Ultimo appuntamento sabato scorso a San Vito dei normanni con la XXII edizione del «Barocco Festival Leonardo Leo». Presso il chiostro dei Domenicani, è andato in scena il concerto teatrale «Leonardo|odranoel», che ha visto l’Ensemble Concentus - Lecce e la Compagnia di Danze storiche "Tempus saltandi", ricreare la gioiosa atmosfera della musica, dei canti e dei balli di festa al tempo di LeonardodaVinci. Il concerto ha riportato il pubblico nelle atmosfere della festa rinascimentale attraverso il canto, la musica con strumenti originali e le danze in costumi fedelmente riprodotti. L’appuntamento sanvitese ha chiuso la programmazione estiva del Festival che tornerà in inverno, a Potenza, Matera e Bari, dove sarà allestita una mostra sul manoscritto autografo ritrovato di Leonardo Leo, in vista poi dell’appuntamento del 22 dicembre a Brindisi, presso il Nuovo Teatro Verdi, con la messa in scena del dramma sacro «Dalla morte alla vita di Santa Maria Maddalena».
Cerimonia stamani presso il Monumento al Marinaio d’Italia in occasione della “Giornata della Memoria dei Marinai Scomparsi in Mare”. La scelta della data del 9 settembre ha un preciso significato storico ed affettivo per la Marina Militare in quanto è legata all’affondamento della corazzata Roma, dei cacciatorpediniere Vivaldi e Da Noli e agli oltre 1700 marinai morti in quei tragici eventi, attaccati da aerei tedeschi dopo l’armistizio dell’9 settembre 1943. Alla cerimonia erano presenti tra gli altri, il capo di stato maggiore della Marina militare, ammiraglio di squadra Giuseppe Cavo Dragone, oltre alle autorità civili, religiose e militari del territorio..Servizio audio video di Nuccio Della Rovere
Una anziana signora di 90 anni è stata tratta in salvo dai vigili del fuoco intervenuti nel suo appartamento per una fuga di gas. E’ stato un vicino a sentire un forte odore di gas provenire dalla abitazione della donna e a chiedere l’intervento dei vigili del fuoco che, giunti sul posto, sono entrati dalla finestra dell’appartamento e hanno evacuato la palazzina. E’ accaduto nella tarda serata di ieri in via Ammiraglio Cagni, al rione Casale. La donna vive da sola al secondo piano di questo edificio e in quel momento stava dormendo. I vigili del fuoco l’hanno raggiunta entrando da una finestra attraverso una scala. Accertata la dispersione di gas, hanno staccato il contatore, arieggiato i locali e soccorso la signora. Sul posto è giunta un’ambulanza del 118 che ha condotto l’anziana al Pronto soccorso dell’ospedale Perrino. Pare che la fuga di gas provenisse dal tubo che collega l’impianto termico alla cucina.
A Villa Castelli, nell’area dove si stava svolgendo una festa, una minorenne, originaria di un’altra provincia, ha accusato un malore a causa dell’ingestione di bevande alcoliche. Soccorsa, è stata trasportata nell’Ospedale Perrino di Brindisi. Ai carabinieri della Compagnia di Francavilla Fontana intervenuti sul posto, l’organizzatore dell’evento e la responsabile dell’attività, hanno riferito ai militari che erano stati loro stessi a chiamare il 118 poiché si erano accorti che la ragazza si era sentita poco bene, probabilmente per l’abuso di alcol. Nel contempo, è stata indicata ai militari la presenza nell’area di parcheggio adiacente al locale, la presenza di bottiglie vuote sia di liquore che di birra tipiche di marche presenti nei discount, aventi marche differenti da quelle in vendita all’interno del locale.
I Carabinieri della Stazione di Latiano, a conclusione di accertamenti, hanno deferito in stato di libertà, per il reato di ricettazione in concorso, due latianesi, entrambi attualmente sottoposti a misure cautelari da parte dell’Autorità Giudiziaria. Si tratta di un 27enne e di un 21enne. Nel corso di un servizio di polizia giudiziaria, sono stati sorpresi a bordo di un’auto di proprietà della società di noleggio Herz Italiana S.R.L. con sede a Bolzano, noleggiata da un 57enne di Taranto e rubata il 6 settembre scorso. Il 27enne è stato inoltre deferito per essere stato sorpreso alla guida del veicolo rubato sprovvisto di patente di guida, perché mai conseguita. Il mezzo è stato sottoposto ad ulteriori accertamenti al fine di verificare se sia stato impiegato in qualche evento delittuoso.
