Scontro oggi pomeriggio tra una Ford Mondeo ed una Opel Astra nella sullo svincolo per la strada provinciale 51. Lo scontro 'e stato causato probabilmente da una disattenzioone alla guida .Le due macchine coinvolte sono andate a finire su di un autocarro che procedeva in direzione opposta :nessun danno agli automobilisti.Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco .
Domenica 25 agosto - con inizio alle ore 21, in Piazza Commestibili - si svolgerà la simultanea d’agosto organizzata dal circolo “Mesagne Scacchi”. Romualdo Vitale, Fide instructor e prima nazionale classifica Elo Fide, sfiderà i partecipanti in quella che si preannuncia come una spettacolare partita a più tavoli. Mesagne Scacchi ha iniziato la sua attività promuovendo negli ultimi tre anni attività nelle scuole e percorsi formativi sul territorio. L’esperienza tracciata ha avviato la procedura di riconoscimento in federazione.Saranno disponibili 15 scacchiere. E’ possibile iscriversi gratuitamente inviando la richiesta a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Il Presidente della Provincia di Brindisi, Riccardo Rossi, ha partecipato nella serata di martedì scorso al convegno sul tema “Artigianato. Prospettive di sviluppo e opportunità per le imprese”, organizzato presso la Casina Municipale di Fasano, nell’ambito della “Mostra fasanese dell’Artigianato”. Un incontro con i rappresentanti istituzionali dell’Ente Provincia ricco di proposte e indirizzi importanti per il settore dell’Artigianato brindisino, a cui hanno preso parte il sindaco di Fasano, Francesco Zaccaria, Luana Amati, Assessore alle Attività produttive di Fasano, Sonia Rubini, presidente CNA Brindisi, e il consigliere regionale Fabiano Amati. Ha introdotto i lavori il vicepresidente della Provincia di Brindisi, Giuseppe Pace. Dopo l’esaustivo intervento dell’assessore Luana Amati, ci sono state le relazioni degli esperti del settore, Michele Carriero, consulente CNA, e da Pietro Pugliese, Direttore Ecipa Brindisi, curate in maniera certosina e piene di spunti programmatici.
E’ finita 0-1 la gara di coppa Italia tra Brindisi e Foggia, con un gol giunto negli ultimi minuti di recupero. Una partita tutto sommato equilibrata che ha visto una buona prestazione da parte degli uomini di mr Olivieri che ha schierato in difesa la coppia di centrali Ianniciello e Capone, Corbier e Escu sulle fasce e Capitan Marino, a centrocampo, con D’Andria e Tartaglione nel ruolo di mezzala e in avanti, Granado con gli esterni Ancora e Sorrentino. Primo tempo terminato a reti inviolate così come nel secondo tempo, nonostante diverse occasioni gol. Da registrare al 42’ l’espulsione del giocatore del Foggia Anelli. Brindisi cerca di approfittare della superiorità numerica, ma niente da fare, al quinto e ultimo minuto di recupero, quando la gara sembra andare verso i calci di rigore, il Foggia realizza la rete della vittoria e la qualificazione al primo turno di Coppa Italia di Serie D.
Per la festa dei Santi Patroni, le cui celebrazioni religiose sono previste dal 24 agosto al 3 settembre, l’amministrazione comunale insieme all’amministratore parrocchiale della Parrocchia “Visitazione e San Giovanni Battista”, don Mimmo Roma, ha previsto un ricco programma di eventi. Il tradizionale mercatino si svolgerà dal 30 agosto al 2 settembre su corso Umberto (nel tratto compreso tra piazza Cairoli e piazza Vittoria)e corso Garibaldi (tra piazza Vittoria e piazza Vittorio Emanuele II) per le bancarelle no food; via del Mare ( tra piazza Vittorio Emanuele II e via Fratti) per il food. La galleria di luminarie verrà realizzata su corso Garibaldi, tra piazza Vittoria e piazza Vittorio Emanuele II dalla ditta Nuova Elettro Luminarie, mentre i fuochi pirotecnici dalla ditta Pirotecnica 5 stelle. Per la zona luna park, l’amministrazione ha chiesto l’utilizzo del piazzale di via Spalato su cui si attende l’autorizzazione.
