Incontro ieri presso il ristorante Theodorvs durante il quale lo chef Gaetano Catalano, ha presentato il suo menù invernale.
Incontro ieri presso il ristorante Theodorvs durante il quale lo chef Gaetano Catalano, ha presentato il suo menù invernale.
Questa mattina il sindaco Riccardo Rossi, insieme all’assessore alla Programmazione economica Roberto Covolo ha incontrato il rettore dell’Università di Bari Antonio Felice Uricchio con un’ampia delegazione dei suoi rappresentanti anche locali che costituiscono il Comitato per il potenziamento dell’Università.Al centro dell’incontro gli accordi sul futuro dell’ateneo a Brindisi. In particolare si è parlato di nuove facoltà, master e short master da attivare in città ma anche della disposizione logistica di alcune già presenti e della soluzioni di problemi relativi proprio al reperimento di aule e laboratori utilizzando strutture già esistenti e implementando il numero di spazi per gli studenti.
Proseguono gli incontro nell’ambito della Settimana nazionale della Dislessia. Ieri presso la Provincia, si è parlato di Dislessia e patente di guida e della proposta di legge su “Interventi a sostegno dei soggetti con Disturbi specifici dell'apprendimento (Dsa)”, presentata dal consigliere regionale di Leu Ernesto Abaterusso, presente all’incontro insieme a Luigi Renna, legale convenzionato AID.
E’ stato istituito nei giorni scorsi il Forum per cambiare l’ordine delle cose della provincia di Brindisi, un movimento che raccoglie singoli cittadini e associazioni, che da anni si occupano di migranti e dell’inclusione e parità di condizioni tra tutti i cittadini. Ieri, presso Palazzo Granafei, è stata presentata la piattaforma del Forum, si è parlato delle politiche attuate nei confronti degli extracomunitari ed è stato proiettato il film-documentario del regista Adrea Segre, che racconta la storia di una immigrata irregolare morta pochi anni fa, che ha fotografato e filmato la sua vita in Italia per 10 anni. All’incontro erano presenti tra gli altri, la referente provinciale del Forum, Valeria Pecere, Maurizio Guadalupi, responsabile dello Sprar di Brindisi, il sindaco Riccardo Rossi e il presidente della Provincia Domenico Tanzarella.
L'amministrazione comunale di Brindisi di sinistra si ripete e raddoppia nel giro di pochi giorni: millanta la soluzione della vicenda integrazione scolastica e l'inizio del servizio dimenticando pero che la cooperativa Sociocultutale ha ridotto il monte ore ai lavoratori e che solo grazie al grande senso di responsabilita degli stessi il servizio ai ragazzi disabili è potuto partire con l'ulteriore spada di Damocle sulla testa degli stessi che se il Comune non interverra con uno stanziamento di fondi adeguato la cooperativa dopo il 31 ottobre ridurra ulteriormente le ore ai propri dipendenti con una inevitabile ulteripre riduzione di stipendio ed un inevitabile taglio delle ore compromettendo l'assistenza dei bambini disabili;
Manifestazione pubblica indetta stamani dai sindacati della CGIL, Cisl e Uil per protestare contro la situazione in cui si trovano a lavorare i dipendenti del centro per l’impiego, costretti a sopperire ad una evidente carenza strutturale e di organico. Dall’1 luglio, gli uffici e il personale in questione, per effetto della legge 29 del 2018, sono stati trasferiti alle Regioni con il vincolo di assegnazione ARPAL, ma l’Agenzia regionale pugliese, sottolineano i sindacati, non è operativa e l’assessorato al lavoro non ha provveduto a stipulare una convenzione per la gestione degli uffici, condizionando di fatto il lavoro dei dipendenti e anche la qualità del servizio.
Conferenza Stampa stamani presso la Sala Mario Marino Guadalupi a Palazzo di città, di presentazione del 2°Festival della cooperazione internazionale, iniziativa promossa da AIFO e RIDS (Rete Italiana Disabilità e Sviluppo) in partenariato con il Forum della Società Civile di Ostuni, la regione Puglia, la ASL BR e i Comuni di Ostuni, Brindisi, Cisternino, Latiano e Taranto. Il Festival prevede nelle giornate da lunedì 8 a domenica 14 ottobre, una serie di iniziative culturali e di approfondimento dedicate in particolare alla cooperazione internazionale, agli Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile e ai temi della salute globale, dell’ambiente e della giustizia sociale, il tutto accompagnato dalla proiezione di filmati e documentari, dall’allestimento di mostre, manifestazioni sportive e culturali inclusive delle persone con disabilità.
