"Tutto ciò che è stato accertato non si può che definire agghiacciante. Da donna e madre, non riesco ad immaginare per quale motivo un genitore sia spinto a seviziare in questa maniera i propri figli. Grazie agli uomini della Procura per aver accertato i fatti e liberato questi poveri innocenti dall'oblio in cui erano precipitati, mi auguro che la magistratura faccia il suo corso e che questi 4 bambini possano finalmente vivere una serena e soprattutto normale."
Lo dichiara in una nota Anna Rita Tateo, deputata pugliese della Lega
Come ogni anno il 07 marzo torna a ricordarci che Brindisi il 07.03.1991 è stata un esempio per tutta l’Italia, attenzionata anche dall’UNICEF. Alle 10 del mattino di quel 7 marzo si affacciò sul porto di Brindisi la nave Sirja, carica di gente disperata che aveva lasciato la propria terra, l’Albania, per cercare la pace lontano da un regime militare oppressivo. Dopo il primo approdo ci fu un susseguirsi di navi di fortuna che portarono a Brindisi oltre 25.ooo profughi, a fronte di una popolazione che rasentava appena i 90.000 abitanti. In quel caso lo Stato riuscì ad essere presente solo dopo il 12 marzo, prima di allora fu demandato tutto alla solidarietà del popolo Brindisino che coadiuvò con la propria solidarietà e senza riserve la macchina organizzativa messa in piedi dall’allora Sindaco di Brindisi.
COMUNICATO STAMPA
Venerdì 8 marzo Ecotecnica sarà in piazza Vittoria.
Con la necessaria documentazione i cittadini avranno
la possibilità di ritirare il kit delle buste per la raccolta differenziata. Dalle ore 8 alle ore 12.30
Anche quest’anno, sarà una giornata di sciopero femminista in tantissimi paesi del mondo.Lo sciopero, lanciato dal movimento argentino NI UNA MENOS nel 2017 contro la violenza maschile sulle donne, attraversa tutte le discriminazioni delle donne, compreso il doppio sfruttamento del loro lavoro: nei posti di lavoro e in casa. Sarà uno sciopero dei generi e dai generi, uno sciopero produttivo e riproduttivo, uno sciopero dal lavoro di cura e dal consumo. La violenza esiste in famiglia, nelle relazioni, sui posti di lavoro, alle frontiere e sui media nazionali.
Stamane la conferenza stampa di presentazioen del setrvizio bus navetta gratis per le partite interne dell'Happy casa .
Partirà domenica 10 marzo il servizio di navetta gratuito per raggiungere il Palapentassuglia in occasione delle partite che la New Basket Brindisi giocherà in casa. In linea con quanto approvato dal consiglio comunale, l’amministrazione comunale ha scelto di istituire il servizio chiedendo ad Stp un percorso utile, anche per l’utilizzo di parcheggi di scambio, che consentisse a tutti di usufruire della navetta.
In relazione a quanto eccepito e richiesto con nota prot. 22075 del 05/03/2019 circa la mancanza nell'avviso di selezione della laurea in Economia e Commercio tra i requisiti di ammissione, si evidenzia quanto segue:
)> i titoli di studio richiesti per la partecipazione alla selezione di cui trattasi sono esattamente quelli previsti nella job description allegata al vigente Regolamento sul! 'Ordinamento degli Uffici e dei Sevizi, ovvero: diploma di laurea vecchio ordinamento (ante D.M. 509/ 1999) in Giurisprudenza o Scienze politiche, nonché titoli equipollenti/equiparati ai sensi della normativa vigente";
Gli abitanti di via Sele numero 1, al rione Perrino, hanno ricevuto attraverso i Vigili Urbani, nucleo polizia giudiziaria, la diffida per liberare l'unità immobiliare entro 20 giorni in seguito alla notifica del Decreto di Sequestro Preventivo del Tribunale di Brindisi. Gli abitanti di via Sele 1 hanno formato un comitato spontaneo e si sono recati al Municipio di Brindisi dove hanno incontrato il Sindaco Rossi. Il Sindaco ricorda molto bene che quando era consigliere comunale all'opposizione ha sostenuto gli sfrattati che sono stati per settimane sotto il comune, dove hanno anche dormito. La sistemazione provvisoria in via Sele è figlia di quella situazione di protesta. La Amministrazione di allora li accompagnò, con vigili urbani al seguito, nell'ex asilo comunale abbandonato al Perrino.
