Ha preso il via la nuova fase di incontri partecipati per l’elaborazione del Piano urbanistico generale di Brindisi “Come immagino il futuro”. L’assessorato all’Urbanistica e Assetto del territorio del Comune di Brindisi si sposta questa volta nelle scuole superiori. Il primo incontro è stato con gli studenti del Liceo classico Benedetto Marzolla, ai quali è stato illustrato cos’è un piano urbanistico ed è stato proposto un questionario da compilare, al fine di conoscere anche il loro punto di vista. I prossimi incontri si terranno presso il Liceo artistico Simone e il musicale Durano, l’Istituto tecnico Majorana, l’Istituto professionale Morvillo-Falcone e il Liceo scientifico Fermi-Monticelli.
Sono stati presentati ieri, nel corso di una conferenza stampa presso il Salone di Rappresentanza della Provincia, la Carta dei Servizi per un efficiente servizio di Integrazione scolastica e i Laboratori d’Arte, di musica, teatro, danza e cucina. Scopo dei Laboratori è creare una rete informale di solidarietà, che permetta l'inclusione dei ragazzi disabili anche al di fuori dell'ambito scolastico coinvolgendoli in attività durante il loro tempo libero. I destinatari sono gli alunni disabili in carico al Servizio di Integrazione Scolastica della Provincia di Brindisi e gli alunni normodotati, con riserva di ammettere anche altri alunni nel limite dei posti disponibili, con un minimo di 7 studenti e un massimo di 30.
Il 5 febbraio si celebra il Safer Internet Day, la giornata mondiale per la sicurezza online, istituita e promossa dalla Commissione Europea. Per l’occasione, gli studenti dell’Istituto Giorgi di Brindisi, hanno incontrato Walter Lombardi, sovrintendente capo della polizia postale di Brindisi, che ha parlato delle opportunità e dei rischi della rete. Il Safer internet day, giunto alla sua XVI edizione, si è tenuto in contemporanea con altri cento Paesi, allo scopo di promuovere tra i giovani, un uso consapevole della Rete e delle nuove tecnologie a loro disposizione, sfruttandone le potenzialità comunicative ma senza correre rischi connessi al cyberbullismo e alla violazione della privacy propria e degli altri.
La vicenda Tari, soprattutto per la zona industriale, non può essere liquidata con poche affermazioni di principio ma piuttosto discussa nella sede opportuna e cioè il consiglio comunale. Questo il parere di Francesco Magno consulente del PRI che da tempo ha prospettato ipotesi di soluzione del problema Tari ma che purtroppo come afferma lo stesso Magno non sono state prese in alcuna considerazione.
Incidente fra due auto stamani sulla Brindisi-San Donaci, dove una Bmw con a bordo tre persone, padre e due figlie, si è capovolta dopo l’impatto con un'altra vettura, una Fiat 600 condotta da una ragazza. La Bmw proveniva da San Donaci, mentre la Fiat da Mesagne. A soccorrere i feriti sono stati alcuni automobilisti in transito. Sul posto per i rilievi del caso sono intervenuti gli agenti della polizia locale.
Incidente stamani sulla Panoramica di Ostuni dove un tir, per cause in corso di accertamento, si è ribaltato. I due occupanti del mezzo sono rimasti feriti, sono stati soccorsi dai sanitari del 118, entrambi e trasportati all'ospedale Perrino di Brindisi. Sul posto sono intervenuti la Polizia locale di Ostuni e i vigili del fuoco che hanno messo in sicurezza la strada. Sull'asfalto si era infatti riversata parte del detersivo trasportato dal mezzo pesante. Disagi alla circolazione stradale
Da anni i brindisini sognano di abbattere il muro che impedisce il raccordo tra il piazzale del Monumento al Marinaio e l’area dell’“ex deposito delle catene” per poterne fruire. Finalmente pare che questo sogno si stia realizzando. Nell’ottobre dello scorso anno l’assessore Roberto Covolo apriva i cancelli di tale area ai cittadini come segno di attenzione alle esigenze di partecipazione e anche per favorire ogni possibile condivisione. Quell’area, che si affaccia sul canale Pigonati e sulla città, oltre ad essere di grande valore paesaggistico evoca ricordi e suggestioni interessanti ed è per questo che i cittadini si aspettano interventi progettuali di qualità, che possono essere garantiti solo ricorrendo direttamente a profili di certificato spessore professionale e culturale.