È fissato per venerdì 5 ottobre alle ore 17 presso il centro visite di Torre Guaceto, Al Gawsit, a Serranova, il dialogo dal titolo “Racconti e memoria dei luoghi”.Un incontro finalizzato all’analisi del ricordo del territorio custodito dalla comunità locale e alla formulazione dell’idea del paesaggio futuro.
La Nave scuola della Marina Militare Amerigo Vespucci, è approdata questa mattina nel porto di Brindisi, dove resterà fino al 5 ottobre. Il veliero sosterà sul lungomare Regina Margherita e sarà aperto al pubblico dalle ore 15 alle 20 di oggi e dalle ore 15 alle 20 di domani. Stamani, il comandante della nave, capitano di vascello Roberto Recchia, ha tenuto una conferenza stampa a bordo, per presentare la nave e le sue prossime attività, tra cui il progetto di formazione “alternanza scuola-lavoro” a favore di un gruppo di giovani soci di Anmi, StaI e Lni imbarcati a Napoli e attualmente a bordo. Protagonista, insieme a nave Rizzo, della “Naples Shipping Week”, settimana internazionale dedicata alla cultura e all’economia del mare svoltasi a Napoli, Nave Vespucci dopo la tappa a Brindisi, raggiungerà Trieste dove farà sosta dall’8 al 14 ottobre, in occasione della 50^ edizione della Barcolana.
Dopo aver condotto nello scorso fine settimana una raccolta firme per chiedere di riqualificare il Parco 'Cesare Braico' ripristinando innanzitutto l'impianto di illuminazione e mettendo al sicuro i cordoli e le piste, e che ha visto la partecipazione non solo dei frequentatori del Parco stesso ma anche dei passanti a piedi ed in auto che, pur non servendosi abitualmente del Braico, hanno ugualmente firmato la nostra petizione popolare raggiungendo nell'arco di 48 ore ben 300 firme, a cui si sono poi aggiunte anche quelle sottoscritte nel corso della settimana presso il nostro circolo di Via Giordano Bruno 17; diamo nuovamente appuntamento alla cittadinanza a sabato 6 e domenica 7 Ottobre, dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20, all'entrata del Parco dove allestiremo un banchetto per ultimare la raccolta firme, che intendiamo presentare all'amministrazione chiedendo ufficialmente un appuntamento al Sig. Sindaco, a cui sottoporremo la problematica di cui ci siamo fatti portavoce ossia quella della scarsa sicurezza che colpisce tutti coloro che, nel totale buio pesto, praticano attività fisica o portano a passeggio i propri bambini all'interno del Parco. Anche questo è un 'bene comune'.
La Confederazione Nazionale Cobas ha incontrato ieri 2 Ottobre 2018 a Roma in una lunga riunione durata quasi 2 ore il sottosegretario al Miur (Ministero della istruzione) Salvatore Giuliano , assistito dal dottor Iacopo Greco direttore generale Miur del settore interessato, per discutere sulla richiesta di internalizzazione di tutti i lavoratori precari delle cooperative che operano nelle scuole. Sono circa 15.000 i lavoratori interessati , ex LSU , appalti storici , quelli rimasti fuori dalla stabilizzazione storica dei lavoratori palermitani che operavano in convenzione con le scuole. Erano presenti all’incontro anche l’onorevole Tasso M5S di Manfredonia e la senatrice M5S Di Girolamo di Sulmona che da sempre sostengono le legittime ragioni dei lavoratori.
I Carabinieri della Stazione di Carovigno hanno rintracciato per le vie del centro una cittadina 50enne di origini rumene. La donna, domiciliata presso una comunità di Grottaglie, si era allontanata dalla struttura il 20 settembre scorso. Ricoverata presso l’Ospedale di Brindisi a causa di un forte stato confusionale, successivamente è stata nuovamente affidata alla struttura.
"Questo è lo striscione che abbiamo affisso nella nottata di fronte alla sede della segreteria provinciale brindisina della CGIL, in via Togliatti. Con questo gesto abbiamo voluto rispondere al comunicato del segretario territoriale Macchia, nel quale si esprime solidarietà al sindaco di Riace Mimmo Lucano, attualmente agli arresti domiciliari per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. Il panegirico di Macchia in difesa di cooperative e promotori del business dell’accoglienza ci sembra totalmente fuori luogo e privo del minimo senso del reale di cui dovrebbe essere dotato un sindacalista, quando proprio nel capoluogo della provincia di cui dovrebbe occuparsi, solo nell’ultimo mese, si sono verificati ben due casi di cronaca aventi come protagonisti alcuni richiedenti asilo ospitati in strutture cittadine.
