La fede, la tradizione e i sacri riti della settimana Santa dei popoli pugliesi nella mostra “Facies Passionis” scopri le “Lacrime Mariane”, curata dall’Arciconfraternita del Carmine di Taranto, evento che ne primi due anni ha richiamato oltre 20.000 visitatori. La mostra è stata inaugurata ieri nella Chiesa del Carmine a Taranto alla presenza dell’arcivescovo di Taranto, monsignor Filippo Santoro e del sindaco Rinaldo Melucci. La mostra si terrà fino al 16 febbraio, con ingresso libero e gratuito, dalle 9 alle 22 e in queste giornate saranno organizzati anche una serie di eventi collaterali che animeranno sia l’interno che l’esterno della chiesa. L’edizione di quest’anno è la terza consecutiva ed è dedicata alle “Lacrime Mariane”.
La magia dei colori e la bellezza dei paesaggi della Puglia, rivivono nell’ultimo film di Carlo Verdone, Si vive una volta sola, prodotto da Aurelio e Luigi De Laurentiis e sostenuto da Regione Puglia con Apulia Film Commission e Pugliapromozione, che sarà presentato in anteprima il 21 febbraio al Multicinema Galleria di Bari. Un cast d’eccezione per questo film per il quale è stata scelta la Puglia come scenario ideale: Carlo Verdone, nei panni di regista e attore, assieme ad Anna Foglietta, Rocco Papaleo e Max Tortora. Le riprese del film, con la sceneggiatura di Carlo Verdone, Giovanni Veronesi e Pasquale Plastino, sono partite il 27 maggio scorso ed è stato girato tra diverse località del Salento, Otranto, Castro, Diso e Melendugno e a Bari e la sua provincia, a Conversano, Polignano a Mare e Monopoli.
La ASL Bari e Aeroporti di Puglia hanno firmato un protocollo di intesa per la gestione del servizio di Primo soccorso sanitario aeroportuale e per fornire assistenza sanitaria a passeggeri, visitatori e dipendenti dello scalo barese. Un'ambulanza fissa, operativa h24 in aeroporto per fornire assistenza sanitaria e trasporto anche a pazienti obesi. La ASL di Bari, sulla base del protocollo di intesa firmato con Aeroporti di Puglia S. p. A., ha attivato un servizio di 118 bariatrico per il trasporto e soccorso urgente di passeggeri e operatori infortunati che richiedano l'impiego dell'ambulanza da un luogo all'altro all'interno dell'aeroporto o verso una struttura ospedaliera.
I Carabinieri della Stazione di San Pancrazio Salentino hanno arrestato un 27enne di Mesagne, per ricettazione e resistenza a Pubblico Ufficiale. Nello specifico, durante un controllo della circolazione stradale, l’uomo non si è fermato all’alt imposto dai carabinieri, dandosi alla fuga. Inseguito, il conducente ha perso il controllo del mezzo e ha tamponato un’altra vettura in sosta, venendo poi bloccato. Gli accertamenti hanno evidenziato che l’uomo guidava un’auto che qualche ora prima era stata rubata a Taranto ad una 60enne del luogo. L’arrestato, è stato tradotto presso la propria abitazione in regime degli arresti domiciliari.
I Carabinieri della Stazione di San Michele Salentino hanno arrestato un 30enne del luogo, per tentato omicidio. L’uomo durante una lite per futili motivi ha accoltellato gravemente l’amico, un 30enne del luogo, colpendolo al volto, alla mano e sul dorso all’altezza del lombo sacrale, dandosi poi alla fuga. Il ferito è dovuto ricorrere alle cure dei sanitari dell’Ospedale “Perrino” di Brindisi ottenendo 25 giorni di prognosi. Il responsabile, identificato, è stato rintracciato dai militari nei pressi dell’abitazione. E’ stato tradotto presso la propria abitazione in regime degli arresti domiciliari.
Questa mattina, i Carabinieri di Brindisi, in vari comuni della provincia di Brindisi e nelle Case Circondariali di Milano, Voghera, Lecce, Taranto, Brindisi e Bari, hanno dato esecuzione a due distinte ordinanze di custodia cautelare, entrambe emesse dal GIP del Tribunale di Lecce, nei confronti di 37 soggetti ritenuti responsabili, a vario titolo, di associazione mafiosa, con l’aggravante della disponibilità di armi, associazione finalizzata allo spaccio di sostanze stupefacenti ed estorsioni, eseguite congiuntamente, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia di Lecce per convergenze investigative su 5 soggetti colpiti da entrambe le Ordinanze di Custodia Cautelare.