I Carabinieri della Stazione di Oria, nell’ambito di un controllo alla circolazione stradale, hanno deferito in stato libertà, per detenzione ingiustificata di strumenti atti ad offendere, un 35enne del luogo con a carico diverse vicende di natura penale per reati contro la persona e il patrimonio. In particolare, l’uomo, controllato alla guida di un’auto, sottoposto dapprima a perquisizione personale, è stato trovato in possesso di un coltello a serramanico con lama lunga dieci centimetri. La successiva perquisizione all’interno del veicolo su cui viaggiava ha permesso poi di rinvenire un’accetta lunga sedici centimetri e una chiave inglese.
Venerdì scorso, il Pronto Soccorso dell’Ospedale di Ceglie Messapica ha segnalato il ricovero di un ferito, un 57enne del luogo, titolare di un’attività ricettiva, a seguito di aggressione. La vittima ha riferito che tre individui di corporatura robusta e con accento del luogo, lo avevano aggredito nel piazzale antistante la struttura ricettiva, pestandolo brutalmente senza rivelarne le motivazioni. Dopo le prime cure, l’uomo è stato trasferito presso l'ospedale di Francavilla Fontana dove è gli è stata diagnosticata la frattura dell'orbita oculare e del setto nasale. A seguito degli accertamenti effettuati, i Carabinieri hanno deferito in stato di libertà tre persone, un 54enne, un 30enne e un 24enne del luogo, tutti per concorso in lesioni personali gravi.
Il Presidente della Provincia di Brindisi, Riccardo Rossi, e il consigliere delegato, Michele Salonna, hanno convocato per martedì 10 settembre, alle ore 10.00, presso il Salone di Rappresentanza dell’Ente (via De Leo 3), un incontro con i sindaci dei Comuni del territorio provinciale per provvedere all’aggiornamento condiviso degli indirizzi organizzativi e procedimentali per lo svolgimento delle procedure di Valutazione Impatto Ambientale (VIA) di progetti tesi alla realizzazione di impianti fotovoltaici nel territorio provinciale di Brindisi, viste le numerose istanze di VIA che stanno pervenendo presso l’Amministrazione provinciale per il rilascio delle autorizzazioni per impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile.
La Limongelli Dinamo Basket Brindisi è lieta di comunicare l’accordo con gli atleti Alessandro Epifania e Stefano Manfredi, provenienti dal settore giovanile dell’Happy Casa Brindisi.Alessandro, nato l’11 agosto 2002 a Brindisi, è alto 175 cm per 66 kg: è un playmaker veloce con una particolare propensione al tiro dalla media e dai 3 punti. Stefano, nato il 17 febbraio 2003 a Brindisi, altezza 182 cm per 68 kg, ricopre il ruolo di guardia: dotato di buon tiro, sfrutta la sua fisicità per arrivare a canestro e difendere mettendo pressione all’avversario.
Cara ragazze e cari ragazzi, a voi che in questi giorni riprenderete l’attività scolastica va il mio pensiero ed il mio augurio. Siete la nostra speranza ed il nostro coraggio. Per il vostro futuro ci battiamo ogni giorno, affinché i vostri diritti siano salvaguardati e i vostri sogni siano realizzabili.
Nella seconda giornata di campionato il Brindisi di mister Olivieri bissa il secondo successo, in altrettante partite, battendo la Nocerina col risultato di 1-0. Come contro il Taranto, la vittoria odierna ha un comune denominatore: Massimiliano Olivieri. Premiato l’acume tattico del tecnico viestano che ha dalla sua il merito di indovinare formazione e cambi a gara in corso: l’assist per la rete di D’Ancora è del neo arrivato Lombardo, lanciato nella mischia, con coraggio e raziocinio, a metà ripresa. La formazione biancazzurra, orfana dell’infortunato Escu (sei settimane di stop per il promettente terzino sinistro gambiano) scende in campo con il 4-3-3 con Montaldi punta centrale con ai lati Mosca e Sorrentino. I molossi rispondono con un abbottonato 4-4-1-1 con Poziello alle spalle di Lava, terminale d’attacco.
