Incendio doloso nella notte ai danni del panificio “La sfornata” di Carovigno. Il titolare dell’esercizio ha ricevuto un messaggio intimidatorio, ma il movente del gesto non è ancora chiaro. Ignoti hanno cosparso la struttura di liquido infiammabile e poi hanno appiccato il fuoco. Sul posto sono giunti i vigili del fuoco del distaccamento di Ostuni, allertati da alcuni residenti e i carabinieri. I militari stanno acquisendo le immagini riprese dagli impianti di videosorveglianza presenti in zona.
Lo scrivente consigliere comunale capogruppo di Fratelli d’Italia Massimiliano Oggiano premesso che,
il Comune di Brindisi in data 2 maggio 2019 ha approvato la delibera del bilancio di previsione 2019 e il pluriennale 2019-2021,all’interno di tale delibera era inserito il fabbisogno del personale 2019-2021 ed il cronoprogramma dei pensionamenti del personale del Comune di Brindisi negli anni 2019, 2020, 2021,
L’ Associazione Culturale “PORTA D’ORIENTE” e la G.L. Cornici, con il Patrocinio della Provincia e del Comune di Brindisi, organizzano la terza edizione del Concorso di Pittura Estemporanea “BRINDISI IN ARTE”.La manifestazione, alla quale parteciperanno numerosi artisti provenienti da varie regioni d’Italia, si svolgerà nel centro storico cittadino nelle giornate di SABATO 5 e di DOMENICA 6 OTTOBRE 2019.Il concorso si avvale del sostegno del Lions Club di Brindisi e della collaborazione della Pro Loco di Tuturano.
Termina oggi l’esperienza amministrativa del sindaco di Ceglie Messápica Luigi Caroli. 7 consiglieri di opposizione, Domenico Convertino, Pasquale Santoro, Riccardo Manfredi, Gianluca Argentieri, Pietro Mita, Nicola Trinchera e Rocco Marrazza e due della maggioranza, Giovanni Gianfreda e Marcello Antelmi, hanno depositato oggi le loro dimissioni.
Si è tenuto nei giorni scorsi presso l'atrio del Palazzo Vescovile, nel centro storico di Gallipoli il Convegno "Il mare dell'economia", un incontro per approfondire le opportunità di diversificazione delle attività di pesca a vantaggio dell'economia locale e della tutela delle risorse ittiche. L’incontro è stato organizzato nell’ambito del cartellone della ottava edizione della “Settimana della cultura del mare” organizzata dall’associazione “Puglia & Mare” e dal Comune di Gallipoli, con il supporto dallo “Sportello pesca” del Gal Terra d’Arneo. I lavori sono stati introdotti dal sindaco Stefano Minerva e dal presidente del Gal Cosimo Durante, che si sono soffermati sul valore economico della pesca e delle attività ad essa collegate. Sono intervenuti tra gli altri Giuseppe Ferrandino Europarlamentare e Vice Presidente Commissione pesca, Fernando Boero dell’Università degli studi di Napoli e Alberto Corti, Responsabile Turismo Confcommercio progetto "Sentinelle del Mare".
Si è tenuto a Bari, il 19 e 20 settembre scorsi "Le Italie in Residenza- incontro nazionale Residenze Artistiche", l'incontro nazionale dei Titolari di Residenze Artistiche, promosso da MiBACT e Regione Puglia, con il supporto organizzativo del Teatro Pubblico Pugliese - Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura. Gli operatori culturali, titolari di residenze e gli artisti hanno potuto discutere sugli elementi fondanti del sistema delle residenze artistiche estrapolando caratteristiche, metodi di lavoro, criticità e riflessioni sul futuro. “Adesso- ha dichiarato l’assessore Capone a conclusione della seconda giornata, esiste la possibilità di fare cose nuove: non credo che oggi le residenze debbano essere considerate solo come luoghi fisici ma anche luoghi non convenzionali-un mercato dismesso, un bosco, una piazza - per rispondere ad una domanda esperenziale e di coinvolgimento attivo dei cittadini e delle comunità.