Cominciano oggi i primi incontri per le final eight e domani sara' il turno di Brindisi-Sassari .Una sfida classica alla quale le due squadre arrivano in un momento positivo per entrambe.L'anno scorso Brindisi vinse ocntro Sassari che aveva cambiato Esposito con Pozzecco e quindi praticamente al suo esordio ,che pero' non porto' bene alla squadra sarda.Oggi le cose sono diverse e lo confermalo stesso Pozzecco nella presentazione della gara di domani alle 18.00
La SSD Brindisi Football Club, nella persona del presidente Ing. Umberto Vangone, annuncia che sono stati avviati dei contatti con alcuni imprenditori per un eventuale ingresso nel sodalizio biancazzurro, i quali nomi non saranno divulgati per ragioni di privacy. Le persone in questione valuteranno attentamente la documentazione contabile a disposizione del Club. La Società, per evitare eventuali speculazioni, si riserva di tutelare l’immagine e l’onorabilità del Club in ogni sede opportuna.
Dal 30 gennaio al 9 febbraio, è stata predisposta un’operazione complessa regionale sotto il coordinamento del Centro di Controllo di Area della Pesca della Direzione Marittima di Bari (6°C.C.A.P.), finalizzata all’attività di controllo sulla filiera ittica, con particolare attenzione alla pesca, detenzione, commercializzazione del “bianchetto” (novellame di sarda ed alice); alla pesca abusiva e commercializzazione del riccio di mare e alla verifica del rispetto delle norme in vigore relative al fermo pesca del Pesce Spada.
Sesta partecipazione negli ultimi otto anni consecutivi in Lega A. La Happy Casa Brindisi si appresta a partecipare all’edizione 2020 delle Final Eight di Coppa Italia di Lega A. Le migliori otto squadre del girone di andata si affronteranno alla Vitrifrigo Arena di Pesaro dal 13 al 16 febbraio dando vita a una vera e propria festa dello sport e della pallacanestro italiana.
Duplice appuntamento per il Polo Bibliomuseale di Brindisi per sabato 15 febbraio. Apertura delle sale espositive del Museo “Ribezzo” , in piazza Duomo, dalle ore 17.00 alle ore 20.00. L’idea della direttrice del Polo Bibliomuseale, arch.Emilia Mannozzi, è quella di creare in questa occasione un luogo di incontro propulsivo di idee, un agorà cittadino fatto di storia, letteratura, storia, vignettistica, archeologia, storytelling, ma anche di antiche tradizioni enogastronomiche in uno spaccato della vita d’epoca in “Terra di Brindisi”.
Dopo una prima fase di avvio e sperimentazione delle Ecoisole posizionate in diversi punti della città, al fine di consentire ai cittadini un conferimento autonomo e responsabile dei rifiuti differenziati, analizzati i dati di utilizzo di questi primi mesi e volendo garantire il servizio anche in altre zone, è stato stilato il calendario degli spostamenti delle quattro isole ecologiche mobili secondo il seguente programma:
L’attrice veste i panni di una donna comune, una donna del tempo d’oggi che si divide tra impegni di lavoro e familiari per realizzare l’organizzazione perfetta. Il testo di Mattia Torre è un’analisi attenta, profonda, mai superficiale dell’universo femminile scandagliato attraverso lo scorrere del tempo biologico. Appuntamento giovedì 13 febbraio al Verdi di Brindisi, con sipario alle ore 20.30. Spettacolo sold out.
Il comandante della Stazione Carabinieri di Ostuni, nell’ambito del progetto per la “Diffusione della cultura della legalità”, ha incontrato 120 studenti frequentanti la 5^ elementare presso la Scuola “Giovanni XXIII”. Nel corso dell’incontro, gli studenti hanno affrontato con il Luogotenente Federico Sabatelli, alcune problematiche di stretta attualità ed importanza con particolare riguardo ai comportamenti relativi alla sicurezza stradale, al fenomeno della violenza tra i giovani e agli effetti deleteri degli stupefacenti e dell’alcol.
I Carabinieri della Stazione di San Donaci, al termine di accertamenti, anche mediante la disamina delle immagini di videosorveglianza, hanno denunciato in stato di libertà un 60enne del luogo per danneggiamento di un’auto. Nello specifico, l’uomo, il 7 febbraio scorso, mediante l’utilizzo di un punteruolo, ha danneggiato la fiancata della vettura di un uomo del luogo.
I Carabinieri di Brindisi, a conclusione di accertamenti hanno denunciato in stato di libertà un uomo e una donna, entrambi del luogo, per furto aggravato in concorso. Nello specifico, i due, alcuni giorni fa, si sono resi responsabili del furto di un paio di occhiali di una nota marca, del valore di 140€, prelevati dai banchi di vendita di un negozio di ottica all’interno del locale Centro Commerciale “Le Colonne”.
