Il pittore olandese rivive con Alessandro Preziosi. L’unico desiderio di Van Gogh è uscire dalle mura del manicomio di Saint Paul, dove la speranza si riaccende con la visita del fratello Theo. Come può un grande pittore vivere in un luogo nel quale tutto è violentemente bianco? Appuntamento lunedì 17 febbraio con sipario alle ore 20.30.
Incidente stamani sulla provinciale che collega Ostuni-Carovigno, tra due auto, una Peugeot 308 e una Citroën C3. La conducente a bordo della Peugeot, ha sfondato un muretto ed è finita fuori strada, ribaltandosi. Fortunatamente non ha riportato ferite gravi. Sul posto si sono recati i sanitari del 118, i vigili del fuoco del distaccamento di Ostuni e la Polizia Locale di Ostuni. Illeso anche l’altro conducente
Il Sindacato Cobas ha proclamato per la giornata di oggi lo sciopero delle lavoratrici del servizio di assistenza domiciliare per anziani e disabili, ADI-SAD, dove sono previsti tagli economici da parte del Comune di Brindisi per un milione di euro l’anno, inserito nel piano generale di pre dissesto economico dell’Ente. In mattinata Bobo Aprile insieme ad un gruppo di lavoratrici hanno organizzato un sit in davanti a Palazzo di città e richiesto un incontro con il Sindaco Riccardo Rossi. Al primo cittadino è stato chiesto il mantenimento del posto di lavoro per le oltre 40 lavoratrici impegnate in questo servizio, per il quale, secondo quanto annunciato dall’amministrazione, a partire dal 1 aprile non ci saranno più fondi per poterlo sostenere.
"La cultura si fa strada" in Puglia diventa a tutti gli effetti un asset strategico nella visione di una Regione che, se da un lato punta a incidere sulla bellezza e la competitività, dall'altro mira a creare occupazione stabile e a far vivere ogni territorio, dal più piccolo al più grande, 365 giorni l'anno. La cultura si fa strada, avviata a giugno 2019, è la strategia regionale rivolta al potenziamento e alla diffusione della conoscenza, ma soprattutto della fruibilità dei propri attrattori culturali secondo una logica di partecipazione, condivisione e coinvolgimento territoriale. Oltre 15 progetti finanziati, cinque nuovi hub culturali, 11 istituti scolastici e 1120 bambini coinvolti, per un totale di oltre 800mila euro di investimento.
E’ stato presentato presso il Museo Archeologico Nazionale di Taranto, il protocollo di intesa siglato tra il MArTA e il WWF Taranto per lo sviluppo, la progettazione e la realizzazione di attività, iniziative e programmi volti a promuovere la presa di coscienza dell’importanza del paesaggio: paesaggi culturali raccontati dai reperti del MArTa come veicolo di appartenenza, dialogo e conoscenza e motore di sviluppo economico. A siglare l’accordo, la direttrice del Museo Eva Degl’Innocenti e il presidente del WWF di Taranto, Fabio Millarte.
E’ stata inaugurata ad Altamura, alla presenza anche del presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, "Frontiere", opera di Street Art per la quale l'istituto "S.G.Bosco-T. Fiore" ha ottenuto un finanziamento regionale nell'ambito della misura "Promozione e sostegno della street art- la cultura si fa strada" e che decora le mura esterne della Biblioteca di Comunità. A realizzare l’opera, quattro giovani artisti dell’associazione ASD Sk8ong Team. Successivamente si è svolto un incontro pubblico per tracciare un bilancio sui primi sei mesi di Agor@teca, la biblioteca di comunità di Altamura nata con il sostegno di fondi regionali POR.
