Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi martedì 2 giugno 2020 in Puglia, sono stati registrati 1.810 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus ed è risultato positivo un caso:
Si è svolta stamane la cerimonia per la celebrazione del 74 °Anniversario della Proclamazione della Repubblica" in Piazza Santa Teresa a Brindisi.
Domani, 3 giugno, alle ore 11.30 presso la sala Guadalupi di Palazzo di città, il sindaco Riccardo Rossi terrà una conferenza stampa sulla vicenda Versalis. Per evitare assembramenti e mantenere il rispetto del distanziamento previsto, solo i giornalisti sono invitati a partecipare.
Rimaniamo basiti dalla superficialità con la quale il Sindaco Rossi emette e revoca ordinanze sindacali. La revoca dell’ordinanza di sospensione delle attività dell’impianto ENI Versalis, ci conferma quanto Rossi sia imprigionato in paradigmi ideologici tali da provocare nette divisioni tra cittadini, velenose battaglie social, panico tra i lavoratori e i loro familiari, delegittimazione dell'assise comunale e delle parti sociali, danni incalcolabili al comparto industriale.
La conclusione della vicenda-Versalis ha solo un aspetto positivo: il sindaco Rossi ha ritirato l’ordinanza e quindi gli impianti del Petrolchimico potranno essere rimessi in marcia e non ci saranno ripercussioni occupazionali.
La buona notizia dell'intesa raggiunta tra Comune di Brindisi ed Eni Versalis per l'istituzione di un tavolo tecnico per permettere in maniera permanente un confronto finalizzato a migliorare e potenziare la produzione dell'impianto di Brindisi con nuove tecnologie, è la risoluzione auspicata dal Partito Democratico di Brindisi sin dall'inizio di questa complessa vicenda.
“Una buona notizia per la Puglia: Possono ripartire le attività di Versalis, l’importante industria chimica brindisina.” Lo dichiara il presidente dell Regione Pugliesi Michele Emiliano per l’intesa raggiunta questa sera al termine di una riunione tra l’azienda Versalis, assistita da Confindustria, ed il Comune di Brindisi, grazie all’incontro coordinato dal capo di Gabinetto Claudio Stefanazzi.
A seguito del tavolo istituzionale che si è svolto questa sera, alla presenza dei rappresentanti della Presidenza della regione Puglia, della Task force regionale e di Versalis, il sindaco Riccardo Rossi ha revocato l’ordinanza di sospensione delle attività dell’azienda
Riteniamo l’incontro di oggi, per cui il M5S si è impegnato a tutti i livelli, un primo passo importante per arrivare alla soluzione della vertenza, con la revoca entro stasera dell’ordinanza con cui è stato disposto il blocco dell'attività dell’impianto di cracking del polo petrolchimico Eni - Versalis di Brindisi, come richiesto dal Sottosegretario Todde”.
Stamattina ho partecipato alla riunione convocata dal Prefetto di Brindisi sulla vicende collegate alle ordinanze con cui il sindaco di Brindisi ha bloccato l’attività del Petrolchimico.E’ sicuramente da apprezzare la volontà unanime di superare il problema, tanto più se si considera che è in ballo il futuro di 1.500 lavoratori, ma anche oggi è emersa con chiarezza la fragilità del sistema di monitoraggio della città di Brindisi e, in particolare, del suo comparto industriale.
Si è svolto, nella mattinata odierna in videoconferenza, in adesione alla richiesta delle Organizzazioni Sindacali, l’incontro dopo l’adozione da parte del Sindaco di Brindisi delle ordinanze di sospensione dell’esercizio dell’impianto di craking, per effetto delle emissioni odorigene percepite il 20 maggio in Città e sulla base anche del report preliminare dell’Arpa, procedimento cui ha fatto seguito l’ordinanza del 25 maggio.
L’attività di sorveglianza sanitaria nella provincia di Brindisi ha registrato oggi un totale di 320 tamponi effettuati in Rsa, Rssa, Centri Diurni, Comunità riabilitative, a operatori ADI e Sanitaservice, persone a domicilio e ospedali. I dati vengono illustrati dal direttore generale, Giuseppe Pasqualone.