Continuano i sopralluoghi del presidente f.f. della Provincia di Brindisi, Domenico Tanzarella, e dei tecnici dell’Ente per verificare lo stato di avanzamento dei lavori su alcune opere pubbliche di propria competenza, e soprattutto, per tastare periodicamente il procedere degli interventi migliorativi predisposti su alcune strade provinciali, interventi davvero fondamentali per garantire una sicura viabilità agli automobilisti-utenti.Nella giornata di martedì, il presidente Tanzarella, accompagnato dall’ing.Vito Ingletti, dirigente dell’Ufficio Viabilità della Provincia, e dall’ing. Giuseppe Scarafile, funzionario dell’Ente, hanno effettuato due sopralluoghi che hanno interessato due arterie stradali.
Incidente stamani sulla strada provinciale che collega Latiano a Torre S.Susanna, dove una donna, per cause in corso d’accertamento, ha perso il controllo del mezzo su cui viaggiava andando a schiantarsi contro un muro. La conducente, una 29enne di Latiano, è stata soccorsa dai sanitari del 118 e trasportata in codice rosso presso l’Ospedale Perrino, dove è ora ricoverata nel reparto di Rianimazione. Sul posto si sono recati anche i vigili del fuoco del distaccamento di Francavilla Fontana, che hanno estratto la ferita dalle lamiere e i carabinieri di Francavilla Fontana che si sono occupati dei rilievi del caso.
Si informa che venerdì 5 ottobre alle ore 17:00, il presidente Fernando Marino, il vicepresidente Giuseppe Marinò e tutti i soci presenteranno la prossima stagione 2018/19 di Lega A, settimo anno consecutivo cui la Happy Casa Brindisi parteciperà al massimo campionato di pallacanestro italiano.Contestualmente verrà presentata la nuova divisa gara prodotta dallo sponsor tecnico adidas che la prima squadra indosserà durante la stagione sportiva, al via domenica in casa dei campioni in carica d’Italia dell’Olimpia Milano.
E’ assurdo il comportamento tenuto dalla giunta-Rossi in riferimento alla vicenda della mensa scolastica. E’ noto a tutti, sin dalla nascita di questa Amministrazione, che quel capitolato d’appalto era sbagliato e che, pertanto, la gara andava annullata. Ed invece si è scelto di tergiversare, consentendo alla ditta subentrante di penalizzare i lavoratori, i più colpiti dalle indecisioni dell’ente locale. I giudici del Tribunale di Brindisi hanno stabilito che il monte-ore deve essere di 1.416 ore, mentre la Serenissima (con il consenso del Comune) intende fermarsi a 1.243 ore, mettendo riparo solo in piccola parte agli errori commessi nella stesura del capitolato. E’ evidente che i sindacati si ribellano, forti del consenso dei lavoratori, non più disposti a subire passivamente. Ed è gravissimo che la vice sindaco De Vito tenti di scaricare sui lavoratori l’eventuale mancato avvio del servizio mensa.
Non occorre effettuare una visura presso l’anagrafe canina per constatare il numero degli amici a quattro zampe presenti nelle famiglie del Comune di Brindisi. In città i servizi a loro dedicati sono scadenti , partendo dall’inadeguato numero di contenitori per le deiezioni passando per i tanti amati Dog Park che sono le uniche strutture dove è consentito lasciare in libertà i propri cani rimanendo comunque in città. Come FDI Brindisi siamo stati convocati, su richiesta dei cittadini frequentanti, presso la maggiore area dog sia per estensione che per utenza della città presso Via Dalmazia. Il sopralluogo ha evidenziato uno stato dell’infrastruttura in ogni caso abbastanza buono eccezion fatta per alcuni frangenti inerenti la cura del verde, l’assenza di panchine o qualsiasi appoggio per la sosta ed in alcuni punti uno stato migliorabile delle recinzioni che delimitano l’area in oggetto.
La giunta comunale ha approvato oggi la delibera per lo spostamento del Centro per l’impiego dall’attuale sede di via Cappuccini a quella degli uffici del mercato coperto (ex Inapli) al quartiere Sant’Angelo. Il provvedimento si è reso necessario a causa dei gravi disservizi subiti dagli utenti negli ultimi mesi. La vecchia sede era infatti troppo piccola ed inospitale per le esigenze dei fruitori.
