Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi sabato 6 giugno 2020 in Puglia, sono stati registrati 2378 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono risultati positivi 4 casi, così suddivisi:
I Carabinieri della Stazione di San Donaci, a conclusione degli accertamenti, hanno denunciato in stato di libertà un 33enne del luogo, per rifiuto dell’accertamento dello stato di ebrezza. L’uomo, nel corso di un controllo alla circolazione stradale durante la notte, è stato fermato alla guida di un’autovettura in evidente stato di alterazione psicofisica e, a specifica richiesta, si è rifiutato di sottoporsi agli accertamenti finalizzati alla verifica dello stato di ebbrezza alcolica. La patente di guida è stata ritirata e il veicolo restituito al proprietario.
A Latiano, a conclusione degli accertamenti, i Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di San Vito dei Normanni hanno eseguito un’ordinanza di applicazione della misura coercitiva personale del divieto di avvicinarsi ai luoghi abitualmente frequentati dalla persona offesa, emessa dal Tribunale di Brindisi, nei confronti di un 29enne del luogo. Il provvedimento scaturisce dall’attività d’indagine effettuata dai militari operanti, a seguito dei fatti denunciati dalla moglie, relativamente alle condotte reiterate di minaccia, violenza ed aggressività nei suoi confronti, in maniera continuata a partire dal 2010 al 24 maggio 2020.
A Lecce, presso la locale Casa Circondariale, i Carabinieri della Sezione Operativa della Compagnia di Fasano hanno eseguito un’ordinanza di custodia in carcere, emessa dal Tribunale – Sezione Riesame – di Lecce, nei confronti di un 50enne di Fasano, attualmente ristretto per altro procedimento penale.
I Carabinieri della Stazione di Brindisi Centro hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dalla Corte d’Appello di Lecce, nei confronti di Narcisi Ruben, 21enne del luogo, in atto agli arresti domiciliari. Il provvedimento, aggravamento della misura cautelare cui era attualmente sottoposto, è scaturito dalle segnalazioni dei militari operanti in ordine alle accertate reiterate violazioni delle prescrizioni imposte con la misura in espiazione. L’arrestato, espletate formalità di rito, è stato tradotto presso la casa circondariale di Brindisi.
I Carabinieri della Stazione di San Vito dei Normanni, a conclusione degli accertamenti, hanno tratto in arresto Paresce Fabio Augusto, 31enne del luogo, per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. In particolare, a seguito di perquisizione domiciliare, i militari operanti hanno rinvenuto e posto sotto sequestro 80 grammi di sostanza stupefacente del tipo marijuana e vario materiale utile per il confezionamento. Su disposizione dell’Autorità Giudiziaria, dopo le formalità di rito, il 31enne è stato tradotto presso la sua abitazione in regime di arresti domiciliari.
Ad un mese di distanza da quando abbiamo cominciato a chiedere con insistenza che la Regione Puglia si facesse carico del problema relativo alla grave crisi in cui versano rsa e centri diurni (a causa dell’emergenza-covid) apprendiamo che il Presidente Emiliano si appresta a varare un provvedimento urgente, a sostegno dell’intero comparto.
Per settimane l’unico argomento che interessava ai cittadini era quello di verificare il numero di contagiati e di morti e soprattutto la situazione nella propria città. Abbiamo vissuto momenti terribili, anche se il peggio è passato. Resta da ricostruire il tessuto economico e produttivo di ciascun territorio ed ognuno è chiamato a svolgere la propria parte. Proprio per questo, ritengo che non sia in alcun modo tollerabile lo stato di abbandono in cui versano tanti settori della vita cittadina.
Il commercio è agonizzante, ma l’Amministrazione Comunale non è riuscita ad andare oltre la concessione di spazi maggiori per i dehors. Siamo a giugno, ma non si hanno notizie di un programma di eventi, ovviamente concepiti con le regole del distanziamento sociale. E non si hanno notizie di un programma di attrazione turistica, nonostante proprio la Puglia quest’anno sia al centro delle attenzioni di tutti gli italiani per poter trascorrere le vacanze nella penisola e non all’estero. In quel contesto, l’unica iniziativa assunta da Rossi è stata quella di emettere una ordinanza “folle” con cui si stabiliva l’orario di chiusura dei locali a mezzanotte. Salvo, poi, ripensarci il giorno dopo con l’annullamento della stessa ordinanza.
Da giorni, purtroppo, si parla solo della vicenda-Versalis, con il primo cittadino che non perde occasione per spaccare sempre di più la città in due parti.