Si è tenuto oggi un incontro a Palazzo Chigi tra il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, onorevole Riccardo Fraccaro, e i rappresentanti della Confindustria di Brindisi,nelle persone del Presidente Patrick Marcucci e del Direttore Angelo Guarini.L’incontro è stato facilitato dall’intervento dell’onorevole Gianluca Aresta ed è teso a sondare occasioni di sinergia e sviluppo del comparto aerospaziale brindisino. “La Puglia è oggi una delle più importanti realtà aerospaziali in Italia – afferma Aresta - ove è presente una “laboriosità” industriale aerospaziale (soprattutto aeronautica),che in termini di fatturato e di addetti, specie nel territorio di Brindisi, rappresentano una realtà importante.
Domenica 9 febbraio alle 12.00 Brindisi va a far visita al Pesaro che e' ancora all'ultimo posto con una sola partita vinta.Questo dato potrebbe far pensare ad una passeggiata per Banks e company ma in realta'non e' cosi' perche' il Pesaro e' formazione del tutto particolare ed e' capace di fare cose incredibili e poi perdersi in quelle piu' semplici .Del resto il fatto che a Pesaro abbiano sempre vinto tutte le formazioni ospiti la dice lunga sulla poca capacita' della squadra di coach Sacco di concretizzare il lavoro che i giocatori mettono in campo.
“Gli esiti dell’incontro odierno di approfondimento delle criticità inerenti all’area portuale di Brindisi e al suo indotto, anche al fine di individuare le necessarie misure di rilancio delle attività produttive coinvolte, autorizzano fondate speranze che possa aprirsi una fase di maggiore attenzione da parte del Governo per il nostro territorio.
I recenti episodi di cronaca riguardanti aggressioni a danno di operatori sanitari della provincia di Brindisi sono stati oggetto di analisi durante l’incontro tenutosi nella mattinata odierna in Prefettura.All’incontro, presieduto dal Prefetto Umberto Guidato, hanno partecipato i Sindaci di Comuni della Provincia, il Dirigente Generale della ASL, i vertici delle Forze dell’Ordine, oltre alle rappresentanze sindacali e di categoria degli operatori sanitari.
Oggi, presso il Ministero per lo Sviluppo economico, si è svolta la riunione convocata dal sottosegretario di Stato Alessandra Todde per lo sviluppo del porto di Brindisi. “Si è registrata un’unità di intenti che fa ben sperare - precisa il sindaco Riccardo Rossi - perché tutti insieme abbiamo chiesto che lo scalo abbia la giusta attenzione da parte del governo. Istituzioni, enti, sindacati e operatori si sono mostrati in sintonia rispetto alla necessità di avere un Piano regolatore portuale aggiornato, di realizzare opere e dragaggi, di velocizzare le procedure per il riconoscimento della ZES e per avere la stessa dignità di Taranto in merito alla Zona Franca doganale”.
Per le procedure di decarbonizzazione che interessano la città, si è convenuto nell’affrontare in prossimi tavoli tematici ogni aspetto del delicato passaggio.
“Il nostro porto - aggiunge il vice sindaco con delega al Porto, Elena Tiziana Brigante, che ha partecipato all’incontro - deve tornare ad essere centrale nei traffici passeggeri e merci. É necessario che sia un porto Core e che sia considerato nella rete Ten-T dei Corridoi europei. Abbiamo le caratteristiche necessarie anche in relazione all’ottima rete di infrastrutture collegate”.
Il percorso europeo della Happy Casa Brindisi nella FIBA Basketball Champions League 2019/2020 si è concluso al primo turno della fase a gironi. Un cammino impegnativo ed emozionante dentro e fuori dal parquet di gioco : giocatori, staff tecnico e dirigenziale e il pubblico che ha mostrato grande interesse per una competizione europea. Il progetto ‘Euro Team Program’, volto ad allargare la base dei supporters biancoazzurri e permettere ai ragazzi di vedere dal vivo lo spettacolo della pallacanestro europea, si è registrato un vero successo.
