Tutto pronto per l’evento che celebra la fine dell’estate “Salento Gram: moda, arte e cultura”. La bellezza nelle sue varie declinazioni sarà di scena domenica 1 settembre, a partire dalle ore 21:00, in Piazza Aldo Moro a San Donaci, iniziativa organizzata dal Distretto Urbano del Commercio “Terre del Negroamaro” in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e la Regione Puglia.
Happy Casa Brindisi annuncia il rinnovo e rilancio della partnership di Assicurazioni ‘EmmeEffe snc’, sita nel rione Bozzano, appartenente al gruppo Cattolica Assicurazioni.Entrata a far parte della famiglia biancoazzurra tre anni fa, ha partecipato attivamente alle attività del settore giovanile Happy Casa Brindisi junior sostenendo i nostri ragazzi nelle varie trasferte affrontate in giro per l'Italia.
Si comunica che è stata disposta la sospensione dei lavori che sta effettuando Open Fiber in via De Leo in attesa di un parere richiesto alla Soprintendenza archeologica belle arti e paesaggio per i danneggiamenti della pavimentazione in basolato.Nelle giornate del 26 e 27 agosto i tecnici del Comune di Brindisi hanno effettuato un sopralluogo per valutare la corretta esecuzione dei lavori di realizzazione dei cavidotti: hanno constatato che le modalità di scavo stanno provocando il danneggiamento del basolato.Al fine di evitare ulteriori danneggiamenti è stato richiesto alla Soprintendenza di valutare ulteriori prescrizioni da far rispettare anche con un sopralluogo da parte dell’archeologo incaricato del controllo sui lavori che, in attesa di riscontro, sono stati sospesi.
Domani, 28 agosto, alle 16 presso la sala Università di Palazzo Nervegna, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione delle schede di progetto presentate al Ministero per il Sud per il Contratto istituzionale di governo. Saranno presenti il sindaco di Brindisi Riccardo Rossi e il sindaco di Lecce Carlo Salvemini, il vice sindaco di Brindisi Elena Tiziana Brigante e l’assessore alla Programmazione economica Roberto Covolo e il vice sindaco di Lecce Alessandro Delli Noci.
Conferenza stampa promossa dal comitato per la qualità della vita di Taranto sull’offerta formativa del sistema Universitario Jonico. Un’offerta d’eccellenza, sottolinea il presidente del comitato Carmine Carlucci con il Politectinco, la Lums e Paisiello oltre ai nuovi di Medicina, Scienze dello Sport, Attività Marittime e Ingegneria Meccanica. Un’offerta formativa sempre più ampia a Taranto, per cercare di creare le condizioni per i giovani, di poter rimanere nella propria città. Per venire incontro agli studenti inoltre, il comitato per la qualità della vita ha organizzato per domani, a titolo gratuito, le simulate per le Professioni Sanitarie e Medicina.
Si susseguono le iniziativa promosse nell’ambito dei festeggiamenti in onore dei santi patroni della città. Appuntamento interessante è stato "San Ghiatoru e San Lorenzu: tra folklore e tradizione (i nonni raccontano)", a cura di Franco Libardo e di sua nipote Martina Baruffi. Una serata all’insegna dei ricordi e della tradizione brindisina Intanto questa sera, presso la Basilica Cattedrale, è previsto lo spettacolo "Biografie in musica: la vita di san Teodoro e Lorenzo da Brindisi", con la musica di Francesca Palmisano al violino, Francesco Silvestro alla chitarra e la voce narrante di Stefania Savarese.
Appuntamento con la musica ieri in piazza Duomo con il concerto “Note per i Santi patroni” del pianista brindisino Stefano Miceli che è tornato ad esibirsi in città dopo 15 anni. Il maestro Miceli vive a New York ed è pianista e direttore d'orchestra di fama internazionale. Il concerto è stato preceduto dalla celebrazione della messa presso la Cattedrale, che ha coinvolto tutte le parrocchie dell'Area pastorale del Centro storico. In tanti hanno poi affollato Piazza Duomo per assistere al concerto dell’artista brindisino che con le sue note ha coinvolto il pubblico presente regalando momenti di grande emozione.
