La Brigata Marina San Marco celebra, a Brindisi, i suoi 100 anni di storia, consolidando un rapporto profondo e ben radicato con la città, che ancora oggi mantiene un immutato significato di dedizione, coraggio e sacrificio. Domenica 8 dicembre alle ore 18 nella Sala Università di Palazzo Granafei Nervegna, dopo il saluto delle autorità, l'Ammiraglio Cesare Bruno Petragnani, Comandante della Brigata Marina “San Marco”, celebrerà il centenario raccontando la storia del “San Marco” con radici nella prima Guerra Mondiale quando, subito dopo la ritirata di Caporetto, la Regia Marina istituì quattro battaglioni di fucilieri ai quali, per impedire alle forze austro-ungariche di dilagare nella pianura padana, fu affidato il compito di difendere l’estrema ala sud del fronte del Piave.
I Carabinieri della Compagnia di Fasano hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio nella città di Cisternino, nell’ambito del quale i militari hanno deferito in stato di libertà una persona, per detenzione illegale di munizioni, poiché trovata in possesso di 39 proiettili calibro 7.65, mai denunciati all’Autorità preposta, custoditi in una cassaforte. Nel medesimo contesto, i militari hanno provveduto al ritiro cautelativo delle restanti armi e munizioni legalmente detenute.
I Carabinieri della Stazione di Oria, a conclusione degli accertamenti, hanno deferito in stato di libertà un 28enne del luogo per reiterazione nella guida senza patente. Nel pomeriggio del 30 novembre scorso, il giovane è stato sorpreso alla guida di un’autovettura sprovvisto della patente, poiché mai conseguita, reiterando nel biennio l’analoga violazione. Il veicolo è stato sottoposto a sequestro.
Prosegue l’attività di monitoraggio e contrasto dei Carabinieri del Comando Provinciale di Brindisi riguardo al fenomeno dell’abbandono incontrollato di rifiuti. Nello scorso mese di novembre, sono stati documentati ben 17 siti interessati dall’abbandono dei rifiuti, per i quali sono state interessate le Autorità preposte per le prescritte opere di ripristino e bonifica. Nell’ambito dei controlli una persona è stata denunciata per gestione illecita di rifiuti
E’ stato inaugurato ieri a Palagianello l’evento Castelli Sociali. Fino al 13 dicembre infatti, il Castello Stella Caracciolo sarà luogo di incontri, mostre, proiezioni e musica. L’iniziativa è stata promossa dall’Amministrazione Comunale e dal Centro Servizi Volontariato della provincia di Taranto, su impulso dell’Associazione Opificium La Ribeca e di altre realtà del terzo settore locale. Ricco il programma di attività proposte dal terzo settore locale presentato ieri in occasione dell’inaugurazione della manifestazione. Il Castello sarà aperto tutte le mattine alle scolaresche ed il pomeriggio ai visitatori.
E’ stata inaugurata a Trepuzzi, “PLAY – La mostra che suona”, il progetto ludico-didattico del Comune di Trepuzzi, Comitato Feste Patronali e associazione BLABLABLA, finanziato dalla Regione Puglia, pensato per avvicinare i bambini ai temi del riciclo, della musica e della tradizione bandistica. La mostra evento sarà visitabile fino al 30 dicembre, presso l’auditorium in Zona Santi a Trepuzzi. Allestita con gli oggetti re-immaginati dalla fantasia dei piccoli partecipanti ai laboratori, PLAY mescola tradizione e contemporaneità, avvicinando ai temi del rispetto per l’ambiente, del potere educativo dell’arte e dell’importanza di un’osservazione non convenzionale di quello che ci circonda.
"Il servizio civile è un modo intelligente per coinvolgere le nuove generazioni in una serie di servizi utili alla comunità e la Regione Puglia sta collaborando e sostenendo i sindaci per utilizzare al meglio questa risorsa.” Lo ha detto il presidente della Regione Michele Emiliano, intervenendo al convegno sul Servizio Civile, organizzato dalla sezione delle Politiche Giovanili della Regione. “Un tempo il servizio civile era l'alternativa al servizio militare, adesso che il servizio militare non è più obbligatorio noi pensiamo che queste energie giovanili si possano confrontare dentro le istituzioni, nelle associazioni, nei luoghi in cui è più utile impiegarle e cominciare una specie di rito iniziatico di entrata dentro la società attraverso il servizio al prossimo."