Con il passare dei mesi ci si rende sempre più conto che parlare con l’Amministrazione-Rossi è come scontrarsi con un muro di gomma. La vicenda-mensa scolastica ne rappresenta la conferma.Dopo il blitz dei Nas e soprattutto dopo gli annunci del sindaco Rossi siamo ancora in attesa di sapere quali provvedimenti sanzionatori ha assunto il Comune di Brindisi nei confronti della ditta Serenissima per la presenza, nel centro cottura comunale, di carne di provenienza polacca (in piena difformità rispetto a quanto previsto nel capitolato).
Si chiama «Promo Letteratura» ed è la promozione che il Teatro Verdi di Brindisi riserva al suo pubblico per la commedia «L’importanza di chiamarsi Ernesto», in programma martedì 12 marzo alle ore 20.30. La promozione è attiva, a partire da giovedì 7 marzo, solo presso la biglietteria del Teatro e permette, per gli ultimi posti disponibili, di acquistare il biglietto di galleria a 10 euro. La biglietteria è aperta al pubblico dalle 11 alle 13 e, nel pomeriggio, dalle 16 alle 18. Info 0831 562554. Un modo per favorire e promuovere la conoscenza di questo assoluto capolavoro che Oscar Wilde scrisse nel 1895, poco prima di essere travolto dal perbenismo anglosassone e dagli scandali giudiziari per la sua condotta sessuale. Il titolo nasce dagli equivoci derivanti dall’uguale pronuncia inglese di Ernest (nome proprio) ed earnest (serio, onesto), ed è su questa che due amici costruiscono un castello di menzogne per meglio corteggiare le fanciulle amate, dando origine a una complessa, ma teatralmente limpidissima, serie di equivoci.
La Fisac/CGIL di Brindisi partecipa alle iniziative che si terranno sul territorio in occasione della Giornata Internazionale della Donna. La CGIL Nazionale ha dato libera facoltà di aderire allo scioperofemminista globale indetto dal movimento Non Una di Meno dell’8 marzo, come Fisac, ne condividiamoampiamente le ragioni eil forte valore simbolicocheriporta l’8 marzo alla sua originaria autenticità. I dati Istat su lavoro, violenza, molestie, discriminazioni e disuguaglianze relative al genere femminile restano allarmanti.Perché’? Non c’è solo l’onnipresente cultura patriarcale e il sessismo, c’è anche una pericolosa recrudescenza di pensiero, purtroppo anche nell’area del così detto “pensiero di sinistra” e questo ci spaventa ancor di più. I temi di genere e non solo quelli, sono trattati sempre di più in maniera moralistae vittimistica con approcci pedagogicie paternalisti. In questa logical’obiettivo non può essere che quello di normare i comportamenti delle donne secondo i dettami del sistema.
Si terrà domani, giovedì 7 marzo, il “battesimo del fuoco” del neo costituito circolo femminile del Movimento Nazionale per la Sovranità “LE API”. Voluto dalle tante iscritte e simpatizzanti del partito, questa creatura “in rosa” non rappresenta una novità, nello storico panorama della Destra brindisina, ma raccoglie il testimone dal passato, e precisamente dal circolo “Evita” di Alleanza Nazionale, che di tante battaglie, documenti ed iniziative al femminile si fece promotore. Domani sera, presso il ristorante “GiuGiò – la locanda delle Finestre”, in via Pozzo Traiano, alle ore 19, le iscritte del circolo, con in testa il commissario del circolo Mariarita Malorzo, incontreranno il pubblico presente con una conversazione a più voci dal titolo: ”Aspettando l’8 marzo: pensieri parole e musica”, con lo scopo di dare alla festa della donna, volutamente anticipata di un giorno come da Tradizione, un taglio diverso dalla solita e stereotipata contrapposizione tra sessi tipica della sinistra, convinte che, pur nel massimo rispetto della donna e della sua libertà di scegliere e decidere del suo futuro, sia ormai antistorica e lesiva del ruolo e della dignità della stessa, la sua trasformazione in un essere androgino e asessuato, come vorrebbe certa visione globalista.
Grande festa ieri in città con Eco Carnevale, l’iniziativa promossa dal Comune di Brindisi con Ecotecnica e Adoc. Tantissimi bambini hanno partecipato alla sfilata di mascherine, partita da piazza Cairoli fino a piazza Mercato, dove sono stati organizzati una serie di giochi e attività dedicati proprio ai più piccoli. Tema dell’iniziativa è stato il riciclo. Scuole, parrocchie e famiglie hanno partecipato con grande entusiasmo all’iniziativa, tra spettacoli di magia, gonfiabili e mascotte. Grande soddisfazione per la buona riuscita dell’evento è stata espressa da Giuseppe Zippo, presidente Adoc Brindisi, da Lia Bencivenga, responsabile per la comunicazione di Ecotecnica e dall’assessore alle Politiche Ambientali Roberta Lopalco. In piazza Mercato erano presenti anche alcuni giocatori dell’Happy Casa Brindisi.