Il comune di Mesagne, in collaborazione con l’associazione “Cicloamici FIAB Mesagne” e con il coinvolgimento di numerose associazioni - “Croce Amica”, “ASD Atletica”, “Italiabile”, “Promocultura”, “Impact”, “Pro Loco” – ha aderito alla diciottesima edizione della "Settimana europea per la mobilità sostenibile" dal 16 al 22 settembre. Migliaia le città europee che sosterranno il tema “Walk with us! Camminiamo insieme!” organizzando una settimana di attività. La campagna europea intende promuovere la mobilità sostenibile intesa soprattutto come mobilità pedonale e ciclistica.
Di precampionato aveva ben poco la partita di questa sera a Oristano valevole per il trofeo “Città di Eleonora”. Sassari e Brindisi hanno dato vita a un match molto intenso e allenante, vero per tutti i 40 minuti con giocate spettacolari su entrambi i lati del campo. A vincere è una mai doma Happy Casa capace di resistere ai numerosi tentativi di allungo dei padroni di casa e piazzare il break decisivo nell’ultimo quarto. Darius Thompson premiato con il titolo di MVP del torneo.
Si chiude con l’assegnazione del Premio Caravella 2019 l’XI Festival Giornalisti del Mediterraneo di Otranto organizzato dall’associazione “Terra del Mediterraneo” in partnership con il Comune di Otranto, Regione Puglia, Assessorato all’Industria turistica e culturale, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Corpo Consolare di Puglia, Basilicata e Molise. Il premio andrà a quei giornalisti che sono riusciti a raccontare ciò che accade nel bacino del Mediterraneo. Si tratta di Sandro Ruotolo, giornalista d’inchiesta, Domenico Iannacone Rai Tre, Francesco Piccinini direttore di Fanpage, Luigi Pelazza autore televisivo e inviato delle Iene, Manuela Moreno Rai Due e Miquel Serra direttore del quotidiano spagnolo “Ultima Hora”.
"Tutto è possibile, anche vincere ogni tipo di limite.” E’ quanto ha dichiarato il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano impegnato alle Isole Tremiti nella pulizia dei fondali insieme con dieci sub non vedenti, provenienti da tutta Italia e formati dall'Associazione ALBATROS - Progetto Paolo Pinto. “Attraverso i loro dieci occhi, che sono i polpastrelli delle loro mani, ha detto il governatore della Puglia, questi ragazzi straordinari riescono a distinguere tutto ciò che noi riusciamo a vedere, molto spesso senza capire". Un modo per celebrare al meglio i Trent'Anni dell'Area Marina Protetta che nei suoi fondali custodisce veri e propri tesori. L'evento, unico in Italia, è stato organizzato dal Parco Nazionale del Gargano e dall'Associazione ALBATROS con cui l'Ente ha avviato da tempo una collaborazione per la formazione delle guide sub per non vedenti e disabili motori.
Il previsto ed al momento scongiurato scarico nel porto di Brindisi di carbone e quello in corso di materiale ferroso, in entrambi i casi con destinazione lo stabilimento tarantino di Arcelor Mittal hanno provocato un’acceso dibattito, rischiando di produrre una guerra fra poveri a Brindisi e fra brindisini e tarantini. Prima di entrare nel merito dell’attuale scarico e trasporto di materiale ferroso, ci sembra necessario sottolineare che il porto, che il presidente dell’autorità di sistema portuale ha definito in passato “complementare” a quello di Bari, viene usato come area di servizio quando si favoriscono interessi ed attività che nessuna positiva ricaduta e soprattutto nessuna condivisibile prospettiva producono per Brindisi.
