Chiusura centro impiego di Mesagne la competenza passa alla regione

In riferimento ad alcuni articoli e note di stampa rilevati in questi giorni sul tema della chiusura degli uffici del Centro Impiego di Mesagne, con spostamento dell’utenza negli uffici di Brindisi, si ribadisce che la decisione di chiudere la sede di Mesagne, assunta già un paio di anni fa, non è assolutamente da imputare alla Provincia di Brindisi, in quanto tale decisione deriva dall’applicazione della Legge sul Riordino delle Province, che, di fatto, ha procurato il depauperamento di risorse umane ed economiche dell’Ente, gravando proprio su un settore, come quello delle Politiche del Lavoro, particolarmente delicato e con un’utenza, purtroppo per il nostro territorio, particolarmente numerosa ed ovviamente meritevole di massima attenzione e cura.

Comune lunedi in Consiglio  variazioni di bilancio tra cui quella per confermare i sette vigili con i soldi delle multe fatte ai brindisini

Rischia di suscitare molte polemiche la variazione  di bilancio che si discutera' lunedi prossimo nel consiglio comunale relativa allo stanziamento di 170mila euro per proseguire il rapporto di lavoro con i sette vigili urbani chiamati da Giuffre' a sostenere la carenza del comparto.Infatti quei soldi varranno presi dai 400 mila euro di maggiori entrate rispetto al programmato rivenienti dalle multe perche' proprio i vigili urbani di Brindisi si sono dati da fare in modo particolare con il concetto della famosa tolleranza zero per sanzionare gli automobilisti indisciplinati.

Tutto pronto per la Notte dei Ricercatori

Ad 1 settimana dalla Notte Europea dei Ricercatori 2018, l’ENEA - Centro Ricerche Brindisi, partner di ERN-APULIA, progetto finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito delle Azioni Marie Sklodowska Curie (MSCA), organizza presso la Cittadella della Ricerca a Brindisi una giornata-evento di promozione della ricerca e diffusione del sapere scientifico e tecnologico a favore della comunità locale e dei cittadini Europei. L’iniziativa ERN-APULIA, coordinata dall’Università del Salento, vede coinvolti CNR, INFN, ENEA, IIT, l’Università di Bari, il Politecnico di Bari, l’Università di Foggia, l’IRCCS-DeBellis di Castellana Grotte e il Museo Archeologico Nazionale di Taranto (MArTA).

il Tar di Lecce blocca l'appalto per le manutenzioni nelle sedi della Marina Militare di Taranto e Brindisi

Riceviamo dallo studio legale Quinto di Lecce  e pubblichiamo

Il TAR di Lecce blocca l’appalto per la manutenzione delle Unità Navali della Marina Militare nelle sedi di Brindisi e Taranto.Con decisione pubblicata questa mattina, la Prima Sezione del TAR (Pres. Antonio Pasca, Est. Francesca Ferrazzoli) ha accolto il ricorso della seconda classificata che contestava le modalità di svolgimento della gara.

Parchi in festa gli appuntamenti del fine settimana

 

 

Continua anche nel prossimo weekend il progetto di educazione ambientale “PARCHI IN FESTA - FESTIVAL DEL MONDO DELLA NATURA” nelle aree naturali protette brindisine, redatto dal Servizio parchi ed Aree naturali protette del Comune di Brindisi, finanziato dalla Regione Puglia e realizzato dalla Cooperativa Thalassia.PARCHI IN FESTA è una iniziativa rivolta a far conoscere e vivere i beni naturali presenti sul territorio brindisino attraverso attività che possano coinvolgere tutti, dai più piccoli ai più grandi, per far nascere, rinascere e crescere nel cittadino la volontà di vivere e tutelare le aree verdi presenti.

Giunta Puglia, Caroppo (LEGA): Emiliano ha messo il tutore al neo assessore Stea. Uno spreco e un'umiliazione.

«Non ha fatto in tempo a insediarsi il neo assessore Gianni Stea che subito Emiliano gli ha messo un tutore. Ma le ragioni non risiedono nella sfida all'ambientalismo lanciata da Stea o nel suo essere cacciatore: è che il nominato tutore, professionista factotum, aveva perso la carica di Vice Sindaco al Comune di Taranto; ma - come si dice - “morto un papa, se ne fa un altro”, e allora ecco che diventa il 5° consigliere personale del Presidente Emiliano alla modica cifra per le casse della comunità di € 65.000,00 l’anno. Soldi per occuparsi di questioni delle quali dovrebbe occuparsi il neo assessore all’ambiente: uno spreco vergognoso e un gesto offensivo e umiliante per il neo assessore.

