Presso il Liceo Scienze Umane e Linguistico "Palumbo" di Brindisi, il Club Inner Wheel di Brindisi Porta d'Oriente, ha organizzato un convegno sul tema "Educare al Rispetto", nella scuola, nelle relazioni sociali, in famiglia, negli spazi comuni della tua città, nell’ambiente e nella natura in cui vivi, nei Social e contro ogni forma di bullismo e cyberbullismo. Anche l'Istituto Alberghiero Sandro Pertini di Brindisi ha partecipato con due classi: 2B e 2C, accompagnate dalle docenti, prof.ssa Anna Consales, prof.ssa Valentina Leopizzi e prof.ssa Daniela Tondo. L'idea del convegno, nata da un invito a partecipare ad un concorso distrettuale, è stata subito accolta con entusiasmo per l'importanza dell'argomento.
Brindisi Bene Comune aderisce alla lotta allo spreco alimentare, secondo il modello di Avanzi Popolo 2.0, un progetto ideato e sostenuto dall’Associazione di Promozione Sociale Onlus ‘Farina 080’, nata con l’obiettivo di attivare azioni contro lo spreco di cibo, a partire dalla costruzione di canali di contatto tra i luoghi dove si produce lo spreco e i luoghi del bisogno. Se n’è parlato ieri a Palazzo Granafei, nel corso di un incontro promosso da Brindisi Bene Comune, alla presenza tra gli altri, di Antonio Spera, socio fondatore dell’associazione Onlus “Farina 080” iscritto al progetto “Avanzi Popolo 2.0” di Bari e Paola Meo, attivista di Brindisi Bene Comune.
"Innovazioni contrattuali, legislative ed amministrativo-contabili per dirigenti scolastici, direttori dei servizi generali e amministrativi, assistenti amministrativi e dirigenti sindacali Snals". E’ il tema di un seminario di formazione promosso a Bari dallo Snals Puglia. A dare il via ai lavori, l'intervento di Chiara De Bernardo, segretario regionale Snals Puglia, cui sono seguiti gli interventi tra gli altri, di Elvira Serafini, segretario generale nazionale Snals Confsal, Anna Cammalleri, direttore generale dell'Ufficio scolastico regionale Puglia e di Salvatore Giuliano, sottosegretario di Stato al Miur. Un’importante occasione di confronto tra il ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, con le istituzioni e con i referenti e i vertici dello stesso sindacato, per approfondire le innovazioni sui temi del contratto e della gestione amministrativa della scuola e per fornire uno strumento di formazione ai partecipanti, su tutte le novità legislative ed amministrativo-contabili.
In occasione della 27^Giornata mondiale del malato, il CSV Poiesis ha organizzato, presso il Polo Universitario nell’Ex Ospedale Di Summa, un convegno dal titolo “Promuovere la cultura e la gratuità del dono”. Presente in qualità di relatore, il dr. Paolo Giovanni Monformoso, psicoeducatore, cui sono seguiti gli interventi tra gli altri, del direttore sanitario dell’ASL Andrea Gigliobianco, dell’assessore comunale ai Servizi sociali Isabella Lettori e di Rino Spedicato, presidente CSV Poiesis.
Si chiama “Mettiamoci il CUORE” il progetto promosso dalla Fondazione di Banca Popolare Pugliese “G. Primiceri”–onlus, per la donazione di 40 defibrillatori agli Istituti scolastici delle province di Lecce, Brindisi e Taranto. La presenza di strumenti di defibrillazione è infatti di fondamentale importanza soprattutto nelle scuole, in quanto il 7% delle persone colpite da arresto cardiaco ha meno di 30 anni e la prontezza di intervento può salvare la vita agli studenti così come agli insegnanti e al personale scolastico. Per questo la Fondazione “Banca Popolare Pugliese–Giorgio Primiceri” ha deciso di intervenire presso le scuole delle tre province pugliesi, coinvolgendo Dirigenti e Consigli di Istituto.
Rapina a mano armata questa mattina nell’ufficio postale di San Donaci. In quel momento erano presenti diverse persone quando, pare almeno cinque individui, armati di pistola e con il volto travisato da calzamaglie, hanno fatto irruzione. I malviventi hanno poi portato il direttore sul retro dell’ufficio, dove lo hanno picchiato violentemente. Non essendo possibile aprire la cassaforte in quanto dotata di apertura temporizzata, i rapinatori si sono dovuti accontentare di quanto contenuto nelle casse. Poi sono fuggiti a bordo di un’Alfa Giulietta di colore nero. Sul posto si sono recati i carabinieri di Francavilla Fontana e di S.Donaci e i sanitari del 118 che hanno trasportato in ospedale il direttore dell’ufficio postale. Ancora da quantificare il bottino.
