I Carabinieri della Stazione Casale hanno deferito in stato di libertà a conclusione degli accertamenti, un 60enne del luogo, per il reato di furto di energia elettrica. I militari a seguito di verifica con il personale delle ente erogatore del servizio, hanno constatato che l’uomo è riuscito ad attaccarsi direttamente alla rete pubblica per approvvigionare di energia una pompa sommersa di un pozzo per l’emungimento dell’acqua per l’irrigazione dei terreni. Sono in corso di determinazione i conteggi al fine di stabilire il consumo non registrato.
I Carabinieri della Stazione di Erchie a conclusione degli accertamenti hanno deferito in stato di libertà 2 persone residenti nel Comune per violazione alla normativa edilizia. Le stesse una quale committente e la seconda quale esecutore del lavoro, hanno asfaltato un tratto di pavimentazione stradale privata per circa 88 metri quadrati. Dagli accertamenti è emerso che l’attività è stata espletata senza le prescritte autorizzazioni da parte dell’ufficio tecnico.
I Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di San Vito dei Normanni, al termine degli accertamenti hanno deferito in stato di libertà un 25enne del luogo, per guida in stato di alterazione dovuta all’uso di stupefacente. Nel corso della notte a sulla San Vito dei Normanni Carovigno è rimasto coinvolto in maniera autonoma in un sinistro stradale mentre era alla guida dell’autovettura Fiat Grande Punto di proprietà, che nella circostanza ha riportato seri danni risultando non marciante. L’uomo è stato accompagnato presso l’ospedale Perrino di Brindisi e sottoposto ad accertamenti tossicologici, risultando positivo alla cocaina. La patente è stata ritirata e il veicolo è stato sottoposto a sequestro.
La polizia locale di Brindisi ha eseguito stamani un provvedimento di sequestro preventivo disposto dal giudice delle indagini preliminari Maurizio Saso, su richiesta del sostituto procuratore Raffaele Casto, presso il “Torre Mozza Sporting Club”, situato sulla statale 7. All’interno della struttura, si svolgeva attività di ristorazione ed intrattenimento musicale, pur in assenza dei permessi richiesti ed in presenza di interventi di trasformazione urbanistica ed edilizia, privi di qualsiasi autorizzazione a costruire. Al provvedimento del giudice penale si aggiungono anche le sanzioni amministrative legate all’attività svolta abusivamente anche dal punto di vista sanitario, così come stabilito dalla Asl. Da qui le ordinanze di chiusura emesse dal Comune e dall’Azienda sanitaria. Due le persone coinvolte, marito e moglie, titolari dell’attività.
Nell’ambito dell’attività disposta dai Reparti Speciali dell’Arma, i Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Brindisi, insieme ai militari della Stazione Carabinieri di Ceglie Messapica, hanno effettuato attività ispettiva circa l’applicazione delle normative in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro. Nel corso dei controlli, all’interno di un locale gestito da una società con sede legale in provincia di Milano, hanno deferito in stato di libertà la 57enne legale rappresentante dell’attività ristorativa, per non aver sottoposto alla prescritta sorveglianza sanitaria i lavoratori dipendenti. Oltre al deferimento è stata applicata, l’ammenda di 4.800,00€, nonché contestato alcune violazioni amministrative per aver occupato un lavoratore in nero a partire dal 1° agosto 2019.
Nella notte è giunta al 112 una segnalazione circa il furto di un’auto avvenuto in via Carso. Sul posto sono giunte le volanti della Questura che dopo poco hanno intercettato il mezzo rubato. Ne è scaturito un inseguimento dove i malviventi, per garantirsi la fuga, hanno effettuato manovre altamente pericolose. L’inseguimento è proseguito fino al quartiere Casale dove poi il conducente ha perso il controllo andandosi a schiantare contro un muro di cinta in via Benedetto Brin. I due sono fuggiti a piedi ma sono stati prontamente bloccati dagli agenti. Si tratta di Antonio Scapecchi, 34enne e Pietro Giovinazzoenne, già noti alle forze dell’ordine. I due sono stati arrestati per i reati di furto aggravato e resistenza a pubblico ufficiale. Gli arrestati, a seguito delle ferite riportate nell’incidente sono stati trasportati in ambulanza al Pronto soccorso del Perrino per essere sottoposti ad accertamenti sanitari.