Ho partecipato alla riunione convocata dal Prefetto per affrontare le problematiche connesse agli effetti delle ordinanze con cui il sindaco di Brindisi Riccardo Rossi ha sospeso l’attività della Versalis e, di conseguenza, dell’intero Petrolchimico.
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi lunedì 1 giugno 2020 in Puglia, sono stati registrati 998 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono risultati positivi 4 casi, così suddivisi:
Si è svolta la riunione, convocata dal prefetto Umberto Guidato, in merito all’ordinanza di sospensione dell’attività di Versalis emanata dal sindaco Riccardo Rossi.
E’ in corso il previsto incontro in videoconferenza, convocato dal prefetto Umberto Guidato sulla vicenda Versalis, con la partecipazione di rappresentanti del governo nazionale, regionale, sindacati e dell’azienda. Per il governo c’è la sottosegretaria del Mise, Alessandra Todde, mentre assente il Presidente della Regione Puglia Emiliano. Il sindaco Riccardo Rossi ha ribadito in vista del confronto, la propria posizione riguardo all'ordinanza emessa nei giorni scorsi di sospensione dell’impianto di cracking della stessa Versalis dopo le misurazioni effettuate da Arpa Puglia.
Formazione e informazione sulle corrette modalità di comportamento da tenere per prevenire e contrastare il contagio da Covid-19 nei cantieri edili della regione Puglia, riaperti nella cosiddetta Fase 2, dopo il lockdown: con questo obiettivo è stato costituito uno speciale gruppo di lavoro presso il Comitato Paritetico Regionale ed Edilscuola, in qualità di organismi paritetici.
Possibile che quello che è possibile fare in altre città, neanche tanto lontane da noi, non è possibile fare a Brindisi? I dati epidemiologici ormai parlano chiaro: grazie alla responsabilità dei brindisini non c’è più una emergenza sanitaria, se ma ci fosse stata, al netto della gestione fallimentare della Regione e dell’Asl per quanto riguarda l’ospedale Perrino e le altre strutture sanitarie in provincia. Non per questo bisogna abbassare la guardia e continuare ad adottare tutte quelle prescrizioni necessarie per ritornare alla normalità.
Dopo aver rivissuto nel corso dell’ultimo mese le più importanti e significative partite della New Basket Brindisi in Lega A, a partire da domani sera sarà possibile rivedere le vittorie NBB ottenute nelle diverse edizioni di Coppa Italia LBA. Prime visioni visibili sui profili ufficiali societari Facebook e Youtube. Sono sei le partecipazioni nella storia della New Basket alle Final Eight di Lega A, in nove anni (di cui otto consecutivi) di militanza nella massima serie della pallacanestro italiana. Una grande tassello di storia fatto di vittorie, imprese sfiorate ed emozioni allo stato puro consacrate dalle migliaia di tifosi brindisini presenti da Milano a Desio e da Firenze a Pesaro.
Ecco come il governatore della Puglia Emiliano ha pianificato la Fase 2 post-Covid nella nostra regione: niente a Brindisi Unità speciali di assistenza per pazienti che hanno contratto il virus, contratti co.co.co o libero professionali per 6 mesi a medici, infermieri e OOS, pochi tamponi alla popolazione. A confermare questo dato è un’analisi di Anaao Assomed che ha fotografato la situazione sanitaria nella fase 2 nelle regioni italiani.
È bastato poco al sindaco di Brindisi per farne un’altra del sue. Con l’ordinanza di chiusura anticipata emessa e ritirata dopo 12 ore, ha per l’ennesima volta, dimostrato l’inadeguatezza nell’amministrare la nostra città. Ha prima cercato di far passare l’ordinanza di chiusura anticipata come richiesta dei commercianti, poi successivamente ha scaricato sul Prefetto ed infine ha cercato vanamente di addossare le responsabilità sui sindaci dei comuni limitrofi, colpevoli a suo dire, di non aver applicato le disposizioni del Prefetto.
L’attività di sorveglianza sanitaria nella provincia di Brindisi ha registrato oggi un totale di 128 tamponi effettuati a operatori ADI, operatori Sanitaservice, persone a domicilio e ospedali. I dati vengono illustrati dal direttore generale, Giuseppe Pasqualone.
Abbiamo 153 visitatori e nessun utente online