Happy Casa Brindisi batte anche i campioni dell'Umana Venezia
„Happy Casa Brindisi conquista la Lignano BH Cup 2019 battendo nella finalissima l’Umana Reyer Venezia con il punteggio di 73-59. Continua a dare ottime indicazioni la truppa di coach Vitucci che inanella un doppio successo nel weekend di Lignano Sabbiadoro cominciando con il piede giusto il cammino di avvicinamento ai primi impegni ufficiali della stagione.
Dopo la convincente vittoria e prestazione all’esordio in precampionato, la Happy Casa Brindisi tornerà in campo questa sera alle 20:15 per disputare la finale della Lignano BH Cup 2019. Avversario di lusso i campioni d’Italia dell’Umana Reyer Venezia, nell’anticipo del match di Supercoppa Italiana che andrà in scena tra poco più di venti giorni a Bari.
L'Adoc di Brindisi nel condividere le preoccupazioni degli abitanti del quartiere " SCIAIA MATERDOMINI" circa l'assenza di progetti finanziabili dal Contratto Istituzionale di Sviluppo dedicati all'area non puo' che evidenziare altri nodi infrastrutturali da sciogliere che incidono negativamente su viabilità, traffico ed inquinamento. Partiamo dal passaggio a livello di Via Osanna che costringe a lunghe attese e a sovraccarichi di traffico Via Provinciale S. Vito.
Il confronto concertativo realizzato finora da Cgil Cisl Uil territoriali con le rispettive Federazioni di categoria componenti la Cabina di Regia istituita con la ASL/Brindisi, dopo un periodo interlocutorio ha assunto, finalmente, caratteri concreti e costruttivi a partire dagli ultimi incontri.
Happy Casa Brindisi comincia con il piede giusto la preseason 2019/2020 con la vittoria all’esordio contro la Virtus Segafredo Bologna con il punteggio di 85 a 78 in suo favore. Un diesel la squadra biancoazzurra, contratta nei primi minuti subendo un break di 13-3 e di 24-16 alla fine del primo tempo, ma in grande crescita nell’arco di tutto il resto della partita mostrando subito una pronta reazione e voglia di vincere anche in precampionato. Ingredienti che rappresentano la base della squadra allestita dai dirigenti e allenata da coach Frank Vitucci.
La lettura torna ad essere la protagonista principale del nuovo anno scolastico con la IX Edizione di Adotta un Esordiente, il concorso letterario basato sulle opere prime di esordienti nel panorama librario nazionale e dedicato alle scuole secondarie di secondo grado, promosso e organizzato dalla Taberna Libraria di Latiano e patrocinato da diversi Comuni della Provincia di Brindisi..
La SSD Brindisi Football Club comunica in data odierna di aver prelevato dall’UC Sampdoria, con la formula del prestito, il diritto alle prestazioni sportive del calciatore Giuliano Maglie per la stagione sportiva 2019/20. Il neo arrivato Maglie, nato a Brindisi il 12/03/2001, nella scorsa stagione agonistica ha militato nella Primavera blucerchiata allenata da Simone Pavan. Ecco le prime dichiarazioni ufficiali del nuovo calciatore biancazzurro rilasciate ai microfoni del nostro sito ufficiale: «Sono contento di essere qui. Da brindisino è un motivo in più per fare meglio. Ringrazio il Brindisi Football Club per l’opportunità che mi sta dando».
"Da Gennaio, a Brindisi, non ci sarà più modo di ricorrere al parto indolore, l'ennesimo diritto negato sulla pelle delle donne", è quanto denuncia la dott. Livia Antonucci, esponente di Forza Italia, rispetto alla grave inadempienza del servizio sanitario regionale sull'implementazione della partoanelgesia.
Con il “Palio dei pittaggi”, la suggestiva processione a mare e i fuochi d’artificio partono oggi a Taranto, i festeggiamenti della Madonna Stella Maris, protettrice della gente di mare, il cui programma, sostenuto dall’amministrazione comunale, è stato presentato mercoledì scorso a Palazzo di Città. Diverse le iniziative che arricchiranno il consueto programma, il tutto con l’intento di valorizzare le tradizioni e i prodotti legati al mare. In serata, presso il Castello Aragonese, l’associazione Madonna della Scala, inaugura la 14a edizione della collettiva d’arte “Artisti in passerella, omaggio alla Stella Maris”, mentre la processione a mare, sarà preceduta dalla regata organizzata dal “Palio di Taranto”.