Allerta meteo aggiornamento

ALLERTA METEO GIALLA CRITICITA ORDINARIA vedi http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/92 FINO ALLA TARDA NOTTE DI DOMANI DI DOMANI 28 SETTEMBRE SI PREVEDE IL PERSISTERE DI VENTI FORTI O DI BURRASCA. MAREGGIATE SULLA COSTA. Il servizio di protezione civile segue l evolversi della situazione in costante contatto con il dipartimento nazionale e con la Regione Puglia. Si raccomanda di consultare al sito http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/93 le norme di comportamento.
ing. Giuseppe Augusto Responsabile Protezione Civile Comune di Brindisi

Dall'1 al 7 ottobre La Settimana nazionale della Dislessia

Dall’1 al 7 di ottobre 2018, Associazione Italiana Dislessia organizza la 3° edizione della Settimana Nazionale della Dislessia, in concomitanza a livello europeo, con la European Dyslexia Awareness Week. L’iniziativa, dopo il successo delle scorse edizioni, prevede un ricco programma di eventi di informazione e sensibilizzazione su tutto il territorio nazionale, che vedrà impegnati oltre 1.000 volontari AID, in collaborazione con 300 istituzioni tra enti pubblici e istituti scolastici. Filo conduttore della manifestazione di quest’anno sarà la sinergia di due elementi fondamentali nella visione dell’Associazione: il potenziale e la collaborazione.

Conferenza stampa stamani presso Palazzo di città durante la quale l’assessore alle attività produttive Oreste Pinto ha presentato la “Festa dello sport” promossa dal Distretto urbano del commercio e dal Comune di Brindisi. L’evento si terrà domenica dalle 10 alle 13. In piazza Vittoria sarà presente un info point dove sarà possibile ritirare la carta d’identità dello sportivo, poi in corso Umberto e corso Garibaldi, ci saranno dimostrazioni e prove gratuite di diverse discipline olimpiche, mentre alle 10.30 a Palazzo Granafei, si terrà un convegno dal titolo “Sport Open Air, gioco e salute”. Infine, presso il Museo Ribezzo e nella Palazzina Belvedere, saranno organizzati percorsi archeologici guidati sul tema dello sport nell’antichità.

Quarta (f.Italia) si pensi anche alle contrade per la pulizia straordinaria

Nei giorni scorsi il sindaco Riccardo Rossi e l’assessore all’ambiente Roberta Lopalco hanno annunciato con grande enfasi il varo di un programma di interventi straordinari da attuare in tutti i quartieri cittadini. E’ stato anche predisposto un calendario contenente i posti in cui opereranno le squadre composte da personale di Ecotecnica e della Multiservizi.
Ancora una volta, però, il Comune di Brindisi si dimentica delle CONTRADE periferiche e, in particolare, di aree molto sviluppate urbanisticamente come Betlemme e Montenegro dove abitano migliaia di persone.

Convocato per lunedi il consiglio comunale di Brindisi

E’ stato convocato per lunedì 1 ottobre alle ore 15 il prossimo consiglio comunale che avrà all’ordine del giorno i seguenti punti: ordine del giorno presentato dal presidente del consiglio “Deliberazione del consiglio comunale sul progetto A2A sul sito della ex centrale elettrica Brindisi nord”; interpellanza presentata dal M5S “Avviso pubblico per l’alienazione immobili commerciali pubblicato sull’albo pretorio del Comune in data 13.09.2018; ordine del giorno presentato dal consigliere Cavalera ed altri “Tosap, task force per censimento utenze ed esazione; ordine del giorno presentato dal consigliere Gabriele Antonino “Regolamento per la consessione del suolo;

Appuntamento a Mottola con la prima edizione della Festa della sicurezza e della Protezione civile organizzata dalle associazioni “Amici della Sicurezza Terra delle Gravine”, Pubblica Assistenza Mottola Soccorso ANPAS e la Sezione Provinciale E.R.A. di Taranto Radioamatori Protezione Civile. La manifestazione, realizzata con il patrocinio del Comune di Mottola, il patrocinio morale del Centro Servizi Volontariato Taranto e in collaborazione con l’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco di Taranto ed E.R.A. Nucleo Tutela Zoofilia Ambientale, ha visto per due giorni, i bambini di Mottola, vivere l’esperienza di diventare vigili del fuoco e vigili urbani per un giorno. Sono state poi organizzate delle simulazioni di primo intervento, un seminario sulla prevenzione del randagismo e, infine, S.E.R. Mottola e Struttura provinciale S.E.R. Taranto hanno dato vita alle operazioni di ricerca di una persona scomparsa nel centro storico.

