Incendio oggi in una abitazione in via Giovanni XXIII, nel centro storico di Brindisi. Sul posto sono intervenuti i Vigili del fuoco che hanno dovuto lavorare molto prima di riuscire a domare le fiamme. Non sono ancora chiare le cause del rogo.
Un uomo di 70 anni, professore in pensione, è stato trovato senza vita nella sua abitazione in via Fogazzaro a San Pietro Vernotico. Pare che l’uomo fosse morto da diversi giorni. Infatti sono stati i vicini di casa a chiamare i soccorsi, allarmati dal cattivo odore che proveniva dal suo appartamento. Sul posto sono intervenuti gli agenti della Polizia locale, i carabinieri, il personale del 118 e i vigili del fuoco. Il corpo è stato trovato in stato di decomposizione in un seminterrato. La salma è a disposizione della magistratura, mentre i carabinieri ascolteranno nelle prossime ore parenti, vicini e amici dell'uomo, per cercare di ricostruire la vicenda e riuscire a risalire alla presunta data del decesso.
È la settimana in cui la città di Brindisi si colorerà di bianco e azzurro, i colori della squadra della città. La Happy Casa Brindisi si appresta ad affrontare i giorni clou del suo precampionato stilato in vista dei primi impegni ufficiali previsti in Supercoppa Italiana (21-22 settembre a Bari) e inizio del campionato di Lega A (26 settembre in casa contro Cantù).
La scalinata Virgiliana sarà il suggestivo scenario della cerimonia di presentazione del roster della New Basket Brindisi, ai nastri di partenza del campionato di Serie A. L’evento, organizzato dall'amministrazione comunale di Brindisi nell’ambito de “La Bella Stagione” 2019, si svolgerà a partire dalle ore 20.Il giornalista Mino Taveri presenterà coach Francesco Vitucci, staff tecnico, società e tutti gli atleti.Parteciperanno il sindaco Riccardo Rossi, il vicesindaco e assessore ai Lavori pubblici Elena Tiziana Brigante e l'assessore allo Sport Oreste Pinto.
Nell’ambito della programmazione del servizio di Integrazione scolastica per gli studenti disabili delle scuole secondarie di II grado, la cui delega è affidata dal presidente Riccardo Rossi alla consigliera provinciale Valentina Fanigliulo, la Provincia di Brindisi organizza per giovedì 12 settembre, presso il Salone di Rappresentanza dell’Ente, con inizio alle ore 17.00, un “Open Day”.
Si tratta di una iniziativa tesa a coordinare e rendere sinergici e più efficaci gli interventi, intesa come momento di festosa accoglienza ed incontro tra famiglie ed operatori per dare inizio al nuovo anno scolastico. In tale evento, oltre a momenti di semplice convivialità, sarà offerta alle famiglie la “Carta dei Servizi ed un questionario” per rilevare le preferenze per l’ambito di attività extrascolastiche da svolgere nel 2020, come laboratori per l’inclusione, atteso il successo dell’esperienza fatta lo scorso anno con i 4 laboratori d’arte.
Il Comune di Mesagne, in collaborazione con numerose associazioni del territorio, ha aderito alla diciottesima edizione della “Settimana europea della mobilità sostenibile”. È prevista per domani – giovedì 12 settembre, ore 17 - la conferenza stampa di presentazione delle iniziative promosse nell’ambito dell’evento. L’incontro si terrà al Comune nella stanza del Sindaco Antonio Matarrelli. Si invita a partecipare.
Dopo l’incontro di ieri con i sindaci dei comuni del territorio brindisino, si è tenuto questa mattina, presso il Salone di Rappresentanza dell’Ente della Provincia di Brindisi, l’incontro, convocato dal presidente Riccardo Rossi e dal consigliere delegato Michele Salonna, con le associazioni ambientaliste del territorio per ascoltare, dai loro rappresentanti, le valutazioni e le opinioni, attraverso suggerimenti o proposte operative, sul tema più generale della tutela ambientale del territorio brindisino, obiettivo che occupa un ruolo strategico negli interventi amministrativi e di indirizzo di questa Amministrazione provinciale.
Il sindaco Toni Matarrelli stamattina si è recato negli istituti scolastici - accompagnato dalla dirigente Concetta Franco, dall’assessore Anna Maria Scalera e dai consulenti Marco Calò e Antonio Calabrese - per verificare l’adeguatezza degli interventi previsti al fine di garantire la migliore ripresa delle attività didattiche. Nelle scorse settimane, l’Amministrazione comunale ha provveduto alla sanificazione degli ambienti scolatici, ripulendo anche i giardini di pertinenza. E’ stata effettuata la manutenzione necessaria e sono state ripristinate le strisce pedonali in prossimità degli ingressi. E’ stato ripulito l’interno delle scuole, un compito che non spetterebbe ai comuni ma che è stato reso possibile grazie all’impiego dei lavoratori Rei.