E’ stato trovato a 33 metri di profondità, a circa 4 miglia al largo del porto di Brindisi, Leonardo Marseglia, il sub scomparso due giorni durante una immersione. La causa della morte pare sia stata un trauma facciale, dovuto ad un possibile impatto con uno scafo. Il cadavere del 58enne è a disposizione della magistratura. Da un primo esame da parte del medico legale è stato riscontrato un trauma contusivo facciale, una emorragia nella zona degli occhi e un taglio sull’avambraccio destro, dovuto probabilmente alla cima della boa di segnalazione Gli accertamenti investigativi sono stati delegati alla Capitaneria di porto di Brindisi che ha posto sotto sequestro la bombola, la boa e la cima di nylon agganciata da un motopesca in uscita dal porto. Secondo una prima ricostruzione, il 58enne avrebbe sbattuto la faccia contro uno scafo o il motopesca. Nei prossimi giorni dovrebbe essere disposto l’esame autoptico
Sabato 31 agosto, alle ore 18.30, nella Sala Leonardo di Castello Imperiali, a Francavilla Fontana, avrà luogo una conferenza stampa dell’Amministrazione Comunale e del Distretto Urbano del Commercio per la presentazione dei risultati sin qui ottenuti dal D.U.C. e per la illustrazione del nuovo progetto di interventi a sostegno del comparto commerciale di Francavilla.Saranno presenti il Sindaco Antonello Denuzzo, l’Assessore alle Attività Produttive Domenico Magliola, il coordinatore dei D.U.C. della provincia di Brindisi Giuseppe Marchionna, Antonio D’Amore per Confesercenti e Giuseppe Chiarelli per Confcommercio.
I produttori buoni, puliti e giusti di Slow Food tra i protagonisti del Mercatino della Biodiversità che si terrà a Brindisi nell’ambito dei festeggiamenti patronali in onore dei Santi Teodoro D’Amasea e Lorenzo da Brindisi. L’iniziativa, organizzata dalla Condotta del Comune capoluogo e da Campagna Amica di Coldiretti, si svolgerà domenica 1 settembre, in Piazza Cairoli, a partire dalle ore 16.00. La battaglia per salvare la biodiversità non è una battaglia qualsiasi, è quella per il futuro del pianeta. Tutti possiamo fare qualcosa, nei nostri territori, ogni giorno a partire dalla tavola.
L’assessorato all’ecologia e ambiente del comune di Mesagne ha disposto la raccolta straordinaria dei rifiuti abbandonati e sparsi in numerose aree rurali e contrade comprese nel territorio comunale. Il servizio ha riguardato: Contrada Vergine, l’area adiacente al deposito comunale nei pressi del passaggio a livello, ponte San Luca, via San Pancrazio, via Sandonaci e circonvallazione lato via Sandonaci, ponte strada provinciale per San Vito, uscita superstrada, Contrada Badessa, prolungamento Santa Rosa, via Rosamarina, via Tumo fino a Muro Tenente. Gli uffici preposti hanno programmato ulteriori controlli utili ad arginare gli inqualificabili episodi di abbandono di rifiuti di ogni genere, in aree urbane ed extraurbane della città.
In occasione dei festeggiamenti per i Santi Patroni sono previste le seguenti aperture di beni e monumenti dal 31 al 2 settembre:
Palazzo Granafei-Nervegna
31.08, 1.09 e 2.09 ore 8-21
Monumento al Marinaio
31.08 ore 10-12;
1.09 ore 14-22;
2.09 ore 11-22
Tempietto di San Giovanni al Sepolcro
31.08 ore 10-20;
1.09 ore 10-24:
2.09 ore 17-24
Foyer Nuovo Teatro Verdi
31.08 ore 16-20;
1.09 ore 12.30-22;
2.09 ore 17-22
Palazzina Belvedere - Collezione Archeologica Faldetta
31.08 ore 9-13/15.30-19.30;
1.09 ore 10-14/15-19;
2.09 ore 9-13/15.30-19.30
Museo Archeologico “F. Ribezzo"
31.08 ore 18-22;
1.09 ore 16-19;
2.09 ore 8-17
Museo Diocesano c/o Chiesa di Santa Teresa
31.08 ore 9-13/18-20;
1.09 ore 15-20
Duomo, Chiesa di S. Paolo e Chiesa di Santa Maria del Casale
31.08, 1.09 e 2.09 ore 9-20
Chiesa di San Benedetto e Chiesa di Santa Lucia
31.08 ore 9-13;
1.09 ore 15-19;
2.09 ore 9-13
Chiesa di Santa Maria degli Angeli
31.08 ore 9-12/17-18;
1.09 ore 8-11/17-19;
2.09 ore 9-12
Gli orari delle chiese potrebbero subire variazioni per esigenze liturgiche.
Per informazioni: INFOPOINT tel.0831229784/3421013 149
Il corpo del sommozzatore disperso e' stato ritrovato nel pomeriggio di oggi dai sommozzatori dei vigili del fuoco.Era stato individuato da alcuni sommozzatori civili.Il corpo 'e stato portato presso il distaccamento dei vigili del fuco per l'esame del medico legale.Tane le unita' imepgnate per il ritrovamento compreso l'eleicottero speciale denominato Drago 67.