Ultimo appuntamento ieri con In_Chiostri, l’evento organizzato dall’Associazione Diecieventotto – Manifesto per la Cultura e dalla sezione di Brindisi della Società di Storia Patria per la Puglia con il patrocinio del Comune di Brindisi. Ieri, presso il Chiostro del Museo Archeologico Ribezzo, si è tenuto un incontro dal titolo “Femminismo, storia e futuro” che ha visto gli interventi tra gli altri, di Isabella Peretti, del Centro internazionale delle Donne di Roma e curatrice della collana “Sessismo e razzismo”, Rosella Apruzzi, Docente e attivista femminista e Lia Caprera, Presidente Associazione Io Donna

Nuovo Teatro Verdi: il «Leonardo» di Sgarbi sostituisce «Hairspray»

Lo spettacolo «Hairspray - Grasso è bello», programmato il prossimo 27 febbraio al Nuovo Teatro Verdi di Brindisi tra i titoli del cartellone 2018-19, è stato annullato per la rinuncia della produzione ad allestire lo spettacolo. Sarà sostituito, nella stessa data (ore 20.30), da «Leonardo» di e con Vittorio Sgarbi. Intanto, continua la campagna abbonamenti con la fase dedicata alle sottoscrizioni degli abbonamenti all’intera stagione (tipologia denominata «Pensieri e parole»), che precede la proposta dei format parziali a sei spettacoli prevista a partire dal 15 ottobre. Per il mese di ottobre è programmato anche un diverso orario di apertura della biglietteria: la mattina dalle 11 alle 13 e il tardo pomeriggio dalle 18.30 alle 20.30, dal lunedì al venerdì (info 0831 562554).

Sono iniziate ieri le celebrazioni che precedono la Festa di San Lorenzo da Brindisi al rione S.Elia che entrerà nel vivo domenica con un denso programma religioso, accompagnato anche da alcune iniziative di  intrattenimento  in serata con lo spettacolo pirotecnico a cura di Enrico Carbonara e lo spettacolo musicale de La Compagnia group di Mesaagne. Nella mattinata di domenica spazio anche alla solidarietà con la donazione di sangue a cura della Frates San Lorenzo nel piazzale della Chiesa dove sarà presente l’autoemoteca del centro trasfusionale di Brindisi

Si è tenuta stamani presso la cripta del Monumento al Marinaio d’Italia, la cerimonia commemorativa per il 103°Anniversario dell’affondamento della corazzata Benedetto Brin, dove persero la vita 456 marinai. La cerimonia è stata organizzata dal Consiglio periferico provinciale delle Associazioni d’Arma di Brindisi e provincia ed ha visto la presenza delle massime autorità religiose, civili e militari, oltre ad una rappresentanza della Marina Militare, degli studenti dell’Istituto Carnaro e delle Associazioni combattentistiche d’arma.

Nuovo volo Brindisi-Parigi Orly

Dal prossimo 21 aprile 2019  la compagnia Transavia France, che per la prima volta volerà su un aeroporto pugliese, avvierà  un nuovo collegamento da Brindisi per Parigi Orly. Il volosarà operato ogni mercoledì e domenica con un B737NG. “L’annuncio del nuovo volo su Parigi Orly,che segue di pochi giorni quello relativo al collegamento su Rotterdam, conferma la centralità dell’aeroporto del Salento di Brindisi nell’ambito delle politiche attrattive attuate dalla Regione Puglia sul fronte dell’incoming internazionale”ha dichiarato il Presidente di Aeroporti di Puglia, Tiziano Onesti.

Lega Brindisi e i suoi consiglieri Comunali esprimono apprezzamento per l’assegnazione di una giusta dimora alla famiglia di Antonio Monaco. “Disponibili ad aiutare nell’attrezzare la nuova abitazione”

Il gruppo consiliare della Lega congiuntamente con l'on Anna Rita Tateo, esprime il proprio apprezzamento nei confronti dell'amministrazione  comunale per aver trovato una giusta dimora alla famiglia di Antonio Monaco, un cittadino di Brindisi affetto da una grave malattia che versava nell'indigenza e costretto a vivere in un locale abusivo a motivo dell'occupazione della sua casa avvenuta illegalmente, mentre si sottoponeva a terapia per il suo cagionevole stato di salute. La Lega, consapevole di aver portato all'attenzione della comunità brindisina questa drammatica situazione, con i consiglieri Saponaro e Ciullo che hanno potuto constatare lo stato di indigenza della famiglia Monaco incontrando i componenti presso l’alloggio di fortuna e constatando “con mano” la situazione, hanno agito nel pieno principio cardine che anima lo spirito politico della Lega, la solidarietà sociale.