Presentata a Bari l’edizione 2019 di Agrilevante, l’esposizione internazionale delle tecnologie e delle macchine per l’agricoltura, in programma nel quartiere fieristico di Bari dal 10 al 13 ottobre prossimo. Organizzata dalla Federazione italiana dei costruttori FederUnacoma, insieme con la Fiera del Levante e grazie al sostegno dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Puglia, la rassegna è uno stimolo per il mercato delle macchine agricole non soltanto nel Mezzogiorno ma nei Paesi dell’intero bacino mediterraneo. L’esposizione, cha ha acquisito negli anni contenuti tecnici sempre più elevati e una notevole caratura internazionale, punta a superare i risultati della scorsa edizione, quando sono state 330 le industrie espositrici, su una superficie di 55 mila metri quadrati, con 70.700 visitatori dei quali 3.200 esteri.
Il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, ha partecipato alla presentazione della convenzione tra Regione Puglia, Corecom, Università degli Studi di Bari, Ordine dei Giornalisti e Assostampa Puglia, per la promozione delle attività sociali e culturali di interesse collettivo delle organizzazioni del Terzo settore, attraverso l'accesso radiofonico e televisivo alle trasmissioni regionali della Rai. Le modalità dell'accesso ai programmi trasmessi su Rai Tre, che in Puglia saranno rivolte principalmente alle realtà del Terzo Settore, sono state illustrate dalla presidente del Corecom Puglia, Lorena Saracino, dal prof. Luigi Cazzato del Master in Giornalismo dell'Università di Bari, da Piero Ricci, presidente dell'Ordine dei Giornalisti della Puglia e da Bepi Martellotta, presidente dell'Associazione della Stampa di Puglia.
Nei giorni scorsi, nell’ambito dei potenziati servizi di vigilanza operati nell’area doganale del Varco Costa Morena e degli altri punti di approdo delle navi, i finanzieri della locale Compagnia della Guardia di Finanza, insieme ai funzionari dell’Agenzia delle Dogane, hanno proceduto al controllo di due camion con targhe bulgare, provenienti dalla Grecia, che trasportavano un carico di calzature di note griffe italiane e straniere. L’attività di controllo ha permesso di scoprire che sui documenti di trasporto vi era indicato come Paese di destinazione la Germania mentre in realtà, la merce era destinata ad alcune aziende del Centro Italia.
Tentato furto nella notte a Lido Presepe, sulla costa di Torchiarolo, ai danni del ristorante Le Dune. I ladri hanno staccato la corrente ma non hanno evitato l’entrata in funzione del sistema d’allarme e così sono stati costretti a fuggire a mani vuote. Sul posto è subito giunta una pattuglia dell'istituto di vigilanza G4 e successivamente i carabinieri che ora indagano per risalire ai responsabili.
Incidente questa mattina nella stazione di servizio sulla superstrada Brindisi-Lecce, all'altezza dello svincolo per l'aeroporto. Nel sinistro sono rimasti coinvolti tre furgoni e un'auto. Fortunatamente nessuno è rimasto ferito. Sul posto sono intervenuti gli agenti della Polizia stradale, che hanno effettuato i rilievi per ricostruire la dinamica dell’incidente.
Gli investigatori della Squadra Mobile di Brindisi, nella mattinata di ieri, durante controlli effettuati al quartiere Commenda, hanno proceduto con la perquisizione dell’abitazione di pertinenza del 40enne brindisino Maurizio Candita. Nel corso delle attività, attuate con l’ausilio dell’Unità Cinofila della locale Polizia di Frontiera, gli agenti hanno rinvenuto sostanza del tipo eroina del peso complessivo di 49 grammi, e 81 grammi di sostanza del tipo hashish, oltre ad un bilancino elettronico di precisione. L’uomo è stato tratto arresto per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti ed è stato condotto presso la sua abitazione in provvisorio regime di arresti domiciliari.
I Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Brindisi a conclusione di accertamenti hanno deferito in stato di libertà un disoccupato 20enne del luogo per guida in stato di alterazione psicofisica per uso di sostanze stupefacenti. Il giovane, alla guida della propria vettura, a seguito di un incidente stradale, fortunatamente senza feriti, avvenuto in Viale Commenda, è stato sottoposto ad accertamenti finalizzati all’eventuale verifica della guida in stato di alterazione psicofisica per uso di sostanze stupefacenti ed è stato riscontrato positivo all’uso di cannabinoidi. Allo stesso è stata ritirata la patente e l’auto sequestrata ai fini della confisca.