Si rinnova anche per quest’anno la collaborazione tra amministrazione comunale, Ecofesta ed Ecotecnica per rendere eco friendly la festa patronale. Sabato 31 agosto e domenica 1 settembre, dalle 16 a mezzanotte, in occasione della festa patronale, l’associazione Ecofesta sarà presente con quattro isole ecologiche situale su via del Mare, piazza Cairoli, piazza Vittoria e nei pressi della Capitaneria di porto. In quest’ultima area sarà sistemato anche il grande pesce “mangia plastica” utilizzato per la raccolta in spiaggia. In queste quattro postazioni si potranno differenziare i rifiuti e saranno presenti operatori con il compito di sensibilizzare i cittadini sulla separazione corretta dei rifiuti con esempi semplici, giochi e gadget per i bambini.
Con Decreto n.65 del 28 agosto 2019, il Presidente della Provincia di Brindisi, Riccardo Rossi, ha adottato lo schema di “Programma Triennale dei Lavori Pubblici 2019/2021 e il Programma Biennale degli Acquisiti di Beni e Servizi 2019/2020 della Provincia di Brindisi”, sulla base del concerto raggiunto in esito della individuazione e quantificazione dei bisogni ed esigenze da soddisfare, dell’identificazione degli interventi necessari al loro soddisfacimento, degli obiettivi da raggiungere e delle risorse economiche disponibili, stanziate sulla base del proprio bilancio, di contributi o risorse dello Stato o della Regione. L’investimento finanziario per il primo anno è di 22.045.567,20 euro, per il secondo anno di 29.381.444,67 Euro e per il terzo di 15.700.000,00 Euro. L’ing. Vito Ingletti, dirigente del Servizio Tecnico della Provincia, è stato il referente di questa programmazione.
Riparte da Brindisi, giovedì 5 settembre alle ore 21 nel giardino dell’ex Convento Santa Chiara (ingresso gratuito con prenotazioni al T. 338 3746581), il tour internazionale dello spettacolo teatrale «Humana Vergogna». Poi tappe a Podgorica (Montenegro, 9 settembre) e Skopje (Macedonia del Nord, 16 settembre). «Humana Vergogna», la performance coprodotta da Fondazione Matera-Basilicata 2019 e #reteteatro41 (Compagnia teatrale Petra, Gommalacca Teatro, L’Albero e IAC), diretta da Silvia Gribaudi e Matteo Maffesanti, nell’ambito del programma culturale di Matera 2019 Capitale Europea della Cultura, riprende la sua circuitazione internazionale.
La SSD Brindisi Football Club comunica in data odierna di aver affidato l’incarico di Responsabile Ufficio Stampa e Comunicazione al Dott. Eligio Galeone per la Stagione Sportiva 2019/20. Galeone, nativo di Grottaglie, dopo aver conseguito una Laurea triennale in Scienze della Comunicazione e una Laurea specialistica in Informazione e Sistemi Editoriali, ha collaborato con testate giornalistiche nazionali come GianlucaDiMarzio.com e SkySport.it, svolgendo nel 2015 uno stage presso la redazione di Sky Sport 24. Dall’agosto 2017 al dicembre 2018 ha ricoperto il ruolo di Addetto Stampa nel Taranto FC.
Si è tenuta ieri in piazza Duomo, la presentazione degli interventi di restauro della Cattedrale e delle Statue delle arti del seminario. Durante gli interventi, è stata ritrovata anche una cappella cinquecentesca. Il nuovo volto della piazza è stato illustrato da Marzia Angelini, funzionaria della Soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggio per le Province di Brindisi, Lecce e Taranto, che ha seguito i lavori sia della Basilica Cattedrale sia delle statue poste sulla facciata dell'ex seminario. Il direttore per l'Ufficio dei Beni Ecclesiastici dell'Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni Giorgio De Marinis, invece, ha illustrato i lavori di consolidamento e di restauro delle cortine murarie esterne dell'episcopio e dell'ex seminario che avranno luogo a partire dai primi di settembre. A chiudere l’evento, il suggestivo concerto per arpa e violino di Annalisa e Gilda Ciaccia.
Tutto pronto per l’undicesima edizione del Festival Giornalisti del Mediterraneo, che si terrà come di consueto a Otranto, dal 2 al 7settembre prossimi e che si annuncia anche quest’anno particolarmente ricca di ospiti, appuntamenti e momenti di approfondimento. L’evento è realizzato in partnership con l’Assessorato alla Promozione Turistica della Regione Puglia, il Corecom Puglia, la Consigliera di Parità della Regione Puglia e l’Adisu, Agenzia per il diritto allo Studio della Regione Puglia. Partner istituzionali sono l’Ambasciata del Regno del Marocco, l’Ambasciata del Regno di Giordania, l’Ambasciata della Repubblica di Tunisia e il Sovrano Ordine di Malta.