Come programmato all’inizio della stagione estiva, l’attività della “Task Force” istituita sotto il coordinamento della Divisione Amministrativa della Questura prosegue attraverso una specifica azione di vigilanza sulle condizioni di sicurezza e regolamentari di tutte le strutture ricettive e non, che ospitano eventi di pubblico spettacolo. Nello scorso fine settimana, la Polizia ha effettuato controlli sia sui plessi che insistono sul litorale di Carovigno, che sul territorio di Villa Castelli. La Questura ha impiegato sul campo, ad affiancare il personale delle Divisione Amministrativa e dell’Ufficio servizi, anche pattuglie della Squadra Mobile, della Sezione Polizia Stradale ed unità cinofile in forza alla Polizia di Frontiera. All’azione di controllo hanno collaborato attivamente anche la Polizia Municipale di Carovigno e di Villa Castelli.
I Carabinieri della Sezione Radiomobile del N.O.R. della Compagnia di Brindisi, a conclusione di accertamenti, hanno segnalato all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Bari, un 42enne del luogo. L’uomo è stato fermato a piedi in Piazza Virgilio e, sottoposto a perquisizione personale, è stato trovato in possesso di una stecca di sigarette marca “Marlboro” e 11 pacchetti di tabacchi lavorati esteri di varie marche, del peso complessivo di 0,420 kg.
I Carabinieri della Compagnia di San Vito dei Normanni e della Stazione di Carovigno hanno effettuato un servizio di controllo del territorio nel comune di Carovigno, nel corso della quale i militari hanno deferito in stato di libertà, per guida in stato di ebbrezza, un 23enne di Ceglie Messapica, sorpreso alla guida della sua auto con un tasso alcolemico superiore al limite consentito. La patente di guida è stata ritirata e il veicolo sottoposto a sequestro. Inoltre i militari hanno segnalato all’Autorità Amministra, quale assuntore di sostanze stupefacenti, un 20enne di origine russa e residente a Ostuni, trovato in possesso, a seguito di perquisizione personale, di 2,59 grammi di hashish.
I Carabinieri della Stazione di Carovigno hanno tratto in arresto, in flagranza di reato, un 31enne del luogo, per furto aggravato di energia elettrica. Nel corso di uno specifico controllo presso la sua abitazione, i militari, insieme da un tecnico dell’Enel, hanno constatato che l’uomo aveva eseguito un collegamento abusivo, per un consumo indebito non quantificabile, al contatore della sua vicina, una 49enne del posto, al momento assente poiché ristretta presso la casa circondariale di Lecce. Dopo le formalità di rito, il 31enne è stato rimesso in libertà.
I Carabinieri della Stazione di Brindisi Casale hanno eseguito un’ordinanza di sospensione della detenzione domiciliare e ripristino della detenzione in carcere, emessa dal Magistrato di Sorveglianza di Lecce, nei confronti di Oronzo Larucci, 63enne del luogo. L’uomo era sottoposto alla detenzione domiciliare dal mese di marzo 2019, per il reato di ricettazione commesso a Brindisi nel 2014. Il provvedimento è scaturito in seguito alla segnalazione dei militari in ordine al reato di evasione commesso lo scorso 13 agosto, quando, durante un controllo, non venne trovato in casa, poiché allontanatosi senza autorizzazione. E’ stato tradotto presso la casa circondariale di Brindisi.