Il probabile taglio a diversi servizi da parte del comune di Brindisi per l’ipotesi di pre dissesto per il bilancio pubblico, è costantemente monitorato dalle associazioni dei consumatori, preoccupate dai tagli che certamente verranno applicati ai danni dei cittadini. Una questione che andava risolta, almeno secondo le indicazioni delle stesse associazioni, con incontri programmati, in maniera da poter intervenire in modo condiviso. Così non è stato, afferma Zippo, presidente provinciale di Adoc Brindisi
A Carovigno, a conclusione di accertamenti, i militari del Nucleo Investigativo della task force anti-caporalato, insieme ai militari del Nucleo Carabinieri Ispettorato Lavoro di Brindisi, hanno deferito in stato di libertà un 45enne imprenditore agricolo residente a Carovigno. In particolare, nella prima mattinata, a seguito del controllo effettuato dai militari all’interno dell’azienda agricola adibita a coltivazioni orticole, di cui il 45enne è titolare, è stata riscontrata la presenza di un operaio 27enne originario del Mali, in possesso di regolare permesso di soggiorno per “protezione sussidiaria”. L’imprenditore è stato deferito in stato di libertà perché ha occupato un lavoratore senza la regolare assunzione. Infatti è stato accertato che il dipendente era impiegato senza regolare contratto dal 1 agosto scorso. Nell’ambito dello stesso contesto è stato emesso provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale.
I Carabinieri della Stazione di Torre Santa Susanna hanno tratto in arresto in ottemperanza “all’Ordine di Esecuzione per la Carcerazione”, emesso dall’Ufficio Esecuzioni Penali della Procura Generale della Repubblica presso Corte Appello Lecce, Massimo Colaci 41enne del luogo. L’uomo deve espiare la pena di 1 anno di reclusione per concorso in furto in abitazione, commesso nel 2012 a Torre Santa Susanna. Nella circostanza erano stati rubati dall’interno di un appartamento, due contenitori in zinco pieni di olio extravergine, una saldatrice e dalla cassaforte, alcuni oggetti in oro. L’arrestato, dopo la notifica del provvedimento è stato tradotto presso Casa Circondariale di Brindisi.
I Carabinieri della Stazione di Brindisi Casale hanno tratto in arresto Francesco Tassone 41enne di Brindisi, poiché colpito da Ordine di Esecuzione per la Carcerazione, emesso dalla Procura Generale della Repubblica presso la Corte d’Appello di Lecce. L’uomo deve espiare la pena di 4 anni, 9 mesi e 10 giorni di reclusione, per reati di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, commessi ai primi di giugno del 2016 nella provincia di Lecce. All’epoca Tassone venne arrestato nel canale d’Otranto, nelle adiacenze di Porto Badisco insieme ad un’altra persona di Brindisi, mentre trasportavano sulle coste salentine, a bordo di uno scafo attrezzato con un potente motore, una decina di immigrati di nazionalità somala e siriana. L’arrestato è stato tradotto presso Casa Circondariale Brindisi.
I Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Francavilla Fontana al termine di accertamenti, hanno tratto in arresto in flagranza di reato per furto aggravato in concorso, due persone di Torre Santa Susanna, Damiano Russo 35enne e Fernando Margheriti 50enne, entrambi con a carico vicende penali per reati contro il patrimonio. In particolare i due, a Francavilla Fontana, dopo essersi introdotti all’interno di un prefabbricato in disuso di proprietà delle “Ferrovie dello Stato” in passato adibito a casello, sono stati sorpresi a rubare materiale ferroso, che in parte avevano già caricato sul cassone di un autocarro di proprietà di uno degli arrestati. Si tratta in sostanza di griglie, pedane e tubi in ferro, che successivamente sono state riconsegnate al personale incaricato dell’azienda.
I Carabinieri della Stazione di Villa Castelli al termine di accertamenti, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un 21enne del luogo per maltrattamenti in famiglia, lesioni personali ed estorsione. I Carabinieri poco dopo la mezzanotte sono stati attivati dalla Centrale Operativa di Francavilla Fontana, a cui erano giunte richieste di aiuto. Arrivati sul luogo, hanno constatato che si era verificata una furibonda lite. Il capofamiglia perdeva sangue dal naso ed aveva il volto e le braccia arrossate in seguito alle percosse appena ricevute. Il figlio era particolarmente agitato anche a causa dell’abuso di stupefacente. In casa erano presenti anche la madre e la sorella che presentavano lividi sulle braccia. Tutti sono stati soccorsi dal personale del 118.