Ancora una volta la vicenda porto ha determinate grosse polemiche durante l’ultimo consiglio comunale nel quale si discuteva dell’iter autorizzativo per un progetto relativo a un ponte a briccole che da moltissimi anni è stato progettato ma mai realizzato. Le polemiche sono nate perché secondo alcuni operatori del settore e politici locali, il comune di Brindisi non aveva consentito che si procedesse con l’iter burocratico scaricando sull’autorità portuale la responsabilità di non aver comunicato i dati tecnici relativi al proprio parere. Tra gli interventi in consiglio comunale i più importanti ed esaustivi sono stati sicuramente quelli di Cavalera e Ciullo. Grazie a loro infatti si è potuto modificare l’odg che poi ha visto l’approvazione all’unanimità di tutto il consiglio.
Su proposta del Ministero per il Sud le città di Brindisi e Lecce hanno avviato nei mesi scorsi un lavoro congiunto di scrittura e messa a punto di un Contratto Istituzionale di Sviluppo. Il Cis è uno strumento che consente alle amministrazioni di realizzare progetti strategici di sviluppo legate alla specificità dei territori, mettendo assieme risorse nazionali, europee e del Fondo per lo sviluppo e la coesione. Nei giorni scorsi le città di Brindisi e Lecce hanno avanzato una prima proposta di lavoro per avviare la fase di negoziazione con il Ministero, articolando una serie di proposte progettuali che dovrebbero trovare copertura economica all’interno del Cis. Le proposte e i progetti sono stati presentati ieri nel corso di una conferenza stampa presso Palazzo Granafei, alla presenza tra gli altri del sindaco di Brindisi Riccardo Rossi e il sindaco di Lecce Carlo Salvemini.
I Carabinieri della Stazione di Oria a conclusione degli accertamenti, hanno deferito in stato di libertà un disoccupato del luogo, ritenuto responsabile di sottrazione di cose sottoposte a sequestro e violazione colposa dei doveri inerenti la custodia giudiziale. Nel corso degli accertamenti è emerso che il predetto ha rottamato la propria autovettura una Renault Kango sottoposta a sequestro amministrativo nel maggio del 2019, che gli era stata affidata in giudiziale custodia.
I Carabinieri della Stazione di Ostuni hanno deferito in stato di libertà a conclusione degli accertamenti, un 26enne del luogo, per il reato di furto di energia elettrica. I militari a seguito di verifica con il personale delle ente erogatore del servizio, nel locale in ristrutturazione del giovane, hanno rinvenuto un by-pass di collegamento direttamente alla linea elettrica senza il passaggio dal contatore. L’impianto è stato messo in sicurezza dai tecnici intervenuti nel sopralluogo. Sono in corso di determinazione i conteggi al fine di stabilire il consumo non registrato che dovrebbe aggirarsi dai primi calcoli a 72.000 KWh per un controvalore di circa 15.000€.
A Ceglie Messapica i Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile al termine di accertamenti, hanno deferito in stato di libertà un 25enne del luogo, per detenzione illegale di munizioni. Erano circa le ore 20.00, quando all’improvviso è scoppiata una lite in strada molto animata, per la “contesa” di una donna, tra due 25enni del luogo. Dopo aver contattato il 112 quasi due ore dopo l’evento, uno dei due giovani nel riferire della lite, ha detto di aver notato tra le mani dell’altro giovane, un oggetto simile ad una pistola. I Carabinieri giunti sul posto, hanno ascoltato alcuni testimoni, che hanno dichiarato di aver udito un rumore simile ad uno sparo. I successivi approfondimenti effettuati nei confronti del presunto aggressore, nel frattempo identificato dai Carabinieri, non hanno consentito di rinvenire alcuna pistola.
A Ceglie Messapica i Carabinieri della locale Stazione hanno tratto in arresto in flagranza di reato di detenzione al fine di spaccio di stupefacente Tommaso Gioia, 24enne del luogo. I militari hanno notato l’arrestato colloquiare con altri soggetti. Alla vista dei militari ha tentato di sfilarsi dal gruppo, avviandosi a piedi in direzione opposta a quella dei militari, aumentando sempre più il passo per poi rifugiarsi all’interno di un bar. Avendo fondato motivo di ritenere che potesse detenere o occultare qualcosa di illecito, i carabinieri lo hanno invitato a consegnare spontaneamente eventuale sostanza stupefacente detenuta.
Abbiamo 189 visitatori e nessun utente online