Giornata clou oggi per i festeggiamenti in onore dei santi patroni della città Teodoro D’Amasea e Lorenzo Da Brindisi. Ieri intanto, dopo la Messa penitenziale presso la Basilica Cattedrale, si è tenuta la processione dei Santi verso il tosello, cui è seguita l’accensione delle luminarie cittadine. Questa sera in piazza Duomo alle 19, ci sarà il raduno di auto d’epoca cui seguirà la processione a mare con l’arrivo dei santi alla scalinata virgiliana e poi lo spettacolo pirotecnico al termine del quale i Santi saranno portati in processione dalla scalinata fino al tosello
Ultimo appuntamento presso la Caffetteria Letteraria Nervegna con la rassegna letteraria del mese di Agosto denominata Feriae Augusti, che si è chiusa con presentazione del libro di Rossella Piro “Giovani e grandi, storie di ragazzi che in Italia ce l’hanno fatta”. A dialogare con l’autrice c’era Michele De Luca. L’iniziativa è stata organizzata dal gruppo The Qube di Brindisi.
Nuovo appuntamento con il Barocco Festival Leonardo Leo giovedi scorso a Brindisi. Presso il Chiostro del Palazzo Arcivescovile, si è tenuto, per il quarto appuntamento con la rassegna musicale, “Tartini. Tra colleghi, amici e rivali. L’Arte dell’Arco”, un viaggio ideale nell’arte dell’arco di Giuseppe Tartini, violinista e compositore vissuto tra il 1692 e il 1770. Di scena, l’ensemble «L’arte dell’arco», con Federico Guglielmo, violino solista, Federico Toffano, al violoncello, Diego Cantalupi, tiorba e Roberto Loreggian, al cembalo.
A Fasano, i Carabinieri della Sezione Radiomobile, a conclusione di accertamenti, hanno deferito in stato di libertà per “reiterazione nella guida senza patente” un 26enne del luogo. L’uomo è stato controllato alla guida di un’auto di proprietà di un’amica, sprovvisto della patente di guida poiché mai conseguita ed era già stato contravvenzionato il 18 agosto 2018 per analoga violazione.
I Carabinieri della Stazione di San Michele Salentino, hanno deferito in stato di libertà un 45enne residente ad Erchie e una 35enne residente in San Vito dei Normanni. La coppia è stata fermata nel mentre trasportava all’interno del bagagliaio della vettura rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi, senza alcuna autorizzazione e il rispetto delle previste procedure. Nello specifico, si tratta di filtri di olio e carburante esausti, 3 portiere di autovetture, una marmitta vetusta, pezzi di recinzione metallica, pezzi meccanici di autovetture, vario materiale ferroso. Il veicolo è stato sottoposto a sequestro ai fini della confisca.
A Brindisi, in località Torre Guaceto, i Carabinieri del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità di Taranto e il personale del S.I.A.N. del Dipartimento dell’ASL di Brindisi, hanno eseguito una ispezione igienico sanitaria presso un’area attrezzata. Nel corso del controllo è stata accertata l’attivazione di un deposito alimenti realizzato con struttura di legno e canne, annesso al chiosco per la somministrazione degli alimenti, privo di requisiti minimi obbligatori di natura igienico sanitaria e strutturale con grave pericolo per la salute pubblica. Nel contempo è emerso che l’attività alimentare era condotta con gravi carenze igienico sanitarie e strutturali. Il manufatto è stato immediatamente inibito all’uso con provvedimento emesso dall’Autorità Sanitaria.
A San Donaci, a conclusione di accertamenti, i militari della locale Stazione, con il supporto di personale del Nucleo Ispettorato Lavoro Carabinieri di Brindisi, hanno deferito in stato di libertà, per la violazione della normativa riguardante la sicurezza sui luoghi di lavoro un 66enne imprenditore edile, titolare di un’impresa di costruzioni. Nel corso di verifica effettuata presso un cantiere edile operante nell’ambito del comune di San Donaci, dove sono in corso lavori di realizzazione di una abitazione strutturata su due piani da parte della ditta, è stato accertato l’omesso uso dei dispositivi di protezione collettivi, consistenti nella mancata predisposizione di mezzi di contenimento atti ad impedire la caduta nel vuoto dei lavoratori. L’area interessata è stata messa in sicurezza.
I Carabinieri della Compagnia di San Vito dei Normanni e della Stazione di Mesagne hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio del comune di Mesagne. E’ stato deferito in stato di libertà, per detenzione al fine di spaccio di stupefacente, un giovane 25enne del luogo, poiché nel corso di perquisizione personale e domiciliare, è stato trovato un involucro con 5 grammi di sostanza stupefacente tipo marijuana. I militari hanno inoltre denunciato per guida in stato di ebbrezza alcolica un 22enne di Carovigno, poiché sorpreso alla guida dell’auto di proprietà della sorella, con un tasso alcolemico pari a 1,33 gr/l. La patente di guida è stata ritirata e il veicolo affidato alla proprietaria.