Presso il Salone dell’Autorità Portuale di Brindisi gli studenti delle quinte classi del Liceo Classico Marzolla e del Liceo Artistico e Musicale Simone-Durano, hanno incontrato il col. Carlo Calcagni, già ufficiale pilota elicotterista dell’Aviazione, protagonista di molte missioni di soccorso in Bosnia, ammalatosi nel 2002 di una grave patologia a causa delle polveri di uranio. Gli studenti hanno poi assistito alla proiezione del film-documentario, realizzato da Michelangelo Gratton, “Io sono il Colonnello”, che racconta la vita di Calcagni, diventato nel 2007, nonostante la sua condizione, un atleta paralimpico, vincendo ben due coppe del mondo. Un messaggio importante per i giovani, di tenacia ed amore per la vita.

“Storie di alternanza” Valentina Luchena. Bando di adesione alla II edizione del premio delle Camere di Commercio.

La Camera di Commercio di Brindisi aderisce anche questo anno al Premio "Storie di alternanza", iniziativa promossa da Unioncamere e dalle Camere di Commercio italiane con l'obiettivo di valorizzare e dare visibilità ai racconti dei progetti di alternanza scuola-lavoro ideati, elaborati e realizzati dagli studenti e dai tutor degli istituti scolastici italiani di secondo grado. Il premio, il cui ammontare complessivo è pari a 12 mila euro, è suddiviso in due categorie, distinte in base al tipo di istituto scolastico, e prevede due livelli di partecipazione, provinciale e nazionale. Saranno premiati i migliori racconti multimediali (video) su esperienze di alternanza svolte a partire dall’anno scolastico 2017/2018 e realizzati dagli studenti.

Cgil, Internalizzazione dei servizi: Non si torna indietro con la storia

Siamo felici di comunicare a tutti i lavoratori coinvolti che in data odierna il Consiglio di Stato in sede Giurisdizionale ha definitivamente respinto le pretese avanzate da Exprivia Healthcare It spa  in merito alla assunzione del personale CUP da parte di Sanitaservice Asl BR srl. Con un’articolata sentenza ha riformato la pronuncia resa dal TAR LECCE nel dicembre 2017 ed ha affermato la piena legittimità della assunzione del personale CUP consistita “in un’adesione volontaria dei 39”, senza che venisse coinvolta Exprivia nel passaggio. Adesso i lavoratori potranno rasserenarsi e proseguire nel loro impegnativo lavoro presso gli sportelli CUP della ASL BR.

Riunione ieri presso la sede della cooperativa socio culturale che si occupa del servizio di integrazione scolastica con i tre sindacati di categoria Cisl, Uil e Cgil. Scopo dell’incontro fare il punto della situazione a proposito del servizio di integrazione scolastica che è partito su input dell’amm. comunale ma con un monte di ore inferiore rispetto a quello utilizzato negli anni passati e che quindi costituisce il punto di partenza per il servizio anche di quest anno. Però durante la gestione Giuffrè il bandi indetto dall’amm. comunale faceva riferimento ad orari e prestazioni di base e non a quelle effettivamente svolte dalla cooperativa in questione. Mancano i fondi per integrare il servizio ma l’amm. comunale si è impegnata con una variazione di bilancio a integrare le somme inizialmente stanziate. Fino ad adesso promesse non mantenute ma che dovrebbero trovare conferma in un incontro fissato con l’amm. comunale fra una decina di giorni. Nel frattempo lunedi è stato convocato il consiglio comunale per alcune variazioni di bilancio

Cgil: La Corte Costituzionale dichiara illegittimo il jobs act

Nel primo pomeriggio di oggi la Corte Costituzionale ha ritenuto illegittimo il Jobs Act nella parte in cui predefiniva l’indennità nel caso in cui si fosse proceduto con un licenziamento poi risultato illegittimo. Il calcolo era facile poiché stabiliva un indennizzo di due mensilità per anno lavorato. Nello specifico per la Corte « la previsione di un’indennità crescente in ragione della sola anzianità di servizio del lavoratore» è «contraria ai principi di ragionevolezza e di uguaglianza e contrasta con il diritto e la tutela del lavoro sanciti dagli articoli 4 e 35 della Costituzione ».

L'amico Nuccio Story .Clicca qui per vedere le puntate degli ultimi cinque anni

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 103 visitatori e nessun utente online