Incendio ieri sera in una residenza estiva a Santa Sabina, marina di Carovigno. Il rogo è stato appiccato alla porta d’ingresso e ad una finestra dell’abitazione. Si segue la pista del dolo. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco.
I Carabinieri di Brindisi, al termine di accertamenti, hanno tratto in arresto in flagranza di reato Margherita Errico, 42enne del luogo, per detenzione al fine di spaccio di stupefacente. La stessa era stata sottoposta agli arresti domiciliari per reati in materia di stupefacenti con provvedimento del Tribunale del Riesame di Lecce e annovera altre vicissitudini di natura penale. I militari hanno proceduto ad una perquisizione domiciliare nella sua abitazione, dove sono stati rinvenuti 34 grammi di hashish suddiviso in due pezzi e 10 bustine in plastica con all’interno marijuana per un totale di 10 grammi. Nella circostanza è stato anche rinvenuto un bilancino di precisione occultato insieme allo stupefacente. L’arrestata è stata associata nel carcere di Lecce.
I Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Francavilla Fontana hanno tratto in arresto per furto di energia elettrica, aggravato dalla violenza sulle cose e dall’utilizzo di mezzo fraudolento Concetta Serpentino 56enne del luogo. L’attività accertativa è avvenuta all’interno dell’abitazione della donna, mentre nella mansarda comunicante con l’abitazione, al secondo piano della struttura, una parente stava svolgendo attività di parrucchiera in un salone opportunamente allestito. Il locale era stato dotato di tutta l’attrezzatura idonea per espletare tale attività, casco asciugatore, lavacapelli, nonché una lavatrice, l’asciugatrice, l’asse da stiro e un termoconvettore. Al primo piano è stato rinvenuto un interruttore dal quale si attivava e disattivava l’energia sottratta dalla rete pubblica. In particolare si è riscontrato che all’ingresso dell’abitazione vicino al contatore, era stato creato un by-pass all’interno della parete, che ha danneggiato in modo irreparabile il cavo di distribuzione della società erogatrice sul quale erano stati collegati due conduttori in rame che confluivano nell’impianto.
I Carabinieri della Compagnia di San Vito dei Normanni hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio nelle città di Ceglie Messapica e Mesagne. Nell’ambito delle attività i militari hanno tratto in arresto in flagranza di reato di detenzione al fine di spaccio di stupefacente Marco Demichele, 27enne residente a Mesagne. L’attività di ricerca è stata effettuata anche con l’ausilio del cane Fighter del Nucleo Cinofili di Modugno. L’indagato, con a carico altre vicende di natura penale, è stato trovato in possesso di 325 grammi di droga, dei quali 284 di marijuana e 41 di hashish. Nell’area esterna alla sua abitazione, sono state poi trovate alcune telecamere, regolarmente funzionanti, orientate sullo spiazzo del cortile probabilmente finalizzate a monitorare costantemente i luoghi dove aveva nascosto la droga. Il cane Fighter ha inizialmente indirizzato i militari nelle adiacenze di un tombino chiuso da un coperchio in plastica, con all’interno i fili elettrici dell’impianto dell’abitazione del 27enne.
Lunedì 4 febbraio 2019 alle ore 10.30 il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, il Management aziendale e i rappresentanti delle Istituzioni locali visiteranno i nuovi locali dell’Ospedale di Francavilla Fontana, dopo i lavori di ristrutturazione appena ultimati. Gli interventi di ristrutturazione eseguiti hanno interessato i locali di cinque piani del Blocco principale (B1) dell’Ospedale “Camberlingo” e consentiranno l’allocazione della Cardiologia - UTIC al piano terra in locali contigui, con l’impiego più efficiente di attrezzature e personale e percorsi più agevoli e sicuri dal Pronto Soccorso; l’allocazione del Reparto di Ortopedia e Traumatologia al 1° piano, in diretta contiguità con il Blocco Operatori, e ampliamento dei posti letto; l’ampliamento degli spazi per i piani 2°, 3° e 4° dove sono ubicati rispettivamente i reparti di Chirurgia Generale, Ginecologia e Ostetricia e Medicina Interna, per permettere anche il pieno utilizzo dei posti letto previsti dal Piano di riordino della rete ospedaliera; l’allocazione, infine, al 5° piano del Reparto di Pediatria, attualmente ubicato in una palazzina distaccata e l’implementazione, sempre sullo stesso piano, degli spazi da destinare al nuovo reparto di Oncologia.
