I Carabinieri della Compagnia di San Vito dei Normanni, a conclusione di un servizio straordinario per il controllo dei veicoli sottoposti a sequestro penale o amministrativo, hanno deferito in stato di libertà nove persone (un 49enne e una 42enne di Carovigno, un 33enne di Ostuni, un 38enne, un 40enne, un 31enne e una 52enne di Mesagne, un 52enne di Ceglie Messapica e un 20enne di San Michele Salentino), per sottrazione o danneggiamento di cose sottoposte a sequestro e violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro. I militari hanno controllato complessivamente 13 veicoli, di totali 156, già sottoposti a sequestro amministrativo senza riscontrare illeciti.
Un auto ha preso fuoco stamani mentre percorreva la statale 7 che collega Brindisi a Taranto. Il conducente fortunatamente è riuscito ad abbandonare l’abitacolo. A quanto pare l’incendio è stato provocato da un corto circuito. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco
E’ stato presentato presso Palazzo Guerrieri il Brindisi Performing Arts, il festival internazionale di arti performative organizzato dalla AlphaZTL Compagnia d’Arte Dinamica, con la direzione artistica del coreografo Vito Alfarano. Tredici le performance in cartellone, con artisti proveniente da tutta Europa e che si terranno presso la Vineria Susumaniello, nel Foyer del Teatro Verdi, presso il Teatro Kopò e nel Chiostro di S.Paolo eremita. Il festival darà spazio anche all’arte sociale, con spettacoli finalizzati alla sensibilizzazione e all’inclusione sociale, con il coinvolgimento diretto di chi si trova in condizione di esclusione. Protagonisti della prima edizione del Brindisi Performing Art Festival, saranno infatti, i detenuti della Casa Circondariale di Brindisi, con il debutto della spettacolo GiraVolta, che mira ad abbattere discriminazione e pregiudizi, che andrà in scena al Teatro Kopò il 21 e 22 dicembre.
"Tutta la Puglia è mobilitata a sostegno dell'Albania. Siamo partiti con la colonna mobile della Protezione civile della Regione Puglia a supporto dei nostri fratelli e sorelle albanesi così duramente colpiti dal terremoto. Ai volontari va il nostro in bocca al lupo. Grazie ragazzi. Fate del vostro meglio". Queste le parole del presidente della Regione Puglia Michele Emiliano dopo l’arrivo nel porto di Durazzo, del primo traghetto partito da Bari la sera del 26 scorso. Ieri mattina è poi partito un secondo traghetto, mentre in serata sono arrivati i primi soccorsi della Protezione Civile regionale con l'elicottero dell'Esercito messo a disposizione dalla brigata Pinerolo di stanza a Bari, con un elicottero CH 47 partito da Brindisi con 15 volontari e le prime 12 tende che sono già state montate.
Grande soddisfazione del professionista l’avv. massimo Ciullo per la notizia di ieri e cioè che il comune ed il dirigente responsabile della gara per la raccolta dei rifiuti solidi urbani, ha dichiarato che la Monteco non ha i requisiti per poter partecipare alla gara così come denunciato da Ciullo per primo con una interrogazione che si sarebbe dovuta discutere nel consiglio comunale di domani. Il condizionale è d’obbligo perché il dirigente ha deciso di analizzare meglio la vicenda ravvisando delle chiare incompatibilità dovute a debiti fiscali. In questo caso afferma l’avv. Ciullo, bisogna dare atto della correttezza del dirigente comunale che ha fatto retromarcia applicando correttamente la legge e nel contempo bisogna riconoscere la correttezza del sindaco Rossi e solo la sua, che non ha inteso intervenire per la sua parte politica sulla vicenda
Ancora in piedi la vicenda Abaco e nessuna certezza per i 21 dipendenti che aspettavano risposte chiare dal sindaco e dall’assessore alle finanze D’Errico sul loro futuro. La delibera di giunta, tanto contestata anche dai sindacati, con cui praticamente l’amministrazione fa uno spezzatino della precedente gara per la riscossione tributi, in realtà lascia perplessi tutti quanti a tal punto che sembra che ieri ci sia stato uno scontro molto duro in maggioranza e che il sindaco abbia battuto fortemente sul fatto che la delibera deve essere votata da tutti i consiglieri che lo sostengono e che diversamente, ne trarrà le conseguenze politiche. Insomma è abbastanza chiaro che ciò che l’opposizione ha denunciato durante il consiglio comunale di lunedi, sta venendo al pettine perché c’è solo una cosa certa e cioè che quasi tutti i dipendenti attuali di Abaco resteranno a casa a partire dal prossimo anno.