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha partecipato alla conferenza stampa dell'Unione degli Studenti Puglia e della Rete della Conoscenza Puglia, per la presentazione della richiesta di Dichiarazione dello stato di emergenza climatica da parte della Regione Puglia, richiesta che sta ricevendo numerose sottoscrizioni dei comitati pugliesi di Fridays for future ed organizzazioni sociali. "La Regione Puglia - ha dichiarato Emiliano - ha combattuto, alle volte in solitudine, contro i mutamenti climatici, contro le emissioni di CO2, per la decarbonizzazione della nostra economia in particolare dell'acciaieria di Taranto e della Centrale elettrica di Brindisi.
Conferenza stampa ieri presso il Consorzio ASI di Brindisi durante la quale sono stati presentate le opere di riqualificazione delle aree industriali di Brindisi, Fasano, Ostuni e Francavilla Fontana, finanziate dalla Regione Puglia per 10 milioni di Euro, su un valore di 20 milioni di progetti candidati. Tutti gli interventi presentati alla Regione sono stati ammessi ai fondi e sono arrivati ai primi posti della graduatoria generale e comune a tutte le Asi pugliesi. Per Brindisi i progetti riguardano il miglioramento di produzione e distribuzione delle acque e l’efficentamento energetico dell’invaso del Cillarese, la realizzazione di fognature pluviali nell’area industriale e il miglioramento della distribuzione delle acque di Acquedotto Pugliese nelle zone rurali. Gli altri due interventi finanziati riguardano le zone di Ostuni e Fasano. Alla conferenza stampa erano presenti tra gli altri il presidente dell’ASI, Domenico Bianco, il sindaco di Brindisi Riccardo Rossi e il sindaco di Ostuni Guglielmo Cavallo
A S.Donaci i carabinieri della locale stazione hanno denunciato un automobilista per rifiuto di sottoporsi alle analisi per la verifica della guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. I militari, impegnati in un posto di controllo, nella notte hanno fermato e controllato un 35enne di Mesagne, apparso in condizione di alterazione psicofisica. Alla richiesta di recarsi presso l’ospedale Perrino per sottoporsi agli accertamenti del caso, l’uomo si è rifiutato. La patente è stata ritirata e il veicolo sottoposto a sequestro
Quattro persone sono state denunciate a piede libero dai carabinieri di Fasano e di T.S.Susanna, per due truffe online. In particolare a Fasano, un fruttivendolo di 33 anni ha versato 600 euro su una carta prepagata Poste pay, quale acconto per l’acquisto di un motore Audi. Una volta effettuato il versamento i venditori si sono resi irreperibili. Si tratta di una 29enne di origine colombiana residente a Udine, una 27enne di Napoli e un 24enne di Giugliano. A Torre Santa Susanna, invece, la vittima, un 64enne del posto, ha effettuato un bonifico bancario da 320 euro a beneficio di un 58enne di Napoli che aveva messo in vendita sul sito Subito.it, una macchina fotografica marca Nikon, senza poi spedire la merce.
Incidente sulla strada statale 379 che collega Brindisi a Bari, dove due giovani di Ostuni a bordo di una Golf, sono stati urtati dalla ruota di un mezzo pesante. Il rimorchio del tir, secondo quanto ricostruito, avrebbe perso una ruota, che è andata a finire sul cofano della Golf. L’auto si è fermata mentre il camion ha proseguito la corsa. Fortunatamente i due giovani, sono rimasti illesi ma sono stati comunque trasportati in ospedale per accertamenti. Sul posto per rilievi del caso, è intervenuta la polizia stradale.
Terribile incidente ieri pomeriggio in via Appia nei pressi del Parco Cesare Braico dove un bambino di 7 anni è stato investito da un’auto condotta da un 36enne. Il bambino, che insieme al fratello 23enne, ha attraversato la strada fuori dalle strisce pedonali. E’ stato trasportato in ospedale dove si trova ricoverato in prognosi riservata. Ha subito una frattura cranica, compressione del polmone, frattura delle costole e frattura multipla della tibia destra. Il conducente invece, cardiopatico, è stato colto da malore ed è stato sottoposto ad un intervento. Si trova ricoverato in terapia intensiva. Sul luogo dell’incidente è intervenuta la Polizia Locale che ha informato il magistrato di turno.