Sabato 2 e domenica 3 Febbraio - Teatro Comunale di Mesagne
- ore 18.30 e 20.30
Non ci resta che il crimine
un film di genere commedia del 2019, diretto da Massimiliano Bruno, con Alessandro Gassmann e Marco Giallini. Uscita al cinema il 10 gennaio 2019. Durata 102 minuti. Distribuito da 01 Distribution.
Sabato 26 e domenica 27 Gennaio - ore 18.30 e 20.30
Ticket 5 euro - Ridotto 4 euro
Info 3391338519
Riceviamo e pubblichiamo:
Ammonta a circa 6.500 il costo del piano terapeutico medio mensile di un paziente affetto da Fibrosi Cistica, afferma e dimostra con un prospetto dettagliato l’avv. Matteo Silba di Stornara (Fg), genitore di un paziente. Quale cittadino ha la possibilità di garantire una spesa simile per le terapie al proprio figlio? Inoltre aggiunge: “Da questa malattia non si guarisce, ma con queste cure si garantisce ai pazienti la vita ed il tempo dell'attesa di una cura risolutiva.”.
Il suo grido d’indignazione è legato al piano di rientro approvato dalla Regione Puglia, e altre 5 regioni (Calabria, Sicilia, Campania, Molise e Lazio), al fine di contenere le spese sanitarie tra cui la farmaceutica.
Da giocatore senior quale sono, avendo alle spalle un bel po' di anni di impegno nelle istituzioni , mi permetto di invitare i vari protagonisti della maggioranza regionale pugliese, in modo particolare del PD, impegnati nel botta e risposta politico di questi giorni, a fermarsi. Se infatti sul fronte nazionale, la spinta inclusiva di personalità come quella di Nicola Zingaretti, provano a ricostruire un campo largo di rappresentanza e di ascolto, su quello regionale si vivono tensioni inopportune e dannose.
Venerdì 1 febbraio 2019, alle ore 18.30 presso la “Casa del Popolo” di Brindisi, via Porta Lecce 134, si terrà un incontro con Serena Fiorentino, attivista No Tap, e autrice del libro per bambin* (e non solo) "Tanto non la fanno" - Racconti No Tap. "Un libro che nasce per i bambini. Per quei bambini nel cui futuro vive il motivo della nostra opposizione al Tap. Per quei bambini che, liberi da ogni sovrastruttura, sono gli unici ad avere realmente capacità di capire l'inutilità e la dannosità di questo progetto. Per quei bambini che sono riusciti, con la loro innocenza, a fermare i grossi camion."
Sabato 2 Febbraio alle ore 18.00 il Movimento Scelta Sociale inaugurerà la sua Sede ufficiale in Via Armando Diaz N° 173 - Ostuni (Br), in vista delle prossime elezioni amministrative che si terranno ad Ostuni nel 2019. Il Movimento Scelta Sociale, in occasione del l'ufficialità della propria sede Sabato, intraprendera' una fase congressuale, dove si definirà il gruppo dirigente e tutte le funzioni che gli stessi intraprenderanno nel prossimo futuro.
Nell'occasione interverranno vari esponenti politici locali, oltre ad esponenti della politica regionale, è prevista la presenza del presidente della Task Force Regionale Leo Caroli.
Il 30 gennaio il Circolo Ippico Mitrano di Brindisi ha celebrato il 35° Anniversario della Fondazione. Scuola di Equitazione fondata nel 1984 è ancora in piena attività grazie alla quotidiana disponibilità di un gruppo di appassionati che, senza alcun fine di lucro, continua a trasmettere gli antichi valori della “cavalleria” e delle discipline equestri. Il cammino compiuto in questi trentacinque anni è stato sostenuto dall'impegno di tanti soci e dalla dedizione iniziata e portata avanti con sacrificio, passione, determinazione e coraggio da ormai tre generazioni.