I Carabinieri di Brindisi hanno tratto in arresto, in flagranza del reato di rapina, un 23enne del luogo. Alle ore 12:00 del 26 agosto, il giovane ha fatto irruzione in una tabaccheria di via Primule e sotto la minaccia di una pistola, successivamente risultata giocattolo, si è fatto consegnare due pacchetti di sigarette Marlboro e un accendino marca Clipper, fuggendo subito dopo a piedi e facendo temporaneamente perdere le tracce. Un Brigadiere dell’Arma in forza al Comando Provinciale, libero dal servizio, transitando per il luogo dell’evento, ha immediatamente acquisito la descrizione dei tratti somatici dell’autore del reato, grazie alla quale si è giunti rapidamente all’individuazione del rapinatore.
La politica questa volta deve urlare, scendere in piazza, protestare, coinvolgendo la città i cittadini. Questi amministratori incapaci, falsi, ipocriti sempre pronti ad inventare panzanate e a non risolvere nulla. Prigionieri di un apparato burocratico autoreferenziato e che di fatto detta i tempi dell’amministrazione e del Comune di Brindisi. Fatte le debite eccezioni. Prigionieri del loro essere di sinistra radical chic, fuori dal mondo, dalla realtà di Brindisi, salottieri del nulla , privi di idee e di iniziative ad eccezione di quelle festaiole e di falsa cultura. Spendaccioni per il nulla, per l’effimero. Spaccati al loro interno, con interi partiti cancellati dalla rappresentatività comunale vedi “Liberi ed Uguali ed il movimento Ora Tocca a noi ridotto da due ad un consigliere Comunale, che non parla più e doveva essere la novità vera di questi cinque anni.
Questo pomeriggio, in occasione della seduta del consiglio comunale con convocazione alle 15, dalla pagina Facebook ufficiale del Comune di Brindisi sarà trasmessa la diretta dei lavori.A breve si provvederà a rendere possibile la visione non solo attraverso i social ma anche sulla home page del sito del Comune di Brindisi.
Nell’ambito del filone tematico “Invasioni culturali” – previsto nel cartellone “Mesagne Estate” a cura dell’ufficio Cultura del Comune, referente l’avvocato Marco Calò - domani sera è prevista l’inaugurazione della prima edizione della rassegna “Salento in Arte, Luce e Colore”, a cura dell’associazione “Salento in Arte” e dell’I.I.S.S. “Epifanio Ferdinando”. Diversi momenti artistici accompagneranno la presentazione del progetto scolastico che nel corso della serata verrà illustrato dal dirigente scolastico Aldo Guglielmi.
In relazione alle recenti polemiche riguardanti l’esposizione, seguita da un repentino occultamento, della segnaletica verticale posta nel centro storico, l’Adoc di Brindisi non può che stigmatizzare il modus operandi della locale Polizia che, ad oggi, non ritiene percorribile un auspicabile, quanto doveroso annullamento delle sanzioni per divieto di sosta elevate a numerosi cittadini residenti.
Ed invero, la situazione pare francamente grottesca ove solo si consideri che sono presenti numerose segnalazioni (comprovate da foto e video) che accertano come la dicitura “eccetto residenti” sia stata ripiegata all’interno del foglio apposto sulla cartellonistica verticale presente e, pertanto, resa di fatto non visibile.
Serata a tutto ska, funky, soul con i «Barbablù», la travolgente band che propone un repertorio fatto di successi e propri brani inediti. Appuntamento mercoledì 28 agosto sul lungomare Regina Margherita, con inizio alle ore 22.«La Bella Stagione», la rassegna del Comune di Brindisi organizzata dalla Fondazione Nuovo Teatro Verdi, porta in piazza il talento di una band irresistibile: mercoledì 28 agosto alle ore 22, sul lungomare di Brindisi (altezza via Dogana), arrivano i «Barbablù» con il loro repertorio che rivisita i successi di Giuliano Palma, Ray Gelato, Renato Zero, The Commitments e alcune celebri colonne sonore, viaggiando a bordo di un sound fatto di ska, funky, soul e ritmi travolgenti.