I carabinieri della stazione di Latiano hanno eseguito un ordine di carcerazione in regime di arresti domiciliari, nei confronti di Giovanni Nardelli, 45enne di Latiano, condannato a due anni per ricettazione, riciclaggio e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, fatti commessi a San Vito dei Normanni, Brindisi e Pordenone, negli anni 2002 e 2003.
I carabinieri di Brindisi hanno tratto in arresto su esecuzione di un ordine di carcerazione il 44enne Emio Longo, del posto, che deve espiare il residuo di pena di sette anni e quattro mesi di reclusione, per reati di droga, commessi tra gli anni 2011 e 2012 nella provincia di Brindisi. E’ stato ristretto nel carcere di Brindisi
I carabinieri di S.Pietro Vernotico hanno eseguito un ordine di carcerazione nei confronti del 35enne Adriano Gialluisi, del posto. L’uomo deve scontare una pena residua di sei anni e otto mesi di reclusione per reati inerenti gli stupefacenti, commessi nel 2012 nella provincia di Brindisi.
I carabinieri della stazione di Torchiarolo hanno eseguito un ordine di carcerazione nei riguardi di Salvatore Notarnicola, 38enne di Torchiarolo, che deve espiare in carcere la pena residua di otto anni e otto mesi di reclusione per associazione di tipo mafiosa e reati inerenti gli stupefacenti, commessi tra il 2011 e il 2013 nelle province di Lecce e Brindisi.
Il consigliere del M5S Gianluca Bozzetti ha incontrato questa mattina i rappresentanti del Coordinamento Associazioni Animaliste Pugliesi che hanno manifestato davanti al Consiglio regionale per chiedere che la legge sul randagismo tuteli realmente gli animali e punti sulla prevenzione. “Purtroppo - dichiara Bozzetti - le loro istanze sono state ignorate e ovviamente Emiliano era troppo impegnato per incontrarli. Sosteniamo totalmente le loro richieste, come cancellare dalla legge la possibilità di superare il limite di 200 cani in canile o di costruire canili contigui e in serie o, in caso di necessità, addirittura permettere il trasferimento dei cani fuori regione.
Il 12/13 ottobre prossimi é in programma l'arrivo presso il Bauhouse di Bari di Ivan Schmidt, Istruttore Cinofilo di fama internazionale, Vincitore del Premio Internazionale del Cane nel 2018, considerato uno dei massimi esperti nel recupero comportamentale di cani aggressivi e fobici. Esperto di cinofilia forense è stato in passato in prima linea in alcuni tra i più importanti casi di ricerca persona (ad esempio le gemelline Alessia e Livia Shepp in Svizzera, Yara Gambirasio, per citarne solo alcuni, con diverse presenze a Quarto Grado). Alle sue spalle vi sono oltre cinquanta interventi in qualità di Consulente Tecnico, Ausiliario di PG ed Membro di Unità Cinofile sia Nazionali che Internazionali. Ivan Schmidt ha svolto diverse docenze sia nazionali che Internazionali passando da Università prestigiose fino ad approdare anche alla Fondazione Bocalan di Madrid, una più rinomate scuole cinofile presente in diversi Paesi tra cui il Sudamerica.
A Carovigno, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di San Vito dei Normanni, a conclusione di accertamenti, hanno deferito in stato di libertà, per guida sotto l’influenza dell’alcol, omissione di soccorso e lesioni personali colpose, un 64enne di Ostuni. Nel dettaglio, la notte del 29 settembre, l’uomo, mentre era in transito sulla via per Carovigno alla guida di un’auto, ha investito un cittadino senegalese di 21 anni, ospite del Centro di Prima Accoglienza “Carbrun” di Carovigno, che viaggiava a bordo di una bicicletta, allontanandosi senza prestare soccorso. Un automobilista, testimone del fatto, ha contattato il 112 e raggiunto l’autore ma, quest’ultimo, negando ogni responsabilità, ha proseguito in un primo momento la marcia.