I Carabinieri della Stazione di Ostuni, insieme ai militari del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Brindisi e del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Taranto, hanno effettuato una serie di controlli finalizzati al contrasto del “lavoro nero”, nonché per la verifica della sicurezza e igiene sui luoghi di lavoro. A seguito dell’accesso ispettivo e nel corso della verifica, all’interno di una discoteca del litorale nord brindisino, sono stati individuati 20 lavoratori in nero. Si tratta di giovani, 19 dei quali originari della provincia di Brindisi. Il titolare della struttura è stato sanzionato amministrativamente per un importo di 37.240€, con conseguente sospensione dell’attività fino alla regolarizzazione dei dipendenti. Nella circostanza è stata anche rilevata la mancata affissione della cartellonistica riportante i divieti di fumo e le tabelle relative ai tassi alcolemici e alla sicurezza stradale.
L'Amministrazione Comunale arriva sempre in ritardo oppure non arriva per niente preparata agli appuntamenti. La "Bella stagione" del sindaco Rossi, che costerà una brutta invernata in termini economici ai cittadini, non ha saputo prevedere una soluzione alternativa alle difficoltà create al trasporto urbano. La seconda motobarca andava manutenuta e preparata con largo anticipo. E l'amministrazione avrebbe dovuto pretenderlo dalla Stp. È inaudito lasciare a marcire in questo modo su una banchina i cittadini. Attese di un'ora per andare da una sponda all'altra del porto. Questo atteggiamento denota improvvisazione e disorganizzazione che ormai è ampiamente comprovata in tutti i settori della gestione comunale: dal bilancio al decoro urbano per terminare all'urbanistica e allo sviluppo del territorio con una visione del porto pari allo zero.
Una estate di incontri per Senso Civico per la Puglia”, l’associazione politico-culturale battezzata dal Presidente Michele Emiliano lo scorso febbraio e promossa dai consiglieri regionali Paolo Pellegrino, Alfonso Pisicchio, Pino Romano , Giuseppe Turco e Sabino Zinni.
Si è conclusa la prima fase dei lavori per il rifacimento del manto erboso dello stadio Fanuzzi e, a settembre, comincerà la seconda parte dei lavori.In queste settimane è stato completato il diserbo e sono state rizollate le aree vicino a porte e centrocampo, dove si erano creati degli avvallamenti. È stato inoltre adeguato il campo alle prescrizioni imposte dalla Lega nazionale Dilettanti con l’allungamento (in lunghezza) del terreno di giocoI lavori proseguiranno anche sulla struttura esterna.
Venerdì 23 agosto (ore 19) in programma una visita guidata al Palazzo Granafei-Nervegna di Brindisi con la presentazione delle opere cartografiche e geografiche presenti nelle sale e la performance musicale di Isabella Benone e Alessandro Muscillo. Partecipazione gratuita con prenotazione al T. 0831 229 784 (sostitutivo temporaneo T. 342 1013 149).
Campionato Mondiale di F2, Campionato Europeo di F4 e Campionato Italiano di Formula Junior Elite Trofeo Foresti & Suardi. Dal 23 al 25 agosto sul Lungomare Regina Margherita sarà di scena l’Adriatic Cup, evento sportivo con risvolti turisti e promozionali per territorio, organizzato dal Circolo Nautico Porta d’Oriente in collaborazione con FIM, UIM, Comune di Brindisi, Camera di Commercio di Brindisi, Assonautica Italiana, Autorità di Sistema del Mare Adriatico Meridionale, Capitaneria di Porto e Regione Puglia.
Il sindaco è il responsabile della condizione di salute della popolazione del suo territorio. Il consiglio comunale condivide questa responsabilità. Allo stato attuale, per una modifica della legge 833/78 non sono più i sindaci a gestire il servizio sanitario anche se a essi sono affidati dal DLg 299/99 (decreto Bindi) poteri di programmazione, di controllo e di giudizio sull’operato delle ASL
E’ stato presentato nelle scorse settimane, presso il Castello Marchione di Conversano, il discusso libro-inchiesta di Piero Tateo “La Puglia degli ulivi. Dopo la Xylella-66 domande sulla vita e sulla morte della pianta sacra del Mediterraneo”. Il saggio, edito dalla Fondazione Agriculture Onlus di cui l’autore è presidente, scava nell’emergenza Xylella che sta colpendo gli ulivi monumentali della Puglia rispondendo a domande attraverso le quali, è possibile capire come muoiono gli ulivi e soprattutto, come si può avviare un grande processo rigenerativo. Il libro, con le sue 192 pagine e alcune immagini, è accompagnata da documenti e fotografie consultabili attraverso il sito della Fondazione e i proventi del libro, saranno interamente destinati alla Fondazione Agriculture, Onlus senza scopo di lucro che da anni è impegnata in progetti di ricerca atti a valorizzare gli ulivi monumentali, la biodiversità del territorio e i cereali antichi della Puglia.