E’ stato capace, con la firma delle due ordinanze, di scontentare sia gli operai e gli imprenditori che gli stessi ambientalisti, i quali non si spiegano su quali basi l’ordinanza era stata firmata e soprattutto su quali basi è stata ritirata.
Non è da meno, poi, la questione della condizione di “pre-dissesto” delle casse comunali. Che fine hanno fatto le alienazioni di beni comunali che dovevano servire per pareggiare i conti? Che cosa succederà a settembre con gli asili nido, con il servizio mensa, con il trasporto alunni, con l’assistenza domiciliare integrata?
Brindisi, insomma, non può più vivere alla giornata ed è assurdo sperare che ci pensi il Governo –a causa del covid – a risanare i conti del nostro ente.
Il sindaco dia conto ai cittadini dello stato in cui ci troviamo, di come si pensa di superare gli ostacoli e di cosa ci aspetta per l’autunno. Insomma, sia chiaro, almeno per una volta.
Pietro Guadalupi – Fratelli d’Italia
Happy Casa Brindisi comunica che l’atleta Raphael Gaspardo sarà un giocatore biancoazzurro anche per le prossime due stagioni sportive Un rinnovo del contratto voluto e desiderato da entrambe le parti dopo una prima positiva stagione vissuta a Brindisi. L’ala italiana classe '93 si è ritagliato un ruolo importante all’interno del roster guidato da coach Vitucci, impiegato per 18 minuti di media sia in Lega A che in Champions League.
E’ prevista per domani - sabato 6 giugno alle ore 11 nell’Aula consiliare del Comune di Mesagne – la conferenza stampa per illustrare la petizione popolare con la quale si chiede alla Regione Puglia, in particolare al Dipartimento regionale della Salute, di riprogrammare il futuro dell’Ospedale “San Camillo de Lellis” di Mesagne, al fine di renderlo rispondente alla necessità di assicurare servizi assistenziali basilari e sviluppare forme funzionali di prevenzione, anche attraverso il coinvolgimento della medicina di base.
La Regione Puglia sostenga le tesi dei medici non specializzati. Durante la fase più difficile della pandemia abbiamo compreso sino in fondo la loro utilità ed oggi non possiamo permetterci di perderli.Proprio per questo, chiediamo al Presidente Emiliano di mettere in campo ogni iniziativa utile ad affrontare e risolvere il problema del futuro occupazionale di questi professionisti”.
I lavori di restauro del Castello Alfonsino saranno completati entro luglio. Bisognerà poi attendere le necessarie procedure amministrative di collaudo perché il bene torni a essere finalmente fruibile per brindisini e turisti. Auspichiamo che il cronoprogramma venga rispettato, in modo che almeno per la fine di questa estate il Castello possa essere nuovamente visitabile.
Viste le tante opportunità introdotte a sostegno dei lavoratori con il Decreto Rilancio del 19 maggio 2020, la CGIL potenzia i propri servizi, attraverso il Patronato INCA , oltre alla sede provinciale, aprendo presso la Camera del Lavoro di Mesagne, lo sportello per la regolarizzazione del rapporto di lavoro, dando così la possibilità ai datori di lavoro e ai lavoratori del mondo agricolo e del lavoro domestico di trovare in loco le giuste risposte e competenze al fine della predisposizione dell’istanza per la regolarizzazione.
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi venerdì 5 giugno 2020 in Puglia, sono stati registrati 2471 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 5 casi positivi, così suddivisi:
Ricorre oggi il 206° annuale di fondazione dell’Arma dei Carabinieri, che quest’anno assume un significato ancora più profondo in quanto coincide con il centenario della concessione della prima Medaglia d’Oro al Valor Militare alla Bandiera di Guerra dell’Istituzione, per il valore dimostrato e il sangue versato durante il primo conflitto mondiale. Era il 5 giugno 1920 e da allora in questa data si celebra la Festa dell’Arma, nata come “Corpo dei Carabinieri reali” il 13 luglio del 1814. Il Ministro della Difesa, On. Lorenzo Guerini, il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Gen. Enzo Vecciarelli, il Comandante Generale, Gen C.A. Giovanni Nistri, e i Presidenti dell’Associazione Nazionale Carabinieri e dell’Opera Nazionale di Assistenza per Orfani dei Militari dell’Arma hanno onorato la ricorrenza rendendo omaggio questa mattina ai Caduti, con la deposizione di una corona d’alloro al Sacrario del Museo Storico dell’Arma.
