Incidente stamani al rione Cappuccini, dove una Ford Fiesta, dopo un urto con un’altra auto, ha terminato la sua corsa contro un muro. Il conducente, rimasto ferito, è stato soccorso dai sanitari del 118 e trasportato in ospedale. L’incidente è avvenuto all’incrocio fra via Monte San Michele e via Montenero. L’altro mezzo coinvolto è una Volkswagen Polo bianca. La collisione potrebbe essere stata causata da una mancata precedenza. Sul posto per i rilievi del caso è intervenuta la polizia locale.
Conferenza stampa stamani presso la sala Giunta di Palazzo di Città, convocata d’urgenza dal sindaco Riccardo Rossi, insieme all’assessore all’Ambiente Lopalco, per fare chiarezza sulla vicenda Tari nella zona industriale. Una questione che nelle ultime ore sta tenendo banco in città suscitando una serie di polemiche da parte di esponenti politici e imprenditori. Stiamo solo rispettando le leggi ha detto Rossi. La normativa prevede che il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani, venga effettuato in tutta la città, quindi anche la zona industriale. E questo lo prevede anche l’agenzia Ager a livello regionale. Oggi, ha spiegato Rossi, c’è una situazione di disparità dove una parte della città è servita per quanto riguarda la raccolta e smaltimento dei rifiuti e ha una sua tariffazione.
Si è tenuto ieri a Palazzo Granafei il convegno su “Arte Liberata”, che ha visto ospiti il vicepresidente del Consiglio superiore della Magistratura David Ermini e il vicepresidente della Camera dei Deputati Ettore Rosato, oltre ad Antonio De Donno, procuratore capo di Brindisi e Alfonso Orazio Pappalardo, presidente del Tribunale di Brindisi. Il convegno è stato promosso in occasione della presenza in città della mostra Arte liberata, una collezione con 69 opere di grandi artisti italiani e stranieri del XX e XXI secolo, confiscate ad una persona coinvolta in un’inchiesta per reati finanziari. Arte liberata da Milano è arrivata a Brindisi e poi sarà allestita stabilmente a Bergamo. Ha introdotto i lavori, il giornalista del Corriere del Mezzogiorno Bepi Castellaneta. Al convegno sono intervenuti anche il Sindaco Riccardo Rossi e Domenico Cuttaia, ex Prefetto di Brindisi e Commissario di Governo per Antiracket e Antiusura.
Fabio Pochi è il nuovo fiduciario cittadino della condotta Slow Food Brindisi. A presentarlo è stato, durante un evento con degustazione di prodotti dei presidi pugliesi presso un ristorante del centro, il presidente regionale Marcello Longo. Sono onorato di far parte di questo gruppo, ha detto Fabio Pochi, la cui mission è quella di mangiare buono, sano e giusto, promuovendo la protezione della diversità biologica e culturale, nel rispetto di chi produce e in armonia con ambiente ed ecosistemi. Possiamo lavorare molto in questa direzione, ha detto Pochi, ma bisogna anche educare il consumatore a comprare e mangiare prodotti genuini e locali. L’associazione internazionale no profit, con Brindisi raggiunge ora in Puglia 23 condotte.
Conferenza stampa ieri presso la Camera di Commercio di presentazione del convegno dal titolo “I vantaggi della fattura elettronica e dei libri digitali”, che si terrà domani, alle 9.30 presso l’ente camerale brindisino. L’evento è organizzato dalla stessa Camera di Commercio tramite la sua azienda speciale IsFores, attraverso i fondi di perequazione di UnionCamere e con il supporto dell’ordine dei Dottori Commercialisti. Alla conferenza erano presenti tra gli altri, il presidente della camera di commercio Alfredo Malcarne, il presidente di Isfores Antonio D’Amore e il presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti, Fabio Aiello.