“Una indagine alla quale guardano con estremo i consumatori. Il servizio fornito da Poste Italiane, infatti, soprattutto per quanto concerne le raccomandate è utilizzato da migliaia di cittadini e spesso pervengono alle nostre sedi doglianze di consumatori insoddisfatti di detto servizio” afferma l’avv. Emilio Graziuso, Responsabile del Coordinamento istituito dalla Confconsumatori Brindisi e dall’Associazione Nazionale “Dalla Parte del Consumatore” all’indomani del comunicato diramato dall’Autorità Antitrust.
Il Comune di Mesagne aderisce al progetto il “Treno della Memoria”, un viaggio culturale ed educativo che si configura come un percorso nella storia realizzato attraverso la scoperta dei luoghi, delle storie e delle testimonianze del periodo relativo alla Seconda Guerra mondiale. “Si tratta di un’esperienza forte che predispone i giovani partecipanti a riflessioni profonde. L’ambizioso obiettivo è quello di stimolare nei ragazzi un coinvolgimento attivo e una conoscenza che, partendo da tragiche vicende storiche del passato, aiuti ad analizzare in maniera costruttiva il presente che ci circonda”, ha spiegato il sindaco di Mesagne, Toni Matarrelli.
Happy Casa Brindisi è lieta di annunciare l’ingresso in società dell’Istituto Paritario Arcadia, in qualità di Top Sponsor per la stagione sportiva 2019/20.La presentazione ufficiale del neo top sponsor, il cui logo apparirà sul pantaloncino gara della prima squadra, avverrà in conferenza stampa giovedì pomeriggio alle ore 16:30.L’Istituto Paritario Arcadia è da più di vent’anni il punto di riferimento della formazione scolastica della città di Brindisi e della sua provincia.Nato dalla determinazione della Dott.ssa Anna Rita Quarta, sorto inizialmente come Cento Studi, si è evoluto nel corso del tempo in Scuola Paritaria riconosciuta dal MIUR.
Venerdì 29 novembre, alle ore 9.30 presso ’Auditorium “Giorgio Amico” del Liceo Scientifico “Leonardo Leo” di San Vito dei Normanni,j si terrà una conferenza-dibattito sulla Repubblica Napoletana del 1799 di cui ricorre il 220° anniversario. L’evento, nato dalla pluriennale collaborazione tra l’IISS Marzolla-Leo-Simone-Durano e l’Associazione Nazionale Carabinieri, sezione di San Vito dei Normanni, si propone di rievocare una delle pagine più interessanti della storia italiana, purtroppo ancora poco nota, attraverso gli avvenimenti che, originatisi dalla diffusione delle nuove idee illuministiche, coinvolsero anche il nostro Meridione per concludersi con la condanna a morte di numerosi patrioti tra cui l’avvocato Antonio Sardelli e il notaio Domenico Oronzo Carella, entrambi nativi di San Vito dei Normanni.
Martedì 26 novembre 2019 il volo FR4339 della compagnia aerea Ryanair ha riportato un ritardo all'arrivo di 5 ore e 35 minuti. L’aereo è decollato dall’aeroporto del Salento di Brindisi Casale ed è atterrato in quello di Bologna Guglielmo Marconi.Tale ritardo ha generato disagi tra i passeggeri e lo staff di ItaliaRimborso ritiene che ci siano gli estremi per chiedere alla compagnia aerea la compensazione pecuniaria. Si tratta di 250 euro a viaggiatore.