Dopo un periodo di riorganizzazione, torna a Francavilla Fontana il partito politico di ispirazione sovranista “Movimento Nazionale per la Sovranità”, che fa capo a livello Nazionale al già Ministro delle Politiche Agricole, ed ex Sindaco di Roma Gianni ALEMANNO, ed a livello provinciale a Cesare MEVOLI, coordinatore regionale e componente della Direzione Nazionale del partito, che hanno dato mandato all’Avv. Francesco CANDITA per la guida del direttivo della città degli Imperiali.
Domani, mercoledì 6 febbraio, alle ore 9.30, nella sala riunioni della Camera di Commercio di Brindisi, avrà luogo un workshop informativo-operativo sul tema “I vantaggi della fatturazione elettronica e dei libri digitali”. L’obiettivo è di promuovere e diffondere la partica digitale affrontando temi strategici fondamentali per lo sviluppo dell’economia territoriale.
Sabato 9 Febbraio alle ore 18:00 presso Palazzo Nervegna a Brindisi, si terrà l'incontro informativo organizzato dal Movimento 5 Stelle in collaborazione al meetup “5 Stelle uniti per Brindisi”, dal titolo: "Fondi ed opportunità europee".Rosa D'Amato, Portavoce Europarlamentare del M5S, spiegherà come si sta sviluppando la Programmazione 2014-2020 e quali sono le aspettative per la Programmazione 2021-2027, illustrerà alcune opportunità concrete per lo sviluppo del territorio, evidenziando la necessaria rete di idee e risorse, quale strumento a disposizione dei cittadini per realizzare un'idea progettuale.
“Oggi non possiamo che essere accanto all’Ordine degli Psicologi nella battaglia per difendere il diritto all’assistenza psicologica dei pugliesi”. Interviene così il consigliere del Movimento 5 Stelle Gianluca Bozzetti, primo firmatario della proposta di legge regionale per garantire la presenza dello psicologo nelle scuole, a sostegno dell'Ordine degli psicologi che in questi giorni ha preso posizione sia contro la mancata istituzione dell’unità regionale di psicologia scolastica, stabilita dalla legge regionale 31 del 2009 e mai entrata in vigore a causa dell’inerzia della Giunta regionale, che contro le modifiche al regolamento 4 della legge 19/2006 che disciplina i centri diurni, dove il coordinamento non viene più affidato agli psicologi.
Sono sconcertanti le dichiarazioni del Sindaco in merito alla richiesta di chiusura del dormitorio per extracomunitari di via prov.le per S.Vito degli Ufficiali di Polizia Giudiziaria del SISP dell’ASL di Brindisi per gravissime, anzi inesistenti condizioni igienico, sanitarie e di sicurezza della struttura in questione accertate dopo il sopralluogo effettuato dagli stessi il 4 febbraio u.s..
Confindustria Brindisi esprime compiacimento e vive congratulazioni, all’associato Gabriele Menotti Lippolis, per la prestigiosa nomina a Presidente dei Giovani Imprenditori Confindustria Sud meritoriamente conseguita. Con i migliori auguri di buon lavoro.Gabriele Menotti Lippolis nuovo Presidente Giovani Imprenditori Confindustria Sud Eccellenza Sud nella hit Economy 2019
È in programma l’8 febbraio 2019 (9.00-18.00), presso la sede del Consorzio ASI di Brindisi, il meeting di lancio del progetto di cooperazione transfrontaliera DOCK-BI- “Development Of Connections between the Key ports of Brindisi and Igoumenitsa”, finanziato per 2.785.000 euro dal Programma Interreg V-A Grecia-Italia 2014-2020.Il Consorzio ASI Brindisi è capofila del progetto che coinvolge, partner italiani, Autorità Portuale del Mare Adriatico Meridionale e Comune di Brindisi, e greci, Autorità Portuale di Igoumenitsa e Comune di Igoumenitsa.