Si informa la cittadinanza che presso l’ufficio Sport del comune di Mesagne in via Castello - presso palazzo Piazzo Mesagne, tel. 0831 776065 - è attivo il rilascio dei tesserini venatori regionali per la stagione 2019 – 2020, ai sensi dell’Art. 30 della L. R. 59/2017.
Il tesserino è rilasciato gratuitamente dal Comune di residenza, previa esibizione dei seguenti documenti, in originale o fotocopia, non autentica, che saranno acquisiti dall’ufficio Sport: licenza di porto d’armi per uso caccia; certificato di residenza in carta libera o autocertificata; attestazione dei versamenti delle seguenti tasse di concessione statale e regionale:
Questa mattina il sindaco Riccardo Rossi ha incontrato l’amministratore di Brindisi Multiservizi Giovanni Palasciano per affrontare il problema dell’incuria del verde pubblico.Come già anticipato nella lettera del 20 agosto scorso, l’amministrazione ha ribadito la necessità di intensificare l’attività di cura del verde implementando il numero di unità lavorative su quel servizio ritenuto essenziale per la pulizia ed il decoro della città.
Al punto 3.2 dopo la cartografia aggiungere “All’interno della suddetta area da sottoporre a misure di incentivo, con successivi provvedimenti potranno essere individuate una o più “zone-bersaglio” per le quali predisporre specifici progetti di valorizzazione commerciale, ai sensi dell’art. 13, comma 5 e seguenti della L.R. 24/2015”, così come meglio specificato ed illustrato nella pagina sottostante nello stralcio del punto 3.2 a pagina 53 del Documento Strategico del Commercio.
Calato il sipario sull’Adriatic Cup 2019, l’evento sportivo con importanti risvolti turistici, organizzato dal Circolo Nautico Porta d’Oriente in collaborazione con il Comune di Brindisi, l’Autorità di Sistema del Mare Adriatico Meridionale, la Capitaneria di Porto e la Camera di Commercio di Brindisi, Assonautica Italiana. Positivo il bilancio di una tre giorni ricca di eventi sportivi , cornice all’interno della quale ha spiccato, sotto il profilo culturale, il concerto “Emozioni” di Mogol- Carroccia, che sabato sera ha fatto sognare una gremita Piazza Santa Teresa.
Happy Casa Brindisi comunica di aver rinnovato la partnership con "IT. EL. Gulli - ascensori" per la stagione sportiva 2019/2020. L'azienda d'eccellenza nel settore ascensoristico, entrata a far parte della famiglia biancoazzurra nella scorsa annata in corso d'opera, ha sposato il progetto Happy Casa Brindisi nella nuova ambiziosa e impegnativa stagione pronta ad aprire i battenti. Grazie all'innovazione tecnologica, qualità dei prodotti e professionalità dei servizi offerti, IT. El. Gulli può vantare una struttura organizzativa conforme agli standard dei più importanti competitor operanti a livello internazionale in grado di progettare, costruire e fornire prodotti e servizi di qualità.
Grande spettacolo nel porto interno di Brindisi che nel week end ha ospitato le competizioni di motonautica nell’ambito dell’Adriatic Cup 2019. Per il piacere degli appassionati di sport acquatici e non, lo specchio d’acqua del porto di Brindisi ha visto svolgersi la terza tappa del Mondiale di F2, la terza e penultima tappa del Campionato Italiano Formula Junior Elite e il Campionato Europeo di F4, valido per l’assegnazione del titolo 2019. L’ evento è stato organizzato dal Circolo nautico Porta d’Oriente in collaborazione con Fim, Uim, Comune di Brindisi, Camera di Commercio di Brindisi, Assonautica Italiana, Autorità di Sistema del Mare Adriatico Meridionale, Capitaneria di Porto e Regione Puglia. In tantissimi in questi giorni hanno affollato il lungomare per assistere ad uno spettacolo a dir poco emozionante e suggestivo.
Abbiamo 158 visitatori e nessun utente online