Il vademecum con le informazioni utili per i cittadini per la giornata di evacuazione del 15 dicembre 2019, per consentire le operazioni di disinnesco dell'ordigno bellico:
- L’accesso all’area di evacuazione è interrotto dalle ore 5 del mattino
Il Casademont Zaragoza e' la prossima avversaria di Brindisi .Si gioca in Spagna e quindi il quintetto brindisino dovra' impegnarsi a fondo anche perche' le due squadre sono a pari punti in quarta posizione e se Brindisi vuole passare il turno di coppa dovra per forza vincere almeno una partita fuori casa .Certo siamo ancora al girone d'andata ma proprio con il Zsaragoza si chiude la prima parte di questo torneo di coppa e quindi quale migliore occasione per vincere una gara fuori casa.
Nell’ambito delle iniziative natalizie promosse dal Sistema Urbano Museale - del quale fanno parte il Comune di Mesagne, la Parrocchia di “Tutti i Santi”, il Museo carmelitano e la Grotta di San Michele Arcangelo della Basilica del Carmine e Federalberghi Brindisi – venerdì 6 dicembre si terrà il concerto del maestro Antonio Molfetta, concertista internazionale di origine mesagnese, ospite solista delle più prestigiose sale concerto europee. Molfetta eseguirà un repertorio originale per chitarra classica, sintesi perfetta della fusione tra stili e culture diverse che il musicista esalta con tecnica personale nel passaggio dal genere jazz a brani della tradizione popolare. L’iniziativa musicale aprirà in grande stile le proposte del Sum, offrendo brani dei più importanti compositori del Novecento: Barrios, Sinesi, Ponce, Rodrigo, Dyens, Morel solo per citarne alcuni. Il direttore artistico di “Guitar Week”, il prestigioso festival internazionale di Carpi, offrirà gratuitamente il suo concerto alla città. L’appuntamento è nell’auditorium della Basilica del Carmine alle ore 20, ingresso libero.
Il Consiglio comunale di Mesagne ha approvato la convenzione per la gestione associata dell’area archeologica di Muro Tenente tra i Comuni di Mesagne e Latiano. Nella relazione di introduzione sono stati evidenziati i momenti che hanno delineato il percorso fino ad oggi ed è stato chiarito il ruolo di tutti i soggetti coinvolti nella strategia di sviluppo del Parco archeologico. Si è pertanto fatto riferimento alla convenzione istitutiva del comitato scientifico - che si occupa della tutela del parco e della programmazione delle attività - e al regolamento adottato per rinforzare l’auspicata gestione intercomunale, intese sottoscritte dalla Soprintendenza archeologica, dalle due Amministrazioni, dal dipartimento dei Beni Culturali dell’Università del Salento e dalla facoltà di Scienze umanistiche della Libera Università di Amsterdam.
La Brigata Marina San Marco celebra, a Brindisi, i suoi 100 anni di storia, consolidando un rapporto profondo e ben radicato con la città, che ancora oggi mantiene un immutato significato di dedizione, coraggio e sacrificio.Domenica 8 dicembre alle ore 18 nella Sala Università di Palazzo Granafei Nervegna, dopo il saluto delle autorità, l'Ammiraglio Cesare Bruno Petragnani, Comandante della Brigata Marina “San Marco”, celebrerà il centenario raccontando la storia del “San Marco” con radici nella prima Guerra Mondiale quando, subito dopo la ritirata di Caporetto, la Regia Marina istituì quattro battaglioni di fucilieri ai quali, per impedire alle forze austro-ungariche di dilagare nella pianura padana, fu affidato il compito di difendere l’estrema ala sud del fronte del Piave.
Un classico moderno riletto dai grandi protagonisti della scena italiana. Martedì 10 dicembre - sipario alle ore 20.30 - in scena al Nuovo Teatro Verdi di Brindisi «Dracula», il capolavoro letterario di Bram Stoker: un viaggio notturno verso l’ignoto, un viaggio tra lupi che ululano, grandi banchi di foschia e cavalli dalle narici infuocate. L’ultimo grande romanzo gotico è affidato a uno dei grandi interpreti del teatro e del cinema italiano, Luigi Lo Cascio, sul palco al fianco di Sergio Rubini che cura anche la regia.