A Francavilla Fontana, i militari del Nucleo Investigativo costituenti la task force anti-caporalato, unitamente ai militari del Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Brindisi, hanno deferito in stato di libertà un 69enne imprenditore agricolo. Nello specifico, a seguito di un controllo in alcuni appezzamenti dove attualmente è in corso la raccolta dell’uva, i militari hanno rilevato la presenza 27 lavoratori italiani e due stranieri di origine albanese, un 24enne e un 19enne, entrambi privi del permesso di soggiorno.
La Polizia del commissariato di Ostuni, ha arrestato Carlo Pirone, classe 1960 del posto, pregiudicato per reati contro il patrimonio, raggiunto da un provvedimento cautelare emesso dalla Procura della Repubblica di Ancona, poiché condannato con sentenza definitiva alla pena di 10 mesi e 20 giorni di reclusione per furto. Dopo averlo rintracciato, gli agenti lo hanno sottoposto alla misura della Detenzione domiciliare. La Polizia ha dato esecuzione all’ordinanza restrittiva nella giornata di giovedì nell’ambito di servizi di controllo del territorio. Dopo le formalità di rito, l’uomo è stato condotto presso il suo domicilio.
Il confronto concertativo realizzato finora da Cgil Cisl Uil territoriali con le rispettive Federazioni di categoria componenti la Cabina di Regia istituita con la ASL/Brindisi, dopo un periodo interlocutorio ha assunto, finalmente, caratteri concreti e costruttivi a partire dagli ultimi incontri. Il Coordinamento Politiche Sociali della Cisl (Segreteria territoriale, Fnp, Fp, Fisascat, Cisl Scuola, Cisl Medici) che mai aveva risparmiato al management della stessa ASL ed alla Regione Puglia critiche, per le decisioni assunte e per la sostanziale indisponibilità ad un confronto concreto sugli effetti del Piano di Riordino Ospedaliero, già nell’incontro di Cabina di Regia del 23 maggio u.s. aveva richiesto, in modo puntuale, che si avviasse un percorso di verifica stringente su:
In occasione dell’incontro di calcio Taranto F.C. 1927-S.S.D. Brindisi Football Club, in programma domenica 1 settembre alle ore 17:00 presso lo stadio “Erasmo Iacovone” di Taranto, gara valevole per la prima giornata del Campionato Nazionale Serie D girone H 2019/20, il Questore di Taranto, dopo gli scontri tra tifosi avvenuti nei pressi dello stadio Comunale “Franco Fanuzzi” in data 21 agosto, al termine dell’incontro di calcio Brindisi-Foggia - gara valevole per il Turno Preliminare di Coppa Italia Serie D -, ha disposto il divieto di vendita dei tagliandi ai residenti nella provincia di Brindisi.
Un’operazione congiunta dei Carabinieri Forestali di Brindisi e del NAS di Taranto, coadiuvati da un dirigente del Medico Veterinario del Dipartimento Prevenzione della ASL di Brindisi, ha portato al sequestro ed alla distruzione di circa 25 kg di cozze nere che erano poste in vendita in una piazza cittadina e che sono risultate del tutto sprovviste dei requisiti minimi previsti per le condizioni igienico-sanitarie.
SSD Brindisi Football Club comunica in data odierna di aver affidato l’incarico di Fisioterapista al T.d.R. Luigi Quintavalle per la Stagione Sportiva 2019/20. Per il dott. Quintavalle si tratta di un gradito ritorno avendo già collaborato in passato con il Brindisi FC e altra realtà regionali. Quintavalle, stimato professionista dall’esperienza trentennale, esercita attualmente l’attività di Fisioterapista presso il Centro Medico Polispecialistico Devicienti (sito in Via Brindisi a Mesagne).
I Carabinieri della Stazione di Brindisi Casale a conclusione degli accertamenti, hanno deferito in stato di libertà un 38enne e un 41enne del luogo per i reati di violazione degli obblighi di custodia e di sottrazione di cosa sottoposta a sequestro. I due proprietari sono stati sorpresi dai militari nel mentre stavano utilizzando le rispettive autovetture una Lancia Y sottoposta a sequestro amministrativo il 12 luglio 2019, e una Fiat Punto entrambe sprovviste della relativa copertura assicurativa. Da ulteriori verifiche è emerso che i proprietari dal momento del sequestro, hanno continuato ad utilizzarle percorrendo ulteriore chilometraggio, senza la necessaria copertura assicurativa. Le autovetture sono state sottratte al proprietario custode e affidate a ditta abilitata alla custodia giudiziale.
Abbiamo 96 visitatori e nessun utente online