Si sono svolte ieri, presso l’aula consiliare del Comune di Brindisi, le operazioni di spoglio delle schede elettorali per l’elezione del Sindaco del Consiglio comunale dei Ragazzi. Tre i giovanissimi candidati che si sono sfidati per la conquista della poltrona di primo cittadino, ma per avere l’esito di questa consultazione bisognerà aspettare il turno di ballottaggio, previsto il 18 febbraio prossimo. Si sfideranno, Gigi Menga della Scuola Virgilio e Aurora Ferrari della Crudomonte. Allo spoglio erano presenti tra gli altri, il presidente della Coop Amani Salvatore Licchello e il presidente del Consiglio comunale di Brindisi, Giuseppe Cellie
In onda stasera su Puglia tv canale 116 ed in streaming sul sito www.pugliatvcanale116.com la puntata settimanale di Basket city alle 21.00 ,alle 00,00 e domani alle 15.00.In studio il Dott. Dino Furioso, capo staff medico Happy casa ,Tonino Bray coach Invicta e Giancarlo Errico ,opinionista.Con loro si e' parlato dell'ottimo risultato dell'Happy casa a Sassari e con il dott Furioso delle condizioni di Clark e dei tempi del suo recupero .La trasmissione e' sempre visibile sul sito web pugliatvcanale116.com alla sezione La tv nella play list Basket city oppure sul canale you tube puglia tv canale 116 nella play list Basket city o sulla pagina facebook di pugliatv
Siamo stati i primi a paventare il rischio di un aumento della TARI che corrispondono le aziende localizzate in zona industriale a fronte di un servizio che non viene reso.Allo stesso modo abbiamo ricordato come molte aziende siano ancora oggi costrette a corrispondere l’imposta anche sulle aree scoperte di accesso, manovra e movimentazione dei mezzi, su quelle destinate in via esclusiva al transito o alla sosta gratuita dei veicoli (parcheggi) o, ancora, su quelle in cui si formano, in via continuativa e prevalente, rifiuti speciali non assimilabili agli urbani.
Con la presente, ognuno per le proprie prerogative e competenze, chiedo una convocazione urgente della Conferenza dei Capigruppo per quanto meglio sopra specificato.L’ipotesi avanzata dal Sindaco di Brindisi di aumentare dal 40% al 100% la TARI alle aziende presenti all’interno della zona industriale di Brindisi costituisce un argomento che non può non essere discusso all’interno degli organismi consiliari.
Nei giorni scorsi la Dirigenza, lo staff tecnico e una folta rappresentanza della prima squadra ha fatto visita allo stabilimento di Brindisi della Scandiuzzi spa che questa stagione è uno dei Gold Sponsor della Dinamo Basket Brindisi. A fare gli onori di casa vi era il Direttore dello stabilimento Ing. Nicola Parisi e il Presidente e fondatore Cav. Renzo Scandiuzzi.
Parto da una premessa essenziale il Governo Rossi era ed è nostro avversario sul modo di vedere la città , di dare risposte ai cittadini di intendere la cosa pubblica.Tutti immersi nella società dell’istante , del momento , hanno sempre fretta . Il loro tempo mediatico si autodivora, la complessità di un problema impone a loro di essere sbrigativi , vivendo il presente come passato. La necessità di tempestività dettata dai tempi dei social e del mondo online , comporta riflessi e battute pronte , soluzioni pronte e cappellate prontissime.
Il Procuratore della Repubblica di Brindisi, dottor Antonio De Donno, ha autorizzato la trasmissione del video che riproduce le principali fasi della sparatoria avvenuta a Brindisi nella notte del 13 gennaio scorso per il quale è stato arrestato il 20enne brindisino Piero Martucci. Un’indagine serrata quella condotta dai Carabinieri della Compagnia di Brindisi, che hanno sin da subito addebitato il grave episodio al 20enne e che nelle ore successive alla sparatoria, hanno letteralmente messo sotto assedio la città, con posti di controllo e numerose perquisizioni nei confronti di fiancheggiatori e amici dell’autore del tentato omicidio. Il fatto è avvenuto in pieno centro storico, nei pressi di alcuni affollatissimi locali della movida brindisina. dalla visione delle immagini riprese da alcune telecamere presenti in zona, è possibile osservare proprio come il 20enne abbia agito indisturbato tra la folla. Martucci, che si è poi presentato spontaneamente in caserma, non ha risposto alle domande degli investigatori ed è stato ristretto in carcere. Deve rispondere di tentato omicidio, porto abusivo di arma da fuoco, ed esplosioni pericolose.