Gli ispettori dell’Asl, a seguito della verifica ispettiva effettuata presso il dormitorio di via prov.le per San Vito nella giornata di ieri, che fa seguito all'esposto a firma del dr.Massimiliano Oggiano, in qualità di vice Presidente del Consiglio comunale di Brindisi presentato il 23 gennaio scorso, hanno disposto la chiusura della struttura, per il tempo necessario al ripristino delle condizioni igienico-sanitarie e di sicurezza. Tra le numerose criticità accertate, sono state rilevate quelle inerenti la presenza di 250 extracomunitari a fronte di una capienza di 80, la mancanza di acqua calda, mancanza di personale preposto alla pulizia quotidiana, rottura o non funzionamento in più punti di tazze wc, materassi e coperte sudici e rotti, mancanza totale di custodia e vigilanza da parte del Comune, mancanza di estintori, presenza di una zona all'esterno utilizzata per la cottura e consumo dei pasti priva di qualsiasi requisito minimo sia strutturale che di sicurezza, mancanza di riscaldamenti, arredi fatiscenti e situazioni di pericolo dovute anche alla presenza di cavi, derivazioni e ciabatte elettriche sparse per al struttura.
Sono stati presentati questa mattina, nel corso di una conferenza stampa tenuta presso il Salone di Rappresentanza della Provincia di Brindisi, la Carta dei Servizi per un efficiente servizio di Integrazione scolastica per disabili e i Laboratori d’Arte, in riferimento alla musica, al teatro, alla danza e alla cucina. La mission dei Laboratori è promuovere relazioni amicali, creando una rete informale di solidarietà, che permetta l'inclusione dei ragazzi disabili anche al di fuori dell'ambito scolastico e possa coinvolgerli positivamente durante il loro tempo libero, con acquisizione in ambito extrascolastico di nuove abilità e consapevolezze, attraverso la pratica di arti. I destinatari sono gli alunni disabili in carico al Servizio di Integrazione Scolastica della Provincia di Brindisi e alunni normodotati (indicativamente 70% e 30%), con riserva di ammettere anche altri alunni nel limite dei posti disponibili, con un minimo di 7 studenti e un massimo di 30.
È in programma il giorno 8 febbraio 2019, alle ore 12:00, presso la sede del Consorzio ASI di Brindisi, nell’ambito del meeting di lancio del progetto di cooperazione transfrontaliera DOCK-BI- “Development Of Connections between the Key ports of Brindisi and Igoumenitsa”, finanziato per 2.785.000 euro dal Programma Interreg V-A Grecia-Italia 2014-2020, la conferenza stampa dei Rappresentanti di tutti i partner partecipanti al progetto. Il Consorzio ASI Brindisi è capofila del progetto che coinvolge, partner italiani, Autorità Portuale del Mare Adriatico Meridionale e Comune di Brindisi, e greci, Autorità Portuale di Igoumenitsa e Comune di Igoumenitsa.
Ho appreso ufficialmente stamane, nel corso dei lavori della Commissione Bilancio, che la ditta Serenissima (aggiudicataria dell’appalto relativo alla mensa scolastica) utilizza il Centro Cottura di proprietà del Comune di Brindisi per partecipare a gare d’appalto per la fornitura di pasti anche a soggetti diversi rispetto ai bambini delle nostre scuole. In particolare, è stata già effettuata una fornitura di pasti all’Istituto La Nostra Famiglia, mentre sta per partire una fornitura di pasti alla Guardia di Finanza. Ed altre ancora potrebbero aggiungersene nei prossimi mesi.