La Regione Puglia ha finanziato con 800mila euro, nell’ambito del Por Puglia Fesr Fse 2014-2020 per “Interventi per l’aumento della mobilità sostenibile nelle aree urbane e sub urbane”, il progetto presentato dal Comune di Brindisi che prevede la realizzazione di percorsi ciclabili e ciclo pedonali a nord della città. Il percorso individuato, di lunghezza pari a circa 19 chilometri, è stato studiato al fine di realizzare una connessione tra i vari punti strategici urbanistico-funzionali, paesaggistici-ambientali e storico culturali esistenti nella zona a nord del centro abitato di Brindisi.
Durante la conferenza stampa che si è svolta nell’Aula consiliare del Comune di Mesagne, il sindaco Toni Matarrelli e il capitano Antonio Corvino hanno illustrato i benefici per il territorio di Mesagne del sistema di videosorveglianza che sarà collegato 24 ore non stop alla Compagnia dei Carabinieri di San Vito dei Normanni. Mesagne è dotata di 19 telecamere dislocate sul territorio, collegate alla stazione locale dei Carabinieri e al Comando di Polizia locale, per un’azione che garantisce un intervento di vigilanza attivo, in alcuni periodi dell’anno, fino alle ore 22. “Questa innovativa sperimentazione – ha spiegato il primo cittadino – consentirà un maggiore controllo a vantaggio della sicurezza dei cittadini e sarà senza limiti di orario”.
Quando pensavamo fosse giunto l'epilogo di una triste pagina di storia cittadina, dato che soggetti altamente rappresentativi del Governo e del Ministero dell’Ambiente hanno sostenuto la fondata necessità della ripartenza della Versalis, non sussistendo Brindisi alcuna emergenza ambientale, abbiamo, invece, registrato, in occasione della recentissima conferenza stampa, annunciata in pompa magna con tanto di collegamento Facebook, la stucchevole prosecuzione di una inutile sceneggiata. Onestamente erano in tanti ormai a non aspettarsi grandi novità, e tra questi probabilmente anche i più stretti consiglieri del Sindaco.
Il Salento e la Valle d’Itria sono due destinazioni turistiche pugliesi che da anni hanno saputo “brandizzarsi” sul mercato, due nomi che, infatti, l’immaginario collettivo collega immediatamente a una determinata zona e a un’offerta turistica ben caratterizzata. Eppure tra queste due destinazioni turistiche c’è un’importante area geografica che, non avendo goduto finora della promozione di un proprio brand turistico, è ancora poco conosciuta dai grandi flussi turistici. Per questo sta nascendo il nuovo brand “Salento delle Murge”, un innovativo progetto di marketing turistico creato da una rete di ventiquattro aziende che intende progettare e realizzare un nuovo Marchio d’Area Turistica, caratterizzato da una forte identità di zona.
L’attivazione di sviluppo locale tramite l’innovazione sociale è l’obiettivo al centrodell’azione pilota che Anci sta avviando nell’ambito del progetto +Resilient, co-finanziato dal Programma Interreg Med. Nell’ambito del progetto, 14 partner da 8 Paesi dell’area Euro-Mediterranea stanno conducendo azioni territoriali per sostenere reti di economia ad elevato impatto sociale. L’azione pilota condotta da Anci è stata avviata in collaborazione con il Comune di Brindisi, ed in particolare l’assessorato alla Programmazione economica rappresentato da Roberto Covolo, a partire dal Laboratorio di Innovazione Urbana che il Comune ha attivato a Palazzo Guerrieri nel 2019, rigenerando un immobile nel centro urbano, con l’obiettivo di sostenere il consolidamento di nuove vocazioni di sviluppo della città ed accompagnare la crescita di iniziative economiche e sociali locali promosse da giovani del territorio.
E tra le cicatrici del passato, questo territorio ha, oltre, Micorosa il ricordo ancora vivo dell'esplosione del reparto P2T nel 1977 che costò vite umane, feriti ed un rischio miracolosa mente scampato per l'intera città. A tutti i destinatari della presente ricordiamo la storia sbagliata del petrolchimico, per quel che attiene un impatto ambientale grave e che il benzene oggi richiama in modo allarmante, lo smaltimento abusivo dei rifiuti (i 44 ettari della discarica di Micorosa e l’assegnazione dell’appalto per una semplice messa in sicurezza sono allucinanti), la riconversione ecologica degli impianti sembra una chimera malgrado gli annunci soltanto in spot pubblicitari ingannevoli.
Abbiamo 352 visitatori e nessun utente online