ALLERTA METEO GIALLA CRITICITA' ORDINARIA vedi http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/92 DALLE PRIMISSIME ORE DI DOMANI 5 FEBBRAIO E FINO ALLA TARDA MATTINA DEL 6 FEBBRAIO SI PREVEDONO VENTI GENERALMENTE FORTI CON RINFORZI DI BURRASCA. Il servizio di protezione civile segue l'evolversi della situazione in costante contatto con il dipartimento nazionale e con la Regione Puglia. Si raccomanda di consultare al sito http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/93 le norme di comportamento.
ing. Giuseppe Augusto Responsabile Protezione Civile Comune di Brindisi
“L’Amministrazione Comunale di Brindisi si assumerà una gravissima responsabilità nel momento in cui dovesse ritenere definitivo l’aumento della TARI per le aziende della Zona Industriale. Portare la tariffa dal 40 al 100%, infatti, metterà in crisi decine e decine di imprese, costringendole ad un esborso insopportabile”.Lo afferma il Presidente della CNA della provincia di Brindisi Franco Gentile, il quale ritiene utile fare alcune importanti precisazioni.
“Qualcuno accenda la luce dalle parti di Forza Italia leccese: brancolano nel buio e rischiano, per la verità già lo sono, di essere irrilevanti. Si facciano coraggio, mutuandolo dai consiglieri comunali e accettino la sfida delle primarie: eviterebbero la meschina figura fatta dagli omologhi baresi con la sapiente regia della nuova dirigenza regionale” è quanto dichiara il Sen. Luigi Vitali, a proposito dei tentennamenti di Forza Italia in terra di Lecce.
4 FEBBRAIO 2019 Ufficio stampa Senatore Vitali
Apprendiamo la notizia secondo cui l’Amministrazione Comunale starebbe valutando l’ipotesi di estendere il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani e assimilati alle zone non servite o solo “parzialmente servite”: ossia a quelle zone nelle quali, allo stato delle cose, la Tari non è applicabile “per intero”, poiché nell’ambito territoriale di riferimento la raccolta stradale non è effettuata o non è effettuata in via sistematica.
Martedì 5 febbraio, alle ore 11.00, presso il Salone di Rappresentanza della Provincia di Brindisi, ci sarà una conferenza stampa per presentare la Carta dei Servizi per l’Integrazione scolastiche e i quattro differenti Laboratori d'Arte per l'inclusione, promossi dalla Provincia di Brindisi, in collaborazione con la Cooperativa Sociale SOCIOCULTURALE allo scopo di implementare la socializzazione e l'integrazione sociale degli alunni disabili in carico al Servizio di Integrazione Scolastica, attraverso attività dedicate al tempo libero che prevedano il coinvolgimento di coetanei normodotati.
Arci Brindisi e il Salento Fun Park di Mesagne sono lieti di ospitare domenica 17 febbraio 2019 l’incontro formativo “COME APRIRE UN ASILO NEL BOSCO: PRINCIPI PEDAGOGICI E STRUMENTI DIDATTICI”. Il relatore sarà Paolo Mai, educatore e fondatore de “L’asilo nel bosco” di Ostia Antica, un progetto pedagogico rivolto ai bambini dai 2 ai 6 anni che si propone di rispondere ai loro bisogni attraverso una quotidianità scolastica che si svolge quasi per intero all’aria aperta. Nell’asilo nel bosco la classe, intesa come spazio chiuso e sempre uguale, scompare e lascia il posto all’ambiente esterno ricco di stimoli. Così facendo i bambini ‘imparano facendo’ attraverso diverse esperienze che stimolano la curiosità, l’immaginazione, l’autonomia e la creatività. È il modello educativo nato in Danimarca negli anni ’50 e adottato successivamente da molti altri paesi d’Europa, come la Svizzera, l’Austria, il Regno Unito.