In data odierna il Prefetto di Brindisi, dopo la richiesta di incontro dei gruppi consiliari FDI, FI, LEGA, IDEA e BRINDISI POPOLARE, ha incontrato i consiglieri comunali Massimiliano Oggiano di FDI, Gianluca Quarta di FI, Ercole Saponaro della LEGA e Luciano Loiacono di IDEA, i quali hanno rappresentato allo stesso le gravissime irregolarità procedurali che l'Amministrazione Comunale del sindaco Rossi sta perpetrando ai danni del Consiglio Comunale, dei consiglieri di opposizione e dell'intera comunità locale – afferma il capogruppo di FdI e vicepresidente del Consiglio Comunale di Brindisi dott. Massimiliano Oggiano.
Nella notte tra il 9 e il 10 settembre scorso con tre colpi di pistola a Brindisi, nel rione Perrino, è stato ucciso un giovane di 19 anni . Crimini del genere , di indiscutibile connotazione mafiosa, si erano verificati in passato fino a qualche anno addietro. In città è tornata la paura ma, a ben guardare non è mai cessata l’angoscia di una comunità segnata da efferati delitti, furti,rapine talvolta spettacolari , ricatti, violenze e atti teppistici. C’è una delinquenza giovanile in aperta concorrenza a quella più avanti negli anni e spesso si caratterizza per i suoi incredibili eccessi rispetto agli obiettivi delittuosi che si prefigge. Si tratta di un fenomeno che va valutato in tutta la sua gravità ed affrontato con determinazione e mezzi adeguati.
I gruppi consiliari di Fratelli d’Italia, Forza Italia, Lega, Idea e Brindisi Popolare, hanno chiesto ed ottenuto stamani, un incontro con il Prefetto di Brindisi dott. Umberto Guidato, per denunciare alcune irregolarità procedurali da parte dell’Amministrazione Comunale, nell’affrontare la grave crisi di bilancio e con essa lo squilibrio di circa 1.200.000 euro. Sono passati oltre 40 giorni dalla data entro la quale il Consiglio Comunale avrebbe dovuto approvare la delibera di assestamento di uno squilibrio di bilancio che il dirigente dei servizi finanziari aveva certificato, con nota del 2 giugno, in circa 1.133.794,25 euro, dice il capogruppo di Fratelli d’Italia Massimiliano Oggiano.
Si è aperta ufficialmente l’undicesima edizione dell’Otranto Film Fund Festival 2019. Fino a sabato 14 settembre, la manifestazione, nata con l’obiettivo di promuovere e diffondere le opere prodotte con il sostegno di Film Fund e delle Film Commission, ospita nel comune di Otranto opere e grandi nomi del panorama cinematografico nazionale e internazionale, registi, produttori, artisti, attori, scrittori per una settimana fitta di appuntamenti e occasioni di incontro e dibattito sul cinema indipendente e d’autore. Il festival, diretto da due anni dall’attrice Stefania Rocca, ha scelto come tema per questa edizione la diversità.
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, è intervenuto a Bari alla conferenza stampa di presentazione della stagione d'Opera 2020 del Teatro Petruzzelli. "L'impegno a sostegno della più grande istituzione culturale della Puglia è molto intenso, ha detto il governatore. La Regione Puglia deve però sostenere contemporaneamente tutta una serie di istituzioni nell'intera regione. La Fondazione Petruzzelli ha sede a Bari, ma riverbera comunque la sua attività in tutta la Puglia. Quest'anno ha collaborato intensamente anche con il festival di Martina Franca. Più in generale, ha concluso Emiliano, ci auguriamo che diventi sempre di più un'istituzione di tutta la Regione.
Incendio questa mattina in un deposito di mezzi agricoli di proprietà di un imprenditore in pensione a Torre Santa Susanna. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, gli agenti della Polizia locale e i carabinieri. Secondo una prima ricostruzione le fiamme sarebbero divampate in un terreno circostante e poi a causa del vento l’incendio si sarebbe propagato fino al deposito. Distrutti una moto zappa e due moto pompe.
A Torchiarolo, i Carabinieri della locale Stazione, a conclusione di accertamenti, hanno deferito in stato di libertà un 41enne del luogo. L’uomo, alla guida della propria auto, è stato controllato dai militari, in evidente stato di alterazione psicofisica. Nella circostanza, l’uomo ha rifiutato di sottoporsi ad accertamenti sanitari per verificare l’eventuale assunzione di sostanze stupefacenti. La patente di guida è stata ritirata e il veicolo sottoposto a sequestro finalizzato alla confisca.
