E' stato presentato a Roma il 27 febbraio 2019 alla presenza del Ministro della Salute Giulia Grillo e del Prof. Michael Marmot (2) il primo “Atlante italiano delle disuguaglianze di mortalità per livello di istruzione”(1), realizzato dall’Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e il contrasto delle malattie della Povertà (INMP) in collaborazione con Istat.
Il movimento Brindisi Bene comune, condividendo e supportando l’intervento del Sindaco Riccardo Rossi che ha incontrato stamane i lavoratori dello Stabilimento di Brindisi Leonardo Elicotteri in sciopero per 8 ore, esprime vicinanza ed attenzione alle questioni sollevate dagli stessi, supportati dai delegati e sindacati dei metalmeccanici: preoccupazioni su blocco del turn-over e delocalizzazione.
Nell’ambito delle attività promozionali legate allo sviluppo culturale e turistico della Via
Appia, Legambiente e Università del Salento- Dipartimento Beni Culturali, presenteranno i progetti:
il Cammino della Via Appia in provincia di Brindisi e Appia day 2019-Brindisi cuore dell’evento.
In riferimento ad una nota del Partito Repubblicano Italiano in cui si fa riferimento a difficoltà legate allo smaltimento di “ingombranti”, Ecotecnica precisa che il servizio è perfettamente funzionante. Il disagio si è verificato la settimana scorsa (e per non più di tre giorni) a causa della momentanea indisponibilità di un impianto idoneo.
Il porto di Brindisi è da troppi anni fermo nella pianificazione e nella infrastrutturazione e la conseguenza di ciò, sotto gli occhi di tutti è il crollo vertiginoso dei traffici, notizia drammatica che poca rilevanza ha avuto in città.Il porto è quindi in una profonda crisi e gli operatori sono stanchi di assistere a continue polemiche e guerre tra gli enti anziché approdare alla ricerca delle soluzioni.Nonostante la grande dimensione il porto di Brindisi dispone di pochissimi ormeggi sicuri a causa di errate progettazioni del passato di banchine e di una mancanza di pianificazione delle stesse connesse ai traffici.
"In consiglio comunale è stato approvato all'unanimità un importante ordine del giorno del gruppo consiliare del Partito Democratico riguardante l'adozione del Regolamento Edilizio Tipo che impegna l'amministrazione comunale e quindi il settore urbanistica, a compiere tutte le azioni propedeutiche per l'approvazione al primo consiglio comunale utile.
COMUNICATO STAMPA
Apprendo con soddisfazione della decisione del Consigliere Saponaro e del gruppo della Lega, di prendere le distanze da chi, di fatto, ha consegnato la Città nelle mani della sinistra, sfiduciando il Capogruppo.
Mi piace sottolineare che Forza Italia ha sempre lavorato per un centrodestra unito, con un progetto diverso e alternativo rispetto allo scenario che sta offrendo questa Amministrazione, ribadendo che la stessa disponibilità e apertura, manifestata alla vigilia della campagna elettorale, rimane per FI sempre attuale.
È in piena fase di avvio il progetto History Digital Library, "biblioteca di comunità", finanziato nell'ambito del Piano Strategico regionale della Cultura, nello specifico della “Strategia Smart In – Sostegno Memoria Arti Resilienza Territorio e Ingegno”. La “biblioteca di comunità” ha preso sede da qualche settimana nella "Casa del Turista", già ospedale e darsena dei cavalieri di Malta, sul lungomare Regina Margherita a Brindisi; qui ospita una serie di progetti collaterali, ora “work in progress”, indirizzati a radicare il progetto sul territorio. Nei giorni scorsi si sono tenuti i casting con i piccoli aspiranti attori dello spot che lancerà le attività di progetto nato per proporre un utilizzo innovativo di spazi e contenuti storici.