Quattro territori del gusto, 20 cuochi, 22 produttori di vino e olio extravergine, 100 turni di visita e laboratorio, oltre 1500 partecipanti: sono questi i numeri della seconda edizione di Cucine Aperte l’evento organizzato da Tirsomedia lo scorso weekend per il Consorzio La Puglia è Servita. Una festa della gastronomia d’eccellenza in cui viaggiatori gourmet, appassionati e semplici curiosi sono entrati in contatto diretto con gli alti standard qualitativi dei soci del consorzio, riscoprendo la dimensione più autentica del mangiar bene. Anche per questa edizione, ogni struttura ha dedicato a un “Prodotto nel piatto” la propria preparazione di benvenuto, permettendo ai visitatori di assaggiare le diverse tipicità di ogni territorio.Un omaggio al ricco patrimonio di eccellenze enogastronomiche di Puglia, arricchito dalle degustazioni di vino e olio extravergine a cura dei produttori del Movimento Turismo del Vino Puglia e di Buonaterra - Movimento Turismo dell’Olio Puglia.
"Il gruppo consiliare della Lega al Comune di Brindisi dopo aver incontrato Annalisa Mennitti annuncia il suo ingresso nel partito guidato da Matteo Salvini. Si tratta di un'adesione significativa che, insieme ad altre che saranno annunciate nei prossimi giorni, contribuisce a qualificare la Lega anche nella formazione di una classe dirigente locale. A breve Annalisa Mennitti incontrerà il segretario cittadino e il commissario provinciale. Da parte sua Annalisa Mennitti ha dichiarato: 'lascio il partito di Noi Con l'Italia perché non ha posizioni chiare e lineari. E, comunque, da tempo nutrivo simpatie per la Lega, della quale condivido idee e modalità operative' ".
ALLERTA METEO ARANCIONE CRITICITA' MODERATA vedi http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/92 DALLE PRIMISSIME ORE DI DOMANI 4 OTTOBRE E PER LE SUCCESSIVE 18 ORE SI PREVEDE IL PERSISTERE DI PRECIPITAZIONI DA SPARSE A DIFFUSE ANCHE A CARATTERE DI ROVESCIO O TEMPORALE CON QUANTITATIVI MODERATI. I FENOMENI POTRANNO ESSERE ACCOMPAGNATI DA ROVESCI DI FORTE INTENSITA' FREQUENTE ATTIVITA' ELETTRICA E FORTI RAFFICHE DI VENTO. Il servizio di protezione civile segue l'evolversi della situazione in costante contatto con il dipartimento nazionale e con la Regione Puglia. Si raccomanda di consultare al sito http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/93 le norme di comportamento.
ing. Giuseppe Augusto Responsabile Protezione Civile Comune di Brindisi
"Nel blu, dipinto di blu! Disegna l'Europa a colori!". Questo il titolo dell'evento che la Regione Puglia e il Programma di Cooperazione Interreg V A Grecia-Italia hanno organizzato a Polignano a Mare, di concerto con il Comune e la Fondazione Pino Pascali, in occasione della Giornata Europea della Cooperazione. Una festa della creatività per celebrare l’Europa e per dare evidenza ai risultati raggiunti attraverso i progetti di cooperazione da Puglia e Grecia, che da oltre 30 anni collaborano grazie al Programma.“Crescere insieme oltre le frontiere”, lo slogan della giornata, celebrata in 89 città con il coinvolgimento di 55 Programmi di Cooperazione, coordinata dal Programma Interact con il supporto dell’Unione Europea e co-finanziata dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale.
ALLERTA METEO ARANCIONE CRITICITA MODERATA vedi http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/92 DALLE PRIMISSIME ORE DI DOMANI 3 OTTOBRE E PER LE SUCCESSIVE 24 ORE SI PREVEDONO PRECIPITAZIONI DA SPARSE A DIFFUSE ANCHE A CARATTERE DI ROVESCIO O TEMPORALE CON QUANTITATIVI DA MODERATI A PUNTUALMENTE ELEVATI. I FENOMENI POTRANNO ESSERE ACCOMPAGNATI DA ROVESCI DI FORTE INTENSITA FREQUENTE ATTIVITA ELETTRICA E FORTI RAFFICHE DI VENTO. Il servizio di protezione civile segue l evolversi della situazione in costante contatto con il dipartimento nazionale e con la Regione Puglia. Si raccomanda di consultare al sito http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/93 le norme di comportamento.
ing. Giuseppe Augusto Responsabile Protezione Civile Comune di Brindisi