo della memoria e del ricordo, attraverso l’allestimento del Binario 21. Tra il 43 e il 45, da questo binario della Stazione Centrale di Milano, partirono decine di treni diretti ad Auschwitz e ad altri campi di concentramento. Nei vagoni, vennero stipate migliaia di persone, quasi tutti ebrei. L’iniziativa dei piccoli studenti della scuola Pacuvio, invita a riflettere sul tema dell’indifferenza e su quanto questo sentimento, in ogni epoca storica, abbia provocato morte e ingiustizie. Il lavoro è stato il frutto di una accurata attività di ricerca, con l’aiuto dei docenti, fatta dagli alunni della scuola Marco Pacuvio e della primaria Don Milani.
Si è tenuta presso Palazzo Granafei, la presentazione dell’ultimo romanzo di Annalaura Giannelli “Viaggio in ombra”. A introdurre l’evento, patrocinato dall’Istituto di Cultura Salentina e dal Comune di Brindisi, la dr.ssa Mimma Piliego, che ha dialogato con l’autrice insieme alla dr.ssa Ida Carolla e all’avv.Antonella Matropaolo. Il nuovo lavoro letterario di Annalaura Giannelli, edito da Mario Adda Editore, narra di un viaggio straordinario e rocambolesco in un Salento immobile, povero, riarso dal sole d'agosto, ma nello stesso tempo seducente, magico e misterioso. Sullo sfondo del secondo conflitto mondiale, a Milano la 24enne Miriam Accogli, maestra, unica sopravvissuta ad un bombardamento che ha fatto strage di una scuola con 200 bambini, ha una storia d’amore con un carabiniere ausiliario meridionale.
27 gennaio 2019: ultimo open day al Marzolla con i ragazzi del C.O.M.A. ad illustrare le loro attività ai giovani visitatori delle medie , corner informativo sul quadriennale curato dalla prof.ssa Daniela Franco, mini laboratori didattici con la guida dei proff. Fedele, Martucci, Carluccio, Guadalupi, Anelli, Santarelli, Cainazzo, Cucinelli. Poi in auditorium “Cinzia Zonno” il Dirigente Scolastico saluta i presenti ed introduce l’incontro con l’autore Raffaele Valentini, segue una breve presentazione del libro “Ci sarà tempo per chiedermi” da parte della professoressa Pierangela Del Prete, la proiezione di un gradevole video ispirato alle sequenze narrative più significative del libro.
Abbiamo 184 visitatori e nessun utente online