A Mesagne, in contrada Corcioli, i Carabinieri Stazione di Latiano, hanno rinvenuto una rigogliosa piantagione di canapa indiana dell’altezza media di 1,50m, collocata nelle adiacenze di un canale di scolo tra due fondi. Le piante dopo essere state estirpate e poste sotto sequestro, saranno sottoposte ai previsti accertamenti tecnici. Indagini sono in corso al fine di giungere all’identificazione del responsabile.
I Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Fasano, hanno fermato nel centro storico di Fasano, un 50enne del luogo, già colpito da altre vicende di natura penale. A seguito di perquisizione personale, gli sono stati rinvenuti due coltelli, con lama rispettivamente di 8 e di 15cm. Il coltelli sono stati sottoposti a sequestro e il 50enne denunciato per porto di armi od oggetti atti ad offendere.
I Carabinieri della Stazione di San Vito dei Normanni, hanno tratto in arresto Vincenzo Ruggiero, 54enne del luogo, sottoposto al regime di detenzione domiciliare. L’uomo, che deve espiare una pena residua per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali, commessi nel 2014, è stato sorpreso all’interno dell’auto della moglie, lato guida e pertanto è stato tratto in arresto. L’uomo che dovrà continuare ad osservare tutta una serie di prescrizioni, è stato condotto nella sua abitazione per continuare l’espiazione della pena.
Nell’ambito dell’attività di contrasto agli atti persecutori, il Comando Provinciale Carabinieri di Brindisi, nei primi 8 mesi di quest’anno, hanno tratto in arresto 40 persone. Altre 10 sono state indagate in stato di libertà per lo stesso reato e sono state sottoposte al provvedimento coercitivo del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla parte offesa. Nell’anno 2018, erano state 45 le persone arrestate. Le misure cautelari emesse dall’Autorità Giudiziaria sono state elaborate sulla scorta delle denunce-querele presentate dalle vittime e dalla conseguente attività investigativa effettuata dalle Stazioni Carabinieri.
Grande attesa tra i tifosi di basket per la presentazione della squadra che e’ stata organizzata per domani sera alle 20.oo alla scalinata virgiliana.E’ un appuntamento diventato un classico d’ inizio stagione sportiva tra Brindisi e la sua squadra che e’ diventata nel corso degli anni il simbolo non solo della citta’ ma dell’intera regione Puglia visto che e’ l’unico team a rappresentare la nostra regione ai massimi livelli nazionali nel basket.Addirittura per il forfait di Avellino e’ diventata l’unica squadra di basket dell’intero sud della serie A di basket e questo rende l’happy casa Brindisi ancora di piu’ punto di riferimento dell’intero sud Italia.
Venerdì 13 settembre (ore 19) visita guidata al Palazzo Granafei-Nervegna di Brindisi e letture dedicate alle scritture femminili in Terra di Brindisi nei secoli XVI-XX. Partecipazione gratuita con prenotazione al T. 0831 229 784 - 342 1013 149.Una visita guidata e letture di scritti ed epistolari di donne brindisine tra il XVI e il XX secolo, a cura dell’attrice Giampiera Dimonte. Ha per titolo «Una stanza tutta per sé» l’ottavo appuntamento della rassegna di visite presso Palazzo Granafei-Nervegna: venerdì 13 settembre, con inizio alle ore 19, presso l’Infopoint del Palazzo di via Duomo. La partecipazione è gratuita con prenotazione al T. 0831 229 784 (oppure 342 1013 149).
Giovedì 12 settembre - nell’atrio del Castello di Mesagne alle ore 20.30 - serata di teatro con lo spettacolo di Sara Bevilacqua “Mi chiamo Maria, mi chiamano Maddalena”, protagonista della storia liberamente tratta da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar; voce di Daniele Guarini, pianoforte e arrangiamenti di Federico Pische.
Prosegue la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2019-20 del Nuovo Teatro Verdi di Brindisi. Dopo l’apertura dedicata ai rinnovi, partono mercoledì 11 settembre, infatti, i nuovi tesseramenti all’intera stagione, un format ispirato alla storia artistica di Vincent Van Gogh, denominato «Notte stellata», che comprende 13 titoli in cartellone. Un ricco carnet di proposte che attraversa epoche, stili e generi, fra tradizione del classico ed esplorazione dei territori artistici più vivaci dalla scena contemporanea. L’abbonamento «Notte stellata» (13 spettacoli) ha il costo di 280 euro nel primo settore, 250 euro nel secondo, 205 in galleria. Restano confermate le agevolazioni per gli studenti fino a 25 anni, 100 euro in tutti i settori, e per i ragazzi fino a 12 anni (e gruppi scolastici di almeno 15 studenti), 70 euro in qualsiasi settore.
Abbiamo 106 visitatori e nessun utente online