Di scena ieri a Lecce, presso il Chiostro ex Convento dei Teatini la “Traviata” di Giuseppe Verdi, spettacolo che conclude il progetto “Ti racconto l’opera”, organizzato dall’Associazione musicale Coro Lirico di Lecce con il contributo della Regione Puglia, allo scopo di avvicinare sempre più il pubblico, in particolare i giovani, al mondo dell’opera. Lo spettacolo, con la sapiente regia di Katia Ricciarelli, ha visto nei panni di Violetta il soprano Miriam Cicotti, Alfredo interpretato dal tenore Paride Cataldo e Giorgio Germont dal baritono Carlo Provenzano. L’evento è stato presentato lunedi scorso nel corso di una conferenza stampa presso l’Hotel Tiziano alla presenza di Katia Ricciarelli, Loredana Capone, assessore regionale all’Industria turistica e culturale, Fabiana Cicirillo, assessore alla Cultura del Comune di Lecce, Linda Coclite presidente del Coro Lirico ed Emanuela Di Pietro, direttrice artistica e del coro.
Grido d’allarme della Uil di Brindisi: il periodo feriale non sia, afferma Licchello, un modo per rinviare le soluzioni ai tanti problemi del territorio. Come sempre fatto dal sindacato Uil, il richiamo è alla politica e soprattutto a quella locale che dovrebbe fungere da spinta per cercare la concertazione che è l’unico modo, secondo Licchello, per poter ottenere vantaggi in tutti i settore. Esempio è stato il Cis, anche se poi leggermente mitigato dal collegamento con Lecce, a dimostrare che quando il territorio si muove riesce a far sentire la sua voce.
I Carabinieri della Stazione di Villa Castelli, al termine di attività indagine scaturita da una serie di denunce-querele presentate nel corso di quest’anno da una Compagnia assicurativa con sede centrale a Roma, hanno deferito in stato di libertà, per il reato di fraudolento danneggiamento di beni assicurati, 36 persone nella veste di proprietari, conducenti degli autoveicoli, amministratori di società di noleggio di autovetture. L'attività investigativa ha permesso di accertare che gli stessi hanno richiesto rimborsi alla citata compagnia assicurativa, per 25 sinistri stradali tutti simulati soprattutto in Campania, e Puglia e in special modo nelle province di Napoli, Caserta. In alcuni di questi sinistri oltre all’azione risarcitoria concernente i “danni” patiti dalle autovetture, era stato richiesto l’indennizzo per le simulate “lesioni personali” riportate dai conducenti dei mezzi e dalle persone trasportate.
I Carabinieri della Stazione di Fasano hanno dato esecuzione all’ordinanza di applicazione di misura cautelare, emessa dal Tribunale per i Minorenni di Lecce - Ufficio del G.I.P., nei confronti di un minore, ora maggiorenne, sottoposto alla misura cautelare del collocamento in comunità. La misura cautelare scaturisce dalla richiesta di aggravamento del provvedimento al quale il giovane era già sottoposto a seguito delle reiterate violazioni commesse sia a Fasano che a Lecce. Nel mese di maggio scorso, nel centro cittadino fasanese, ha rubato, mediante la forzatura del blocco di accensione, un ciclomotore parcheggiato in strada.
I Carabinieri della Stazione di Latiano, hanno dato esecuzione all’ordinanza di sostituzione della misura coercitiva dell’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria con quella degli arresti domiciliari, emessa dal Tribunale di Brindisi, nei riguardi di Raffaele Spina, 30enne del luogo. Il provvedimento scaturisce a seguito del mancato rispetto degli obblighi e delle prescrizioni impartite con provvedimento dal Giudice. L’uomo era stato arrestato in flagranza di reato nel maggio di quest’anno nell’ambito dei servizi finalizzati al contrasto delle violazioni inerenti le sostanze stupefacenti. Nella circostanza, sottoposto a perquisizione domiciliare, è stato trovato in possesso di 4,9 grammi di cocaina, di 35,9 grammi di marijuana e di 14,1 grammi della medesima sostanza contenuti all’interno di un sacchetto di cellophane di colore rosso, rinvenuti grazie all’unità Cinofili di Modugno.
Abbiamo 78 visitatori e nessun utente online