I Carabinieri della Sezione Radiomobile del N.O.R. della Compagnia di Brindisi hanno deferito in stato di libertà, per evasione, un 22enne del luogo. Il giovane, in atto agli arresti domiciliari per reati contro il patrimonio, durante un controllo da parte dei militari, non è stato trovato nella sua abitazione da dove si è allontanato senza alcuna autorizzazione
A San Pietro Vernotico, i Carabinieri della locale Stazione, a conclusione di accertamenti, hanno deferito in stato di libertà per “reiterazione nella guida senza patente” un 22enne di Trepuzzi (LE), controllato alla guida di una Lancia Y di proprietà della convivente, sprovvisto della patente di guida poiché mai conseguita. Il giovane era già stato contravvenzionato per la stessa violazione il 26 settembre scorso.
A Brindisi, i Carabinieri della Sezione Radiomobile del N.O.R. della locale Compagnia, a conclusione di accertamenti, hanno deferito in stato di libertà per rifiuto di sottoporsi ad accertamenti finalizzati a stabilire la guida in condizioni di alterazione psicofisica dovuta all’assunzione di droghe, un 24enne di Torchiarolo. Il giovane è stato fermato alla guida di una Fiat Panda di proprietà del padre. La patente di guida è stata ritirata e il veicolo affidato a persona idonea alla guida. Nell’ambito dello stesso contesto, è stato inoltre segnalato amministrativamente uno studente 23enne che viaggiava con lui in auto, trovato in possesso di 2,50 grammi di marijuana. I militari, insospettiti dall’atteggiamento del giovane durante il controllo, hanno poi eseguito una perquisizione domiciliare, rinvenendo la marijuana occultata nel cassetto del comodino nella sua camera da letto.
I Carabinieri della Stazione di Pezze di Greco, a conclusione degli accertamenti, hanno deferito in stato di libertà per il reato di truffa un 55enne residente a Vigevano (PV). L’uomo, dopo aver messo in vendita un veicolo “Camper” su una piattaforma commerciale on-line al prezzo di 450€, ha riscosso la somma richiesta mediante transazione su carta prepagata “poste-pay”, interrompendo poi i rapporti con l’acquirente. La parte offesa, un 46nne di Pezze di Greco, dopo aver effettuato vari tentativi di contattare il truffatore, ha pertanto presentato denuncia querela alla locale Stazione dei Carabinieri.
I Carabinieri della Stazione di Ceglie Messapica hanno deferito in stato di libertà, per furto, un 20enne di origine romena residente a Ceglie Messapica. Il giovane, nella serata del 25 gennaio scorso, si è impossessato di un telefono cellulare rubandolo dall’interno dell’abitacolo di un’auto di un 56enne di Ostuni, parcheggiata in strada, lasciata aperta con le chiavi inserite. Dopo aver prelevato il cellulare dalla tasca dello sportello lato passeggero, il giovane ha fatto rientro in casa dove i genitori gli hanno chiesto contezza della provenienza del telefonino. Il 20enne ha ammesso di aver rubato lo smartphone dall’interno di una vettura aperta e gli stessi familiari lo hanno convinto a consegnare il cellulare nella caserma dei Carabinieri di Ceglie Messapica. Nel corso degli accertamenti, il proprietario, che nel frattempo aveva formalizzato la denuncia presso la Stazione CC di Ostuni, è stato invitato negli uffici della Stazione CC di Ceglie Messapica dove gli è stato restituito lo smartphone.
Auto in fiamme la notte scorsa in piazza Sapri al rione S.Chiara dove è andata a fuoco una Fiat Punto intestata ad un artigiano del luogo. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e una pattuglia della Sezione volanti della questura di Brindisi. Non sarebbero state trovate tracce evidenti di dolo.
Abbiamo 181 visitatori e nessun utente online