La Vice Ministra agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale, Emanuela Del Re, ha effettuato una visita al polo delle Nazioni Unite di Brindisi. La visita è cominciata alla Base di pronto intervento umanitario delle Nazioni Unite (UNHRD) uno strumento di logistica del World Food Programme (WFP) che fa parte di una Rete internazionale che consente ai propri Partner – attualmente 88 enti tra Governi, Organismi Internazionali ed Organizzazioni della Società Civile - di “pre-posizionare” i propri beni umanitari nei depositi e di rispondere in modo rapido ed efficace alle emergenze umanitarie. La Vice Ministra ha confermato l’impegno italiano a contribuire alle risposte umanitarie e di emergenza nelle aree di crisi. “Il deposito di Brindisi incarna lo spirito di solidarietà della comunità locale che ne ospita le strutture, rappresentando altresì una ulteriore opportunità per lo sviluppo economico della stessa comunità” – ha detto Del Re nel corso della visita.
Due fuoriclasse della comicità made in Puglia. Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo tornano in scena con il nuovo spettacolo, l’happy recital «Tutto il mondo è un palcoscenico», al debutto al Teatro Verdi di Brindisi martedì 5 marzo - sipario ore 20.30 -, per affrontare argomenti di attualità con gli strumenti dell’ironia e della leggerezza, che da sempre segnano la loro comicità, attraverso pensieri laterali, dialoghi serrati, fraseggi esilaranti. Erano i primi anni Novanta e, dopo una lunga esperienza teatrale, finirono sul piccolo schermo per raccontare con popolare ironia vizi e virtù del popolo meridionale. I protagonisti di quell’avventura si facevano chiamare «Toti e Tata», nomi semplici come semplice e diretta era la loro comicità.
“Ora tocca a noi” esprime profonda soddisfazione in merito all’approvazione della mozione presentata dal gruppo consiliare nel Consiglio Comunale di ieri, con oggetto l’istituzione del comodato d’uso per i libri di testo. Quella del comodato d’uso è una battaglia che gli studenti di Brindisi da oltre 15 anni portano avanti e che sempre si è scontrata con la mancata volontà politica ed assente interesse delle precedenti amministrazioni verso le istanze dei giovani studenti. Concretamente la misura consiste nel dirottare i fondi regionali attraverso cui il servizio è attualmente erogato nella forma di buono o rimborso alle famiglie meno abbienti, nel finanziare un sistema di comodato d’uso, in cui è la scuola ad acquistare i libri per poi concederli in comodato agli studenti.
Venerdì 1 marzo, alle ore 10.00, presso la propria sede di corso Garibaldi, Confindustria Brindisi riceverà nella “Sala Alemanno” una delegazione dello staff organizzativo di RAS, Rassegna Azzurro Salentino, a conclusione del percorso della X edizione della Cerimonia di consegna di riconoscimento al mondo imprenditoriale che si è svolta a novembre 2018. RAS, nel corso di questi anni, col supporto e il sostegno della Prefettura di Brindisi, di Confindustria Brindisi, Umana Venezia, ANCE Brindisi, Confcommercio e Fondazione San Raffaele, è divenuta punto di riferimento per l’assegnazione di importanti riconoscimenti alle eccellenze imprenditoriali del territorio brindisino e dell’intero Grande Salento, nei settori del Marketing territoriale, del turismo, dell’arte, della cultura, della sanità e dell’imprenditoria. Riconoscimenti particolari anche alla carriera di vari imprenditori e alle famiglie di imprenditori.