Due minorenni, di 14 e 16 anni, armati di coltello e bastone e con il volto coperto da passamontagna sono sati bloccati e disarmati da un poliziotto libero da servizio della Squadra Mobile di Brindisi. I due molto probabilmente erano sul punto di perpetrare una rapina ai danni di un supermercato al quartiere Bozzano. L’agente, li ha incrociati per caso, li ha seguiti e fermati e i due hanno ammesso le loro intenzioni. Nel corso della perquisizione dello scooter con cui i due minori erano giunti sul posto, sono stati trovati generi alimentari vari, precedentemente rubati da altri negozi. La merce, è stata poi riconsegnata ai legittimi proprietari. I due ragazzi, sono stati condotti presso il centro di accoglienza per minori di Monteroni. Tutti i particolari sono stati resi noti stamani nel corso di una conferenza stampa, presso la Squadra Mobile, dalla dirigente responsabile, la dott.ssa Rita Sverdigliozzi.
Violenta aggressione la notte scorsa nelle campagne di Ceglie, ai danni del titolare di un B&B. La vittima è un 52enne del posto che nella notte si è recato presso il Pronto soccorso di Ceglie Messapica e, ascoltato dai carabinieri della locale stazione e del Norm della compagnia di San Vito dei Normanni, ha riferito di essere stato picchiato, da due individui di corporatura robusta e con accento locale, senza rivelarne le motivazioni. Il ferito è stato poi trasferito presso l'ospedale Camberlingo di Francavilla Fontana, dove è gli è stata diagnosticata la frattura dell'orbita oculare e del setto nasale con prognosi di 30 giorni. I carabinieri indagano per risalire ai responsabili e per appurare il movente del gesto.
I carabinieri hanno individuato in contrada S.Paolo nella frazione di Tuturano, un giovane pastore 20enne originario del Gambia, ridotto in schiavitù, costretto a lavorare e vivere all’interno di una masseria in condizioni disumane, per una paga mensile di 650€, circa 1,50€ all’ora per più di 13/14 ore al giorno, senza riposo settimanale, ferie e diritti. Due persone, un 51enne con a carico diverse vicende di natura penale anche di tipo associativo e la convivente, una donna 37enne titolare della masseria, entrambi della zona, sono stati arrestate in flagranza di reato dai Carabinieri della task force anti-caporalato. Si tratta di Adriano Vitale, di Tuturano e Patrizia Carrozzo, originaria di San Pietro Vernotico. I reati contestati agli indagati sono l’intermediazione illecita e lo sfruttamento del lavoro in concorso.
Happy Casa Brindisi è lieta di annunciare il rinnovo di partnership con WCS, Waste Control Services, azienda che opera all’interno di Co.Ge.Ma.In., consorzio per la gestione delle manutenzioni industriali.Una conferma per un partner storico del Vice Presidente Emiliano Leo, da tanti anni tifoso e sostenitore della pallacanestro brindisina.
La Happy Casa Brindisi torna in campo questo pomeriggio alle ore 18 per partecipare alla prima edizione del torneo “Città di Oristano”, quadrangolare organizzato dal Banco di Sardegna Sassari.I biancoazzurri saranno in scena alle ore 18:00 affrontando la squadra estone del Tartu University. La seconda semifinale vedrà opposte la Dinamo Sassari e il Sam Basket Massagno, team svizzero. Nella giornata di domenica le finali terzo/quarto posto (ore 18) e primo/secondo posto (ore 20.30).
Rimandato “Il Castello delle fiabe”
A causa delle incerte previsioni meteo, l’appuntamento per bambini “Il Castello delle fiabe” previsto per oggi nell’Atrio del Castello di Mesagne è stato rimandato a data da destinarsi.
La Regione Puglia, con delibera di G.R. n.686 del 09/04/2019, ha stabilito il 18 settembre 2019 come data ufficiale per l'inizio delle lezioni nelle scuole pugliesi ma, nel rispetto della piena autonomia scolastica, nella città di Brindisi alcuni Istituti Comprensivi riapriranno anticipando tale data.L’amministrazione comunale ha preso atto di questa volontà espressa da alcuni dirigenti scolastici e si è adoperata per far sì che, all'apertura delle scuole, fosse garantito il servizio di Integrazione scolastica specialistica, necessaria per facilitare i percorsi formativi di alunni con disabilità e garantire così il diritto allo studio.
Abbiamo 96 visitatori e nessun utente online