Si è chiusa la tre giorni dedicata al turismo: un’edizione speciale quella della Borsa Internazionale del Turismo di Milano, la quarantesima, nella quale la Puglia si è distinta nella promozione della destinazione. Una terra inaspettata che, nella manifestazione meneghina, si è presentata declinando la multiforme offerta turistica che la caratterizza in 34 diversi itinerari. Oltre 3 mila gli appuntamenti realizzati dagli operatori pugliesi, conferenze e area food hanno caratterizzato lo stand che ha fatto da sfondo anche agli scatti del pubblico nell’area social.
Dai cooking show alle conferenze, di spessore l’offerta anche nella terza e ultima giornata della kermesse, che ha visto tra i protagonisti degli incontri uno degli appuntamenti culturali di maggiore rilievo della regione, il Festival della Valle d’Itria. In scena dal 14 luglio al 2 agosto a Martina Franca, la 46esima edizione della manifestazione dedicata al bel canto. Palazzo Ducale e le masserie, spazi che ospiteranno il Festival, sono solo alcune delle bellezze storico-architettoniche di Martina Franca, elegante cittadina che, insieme ai Comuni di Cisternino e Locorotondo, ha presentato in occasione della BIT, l’offerta integrata di tre tra i più bei borghi che caratterizzano la Valle d’Itria. Uno degli angoli più affascinanti di Puglia caratterizzato dall’autenticità dei paesaggi, dalla magia delle tradizioni e dalla quiete delle soleggiate campagne, da vivere anche attraverso i numerosi eventi che, soprattutto nei mesi estivi, animano gli splendidi borghi e il territorio.