È grazie al tempestivo intervento di un cittadino di Francavilla Fontana che è stato sventato uno scippo sabato scorso, ai danni di una 57enne del posto. Infatti, l’uomo, che preferisce rimanere nell’anonimato, accortosi dell’aggressione in atto, si è lanciato contro lo scippatore per difendere la vittima. Così il malvivente è fuggito a piedi, lasciando cadere a terra la borsa che aveva strappato di mano alla donna che, sfortunatamente, nella circostanza, è caduta a terra procurandosi delle lievi lesioni. La borsa è stata restituita alla proprietaria. Sono in corso le indagini finalizzate ad individuare il responsabile.
I Carabinieri della Stazione di Brindisi Casale hanno tratto in arresto in flagranza di reato, per evasione, Antimo Cesaria, 64enne del luogo. L’uomo, agli arresti domiciliari per reati in materia di sostanze stupefacenti, durante un controllo da parte dei Carabinieri è stato sorpreso nell’androne del condominio in cui vive senza alcuna autorizzazione. Su disposizione dell’Autorità Giudiziaria è stato collocato nuovamente agli arresti domiciliari.
I Carabinieri della Sezione Operativa del N.O.R. della Compagnia di Fasano hanno eseguito un provvedimento di “revoca di decreto di sospensione e contestuale ripristino di ordine di esecuzione della carcerazione”, emesso dall’Ufficio Esecuzioni Penali della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Brindisi, nei confronti di Giampiero Schiavone, 48enne residente a Fasano, di fatto domiciliato a Bruxelles (Belgio). L’uomo deve espiare la pena residua di 4 giorni di reclusione e 3.600€ di multa, in ordine al reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, commesso a Fasano il 3 settembre 2004, quando venne arrestato dai Carabinieri del luogo poiché trovato in possesso di 50 grammi di eroina brown sugar. Schiavone, nel 2009, era fuggito in Belgio in conseguenza della condanna definitiva e lo scorso 2 febbraio si è consegnato a seguito dei reiterati controlli dei militari presso la dimora di residenza, dove recentemente era stato notato trascorrere un periodo di ferie con i parenti. E’ stato condotto nella casa circondariale di Brindisi
In vista della Manifestazione Nazionale CGIL CISL UIL #FuturoalLavoro del 9 febbraio p.v. a Roma, si rendono note di seguito le iniziative unitariamente programmate nel territorio di Brindisi, tutte presiedute dai Segretari generali territoriali Antonio Macchia (CGIL), Antonio Castellucci (CISL), Antonio Licchello (UIL):
Le attuali gestioni del comune di Brindisi e Carovigno , ancora una volta, presenta gravi criticità. Eppure sono ben rappresentati nel CDA ed i loro designati ricoprono anche cariche degne della caratura professionale di cui sono portatori. Ma evidentemente questo non basta. Sentire la necessità di rendere trasparente un bando che, in un territorio come quello brindisino potrebbe dare nuove speranze ad una decina di giovani, è compito arduo. Si preferisce far finta di non esserci e soprattutto, usando delle Delibere del CDA risalenti ( 2016), si cerca di affrettare una procedura che altrimenti avrebbe richiesto ben altre attenzioni nella tutela preventiva dei diritti di coloro che potenzialmente possono partecipare al bando.
Sciopero sabato scorso a Napoli, dei lavoratori della vigilanza privata e comparto della sicurezza, per dire basta e rivendicare il giusto diritto a regole e salario. Dopo lo sciopero e la grande manifestazione nazionale del maggio scorso, le Associazioni datoriali della Vigilanza avevano dichiarato l’intenzione di procedere al rinnovo del Contratto Collettivo della Vigilanza, scaduto da oltre tre anni, ma ancora una volta si è avuto un nulla di fatto, rallentando così la trattativa con proposte ritenute dalle organizzazioni sindacati, inaccettabili. Non è stato trovato un accordo su alcuni temi fondamentali come cambio appalto, contrattazione di secondo livello e salario. Lo sciopero è stata una scelta obbligata, dicono le organizzazioni sindacali, per richiamare l’attenzione sul settore e per sollecitare ancora una volta il rinnovo del contratto collettivo, con la previsione di regole certe che ogni azienda deve rispettare, con un quadro di tutele e un equo e giusto aumento salariale, per rispondere all’impegno e al sacrificio dei lavoratori.
Abbiamo 121 visitatori e nessun utente online