La Polizia Ferroviaria di Taranto, ha proceduto al controllo di alcuni viaggiatori e dei rispettivi bagagli sull’Intercity Notte partito da Milano e diretto a Taranto. Tra questi, un giovane brindisino di 25 anni, che è stato trovato in possesso di circa 24 grammi di droga nascosti tra i vestiti all’interno di un trolley. In particolare gli agenti hanno rinvenuto tre involucri, due in cellophane trasparente ed uno nero, contenenti della marijuana, per complessivi 23,66gr. Il giovane era anche in possesso di 1.000 euro in contanti in banconote di vario taglio, somma ritenuta provento di attività illecita. Il giovane, con precedenti per reati anche in materia di droga, è stato tratto in arresto e sottoposto ai domiciliari.
Nel pomeriggio di ieri, il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Generale di Corpo d’Armata Giovanni Nistri, accompagnato dal Comandante della Legione Carabinieri “Puglia”, Generale di Brigata Alfonso Manzo, ha visitato la Compagnia Carabinieri di Francavilla Fontana e le Stazioni dei Carabinieri territoriali e forestali di Ostuni, dove è stato ricevuto dal Comandante Provinciale Carabinieri di Brindisi, Colonnello Giuseppe De Magistris, a Francavilla Fontana dal Comandante della Compagnia, Capitano Gianluca Cipolletta, e a Ostuni, dal Col. Ruggiero Capone, Comandante del Gruppo Carabinieri Forestale di Brindisi e dal Capitano Daniele Boaglio, Comandante della Compagnia di Fasano.
In occasione della Giornata mondiale delle persone colpite dalla lebbra, l’Associazione Di Vittorio di Mesagne, in collaborazione con l’AIFO, associazione impegnata nel campo della Cooperazione Socio-Sanitaria Internazionale, ha organizzato un incontro con padre Kumar, missionario indiano, responsabile del Centro di Swarga Dwar di Mumbai, che accoglie ex malati di lebbra, persone con gravi disabilità, bambini abbandonati e altre persone con gravissime condizioni di salute. La serata, aperta dal saluto di Franco Scoditti per l’Associazione Di Vittorio, è stata moderata dal prof. Giancarlo Canuto e, oltre alla testimonianza del Missionario ha visto la relazione del dott. Francesco Colizzi, Coordinatore AIFO per la Puglia
Si è tenuto ieri presso Palazzo Virgilio, un incontro promosso dai Rotary club Brindisi Appia Antica, Brindisi e Brindisi Valesio, dal titolo "Il turismo crocieristico. Le ricadute sul territorio”. Al dibattito sono intervenuti tra gli altri Ugo Patroni Griffi, Presidente dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale, Domenico Damascelli V. Presidente Commissione Turismo Regione Puglia, Teo Titi Presidente Operatori Portuali Salentini, Pierangelo Argentieri Presidente Federalberghi Puglia e un rappresentante della Msc crociere.
Siamo oramai convinti da diverso tempo che, lo sviluppo di Brindisi passi attraverso il potenziamento del suo porto , delle aree dedicate alla retroportualità, alla presenza e alla interscambiabilità delle vie di trasporto , navi – rete ferroviaria – trasporto su gomma – Aereoporto. Insomma una presenza di infrastrutture che grazie al lavoro egregio svolto negli anni passati dai vari rappresentanti degli Enti interessati, devono completarsi e diventare efficienti e competitivi a livello Europeo. E’ di questi giorni lo stucchevole dibattito e lo scontro oserei dire ideologico sulla realizzazione della vasca di colmata , necessaria per rendere ancora più appetibile e spendibile il nostro porto , in una logica che progetti e traguardi il futuro della nostra città.
Grande magia ieri sera al Teatro Verdi di Brindisi con la commedia musicale Aggiungi un posto a tavola che e' uno dei classici italiani intramontabili del genere commedia musicale da oltre 40 anni. Ad interpretare don Silvestro Gianluca Guidi che ne ha curato anche la regia.Con lui tanti giovani interpreti il tutto condito con una chicca e cioe' la voce di Dio che e' di Enzo Garinei che da attore ha interpretato diverse volte vari ruoli nelle tantissime repliche di questo classico del musical italiano.
Domenica 3 febbraio 2019 alle ore 09:00 rappresentanti di LEGAMBIENTE Brindisi accompagneranno docenti e studenti del Liceo Scientifico FERMI / MONTICELLI nella visita al Parco Regionale "STAGNI e SALINE di PUNTA della CONTESSA".L'iniziativa è all'interno del programma di monitoraggio e classificazione delle specie vegetali che porterà gli studenti a presentare uno studio per la rigenerazione dell'area nel convegno nazionale sul tema "CERANO, UN FUTURO DA COSTRUIRE INSIEME".
Abbiamo 116 visitatori e nessun utente online