27/09: Una manifestazione utile alla città, non solo al clima: cambiamo veramente e subito!
Gli studenti brindisini sono in prima fila nella lotta ai cambiamenti climatici. Circa 5000 studenti hanno manifestato venerdì 27 settembre per Fridays For Future di Brindisi nel Climate Strike mondiale e hanno avanzato richieste ben specifiche per il nostro territorio. Tantissime scuole del territorio, dalle superiori alle elementari, hanno aderito alla mobilitazione nonostante le difficoltà legate alla distanza tra vari Comuni e il Capoluogo. Ricordiamo che solo dal liceo di Mesagne e dal Tecnico di San Pancrazio sono partiti oltre 500 studenti con docenti accompagnatori, autotassandosi di 3 euro per i pullman.
I Carabinieri della Stazione di Ceglie Messapica, a conclusione di accertamenti, hanno tratto in arresto in flagranza di reato, per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, Davide D’Aversa, 32enne del luogo. Nella serata di ieri, i militari hanno proceduto al controllo dell’uomo, sorpreso alla guida della propria auto in una via del centro, e a seguito di perquisizione personale è stato trovato in possesso di 11 dosi preconfezionate con cellophane, chiuse con nastro isolante, contenenti sostanza stupefacente del tipo cocaina, per un peso complessivo di 4.20 gr. e di 465 euro in contanti. Su disposizione dell’Autorità Giudiziaria, il 32enne è stato tradotto presso il suo domicilio in regime di arresti domiciliari.
I Carabinieri della Stazione di San Vito dei Normanni hanno eseguito un’ordinanza di espiazione pena, emessa dall’Ufficio Esecuzioni Penali del Tribunale di Brindisi, nei confronti di un 48enne di Carovigno. L’uomo deve espiare la pena di 3 anni, 4 mesi e 24 giorni di reclusione, per maltrattamenti in famiglia, lesioni personali e violenza sessuale, reati commessi a Carovigno dal mese di settembre 2013 fino al giugno 2014. Dopo le formalità di rito, il 48enne è stato tradotto presso la Casa Circondariale di Brindisi.
Un tir con targa greca, diretto verso il porto di Brindisi è stato intercettato a Fasano, dagli uomini della Guardia costiera del sesto Centro di Controllo Area Pesca della Direzione Marittima di Bari, nell’ambito di una mirata attività investigativa. L’autoarticolato trasportava quattro tonnellate di oloturie provenienti da pesca di frodo, custodite in 228 secchi di plastica. Il mezzo era ufficialmente destinato a trasportare alimenti di vario tipo e avrebbe dovuto caricare prodotti ortofrutticoli presso un deposito della zona, poi si sarebbe dovuto imbarcare a Brindisi per la Grecia. La raccolta di oloturie dai fondali della Puglia è stata vietata dal decreto ministeriale del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali del 27 febbraio 2018.
In questi giorni si celebra in tutto il mondo la XII Giornata del dialogo interculturale, una manifestazione promossa da Intercultura e dall’European Federation of Intercultural Learning (EFIL), con l’intento di stimolare l’opinione pubblica a riflettere sull’educazione interculturale e sulla costruzione di un mondo in cui il dialogo tra persone diverse sia un elemento fondamentale della vita quotidiana. Per l’occasione a Taranto, i volontari di AFS Intercultura hanno organizzato la conferenza “Abitiamo il Villaggio globale”. L’evento si è svolto stamani presso l’Aula Magna del Dipartimento Jonico dell’Università degli Studi di Bari ed è stato organizzato in collaborazione con l'Università "Aldo Moro" di Bari e il Centro Servizi Volontariato di Taranto. Ad introdurre i lavori sono state la Dottoressa Patrizia Simonetti, Presidente del Centro Locale Intercultura Taranto e la Professoressa Patrizia Nesi, Responsabile Scuola del Centro Locale Intercultura di Taranto.
Abbiamo 142 visitatori e nessun utente online