L’Associazione Perbrindisi, facendo seguito agli ultimi avvenimenti societari e alle conseguenti rimostranze di parte della tifoseria, precisa che quanto oggi emerso era stato più volte dalla stessa messo in evidenza provvedendo a sollecitare gli altri Soci a trovare una soluzione. E a dire il vero, come da noi stessi precedentemente comunicato, le varie parti si stavano adoperando per risolvere radicalmente le problematiche in atto. Infatti il gruppo brindisino, rappresentante il 45% delle quote societarie, aveva proposto al gruppo campano, rappresentante il 50 %, due diverse soluzioni, con l’ingresso in società di altrettanti imprenditori.
L’iniziativa promossa dalla Confcommercio di Brindisi per chiedere modifiche al nuovo Regolamento per la disciplina delle misure di contrasto all’evasione e all’elusione dei tributi comunali ha sortito l’effetto desiderato. Il Presidente del Consiglio Comunale Giuseppe Cellie, infatti, ha convocato in seduta congiunta le commissioni consiliari permanenti “Bilancio” e “Attività Produttive” per lunedì 10 febbraio alle ore 10.00 a Palazzo di Città. In quella occasione, la Confcommercio si recherà con una delegazione guidata dalla Presidente Anna Rita Montanaro.
Lunedì, 10 febbraio p.v. alle ore 10.30, nel Salone di Rappresentanza della Prefettura, alla presenza delle autorità civili e militari, sarà celebrato il “Giorno del Ricordo”, istituito con la legge n. 92 del 30 marzo 2004 per rinnovare e conservare “la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo degli istriani, dei fiumani e dei dalmati italiani dalle loro terre durante la seconda guerra mondiale e nell'immediato secondo dopoguerra (1943-1945), e della più complessa vicenda del confine orientale”.
I Carabinieri della Sezione Radiomobile di San Vito dei Normanni, a conclusione di accertamenti, hanno tratto in arresto, per furto di energia elettrica, un 45enne del luogo. Nel corso di una verifica effettuata unitamente a personale ispettivo della Società Enel, si è accertato che il predetto aveva creato un by-pass che ha permesso il prelievo di energia senza essere misurata dal contatore elettronico. I tecnici, dopo aver messo in sicurezza l’impianto, hanno accertato il danno economico che è stato stimato complessivamente in 60.000 kw/h pari ad un controvalore economico di 14.000€. L’arrestato, al termine delle formalità di rito, è stato rimesso in libertà.
I Carabinieri della Stazione di Erchie, a conclusione di accertamenti scaturiti dalla denuncia-querela sporta da un 24enne del luogo, hanno deferito in stato di libertà, per truffa, un 50enne, originario di Afragola (NA), residente a Reggio Emilia. In particolare, l’uomo che aveva messo in vendita su un sito internet un trinciaerba, dopo aver riscosso la somma di 502,00€ dalla vittima, versata su una carta ricaricabile Postepay, non ha mai spedito l’oggetto venduto.
I Carabinieri della Stazione di Erchie, in collaborazione con quelli di San Pancrazio Salentino, hanno denunciato un 23enne del luogo e una 19enne, di Torre Santa Susanna, per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente. I giovani, a seguito di perquisizione personale, sono stati trovati in possesso di 7 grammi di marijuana, suddivisa in tre bustine di cellophane, occultate all’interno degli indumenti intimi della donna. La sostanza stupefacente è stata sequestrata
La Protezione civile regionale ha esteso l’allerta arancione per vento nel Gargano e Tremiti, Tavoliere, Puglia Centrale Adriatica, Penisola Salentina, e l'allerta gialla sulle restanti zone, dalla mattinata di oggi e per le prossime 15 ore. Sono previsti venti forti o di burrasca dai quadranti settentrionali, con raffiche di burrasca forte o locale tempesta sulle coste. Durerà ancora almeno per la giornata di oggi quindi, la tempesta che ha toccato le regioni meridionali italiane e il Brindisino. A Brindisi il Comune ha deciso l'estensione della chiusura dei parchi cittadini e dei cimiteri di Brindisi e Tuturano, in via precauzionale anche per la giornata di oggi.