I Carabinieri della Stazione di Cellino San Marco hanno deferito in stato di libertà per il reato di ricettazione un 31enne del luogo. L’uomo già protagonista di una serie di vicende di natura penale per delitti contro il patrimonio, a seguito di perquisizione domiciliare è stato trovato in possesso di uno smartphone, il cui furto era stato denunciato dal proprietario, un 60enne di Guagnano, presso la Stazione Carabinieri di Campi Salentina.
I Carabinieri della Stazione di Mesagne al termine di accertamenti hanno deferito in stato di libertà 2 cittadini di origine senegalese per falsa dichiarazione a pubblico ufficiale e rifiuto di fornire indicazioni sulla propria identità personale. In particolare i due giovani, un minore di anni 17 e un maggiorenne di 20 anni, entrambi sprovvisti di valido titolo di viaggio, hanno tentato di salire a bordo dell’autobus di linea della società S.T.P. tratta Mesagne-Brindisi. Nella circostanza hanno opposto resistenza all’autista che li ha invitati a scendere, nonché hanno fornito false generalità ai militari successivamente intervenuti. Per il maggiorenne è stata avviata la procedura di espulsione mentre il minore è stato riaffidato ad una comunità di Mesagne dove è domiciliato.
I Carabinieri della Compagnia di Venosa (PZ), al termine di attività di indagine, hanno deferito in stato di libertà 107 persone, per i reati di danneggiamento, invasione di terreni o edifici e deturpamento di cose altrui. I fatti si riferiscono al rave party svoltosi in contrada Falcone tra la serata dell’8 e la mattinata del 9 dicembre scorsi, all’interno di un capannone industriale in disuso e nell’annesso terreno di proprietà di un’azienda del luogo. Al rave hanno partecipato oltre 300 persone arrivate anche da Puglia, Calabria e Campania. Tra i 107 denunciati, 13 risiedono in provincia di Brindisi, tre a Brindisi, tre a Fasano, due a Cisternino, 1 a Ceglie Messapica, a Villa Castelli, San Vito dei Normanni e San Pancrazio Salentino. Tra i denunciati, il mesagnese risulta aver partecipato al rave party di Capodanno 2018 in contrada Pergola a Francavilla Fontana. Nella circostanza la Compagnia Carabinieri di Francavilla, deferì per gli stessi reati 200 persone. In quel caso i protagonisti oltre che da varie regioni d’Italia, provenivano da altre nazioni quali Romania, Francia, Gran Bretagna, Venezuela, Svizzera e Bielorussia
Un 36enne, poco dopo la mezzanotte, si è presentato negli uffici della Stazione Carabinieri di Brindisi e dopo aver parcheggiato la sua auto, nonostante fosse in evidente stato di ebbrezza alcolica, ha insistito a formalizzare denuncia nei confronti della sua ex fidanzata. La donna, con cui aveva avuto una relazione sino a pochi mesi prima e con la quale ha asserito di essere rimasto in buoni rapporti, lo aveva invitato a cena, nel corso della quale ne era scaturita una discussione, durante la quale, secondo il racconto dell’uomo, è stato schiaffeggiato e graffiato dalla ex. Dopo aver formalizzato la denuncia l’uomo è stato deferito in stato di libertà per guida sotto l’influenza dell’alcol. Sottoposto ad accertamenti è stato infatti riscontrato positivo all’alcol con un tasso pari a 2,34 G/L. La patente gli è stata ritirata e la vettura sottoposta a sequestro.
I Carabinieri della Stazione di Mesagne e dell’Aliquota Operativa della Compagnia di San Vito dei Normanni, hanno tratto in arresto in flagranza di reato di detenzione al fine di spaccio di stupefacente Daniele Mitrugno classe 1985 del luogo. L’uomo è stato fermato dai militari nella prima mattinata, appena uscito di casa, per un controllo e ha da subito assunto un atteggiamento particolarmente nervoso ed agitato, tanto da far ritenere che nascondesse qualcosa di illecito. E’ stato quindi invitato a consegnare eventuale sostanza stupefacente ma, a tale richiesta ha riferito di non averne. A quel punto, i militari hanno deciso di procedere ad una formale perquisizione domiciliare. Nel corso della stessa sono stati stata rinvenuti sul lastrico solare dell’abitazione confinante con quella perquisita, 2 involucri di sostanza stupefacente, contenenti complessivamente 22 dosi di sostanza del tipo hashish. L’arrestato è stato tradotto presso la propria abitazione in regime di arresti domiciliari.
Abbiamo 206 visitatori e nessun utente online