Il provvedimento assunto oggi dall’ing. Francesco Corvace (con cui annulla le sue precedenti determinazioni) mette la parola fine ad una vicenda che stava assumendo dei toni grotteschi. La ditta Monteco, infatti, era stata ammessa alla gara d’appalto biennale per la raccolta dei rifiuti pur in presenza di un parere chiaramente negativo dell’ufficio legale del Comune di Brindisi, con espliciti riferimenti ai trascorsi della Monteco nella nostra città. Da qui il nostro comunicato stampa con cui chiedevamo un intervento deciso dell’Amministrazione Comunale affinché si facesse chiarezza sull’intera vicenda. La determina odierna del RUP della gara definisce finalmente la situazione e consente al Comune di Brindisi di non infilarsi nell’ennesima controversia giudiziaria. Dott. Gianluca Quarta (Forza Italia)
Il Presidente della Provincia di Brindisi, Riccardo Rossi, ha convocato, nell’aula consiliare dell’Ente, in via ordinaria, in seduta di 1^ convocazione per il giorno giovedì 28 novembre 2019, alle ore 15,30, ed in seduta di 2^ convocazione per sabato 30 novembre 2019, alle ore 10,00, per l’esame dei seguenti argomenti iscritti all’ordine del giorno:
I Carabinieri della Stazione di Villa Castelli, al termine delle indagini scaturite dalla querela presentata da un legale del luogo per conto di una compagnia di assicurazioni, hanno deferito in stato di libertà, per fraudolento danneggiamento di beni assicurati, un 33enne di Napoli e un 42enne di San Cirpiano D’Aversa (CE). I due hanno denunciato due sinistri stradali avvenuti rispettivamente, il 18 gennaio 2019 in Napoli e l’11 luglio 2019 in Grazzanise (CE), richiedendo rimborsi non dovuti alla propria compagnia assicurativa.
I Carabinieri della Stazione di Torre Santa Susanna, a conclusione di accertamenti, hanno deferito stato libertà un 49enne del luogo, per sottrazione di cosa sottoposta a sequestro. In particolare, l’uomo, a seguito di specifico controllo, ha dichiarato che la propria auto, sottoposta a sequestro amministrativo il 23 febbraio 2017 e affidatagli in giudiziale custodia, gli era stata rubata, senza averne mai denunciato il furto.
I Carabinieri della Stazione di Francavilla Fontana hanno eseguito una ordinanza di applicazione della misura coercitiva personale della custodia cautelare in carcere, emessa dal Tribunale di Brindisi – sezione GIP, nei confronti di un 28enne di Latiano. Il provvedimento è scaturito per il reato di furto aggravato di auto, avvenuto a Francavilla Fontana lo scorso 2 novembre, ad opera del 28enne, la cui responsabilità è stata accertata in seguito all’analisi dei filmati estrapolati dai sistemi di videosorveglianza. L’arrestato, è stato tradotto presso la Casa Circondariale Brindisi.
I Carabinieri della Stazione di Ostuni hanno eseguito una ordinanza di sostituzione della misura coercitiva del divieto di avvicinamento alla parte offesa con quella degli arresti domiciliari, emessa dal Tribunale di Brindisi – sezione GIP, nei confronti di un 45enne del luogo. In particolare, il nuovo provvedimento cautelare scaturisce dalla richiesta di aggravamento avanzata dai carabinieri a carico dell’uomo, come conseguenza delle ripetute violazioni delle prescrizioni imposte dal divieto di avvicinamento nei confronti della ex coniuge, palesatesi in continue chiamate telefoniche e pedinamenti. Il 45enne, è stato condotto presso la sua abitazione.
Al via la quarta edizione del corso di formazione per docenti "A scuola di Costituzione, la Costituzione a scuola" organizzato da Libera con la Coop. Soc. Amani. Il primo appuntamento, che si è svolto presso la Scuola Giulio Cesare, dal titolo "La Costituzione Italiana: un viaggio dal buio dei totalitarismi alla luce della democrazia", è stato introdotto da Mario Dabbicco, referente regionale di Libera Puglia e ha visto l’intervento del dottor Antonio De Donno, Procuratore della Repubblica di Brindisi.