Banditi in azione ieri sera intorno alle 23, al Break 24 nella zona industriale di Brindisi. I rapinatori hanno fatto irruzione nel locale, davanti ai clienti presenti. A volto coperto e armati di piede di porco, hanno forzato le slot machine svuotandole del contenuto per poi fuggire a bordo di un’auto. Sul posto sono intervenuti i carabinieri che hanno ascoltato i testimoni e acquisito le immagini dell’impianto di videosorveglianza del locale. Ancora da quantificare il bottino.
Furto sventato nell’area di servizio IP sulla statale 379 che collega Brindisi a Bari, all’altezza di Villanova di Ostuni. In tre, a volto coperto, hanno divelto la recinzione e si sono diretti verso il locale in cui si trovava la cassaforte, ma l’entrata in funzione dell’allarme li ha messi in fuga. Sul posto sono subito giunte le guardie giurate dell’istituto di vigilanza Cosmopol e anche gli agenti del commissariato di Polizia di Ostuni. Al vaglio ci sono le immagini riprese dall’impianto di videosorveglianza. Nella fuga i banditi hanno abbandonato alcuni arnesi da scasso.
I Carabinieri della Stazione di San Pancrazio Salentino hanno tratto in arresto, in flagranza di reato, Piermichele Scalinci, 26enne del luogo, per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e resistenza a pubblico ufficiale. Il giovane, nella tarda serata di ieri, a seguito di perquisizione domiciliare, è stato trovato in possesso di 80 grammi di “marijuana”, suddivisa in 30 dosi, nonché vario materiale utile per il confezionamento. Nella circostanza, nel tentativo di eludere il controllo, il giovane ha gettato lo zaino contenente lo stupefacente nel camino della cucina ed ha ingaggiato una colluttazione con i militari, venendo poi bloccato ed arrestato. E’ stato tradotto presso la sia abitazione in regime di arresti domiciliari.
I Carabinieri della Compagnia di San Vito dei Normanni hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio nella città di San Vito dei Normanni, nell’ambito del quale hanno deferito in stato di libertà: un 27enne di Carovigno, sorpreso alla guida di un’auto in stato di alterazione psicofisica. Il giovane, sottoposto ad accertamenti mediante l’etilometro in dotazione, è risultato avere un tasso alcoolemico superiore al limite consentito. E’ stato inoltre denunciato un 44enne di San Vito dei Normanni, poiché, sorpreso alla guida in stato di alterazione psicofisica, ha rifiutato di sottoporsi alle analisi per uso di cannabinoidi e in seguito a perquisizione personale e veicolare, è stato trovato in possesso di 0,2 grammi di eroina.
I Carabinieri della Stazione di San Michele Salentino, a conclusione di accertamenti, hanno denunciato in stato di libertà, per guida sotto l’effetto di sostanze alcoliche, un 31enne del luogo. Nel corso della notte, nell’ambito di un servizio di controllo della circolazione stradale, l’uomo è stato fermato a bordo della sua auto e, sottoposto all’accertamento con l’apparecchio etilometro, è risultato con un tasso alcolemico superiore al limite consentito. La patente di guida è stata ritirata e il veicolo affidato a terzi.
I Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Fasano, nell’ambito di servizi di controllo del territorio, hanno denunciato in stato libertà, per porto di armi od oggetti atti a offendere, un 31enne del luogo. Controllato alla guida di un’auto, è stato trovato in possesso di una noccoliera, occultata nel vano portaoggetti.
"La rete oncologica che abbiamo creato è il luogo dove dopo la diagnosi è possibile assumere le informazioni necessarie per curarsi, e soprattutto, ricevere una assistenza, anche di natura psicologica, che serva a superare i momenti più difficili della malattia". Questo quanto dichiarato dal Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano a Lecce all'iniziativa "Innovazione in oncologia - Giovani e anziani a confronto"."Noi - ha proseguito il Presidente della Regione Puglia - abbiamo rafforzato tutti luoghi, a partire dall'hub più importante che è l'istituto di ricerca dei tumori di Bari. In tutti i capoluoghi è stata rafforzata la struttura dei reparti oncologici, e più in generale, stiamo cercando di reclutare in Puglia i medici migliori".
Abbiamo 143 visitatori e nessun utente online