Ryanair, la compagnia aerea No.1 in Italia, oggi – 28 febbraio – ha annunciato la sua programmazione invernale per Bari & Brindisi (2019) più grande di sempre, con 40 rotte in 15 paesi, tra cui Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Portogallo e Spagna. La programmazione Inverno 2019 di Bari offrirà 5 nuove rotte per Bordeaux (2 volte a settimana), Budapest (2), Cracovia (2), Praga (2), e Milano Malpensa (9) 26 rotte in totale. La programmazione Inverno 2019 di Brindisi offrirà 3 nuove rotte perBerlino Tegel (2), Parigi Beauvais (2) e Milano Malpensa (7) 14 rotte in totale
In data odierna, presso la Provincia di Brindisi, alla presenza del Presidente Riccardo Rossi, di tutti i dirigenti dell’Ente e dell’Ufficio di Gabinetto del Presidente, c’è stato il passaggio di consegne nella Segreteria Generale tra il dott. Fabio Marra, segretario uscente, e il dott. Salvatore Maurizio Mascara, che da oggi assume l’incarico di nuovo Segretario generale della Provincia. Il dott. Mascara è stato nominato Segretario generale della Provincia di Brindisi con Decreto del presidente Riccardo Rossi n.9 del 15 febbraio 2019, dopo aver esaminato i profili dei candidati in ragione del loro curriculum vitae nonché delle competenze ed esperienze maturate in relazione alle esigenze organizzative dell’Amministrazione Provinciale.
Due alunni dell'Istituto Alberghiero "Sandro Pertini" di Brindisi, Marco Tarantino e Marco Camposeo, il 16 febbraio 2019, a Rimini, hanno partecipato al Concorso Culinario dedicato ad alunni degli istituti alberghieri. I due alunni, accompagnati dal prof. Salvatore Ugenti, hanno presentato la ricetta: La mia "Pitta" Salentina, riscuotendo tanto successo e curiosità. Come sempre, l'Istituto Alberghiero di Brindisi aderisce con entusiasmo a manifestazioni che possano evidenziare le competenze acquisite dai ragazzi nel corso di studi. È stata un'esperienza molto formativa e importante per le finalità che si proponeva. Il Contest "Ragazzi Speciali", un concorso culinario dedicato ad alunni degli Istituti Professionali per i Servizi di Ospitalità Alberghiera con "Programmazione Differenziata", è stato promosso dalla Federazione Italiana Cuochi, in collaborazione con il Dipartimento Solidarietà ed Emergenza FIC (DSE).
I poliziotti del Commissariato di Ostuni hanno tratto in arresto e condotto in carcere, un ostunese classe 1991, che si trovava ai domiciliari per una condanna a 3 anni e 5 mesi per furto e ricettazione, scaturita dagli accertamenti investigativi dei poliziotti all’indomani di un furto in una pompa di benzina commesso di notte lungo la strada che da Ostuni conduce a Francavilla Fontana. Furono in tre ad agire, tutti tratti in arresto. Mentre era ai domiciliari, l’arrestato fu sorpreso poi da una Volante del Commissariato ostunese, fuori dalla sua abitazione. Il giovane era autorizzato a recarsi al locale Sert ma solo per il tempo strettamente necessario alle relative cure di disintossicazione e quel giorno, passate alcune ore, non aveva ancora fatto rientro a casa. Resosi responsabile del reato di evasione, la Corte di Appello di Lecce ha quindi sostituito la misura detentiva dei domiciliari con quella della custodia cautelare in carcere.
I Carabinieri della Stazione di Oria hanno tratto in arresto in esecuzione all’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal G.I.P. del Tribunale di Brindisi, un 46enne di origine romena, per maltrattamenti in famiglia continuati e lesioni personali nei confronti della moglie e dei suoi familiari. L’uomo, residente a Torre Santa Susanna e domiciliato a Oria, era stato arrestato più volte in passato per lo stesso reato, arresti operati sia in flagranza di reato che su ordinanza di custodia cautelare negli anni 2017 e 2018. Gli approfonditi accertamenti effettuati dai militari, hanno permesso di evidenziare i ripetuti analoghi comportamenti tenuti nei confronti delle vittime a partire dal 2014. L’uomo alla fine di gennaio era stato scarcerato e nel mese di febbraio ha ricominciato con violenze, ingiurie e aggressioni nei confronti della moglie.