I Carabinieri della Sezione Radiomobile del N.O.R. della Compagnia di Brindisi, al termine di accertamenti, hanno denunciato un 27enne del luogo per guida senza patente, poiché mai conseguita. Il giovane, nel corso dei controlli alla circolazione stradale, è stato sorpreso dai Carabinieri alla guida di un’utilitaria di proprietà di un 25enne del luogo, sprovvisto di patente di guida poiché mai conseguita, reiterando la medesima condotta contestata il 3 novembre 2018.
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Francavilla Fontana hanno arrestato, in flagranza di reato, una 48enne, in atto sottoposta alla misura cautelare degli arresti domiciliari. La donna, nel corso del primo pomeriggio di ieri, è stata sorpresa fuori dalla propria abitazione, senza alcuna autorizzazione.
I Carabinieri della Stazione Carabinieri di Mesagne hanno arrestato un cittadino del Ghana David Kumbankyet, 29enne, per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. I militari hanno effettuato una perquisizione presso l’abitazione dell’uomo dove, all’interno del bagno, hanno rinvenuto due involucri contenenti complessivamente 85 gr. di marijuana e due bilancini di precisione. L’arrestato, è stata tradotto presso la propria abitazione in regime di arresti domiciliari.
"I concessionari del demanio marittimo che svolgono l'attività d'impresa a volte da decenni di gestione delle nostre spiagge, dei nostri impianti balneari sono ad un bivio: esiste una direttiva europea che obbliga a fare delle gare per favorire la concorrenza, ma queste gare rischiamo di compromettere il ruolo di questi soggetti che con le loro famiglie da decenni tutelano le nostre coste e assicurano la fruizione balneare. Bisogna trovare un punto di equilibrio.” Lo ha detto il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, al termine di un incontro con il Ministro degli Affari Regionali, Francesco Boccia e una delegazione dei sindacati dei balneatori regionali e di Anci e Upi.
E’ stato presentato alla Bit, la Borsa internazionale del Turismo di Milano, il programma di iniziative di “Grottaglie 2020 Città europea dello sport”. Ieri, presso il Padiglione della Regione Puglia, l’amministrazione comunale di Grottaglie e la Regione Puglia hanno illustrato i progetti in campo per l’anno in corso e ripercorso le tappe fondamentali per l’ottenimento del titolo, assegnato da Aces Europe al comune ionico nell’ottobre 2018. Alla conferenza stampa sono intervenuti Loredana Capone, assessore all’industria turistica e culturale della Regione Puglia, il sindaco di Grottaglie Ciro D’Alò, l’assessore comunale allo sport e vicesindaco Vincenzo Quaranta, Aldo Patruno, dirigente del dipartimento turismo, economia della cultura e valorizzazione del territorio e Rocky Malatesta, consulente di Pugliapromozione.
Si è chiusa la tre giorni dedicata al turismo: un’edizione speciale quella della Borsa Internazionale del Turismo di Milano, la quarantesima, nella quale la Puglia si è distinta nella promozione della destinazione. Una terra inaspettata che, nella manifestazione meneghina, si è presentata declinando la multiforme offerta turistica che la caratterizza in 34 diversi itinerari. Oltre 3 mila gli appuntamenti realizzati dagli operatori pugliesi, conferenze e area food hanno caratterizzato lo stand che ha fatto da sfondo anche agli scatti del pubblico nell’area social.
Si è tenuto presso il Teatro Petruzzelli di Bari, il Wired Digital Day 2020, organizzato da Wired Italia, Regione Puglia, Puglia Sviluppo e ARTI Puglia. L'Italia nello Spazio, connessioni globali, lavoro ai tempi dell'intelligenza artificiale, blue economy, cyber security, cultura e musica, democrazie digitali, progetto Puglia e costruzione di sistemi competitivi, imprese di domani e nuove competenze, capitali coraggiosi, sfide dell'industria nel mondo connesso, sono i temi affrontati da professionisti, economisti, studiosi, accademici, ricercatori e artisti, rappresentanti delle istituzioni e manager di successo.
Si è svolto nella mattinata odierna, nel salone di rappresentanza della Prefettura, un tavolo di confronto, presieduto dal Prefetto, tra il management di ENEL, e le Organizzazioni Sindacali dei lavoratori, FILCTEM CGIL, FLAEI CISL e UILTEC UIL, per discutere delle prospettive future della centrale termoelettrica ENEL di Brindisi, alla luce del programmato processo di decarbonizzazione, che dovrà concludersi entro il 2025. Il progetto di riconversione della centrale prevede la sostituzione con 3 nuove unità a gas delle 4 unità a carbone esistenti.
Abbiamo 258 visitatori e nessun utente online