Un’esperienza più che positiva quella della partecipazione della Puglia al The new York Times Travel Show, la fiera dedicata al turismo più importante del nord America. La Regione Puglia ha partecipato all'evento per il secondo anno consecutivo, con uno spazio di rilievo grazie alle numerose iniziative messe in campo. Ricca la proposta turistica, grazie anche alla presenza di dieci operatori pugliesi nello stand proprio all'ingresso del Travel Show, preso letteralmente d'assalto da buyer, giornalisti e newyorchesi. A fare la differenza la possibilità offerta ai visitatori di vivere alcune esperienze tipicamente pugliesi, dalla preparazione delle orecchiette da parte di Nunzia, che ha incontrato e impastato con la star televisiva Lidia Bastianich, alla degustazione di vini pugliesi, fino alla esibizione canora del maestro Aldo Caputo.
Il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano e l'assessore all'industria turistica e culturale Loredana Capone hanno inaugurato a Latiano la Community Library "Gilberto De Nitto" presso palazzo Imperiali. Presente anche il sindaco Cosimo Maiorano. "Siamo felicissimi di essere qui a Latiano in questo palazzo – ha detto Emiliano - per inaugurare la community library che il Comune ha realizzato con il sostegno della Regione. Si tratta di un grande investimento culturale. Latiano è una città con una storia millenaria e ci auguriamo di aver contribuito a fornire ai latianesi, in particolare ai più giovani, un luogo dove incontrarsi, dove cercare le cose che ancora non esistono ma che devono essere create dalla nostra fantasia".
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, è stato ieri a Brindisi per una serie di incontri presso l'istituto Medea e presso la clinica Salus. In entrambe le strutture il governatore ha incontrato una delegazione di operatori sanitari, di lavoratori e dirigenti. Agli incontri hanno partecipato anche il sindaco Riccardo Rossi e il consigliere regionale e presidente della Commissione Sanità, Giuseppe Romano. Al centro delle discussioni, la situazione del privato accreditato, dei tetti di spesa e dell'organizzazione sanitaria regionale che vede prossima l'uscita definitiva dal piano operativo. In particolare all'istituto Medea il presidente Emiliano ha incontrato una delegazione di genitori di bambini ricoverati.
Il Sindacato Cobas ha posto la sua firma all’accordo preliminare presso gli uffici dell’Arpal in via Torpisani a Brindisi sui 96 licenziamenti chiesti da DCM ed arrivati alla fase conclusiva che sembrava non dare più nessuna speranza per i lavoratori coinvolti.
La richiesta della DCM ieri al MISE e la firma oggi a Brindisi ci permettono finalmente di dare l’avvio di una serie di confronti con lo stesso Ministero e la Regione Puglia rivolta ad evitare i licenziamenti.L’accordo di oggi riporta la volontà della azienda di differire i licenziamenti al 28 Febbraio , tempo utile per i necessari incontri.
Si è chiusa ufficialmente con la cerimonia di consegna dei fondi raccolti nella fase di preparazione, la undicesima edizione del “TUFFO DI CAPODANNO” di Brindisi.Ammonta ad oltre € 2.600,00 il totale dei fondi che il gruppo “Summer Time – Animazione & Spettacolo” di Ilaria Lenzitti e Nico Lorusso, da quest’anno alle redini della goliardata tutto cuore con l’illustre partenariato DealGroup Brindisi, ha donato al Banco Farmaceutico destinatario dell’obiettivo solidale di questa edizione della manifestazione per sostenere quei brindisini che non possono curarsi per ragioni economiche, permettendo l’acquisto dei farmaci da donare agli enti assistenziali che si prendono cura dei bisognosi e per lo svolgimento di attività di ricerca sulla povertà sanitaria.
Abbiamo 241 visitatori e nessun utente online