I Carabinieri della Stazione di Latiano hanno tratto in arresto in flagranza di reato di favoreggiamento della prostituzione, Tsvetomir Avramov Toshkov, 35enne di origine bulgara, residente in provincia di Taranto. L’attività dei militari, sviluppata in servizi di osservazione effettuati in ore e giorni diversi, ha permesso di stabilire che l’uomo ha favorito la prostituzione di una connazionale 23enne, attuando tutta una serie di comportamenti finalizzati alla commissione del reato. Nello specifico, nell’ambito dell’attività di monitoraggio del territorio, i militari hanno accertato che la donna è stata accompagnata in varie circostanze dall’arrestato a Latiano, sulla rotatoria al termine di via Francavilla, in prossimità della rampa d’accesso in direzione Taranto.
I Carabinieri della Stazione di San Pancrazio Salentino hanno tratto in arresto in ottemperanza all’ordine di esecuzione pena in regime di detenzione domiciliare emesso dall’Ufficio Esecuzioni penali della Procura della Repubblica di Brindisi, Salvatore Radogna, 30enne del luogo. L’uomo deve espiare la pena di 8 mesi di reclusione per furto aggravato commesso a San Pancrazio Salentino dal 2009 al 2014.
I Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Brindisi insieme al personale dell'Ispettorato Territoriale del Lavoro di Brindisi, hanno effettuato un’attività ispettiva a contrasto del fenomeno del lavoro sommerso e irregolare, nonché per verificare il rispetto della normativa riguardo alla tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Nel corso dell’attività, sono stati deferiti in stato di libertà 11 soggetti di cui 4 titolari di impresa operante nel settore dell’edilizia, 2 titolari di impresa agricola, 3 titolari di panificio e 2 di bar. Complessivamente sono state controllate 25 aziende di cui 17 sono risultate irregolari. Sono stati controllati 67 lavoratori dei quali 15 in “nero”. Nel corso delle verifiche sono state contestate ammende per un totale di 95.700€, elevate sanzioni amministrative per un importo di 86.000€ e adottati 8 provvedimenti di sospensione dell’attività imprenditoriale per impiego di manodopera in “nero”.
I Carabinieri della Compagnia di San Vito dei Normanni e della Stazione di Ceglie Messapica, hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio nella città di Ceglie. Nell’ambito delle attività, i militari hanno deferito in stato di libertà per “porto di oggetti atti ad offendere” un 21enne disoccupato del luogo, che perquisito è stato trovato in possesso di un coltello di genere proibito. Sono state poi state segnalate all’Autorità Amministrativa 2 persone trovate in possesso a seguito di perquisizione personale e veicolare, di modiche quantità di sostanze stupefacenti per uso personale. In totale sono stati rinvenuti 3 grammi di marijuana.
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Brindisi hanno deferito in stato di libertà un 60enne di Brindisi, per combustione illecita di rifiuti. Nell’ambito di un servizio di perlustrazione nel territorio, hanno sorpreso il 60enne bruciare per strada, materiale in plastica di vario genere. I rifiuti sono stati affidati alla ditta “Ecotecna” di Brindisi che provvederà al loro regolare smaltimento.
L’Archivio di Stato di Brindisi e la Società di Storia Patria per la Puglia hanno ricordato ieri nel corso di un incontro, il prof. Angelo De Castro, “Cultore di Patrie Memorie”. I percorsi di storia locale di Angelo De Castro, uno fra gli operatori culturali più attivi in città fra il XX e il XXI secolo, sono documenti di approfondimento appositamente sviluppati per arricchire il racconto storico, privilegiando il punto di vista delle comunità locali e regionali del nostro territorio e la loro reazione a eventi o fatti di rilevanza nazionale, europea o mondiale. Erano presenti tra gli altri, la Direttrice dell’Archivio di Stato di Brindisi la dott.ssa Maria Ventricelli, il prof. Antonio Caputo e il prof. Giacomo Carito della Società di Storia Patria per la Puglia.
Abbiamo 205 visitatori e nessun utente online