Si è concluso positivamente l'incontro nello stabilimento siderurgico ArcelorMittal di Taranto sulla questione dei pagamenti delle fatture alle imprese dell'indotto, tra il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, il sindaco di Taranto Rinaldo Melucci, l'Ad di Arcelor Mittal Lucia Morselli, il presidente di Confindustria Taranto Antonio Marinaro e una delegazione delle imprese. Sono circa 150 le aziende dell'indotto che attendono il pagamento delle fatture per 60 milioni di euro. “Nel giro di 24 ore siamo riusciti, sia pure in emergenza a dare delle risposte fondamentali alle aziende dell'indotto- ha dichiarato Emiliano al termine dell'incontro. "Noi non possiamo dire adesso come andrà a finire. Abbiamo solo fatto un piccolo o grande primo passo che però è la premessa di qualunque cosa accadrà successivamente - ha proseguito Emiliano.
Durante i lavori del consiglio comunale si è tenuto l’annunciato sit in dei dipendenti della Brindisi Multiservizi, indetto dal sindacato Cobas, per contestare le scelte della Amministrazione riguardo al loro futuro. Nei giorni scorsi il sindacato aveva chiesto un incontro pubblico tra Cobas ed Amministrazione, con la partecipazione di lavoratori e cittadini, proprio per discutere della questione BMS, ma ad oggi, ha dichiarato Bobo Aprile, quella lettera non ha ricevuto nessuna risposta. Il Cobas in sostanza, chiede che invece della chiusura di alcuni servizi e al relativo spostamento di anziani e malati verso altri settori con personale insufficiente, venga realizzato un grande piano di pensionamento, da far corrispondere all’assunzione di giovani specializzati. Le decisioni prese invece dall’Amministrazione, secondo il Cobas porteranno la Br Multiservizi verso la chiusura definitiva, con bilanci sempre più in rosso.
Consiglio comunale con due argomenti principali che interessano diverse famiglie brindisine, uno relativo all’accorpamento della Brindisi Energeko nella Brindisi Multiservizi e quindi la modifica di alcune norme statutarie per consentire questo inglobamento reso necessario come ha detto il sindaco, per una migliore distribuzione delle spese così da essere in linea con il progetto di ristrutturazione dei conti comunali che andrà proposto alla corte dei conti per la sua approvazione.
Proseguono gli appuntamenti del Liceo scientifico Fermi Monticelli previsti dal progetto “L’antimafia vive in tutte le stagioni” che l’istituto ha progettato e realizzato con il Presidio Libera di Brindisi. Le azioni formative, improntate allo sviluppo della cittadinanza attiva, hanno come obiettivo specifico quello di promuovere e sviluppare, negli studenti, maggiore consapevolezza relativamente al fenomeno mafioso. Oggi, presso la chiesa Ave Maris Stella al rione Casale, gli studenti hanno incontrato gli la dott.ssa Fiammetta Borsellino, figlia del giudice Paolo Borsellino, morto nella strage di via D’Amelio.
Si è svolto il 24 novembre a Milano il convegno nazionale di Vox Italia dal titolo: "liberiamoci dal liberismo", a cui ha preso parte il filosofo e ideologo Diego Fusaro insieme a vari esponenti del coordinamento nazionale, moderatore della serata il giornalista Angelo Maria Perrino direttore della testata on line Affaritaliani.it.
Solo l'interruzione anticipata della seduta del Consiglio Comunale ha impedito nella serata di ieri che fosse perpetuata una operazione di macelleria sociale.Laddove fosse stata approvata la proposta di delibera che prevede la internalizzazione della riscossione volontaria dei tributi maggiori (IMU,TASI e TARI), dei fitti attivi e delle sanzioni per le violazioni del Codice della strada molti degli attuali lavoratori dell'ABACO si sarebbero visti privati del loro posto di lavoro.Nella proposta di deliberazione, infatti, non è stata inserita la clausola sociale che prevede il riassorbimento del personale impiegato dal vecchio gestore del servizio.
Abbiamo 154 visitatori e nessun utente online